Chiesi Italia

Chiesi Italia Filiale italiana del Gruppo Chiesi con sede a Parma.

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause del riscaldamento globale, poiché l’aumento della concentrazione...
22/09/2025

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause del riscaldamento globale, poiché l’aumento della concentrazione di inquinanti nell’aria contribuisce all’innalzamento delle temperature. A sua volta, il riscaldamento del pianeta peggiora ulteriormente la qualità dell’aria. Ne deriva che l’aria inquinata costituisce una delle sfide sanitarie più urgenti a livello globale (1) (2). Secondo l’OMS, infatti, ogni anno causa circa 7 milioni di decessi prematuri, contribuendo allo sviluppo di patologie respiratorie come asma e BPCO (3). Nelle aree con bassa qualità dell’aria, le persone affette da queste malattie sono particolarmente vulnerabili.

Anche gli inalatori respiratori, impiegati nel trattamento dei sintomi, possono avere un impatto sull’ambiente, seppur contenuto, a causa dei propellenti HFA (idrofluoroalcani), classificati come gas serra e quindi potenzialmente dannosi per l’ambiente (4).

Nel Gruppo Chiesi e in Chiesi Italia, crediamo che ogni azione conti. Nel percorso comune verso gli obiettivi Net-Zero entro il 2035, da 3 anni abbiamo avviato il progetto pilota “Recupera e Respira”* in Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di promuovere la raccolta e il corretto smaltimento degli inalatori esauriti.

L’iniziativa consente di evitare che questi dispositivi finiscano nei rifiuti indifferenziati, limitando la dispersione di gas propellenti HFA nell’ambiente e favorendo lo smaltimento delle componenti di plastica e di alluminio. Attraverso un processo di termovalorizzazione certificata, gli inalatori raccolti vengono trasformati in energia elettrica destinata alla rete regionale.

“Recupera e Respira” rappresenta un modello virtuoso di economia circolare applicata alla salute, che riflette il nostro impegno per un futuro più sostenibile, in cui la tutela dell’ambiente e della salute vanno di pari passo.

Scopri di più: https://www.chiesi.it/recupera-e-respira/

* Progetto ideato e promosso da Chiesi Italia e Federfarma, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione delle istituzioni centrali e regionali.

Fonti:
Air Pollution European Environment Agency (https://www.eea.europa.eu/themes/air)
D’Amato G. et al., Climate Change and Air Pollution: Effects on Respiratory Allergy. Allergy Asthma Immunol Res. 2016 (https://doi.org/10.4168/aair.2016.8.5.391)
https://www.who.int/health-topics/air-pollution
https://actionoverwords.org/?lang=it

Appannamento della vista, alterazione nella percezione dei colori, aloni luminosi e macchie bianche o nere persistenti n...
19/09/2025

Appannamento della vista, alterazione nella percezione dei colori, aloni luminosi e macchie bianche o nere persistenti nel campo visivo possono essere sintomi importanti per diagnosticare precocemente la LHON - Neuropatia ottica ereditaria di Leber, una malattia genetica rara che colpisce circa 1 persona su 30.000, principalmente tra i 15 e i 35 anni.*

La LHON rappresenta ancora oggi una sfida complessa, spesso caratterizzata da iter diagnostici lunghi e articolati. Per questo Rare Diseases Chiesi Italia, in occasione del LHON Awareness Day del 19 settembre, sostiene l'importanza di sensibilizzare sulla patologia, riconoscere tempestivamente i sintomi e supportare pazienti e famiglie lungo tutto il percorso di cura.

Scopri di più su “Malattie Rare al Centro”, l’hub informativo pensato per sensibilizzare e accendere i riflettori sulle Malattie Rare:
https://malattierarealcentro.it/neuropatia-ottica-ereditaria-di-leber/

*Fonte: Malattie Rare al Centro

18/09/2025

🎙️ Nuova puntata di “Voci di Chiesi Italia”.

Alice Adduci, Hospital Customer Specialist Care, racconta quanto la capacità di ascolto sia per lei una caratteristica fondamentale, nel lavoro come nella vita quotidiana: “Capire le esigenze dei medici, dei pazienti e dei colleghi è la chiave per fornire la giusta informazione. Questo stesso approccio lo applico nella mia vita personale.”

Una parola che sintetizza la sua esperienza in Chiesi Italia? Fiducia.

Guarda la video intervista per scoprire di più: 🗣️

“Recupera e Respira” è un progetto pilota promosso da Chiesi Italia e Federfarma  con il supporto della Regione Friuli V...
16/09/2025

“Recupera e Respira” è un progetto pilota promosso da Chiesi Italia e Federfarma con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e le istituzioni centrali e regionali.

Attivo in Friuli Venezia Giulia, il progetto prevede la raccolta e il corretto smaltimento degli inalatori respiratori esauriti, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale di questi dispositivi. I risultati ottenuti finora ne testimoniano l’efficacia: 360 farmacie coinvolte hanno raccolto 43.469 nel secondo anno, con un incremento del 43,7% rispetto ai 30.255 raccolti nel primo anno.

“Recupera e Respira” è un esempio tangibile dell’impegno di Chiesi Italia nel creare valore condiviso per la società e il pianeta. Nasce dalla volontà di migliorare la qualità della vita delle persone e dell’aria, in linea con l’obiettivo di Gruppo di raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035.

Scopri di più: https://www.chiesi.it/recupera-e-respira/

Nel quadro dell’impegno verso la creazione di valore condiviso, Chiesi Italia ha istituito un “Comitato di Impatto”, un ...
11/09/2025

Nel quadro dell’impegno verso la creazione di valore condiviso, Chiesi Italia ha istituito un “Comitato di Impatto”, un organo che ha il compito di regolamentare e monitorare le attività di sostenibilità, contribuendo alla definizione e alla supervisione della strategia di impatto della filiale.

Questo organo multidisciplinare, composto da rappresentanti di diversi dipartimenti per garantire competenze specialistiche trasversali, è coordinato dallo Shared Value & Sustainability Business Partner, figura di riferimento della filiale per tutte le tematiche legate alla sostenibilità.

Il “Comitato di Impatto” assicura che processi e politiche aziendali siano guidati da una prospettiva orientata all’impatto, promuovendo la diffusione di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli dell’organizzazione. I ruoli coinvolti riflettono le principali aree del B Impact Assessment (BIA), assicurando una governance chiara e integrata per ciascun ambito di lavoro.

Scopri di più nella Relazione di Impatto 2025:https://www.chiesi.it/pdf/relazione-impatto-2025.pdf

09/09/2025

Il progetto di formazione "Patient Empowerment in HTA", promosso dall'Accademia del Paziente Esperto Eupati Italia e supportato da Chiesi Italia, nasce con l’obiettivo di rafforzare il ruolo attivo di pazienti, caregiver e loro rappresentanti nei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) e di accesso al mercato.

Grazie ad un percorso formativo, composto da tre webinar online e un evento conclusivo che si terrà ad ottobre, i partecipanti acquisiscono strumenti concreti per dialogare e collaborare attivamente con gli attori del sistema salute per la messa a punto di protocolli di ricerca di nuove soluzioni terapeutiche. Il corso approfondisce temi relativi alle fasi di sviluppo di un farmaco, al nuovo regolamento europeo sull'HTA e al ruolo del paziente nei processi decisionali.

Come racconta Lorenza De Martinis, Patient Advocacy Manager, la formazione è per noi uno degli strumenti chiave per contribuire alla costruzione di una sanità più inclusiva e centrata sulla persona.

🎬 Guarda il video:

🌍 Net Zero e Carbon Neutrality: due concetti legati alla riduzione dell’impatto ambientale, ma non equivalenti.Per affro...
08/09/2025

🌍 Net Zero e Carbon Neutrality: due concetti legati alla riduzione dell’impatto ambientale, ma non equivalenti.

Per affrontare in modo efficace la sfida del cambiamento climatico, è fondamentale comprendere la differenza tra questi due approcci. Mentre la neutralità carbonica si concentra principalmente sulla compensazione delle emissioni di CO2, il Net Zero richiede una riduzione profonda e strutturale delle emissioni di gas serra.

In Chiesi, abbiamo scelto di andare oltre la semplice compensazione, adottando un modello di responsabilità ambientale che mira a un impatto positivo e duraturo. Il nostro impegno è chiaro: raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2035, con 15 anni di anticipo rispetto al target europeo fissato dagli Accordi di Parigi.

Un traguardo ambizioso, ma necessario. Perché la salute delle persone passa anche dalla salute del pianeta.

Le farmacie territoriali rappresentano un importante presidio sanitario di prossimità, contribuendo all’orientamento dei...
04/09/2025

Le farmacie territoriali rappresentano un importante presidio sanitario di prossimità, contribuendo all’orientamento dei cittadini e alla continuità dell’assistenza sul territorio.

In Friuli Venezia Giulia, dal 2022, i farmacisti svolgono un ruolo da protagonisti anche nella gestione responsabile degli inalatori respiratori esauriti, nell’ambito del progetto pilota “Recupera e Respira”*.

Grazie al coinvolgimento di 360 farmacie attive nella Regione, il progetto ha permesso di raccogliere e smaltire correttamente oltre 73.000 inalatori in due anni, raggiungendo un tasso di recupero del 25,2% sul totale degli inalatori venduti, indipendentemente dalla casa farmaceutica produttrice.

Ogni farmacia coinvolta si è trasformata in un punto di raccolta strategico, contribuendo concretamente alla tutela dell’ambiente e della salute respiratoria.

Scopri di più: https://www.chiesi.it/recupera-e-respira/
* Progetto ideato e promosso da Chiesi Italia e Federfarma, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione delle istituzioni centrali e regionali.

Quali sono i principali fattori di rischio per l’insorgenza della BPCO?La Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO) è ...
02/09/2025

Quali sono i principali fattori di rischio per l’insorgenza della BPCO?

La Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO) è una patologia cronica delle vie respiratorie progressiva e multifattoriale, che può compromettere significativamente la qualità della vita. La sua insorgenza e progressione possono essere influenzate sia da fattori ambientali, tra cui il fumo di tabacco, sia da caratteristiche individuali e soggettive.

Adottare misure di prevenzione, come smettere di fumare e ridurre l'esposizione a sostanze nocive, è essenziale per proteggere la salute dei propri polmoni.

Leggi di più: https://www.chiesi.it/broncopneumopatia-cronica-ostruttiva-bpco



Fonte: ISS

28/08/2025

Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese, ha espresso il suo apprezzamento per «Trame di Periferia», il progetto promosso dall’attrice Sarah Maestri e da Associazione culturale 3 elle, con il contributo incondizionante di Chiesi Italia. Un’iniziativa che ha saputo unire cultura e sensibilizzazione ambientale — con un focus particolare sulla qualità dell’aria che respiriamo — utilizzando il linguaggio del cinema per coinvolgere giovani studenti di tre aree periferiche italiane.

Magrini ha sottolineato l’impegno delle scuole della Provincia sui temi della sostenibilità, citando il programma «Green School» e le buone pratiche adottate dagli istituti varesini: dal recupero dell’acqua alla gestione dei rifiuti. Un percorso educativo che, grazie alla dedizione degli insegnanti e alla partecipazione attiva degli studenti, si è diffuso su scala nazionale.

Il progetto «Trame di Periferia», attivo per tutto l’anno scolastico 2024/2025, ha dimostrato come, promuovendo la collaborazione tra scuole, istituzioni, imprese ed enti del terzo settore, sia possibile accrescere la consapevolezza ambientale e promuovere una cultura della sostenibilità a partire dalle nuove generazioni.



*Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell'Istruzione e del Merito con il contributo incondizionante di Chiesi Italia S.p.A.

Nel 2024, Chiesi Italia ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale, che confermano la qualità delle nostr...
26/08/2025

Nel 2024, Chiesi Italia ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale, che confermano la qualità delle nostre iniziative, la coerenza del nostro operato e la visione a lungo termine che guida il nostro impegno verso un modello di impresa sostenibile e responsabile.

Dalla sensibilizzazione sui temi della salute e della prevenzione, al supporto ai pazienti e ai professionisti sanitari, fino alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio e alla digitalizzazione dei servizi sanitari, i progetti premiati incarnano la nostra visione di un’azienda che innova con responsabilità, ascolta i bisogni reali mettendo al centro le persone, l’ambiente e le comunità e ricerca costantemente soluzioni capaci di generare un impatto positivo.

Questi riconoscimenti non sono un punto di arrivo, ma uno stimolo a proseguire con determinazione lungo il percorso tracciato, consapevoli che ogni traguardo raggiunto è il frutto di un lavoro collettivo, di una cultura aziendale solida e di una visione condivisa.

📘 Scopri di più nella nostra Relazione di Impatto 2025:https://www.chiesi.it/pdf/relazione-impatto-2025.pdf

Il Sentiero del Respiro, immerso nel cuore delle Dolomiti bellunesi, è un luogo dove respirazione e natura si incontrano...
20/08/2025

Il Sentiero del Respiro, immerso nel cuore delle Dolomiti bellunesi, è un luogo dove respirazione e natura si incontrano per favorire il benessere di tutti i suoi visitatori.

Lungo il percorso, è possibile fermarsi e apprendere utili suggerimenti per una corretta respirazione grazie a 5 cartelli informativi.

Ciascun cartello, infatti, include un QR code per scaricare l’app gratuita Lifully, realizzata con il contributo incondizionato di Chiesi Italia, che guida gli utenti attraverso esercizi mirati aiutando a migliorare la salute respiratoria in modo semplice e pratico.

L’esperienza del Sentiero non è solo un viaggio attraverso la bellezza naturale, ma un’opportunità per riscoprire l’importanza del respiro per il benessere fisico e mentale.

Maggiori informazioni su sentierodelrespiro.it 🌱

Indirizzo

Via Giacomo Chiesi, 1
Parma
43122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiesi Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram