Melegari dott. Federico, Psicologo, Psicoterapeuta, Farmacista.

  • Casa
  • Italia
  • Parma
  • Melegari dott. Federico, Psicologo, Psicoterapeuta, Farmacista.

Melegari dott. Federico, Psicologo, Psicoterapeuta, Farmacista. A)Terapia Breve strategica applicata alle più importanti patologie psichiche e comportamentali. B)Cor

Terapia Breve Strategica declinata in protocolli evoluti di terapia breve, composti di tecniche innovative costruite ad hoc per sbloccare le particolari tipologie di persistenza proprie delle più importanti patologie psichiche e comportamentali. Una delle peculiarità che distinguono la terapia breve strategica dalle forme tradizionali di psicoterapia è che permette di sviluppare interventi basat

i su obiettivi prestabiliti e sulle caratteristiche specifiche del problema in questione, anziché su teorie rigide e precostituite. Inoltre ogni tipo di patologia è concepita non come una malattia biologica da guarire, bensì un equilibrio disfunzionale da trasformare in funzionale.

Morzine 🇫🇷, Spartan Beast 2025, al 3’ anno si rompe la maledizione!!
11/07/2025

Morzine 🇫🇷, Spartan Beast 2025, al 3’ anno si rompe la maledizione!!

11/05/2025
LA REALTÀ INVENTATA:La crisi della veridicità, corrode, la certezza degli eventi:Le convinzioni possono divergere notevo...
08/05/2025

LA REALTÀ INVENTATA:
La crisi della veridicità, corrode, la certezza degli eventi:
Le convinzioni possono divergere notevolmente, ma sono valide quando tengono in considerazione la realtà oggettiva dei fatti.
La facoltà di esprimere il proprio pensiero si snatura e diviene ridicola quando non considera alcun riferimento a dati di fatto e verità concrete.
In sostanza, la fragilità della verità indebolisce la fiducia negli accadimenti reali. Le credenze individuali, pur potendo essere molto differenti, mantengono la loro validità se ancorate alla verità fattuale. Al contrario, la libertà di pensiero decade in una parodia quando ignora completamente i dati oggettivi e la realtà dei fatti.

Bled Slovenia, Spartan Beast, Adriatic Series 2025.
29/04/2025

Bled Slovenia, Spartan Beast, Adriatic Series 2025.

…le occasioni mancate, le paure non superate e le decisioni non prese possono generare un senso di rimpianto, frustrazio...
23/04/2025

…le occasioni mancate, le paure non superate e le decisioni non prese possono generare un senso di rimpianto, frustrazione e un “peso” interiore che ci accompagna nel tempo. È come se il nostro corpo e la nostra psiche portassero i segni invisibili di tutte quelle “battaglie” che, per timore o indecisione, non abbiamo mai combattuto.

LA TRAPPOLA DEL MULTITASKING: Costo del cambio di attività (in inglese “switch cost”) si riferisce al tempo e all’energi...
17/03/2025

LA TRAPPOLA DEL MULTITASKING: Costo del cambio di attività (in inglese “switch cost”) si riferisce al tempo e all’energia mentale che il cervello impiega per passare da un compito all’altro. Questo fenomeno è stato studiato nel contesto del multitasking, dove si è osservato che il passaggio frequente tra attività diverse può ridurre l’efficienza e aumentare la probabilità di errori.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Psychology, quando ci immergiamo completamente in un compito, le informazioni vengono elaborate in modo più approfondito, aumentando le possibilità di ricordarle successivamente.
Inoltre, la Wake Forest University ha evidenziato che il “costo del cambio” rappresenta il tempo necessario al cervello per disimpegnarsi da un’attività e passare a un’altra, con un impatto negativo sulla produttività e sulla qualità del lavoro.
In sintesi, il multitasking non solo riduce l’efficienza lavorativa, ma può anche compromettere la qualità delle prestazioni cognitive, rendendo preferibile concentrarsi su un compito alla volta per ottimizzare la produttività e il benessere mentale.
Byung-Chul Han nel suo “ la società della stanchezza” definisce senza mezzi termini, il multitasking come una regressione evolutiva dell’uomo che ritorna alle condizioni di natura, il multitasking infatti è presente come caratteristica negli animali selvatici che sono costretti a eseguire costantemente più compiti in contemporanea per proteggersi dall’ambiente, che sia mangiare, accoppiarsi, cacciare o svolgere funzioni fisiologiche, l’animale in natura deve costantemente svolgere ognuna di queste funzioni monitorando contemporaneamente l’ambiente.
L’uomo col suo progresso culturale e il suo controllo dell’ambiente, era arrivato a concedersi il lusso di potersi immergere in maniera completa e approfondita in un’unica attività in modo da poterla svolgere nel modo più accurato possibile, ora stiamo volontariamente rinunciando a quel lusso, raccontandoci che sia un’abilità, “skill”.

VENDETTA e trappole cognitive: un’illusione di riparazioneIl desiderio di vendetta si presenta spesso come un tentativo ...
05/03/2025

VENDETTA e trappole cognitive: un’illusione di riparazione

Il desiderio di vendetta si presenta spesso come un tentativo di ristabilire un equilibrio infranto. Da un punto di vista psicologico, però, è un’illusione che alimenta dinamiche disfunzionali.

Le ruminazioni vendicative rinforzano il legame con l’evento traumatico, mantenendo attivo il circuito dello stress e favorendo stati ansiosi e ossessivi. Inoltre, il bisogno di rivalsa sposta il focus dall’elaborazione del danno subito alla ricerca di una riparazione esterna, spesso irraggiungibile.

Aiutare la persona a decostruire il senso di ingiustizia e a spostare l’attenzione sulla propria capacità di azione è fondamentale per interrompere il ciclo disfunzionale e promuovere un’elaborazione adattiva dell’esperienza.
“Prima di intraprendere il viaggio della vendetta, scava due fosse” CONFUCIO.

03/02/2025

INCONTRI (gratuiti) CON LO PSICOLOGO:

0521487627 Farmacia Costa

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO, dalle 10.00 alle 21.00, sarò nuovamente a disposizione presso la FARMACIA COSTA, sita in quartiere SAN LAZZARO (Parma), per una giornata di CONSULENZE GRATUITE.
Gli incontri individuali della durata di 45 minuti saranno offerti dalla farmacia ospitante.
Chiunque fosse interessato si prenoti allo 0521487627.
Qualsiasi motivazione tu possa avere, hai una difficoltà? stai faticando a superare questo periodo? hai un problema specifico? hai solo una curiosità? vuoi sentirti ascoltato? voi provare cosa faccia in realtà uno psicologo? chiama e prenota GRATUITAMENTE, questa è l’occasione adatta per approfondire. Grazie a tutti, vi aspetto.
Farmacia Costa Parma

A)Terapia Breve strategica applicata alle più importanti patologie psichiche e comportamentali.
B)Cor

INCONTRI (gratuiti) CON LO PSICOLOGO:    0521487627 Farmacia Costa LUNEDÌ 24 FEBBRAIO, dalle 10.00 alle 21.00, sarò nuo...
29/01/2025

INCONTRI (gratuiti) CON LO PSICOLOGO:

0521487627 Farmacia Costa

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO, dalle 10.00 alle 21.00, sarò nuovamente a disposizione presso la FARMACIA COSTA, sita in quartiere SAN LAZZARO (Parma), per una giornata di CONSULENZE GRATUITE.
Gli incontri individuali della durata di 45 minuti saranno offerti dalla farmacia ospitante.
Chiunque fosse interessato si prenoti allo 0521487627.
Qualsiasi motivazione tu possa avere, hai una difficoltà? stai faticando a superare questo periodo? hai un problema specifico? hai solo una curiosità? vuoi sentirti ascoltato? voi provare cosa faccia in realtà uno psicologo? chiama e prenota GRATUITAMENTE, questa è l’occasione adatta per approfondire. Grazie a tutti, vi aspetto.

Farmacia Costa

Che ogni luce si faccia parola, e ogni parola diventi carezza, perché il Natale non sia un giorno, ma un cammino. Vi aug...
24/12/2024

Che ogni luce si faccia parola, e ogni parola diventi carezza, perché il Natale non sia un giorno, ma un cammino. Vi auguro un anno in cui il possibile e l’impossibile si incontrino nella meraviglia. 🎄🎁

IL CONFORMISMO, L’ESPERIMENTO DI ASHQuando guardiamo il mondo, stiamo vedendo con i nostri occhi o con quelli degli altr...
19/12/2024

IL CONFORMISMO, L’ESPERIMENTO DI ASH
Quando guardiamo il mondo, stiamo vedendo con i nostri occhi o con quelli degli altri?
“Vedi bene che è la più corta”
In una stanza piena di occhi che si rincorrono, Solomon Asch dispose delle linee, una accanto all’altra. Linee semplici, disarmanti nella loro chiarezza. Una più lunga, una più corta, un’altra che sta nel mezzo. Eppure, non erano le linee a interessargli, ma la fragilità dell’uomo di fronte alla folla.
Uno solo tra gli uomini nella stanza non sapeva. Gli altri, complici di un silenzio organizzato, rispondevano. “La più corta è la più lunga,” dissero. Una, due, tre volte. L’uomo inconsapevole guardava, incredulo, ma poi cedeva: “Sì, è la più lunga,” mormorava. Non perché non sapesse, ma perché temeva di essere l’unico a non sapere.
E così Asch dimostrò che il conformismo è un terreno fertile per l’assurdo, che l’uomo si piega più al giudizio degli altri che alla verità che vede coi propri occhi.
Ma cosa ci dice tutto questo, oggi, in un mondo che ha spostato le linee dalle stanze alle piazze virtuali? Che un “mi piace” può bastare per ribaltare il senso, che un’opinione ripetuta mille volte diventa una verità. E allora, forse, il vero coraggio è dire: “Quella linea è corta,” anche se tutti gridano il contrario.
Fonti:
Asch, S. E. (1951). “Effects of Group Pressure Upon the Modification and Distortion of Judgments.”
Aronson, E. (2018). The Social Animal. ́gica

20 DOLLARI PER UNA MENZOGNAUn esperimento classico della psicologia sociale, noto come l’esperimento dei 20$, Festinger ...
16/12/2024

20 DOLLARI PER UNA MENZOGNA
Un esperimento classico della psicologia sociale, noto come l’esperimento dei 20$, Festinger 1959, ci svela un interessante meccanismo della mente umana: la dissonanza cognitiva. Ai partecipanti veniva chiesto di svolgere un’attività noiosa e, successivamente, di mentire dicendo a un altro partecipante che l’attività era in realtà molto divertente. Per questa bugia, alcuni ricevevano 20$, altri soltanto 1$.

I risultati furono sorprendenti: chi aveva ricevuto solo 1$ finiva per convincersi che l’attività fosse davvero divertente, mentre chi aveva ricevuto 20$ continuava a considerarla noiosa. Come mai?

La spiegazione risiede nella dissonanza cognitiva, il disagio psicologico che proviamo quando c’è un conflitto tra le nostre azioni e i nostri pensieri. Per ridurre questa tensione, chi aveva accettato un compenso minimo razionalizzava: ‘Se l’ho fatto per così poco, probabilmente era perché l’attività non era poi così male!’. Al contrario, chi aveva ricevuto 20$ non provava lo stesso disagio, perché il compenso elevato giustificava la bugia.

L’esperimento ci insegna come la mente trovi strategie per giustificare le nostre scelte, specialmente quando sembrano poco coerenti con i nostri valori o convinzioni, ossia che il comportamento condiziona il pensiero molto più di quel che “pensiamo”.

́gica

Indirizzo

Strada Gazzano 44 San Prospero
Parma
43122

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Melegari dott. Federico, Psicologo, Psicoterapeuta, Farmacista. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Melegari dott. Federico, Psicologo, Psicoterapeuta, Farmacista.:

Condividi

Digitare