Ferrarini - Biologa Nutrizionista

Ferrarini - Biologa Nutrizionista Sono la dott.ssa Martina Ferrarini, biologa nutrizionista. 🌿 Mi occupo di nutrizione con attenzione a fertilità, gravidanza e salute della donna.

Qui condivido ricette semplici, consigli pratici e spunti scientifici per un benessere consapevole. Sono una Biologa Nutrizionista con una formazione accademica solida e multidisciplinare: laurea in Scienze Biologiche (2016), laurea magistrale in Biologia Molecolare (2019) e Master Nutrifor in Nutrizione, che mi ha permesso di specializzarmi nella valutazione e gestione dei fabbisogni nutrizionali in diverse condizioni fisiologiche e cliniche. A queste competenze universitarie si affianca la certificazione come Professional Fertility Coach (IAOTH), che arricchisce la mia attività con strumenti di coaching ed educazione emotiva, particolarmente utili per accompagnare le coppie in percorsi di fertilità e concepimento. Il mio approccio si fonda sull’unione di rigore scientifico e ascolto umano, con l’obiettivo di guidare ogni persona verso un rapporto più consapevole con l’alimentazione, la salute e il proprio equilibrio complessivo.

🌿 Cibo e umore: un legame reale Quello che mangiamo non influenza solo il corpo, ma anche la mente: sempre più studi mos...
23/09/2025

🌿 Cibo e umore: un legame reale

Quello che mangiamo non influenza solo il corpo, ma anche la mente: sempre più studi mostrano come l’alimentazione giochi un ruolo nel benessere psicofisico, incidendo su energia, umore e gestione dello stress.

✨ Come il cibo influenza l’umore

- I carboidrati complessi (cereali integrali, legumi) favoriscono la produzione di serotonina, l’“ormone del buonumore”.
- Gli omega-3 del pesce azzurro aiutano a ridurre infiammazione e sbalzi d’umore.
- Le vitamine del gruppo B (verdure a foglia verde, legumi) supportano il sistema nervoso.
- Un eccesso di zuccheri semplici può invece portare a cali energetici e irritabilità.

😌 Cibo e stress

- Magnesio (frutta secca, semi, verdure verdi) aiuta a rilassare i muscoli e ridurre la - tensione.
- Idratazione adeguata previene stanchezza e cefalee legate allo stress.
- Limitare caffeina e alcol favorisce un sonno di qualità.

💡 Prenditi cura di te anche a tavola, ma ricorda: spesso sfoghiamo ansie e stress sul cibo. Per questo è importante non solo curare l’alimentazione, ma anche affidarsi a un supporto psicologico qualificato quando necessario.

👉 Salva questo post per ricordare i consigli e condividilo con chi ne ha bisogno!

📌 Fonti:

- Harvard T.H. Chan School of Public Health – Nutritional psychiatry
- Nutrients (2020): “Nutritional aspects of depression and anxiety”
- Ministero della Salute – Alimentazione equilibrata e benessere

❤ Colesterolo: nemico o alleato? Quando si parla di colesterolo, spesso si pensa solo a qualcosa di “pericoloso”. In rea...
19/09/2025

❤ Colesterolo: nemico o alleato?

Quando si parla di colesterolo, spesso si pensa solo a qualcosa di “pericoloso”. In realtà è una molecola fondamentale: serve a produrre ormoni, vitamina D e la bile. Il problema nasce quando i valori si alterano e aumenta il rischio cardiovascolare.

Colesterolo buono (HDL)
Aiuta a “ripulire” le arterie portando l’eccesso di colesterolo al fegato, dove viene eliminato.

Colesterolo cattivo (LDL)
Se in eccesso, tende a depositarsi nelle arterie, aumentando il rischio di aterosclerosi.

✨ Consigli pratici per tenere sotto controllo il colesterolo:

- Riduci i grassi saturi (b***o, insaccati, fritti).
- Aumenta il consumo di fibre (verdura, frutta, legumi, cereali integrali).
- Inserisci pesce azzurro ricco di omega-3.
- Mantieni uno stile di vita attivo.

Non esistono cibi “miracolosi”, ma uno stile di vita equilibrato fa davvero la differenza.

💡 Prenditi cura di te ogni giorno anche a tavola, ma ricorda: se hai valori alterati o patologie cardiovascolari il passo più importante è parlarne con il tuo medico di fiducia.

👉 Salva il post per ricordare questi consigli e condividilo con chi vuoi bene!

__________
📌 Fonti:

- Ministero della Salute – Colesterolo e salute cardiovascolare
- ISS – Colesterolo, trigliceridi e rischio cardiovascolare
- WHO – Cardiovascular diseases prevention
- American Heart Association – Cholesterol and heart health

✨ Comfort food d’autunno: Pasta e Ceci ✨Un piatto semplice, nutriente e dal sapore autentico. Perfetto nelle giornate pi...
17/09/2025

✨ Comfort food d’autunno: Pasta e Ceci ✨

Un piatto semplice, nutriente e dal sapore autentico. Perfetto nelle giornate più fresche, quando si ha voglia di qualcosa di caldo e avvolgente.

👉 Ricorda: questa ricetta è generica e NON personalizzata.

Ingredienti (per 2 persone):

- 160 g di pasta corta
- 1 barattolo di ceci già cotti (scolati e sciacquati)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.

Procedimento:

- In una casseruola, scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e il rosmarino.
- Aggiungere i ceci, insaporire per qualche minuto e schiacciarne (o frullarne) una parte con il dorso di un cucchiaio per rendere la zuppa più cremosa.
- Coprire con acqua calda o brodo vegetale, portare a bollore e regolare di sale e pepe.
- Versare la pasta direttamente nella casseruola e cuocerla mescolando di tanto in tanto.
- Servire ben calda, completando a piacere con un filo d’olio a crudo.

Un piatto povero della tradizione che non passa mai di moda ❤️

👉 Ti piace la pasta e ceci? Scrivilo nei commenti e salva il post per rifarla a casa!

✨ 3 errori che rallentano il dimagrimento, anche se mangi sano ✨1️⃣ Mangiare troppo poco o in modo sbilanciatoRidurre dr...
15/09/2025

✨ 3 errori che rallentano il dimagrimento, anche se mangi sano ✨

1️⃣ Mangiare troppo poco o in modo sbilanciato
Ridurre drasticamente le calorie o eliminare interi gruppi alimentari (come i carboidrati) abbassa il metabolismo basale e aumenta il rischio di perdita di massa muscolare. A lungo andare, il corpo si adatta e consuma meno energia.
📚 Fonte: Müller MJ et al., Obes Facts. 2016

2️⃣ Bere poca acqua
L’idratazione è fondamentale: anche una lieve disidratazione può ridurre la performance fisica e alterare i segnali di fame e sazietà. L’acqua partecipa a tutte le reazioni metaboliche, incluso l’ossidazione dei grassi.
📚 Fonte: Popkin BM et al., Nutr Rev. 2010

3️⃣ Dormire poco
Il sonno insufficiente altera gli ormoni che regolano l’appetito (ghrelina ↑ e leptina ↓), portando ad un aumento della fame e della preferenza per cibi più calorici.
📚 Fonte: Spiegel K et al., Lancet. 1999

👉 Conclusione: dimagrire non è solo una questione di calorie, ma di equilibrio. Nutrizione, idratazione e sonno sono i tre pilastri per sostenere il metabolismo e la salute.

💬 E tu? Ti riconosci in uno di questi errori? Scrivilo nei commenti!

🍂 Ricetta autunnale: risotto integrale con zucca e funghi 🌾🎃🍄Un piatto avvolgente che racchiude i sapori tipici della st...
10/09/2025

🍂 Ricetta autunnale: risotto integrale con zucca e funghi 🌾🎃🍄
Un piatto avvolgente che racchiude i sapori tipici della stagione: dolcezza della zucca, profumo dei funghi e cremosità del risotto. Perfetto per una cena semplice ma speciale.

👉 Questa ricetta non è personalizzata: è solo un’ispirazione stagionale da portare in tavola!

Ingredienti:

- 160 g di riso integrale
- 200 g di zucca
- 150 g di funghi champignon o porcini freschi
- ½ cipolla
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 600 ml di brodo vegetale caldo
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Rosmarino o salvia a piacere
- Sale e pepe q.b.

Procedimento:

- Trita la cipolla e falla appassire in casseruola con un cucchiaio d’olio.
- Aggiungi la zucca a cubetti e i funghi a fettine, cuoci 5 minuti mescolando.
- Versa il riso, tostalo un paio di minuti e inizia ad aggiungere il brodo poco per volta, mescolando.
- Continua la cottura per circa 25 minuti (il riso integrale richiede un po’ più tempo).
- A fine cottura, manteca con un cucchiaio d’olio e il parmigiano.
- Servi caldo con erbe aromatiche fresche.

💬 Qual è il tuo piatto preferito dell’autunno?
Scrivilo nei commenti e salva la ricetta per provarla presto!

🕰️ L’orologio biologico non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini.Per troppo tempo l’età paterna è stata trascurat...
08/09/2025

🕰️ L’orologio biologico non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini.

Per troppo tempo l’età paterna è stata trascurata nei percorsi di fertilità, considerata irrilevante. Ma oggi la scienza racconta un’altra storia: anche l’invecchiamento maschile influenza la probabilità di concepimento e la salute dei figli.

👉 Dopo i 40 anni si osservano peggioramenti nei parametri seminali: calo della concentrazione e motilità, più anomalie morfologiche e maggiore frammentazione del DNA spermatico.
👉 Questo si traduce in: minori probabilità di gravidanza e di nati vivi, più aborti spontanei e complicanze ostetriche.

💡 Non si tratta solo di fertilità immediata: l’età paterna avanzata è associata a un aumento del rischio di mutazioni genetiche e alterazioni epigenetiche, con possibili effetti sulla salute a lungo termine della prole. Studi hanno collegato la paternità tardiva a:

- Disturbi del neurosviluppo (autismo, ADHD, schizofrenia);
- Alcune malattie rare genetiche, tumori pediatrici e problemi metabolici;
- Maggior rischio di difficoltà scolastiche e morte neonatale precoce.

📊 Un grande studio presentato all’ESHRE ha mostrato che, anche utilizzando ovociti giovani, le coppie con partner maschili over 45 hanno più aborti (23,8% contro 16,3%) e meno nati vivi.

🔍 Non si tratta di colpevolizzare, ma di informare: anche gli uomini hanno un tempo biologico da rispettare. Riconoscerlo significa responsabilizzare, migliorare i percorsi di prevenzione e tutelare la salute delle generazioni future.
________
📌Salva il post o condividilo con chi sta pensando di diventare papà: l’informazione è prevenzione.

🤝Se vuoi approfondire la tua situazione, scrivimi in DM o prenota una consulenza personalizzata.

🧠 AI in PMA: cosa cambia davvero? All’ESHRE di Parigi sono stati presentati studi che integrano intelligenza artificiale...
05/09/2025

🧠 AI in PMA: cosa cambia davvero?

All’ESHRE di Parigi sono stati presentati studi che integrano intelligenza artificiale e time-lapse per selezione ovocitaria, previsione della competenza embrionale e timing della biopsia .
- Risultato: decisioni più oggettive;
- Pratiche più standardizzate;
- Percorsi più personalizzati.

L’AI però non sostituisce l’embriologo: è un co-pilota, che supporta il lavoro clinico e richiede ancora validazioni su larga scala.

Vuoi la checklist per parlare col tuo centro?
📩 Scrivimi “CO-PILOTA”

🌯 Burrito veg alla mediterraneaUn classico messicano rivisitato con ingredienti vegetali e sapori tutti italiani 💚📋 Ingr...
03/09/2025

🌯 Burrito veg alla mediterranea
Un classico messicano rivisitato con ingredienti vegetali e sapori tutti italiani 💚

📋 Ingredienti:
– 1 piadina sottile
– Straccetti Planted alla mediterranea
– 1 zucchina
– Salsa allo yogurt (yogurt bianco naturale, basilico, limone, olio EVO, sale e pepe)

👩‍🍳 Procedimento:

1. Taglia la zucchina a julienne.

2. In padella, scalda un cucchiaio d’olio con uno spicchio d’aglio (a piacere), aggiungi le zucchine, un pizzico di sale e pepe, e falle saltare qualche minuto.

3. Abbassa la fiamma e aggiungi gli straccetti Planted, lasciandoli insaporire insieme alle verdure per qualche altro minuto.

4. Prepara la salsa frullando: 2 cucchiai di yogurt bianco, qualche foglia di basilico fresco, il succo di mezzo limone, 1 cucchiaio d’olio, sale e pepe.
E per la versione vegana, basta usare uno yogurt vegetale al naturale (soia o cocco senza zuccheri aggiunti) e assicurarsi che la piadina sia senza strutto.

🌿 Assemblaggio:

Scalda la piadina in una padella antiaderente. Farciscila con zucchine e straccetti, condisci con la salsa e richiudi con una piega a burrito (ripiega prima i lati, poi arrotola dal basso verso l’alto). Falle dorare su entrambi i lati fino a leggera croccantezza. Taglia a metà e… servila subito!

✨ Un piatto che unisce tradizione messicana e freschezza mediterranea, 100% vegetale, equilibrato, completo e sorprendentemente gustoso.
Perfetto per chi ama mangiare bene, con leggerezza e consapevolezza!

🍇 Settembre nel cestino!Con l’arrivo dell’autunno, la natura ci regala sapori intensi e nutrienti perfetti per affrontar...
01/09/2025

🍇 Settembre nel cestino!
Con l’arrivo dell’autunno, la natura ci regala sapori intensi e nutrienti perfetti per affrontare il cambio stagione.
Uva, fichi, pere, zucca, pomodori, cavoli e molto altro: scegliere frutta e verdura di stagione significa mangiare meglio, con gusto e consapevolezza 🌿

Tu quale alimento di settembre ami di più?

🍂 Settembre porta con sé nuovi inizi, mille impegni e poco tempo in cucina.Per questo ho pensato a menù semplici, veloci...
28/08/2025

🍂 Settembre porta con sé nuovi inizi, mille impegni e poco tempo in cucina.
Per questo ho pensato a menù semplici, veloci e di stagione: ti aiutano a rientrare nella routine senza stress.
Scorri il carosello 👉 e trova pranzo e cena già pronti per ogni giorno della settimana!

✨ Salva il post per avere sempre i menù a portata di mano ✨

✨ Pesto di cavolo nero ✨Un’alternativa gustosa e super nutriente al classico pesto! 🌱Adatto a tutta la famiglia, anche i...
24/08/2025

✨ Pesto di cavolo nero ✨

Un’alternativa gustosa e super nutriente al classico pesto! 🌱
Adatto a tutta la famiglia, anche in svezzamento 👶🏻💚

Il cavolo nero è ricco di ferro e antiossidanti, perfetto per portare in tavola gusto e salute.

Vuoi la ricetta?
Scrivi “ricetta” nei commenti e te la mando in DM! 📩

Indirizzo

Parma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ferrarini - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ferrarini - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare