Ferrarini - Biologa Nutrizionista

Ferrarini - Biologa Nutrizionista Sono la dott.ssa Martina Ferrarini, biologa nutrizionista. 🌿 Mi occupo di nutrizione con attenzione a fertilità, gravidanza e salute della donna.

Qui condivido ricette semplici, consigli pratici e spunti scientifici per un benessere consapevole. Sono una Biologa Nutrizionista con una formazione accademica solida e multidisciplinare: laurea in Scienze Biologiche (2016), laurea magistrale in Biologia Molecolare (2019) e Master Nutrifor in Nutrizione, che mi ha permesso di specializzarmi nella valutazione e gestione dei fabbisogni nutrizionali in diverse condizioni fisiologiche e cliniche. A queste competenze universitarie si affianca la certificazione come Professional Fertility Coach (IAOTH), che arricchisce la mia attività con strumenti di coaching ed educazione emotiva, particolarmente utili per accompagnare le coppie in percorsi di fertilità e concepimento. Il mio approccio si fonda sull’unione di rigore scientifico e ascolto umano, con l’obiettivo di guidare ogni persona verso un rapporto più consapevole con l’alimentazione, la salute e il proprio equilibrio complessivo.

🥦 Pasta con broccoli e acciugheUn primo piatto semplice, gustoso e genuino: pochi ingredienti, tanto sapore.L’acciuga si...
17/10/2025

🥦 Pasta con broccoli e acciughe
Un primo piatto semplice, gustoso e genuino: pochi ingredienti, tanto sapore.
L’acciuga si scioglie in padella e regala ai broccoli quella nota sapida che li trasforma in una crema ricca e avvolgente.
Il risultato è un piatto cremoso, profumato e perfetto anche per chi ha poco tempo ma vuole mangiare bene.



Ingredienti (per 2 persone)
• 160 g di pasta (orecchiette, rigatoni o la tua preferita)
• 350 g di broccoli freschi o surgelati
• 2 filetti di acciughe sott’olio
• 1 spicchio d’aglio
• Peperoncino (facoltativo)
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Pangrattato tostato (facoltativo)
• Sale e pepe q.b.

(Le quantità indicate non sono personalizzate e hanno solo scopo divulgativo.)



Procedimento
1. Lava e dividi i broccoli in cimette, poi lessali in acqua salata per 7–8 minuti finché sono teneri.
Non buttare l’acqua: servirà per cuocere la pasta.
2. Nella stessa acqua, cuoci la pasta.
3. Intanto prepara il condimento: in una padella scalda l’olio con l’aglio e, se vuoi, un pizzico di peperoncino.
Aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere dolcemente a fuoco basso. Rimuovi l’aglio.
4. Unisci i broccoli lessati nella padella e falli insaporire per qualche minuto insieme al condimento.
Trasferiscine poi una parte in un mixer e frullali con un mestolino della loro acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia e morbida.
5. Rimetti la crema in padella con i restanti broccoli e mescola bene.
6. Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il condimento.
Amalgama bene aggiungendo un filo d’olio o acqua di cottura per legare il tutto.
7. Servi con un po’ di pepe e una spolverata di pangrattato tostato per una nota croccante.



Provala anche con pinoli tostati o ricotta salata grattugiata per un tocco in più.

Salva il post per rifarla e taggami se la provi!

🍎 A volte corriamo così tanto da dimenticare che anche il corpo ha bisogno di fermarsi.Una pausa non è tempo perso: è te...
15/10/2025

🍎 A volte corriamo così tanto da dimenticare che anche il corpo ha bisogno di fermarsi.
Una pausa non è tempo perso: è tempo guadagnato in consapevolezza, energia e serenità.

Mangiare di fretta, lavorare senza sosta, saltare i momenti di silenzio… tutto questo ci svuota, anche se non ce ne accorgiamo subito.

Concediti una pausa: una tisana calda, una camminata lenta, un pasto senza distrazioni.
È così che si ritrova l’equilibrio — non facendo di più, ma facendo meglio.

🫖 La tua prossima pausa è un atto di cura.

🌿 Polpette di zucca e lenticchie rosseCroccanti fuori, morbide dentro e dal sapore autunnale perfetto 🍂✨ Ingredienti:- 2...
08/10/2025

🌿 Polpette di zucca e lenticchie rosse
Croccanti fuori, morbide dentro e dal sapore autunnale perfetto 🍂

✨ Ingredienti:

- 200 g di zucca già cotta al forno o al vapore
- 100 g di lenticchie rosse decorticate
- 1 cucchiaio di pangrattato (più extra per la panatura)
- 1 cucchiaio di farina di ceci o di avena
- Rosmarino tritato, sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva

🍴 Procedimento:

- Sciacqua le lenticchie e cuocile in acqua leggermente salata per 10–12 minuti, finché morbide.
- In una ciotola unisci la zucca schiacciata e le lenticchie cotte e ben scolate.
- Aggiungi pangrattato, farina di ceci, rosmarino, sale e pepe.
- Mescola fino a ottenere un composto compatto e modellabile.
- Forma le polpette, passale nel pangrattato e disponile su carta forno.
- Cuoci in forno ventilato a 190°C per 20–25 minuti, girandole a metà cottura, oppure in friggitrice ad aria per 15–18 minuti a 180°C.

💡 Perfette con una salsa al pomodoro speziata o una crema allo yogurt e limone!

👉 Salva il post per rifarle e taggami se le provi!

📩 Vuoi altre ricette sane e stagionali? Iscriviti alla newsletter mensile Ferrarini Nutrizione (link in bio).

🥫Leggere un’etichetta non è sempre intuitivo: tra slogan accattivanti e numeri poco chiari, è facile lasciarsi confonder...
06/10/2025

🥫Leggere un’etichetta non è sempre intuitivo: tra slogan accattivanti e numeri poco chiari, è facile lasciarsi confondere 😅

Ecco 3 errori comuni che vedo spessissimo:
1️⃣ Guardare solo le calorie
2️⃣ Fidarsi delle scritte frontali
3️⃣ Ignorare la lista ingredienti

La prossima volta che sei al supermercato, prova a dare un’occhiata con occhi “scientifici”: scoprirai che molti prodotti “fit” o “naturali” non lo sono davvero.

🧾 Se vuoi approfondire, trovi sul mio sito la guida completa su come leggere le etichette alimentari, con esempi pratici e schede pronte da usare 👉 [link in bio]

🍂 Frutta e verdura di ottobre: un mix da non perdere! 🍎🥦Scegliere prodotti di stagione significa:✔️ più gusto e nutrient...
03/10/2025

🍂 Frutta e verdura di ottobre: un mix da non perdere! 🍎🥦

Scegliere prodotti di stagione significa:
✔️ più gusto e nutrienti
✔️ risparmio sulla spesa
✔️ minore impatto ambientale

In questo carosello trovi la lista completa di frutta e verdura di ottobre 🌰🎃.
Un promemoria utile per la tua spesa settimanale e per portare a tavola sempre ingredienti freschi e genuini.

✨ Vuoi idee pratiche per usarli nelle ricette?
Iscriviti alla mia newsletter: ogni mese ricevi ricettari stagionali e menù gratuiti direttamente nella tua mail.

📌 Ricetta – Spätzle di spinaci con crema di robiola e speckUn piatto cremoso, veloce e perfetto per portare in tavola il...
01/10/2025

📌 Ricetta – Spätzle di spinaci con crema di robiola e speck

Un piatto cremoso, veloce e perfetto per portare in tavola il gusto dell’autunno. Gli spätzle agli spinaci, conditi con una crema delicata di robiola e arricchiti dal tocco saporito dello speck, sono una coccola semplice ma raffinata.

🥬 Ingredienti
(ricetta indicativa, non sostituisce un piano alimentare personalizzato)

- Spätzle di spinaci freschi già pronti
- Robiola fresca
- Latte q.b.
- Speck a listarelle
- Sale e pepe
- Olio extravergine di oliva

👩🏻‍🍳 Procedimento

- Porta a bollore una pentola con acqua salata e cuoci gli spätzle: saranno pronti in pochi minuti, quando salgono a galla.
- Nel frattempo, in una padella antiaderente, rosola lo speck con un filo d’olio finché diventa croccante.
- In un pentolino a parte sciogli la robiola con un goccio di latte, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Regola di sale e pepe.
- Scola gli spätzle e trasferiscili nella padella con lo speck.
- Aggiungi la crema di robiola, amalgama bene e servi subito caldissimi.

🌟Un piatto che unisce la praticità alla bontà: pronto in meno di 15 minuti, ma con il sapore di una vera coccola autunnale.

Vuoi altre idee facili e veloci per portare la stagionalità in tavola?
✨ Salva questa ricetta e condividila con chi ami cucinare!

🍂 Ottobre è quiCon le giornate più fresche cresce la voglia di piatti caldi, ma spesso il tempo per cucinare scarseggia…...
30/09/2025

🍂 Ottobre è qui
Con le giornate più fresche cresce la voglia di piatti caldi, ma spesso il tempo per cucinare scarseggia…

Niente panico: ho preparato per te i menù settimanali di ottobre, già pronti e bilanciati, con ricette semplici, veloci e di stagione.

👉 Scorri il carosello per scoprire tutte le idee e rendere più leggera la tua routine in cucina.

📩 Vuoi ricevere i ricettari completi con tutte le preparazioni?

Li trovi gratuitamente iscrivendoti alla newsletter mensile (link in bio).

Oppure puoi scaricarli a pagamento nell’area download del sito.

#️⃣

🍬 Meno sale e zuccheri, più salute Sale e zuccheri fanno parte della nostra alimentazione quotidiana, ma spesso senza ac...
26/09/2025

🍬 Meno sale e zuccheri, più salute

Sale e zuccheri fanno parte della nostra alimentazione quotidiana, ma spesso senza accorgercene ne consumiamo in eccesso. Il problema non è solo il cucchiaino che aggiungiamo al caffè o il pizzico di sale in più sulla pasta: gran parte di questi due ingredienti è nascosta nei prodotti industriali e confezionati.

Troppo sale, nel tempo, può favorire ipertensione e mettere sotto stress cuore e reni. Allo stesso modo, un eccesso di zuccheri aggiunti porta a picchi glicemici, cali energetici, aumento di peso e un rischio maggiore di sviluppare diabete di tipo 2.

👉 Come fare allora per ridurli senza rinunciare al gusto?

Al posto del sale, possiamo dare sapore ai piatti con erbe aromatiche, spezie o qualche goccia di limone.

Al posto degli zuccheri aggiunti, possiamo scegliere la dolcezza naturale della frutta fresca o secca, e optare per yogurt bianco al naturale invece di quello già zuccherato.

Non serve stravolgere tutto da un giorno all’altro: ogni piccolo passo conta. Riducendo gradualmente il sale e gli zuccheri aggiunti, il palato si abitua a nuovi sapori e il corpo ringrazia con più energia, equilibrio e benessere.

💡 Ricorda: questi consigli sono generici e non sostituiscono il parere di un professionista.

👉 Salva questo post se vuoi provare anche tu e condividilo con chi pensi possa trarne beneficio.

📌 Fonti:

- Ministero della Salute – Linee guida per una sana alimentazione
- WHO – Guideline: Sodium intake for adults and children
- WHO – Guideline: Sugars intake for adults and children

🍂 Zuppa di zucca e ceci 🍂Settembre porta con sé i primi freddi e la voglia di piatti caldi e nutrienti. Questa zuppa di ...
24/09/2025

🍂 Zuppa di zucca e ceci 🍂

Settembre porta con sé i primi freddi e la voglia di piatti caldi e nutrienti. Questa zuppa di stagione è semplice, ricca di fibre e proteine vegetali, perfetta per scaldare le serate autunnali.

💡 Ricorda: questa ricetta è generica e NON personalizzata.

Ingredienti (per 2 persone):

- 300 g di zucca pulita
- 1 barattolo di ceci cotti (scolati e sciacquati)
- 1 carota
- 1 cipolla piccola
- 1 rametto di rosmarino
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.

Procedimento:

- Taglia la cipolla e la carota a pezzetti e falla rosolare con l’olio in una casseruola.
- Aggiungi la zucca a cubetti e lascia insaporire per qualche minuto.
- Copri con acqua calda o brodo vegetale, unisci il rosmarino e cuoci finché la zucca non sarà morbida.
- Aggiungi i ceci e lascia sobbollire per altri 10 minuti.
- Frulla una parte della zuppa per renderla più cremosa, lascia il resto a pezzi per avere consistenza.
- Aggiusta di sale e pepe, servi calda con un filo d’olio a crudo.

✨ Una coccola semplice e genuina, con i colori e i profumi dell’autunno.

👉 Salva la ricetta per rifarla e tagga chi la cucinerebbe con te!

🌿 Cibo e umore: un legame reale Quello che mangiamo non influenza solo il corpo, ma anche la mente: sempre più studi mos...
23/09/2025

🌿 Cibo e umore: un legame reale

Quello che mangiamo non influenza solo il corpo, ma anche la mente: sempre più studi mostrano come l’alimentazione giochi un ruolo nel benessere psicofisico, incidendo su energia, umore e gestione dello stress.

✨ Come il cibo influenza l’umore

- I carboidrati complessi (cereali integrali, legumi) favoriscono la produzione di serotonina, l’“ormone del buonumore”.
- Gli omega-3 del pesce azzurro aiutano a ridurre infiammazione e sbalzi d’umore.
- Le vitamine del gruppo B (verdure a foglia verde, legumi) supportano il sistema nervoso.
- Un eccesso di zuccheri semplici può invece portare a cali energetici e irritabilità.

😌 Cibo e stress

- Magnesio (frutta secca, semi, verdure verdi) aiuta a rilassare i muscoli e ridurre la - tensione.
- Idratazione adeguata previene stanchezza e cefalee legate allo stress.
- Limitare caffeina e alcol favorisce un sonno di qualità.

💡 Prenditi cura di te anche a tavola, ma ricorda: spesso sfoghiamo ansie e stress sul cibo. Per questo è importante non solo curare l’alimentazione, ma anche affidarsi a un supporto psicologico qualificato quando necessario.

👉 Salva questo post per ricordare i consigli e condividilo con chi ne ha bisogno!

📌 Fonti:

- Harvard T.H. Chan School of Public Health – Nutritional psychiatry
- Nutrients (2020): “Nutritional aspects of depression and anxiety”
- Ministero della Salute – Alimentazione equilibrata e benessere

Indirizzo

Parma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ferrarini - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ferrarini - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare