Nik Funeral Manager

Nik Funeral Manager funeral regulations consultant specialized in international funeral transport

L'articolo 18 regola il trasporto delle salme affette da malattie infettive-diffusive o portatrici di radioattività.• Qu...
03/09/2025

L'articolo 18 regola il trasporto delle salme affette da malattie infettive-diffusive o portatrici di radioattività.
• Quando il decesso è causato da una malattia compresa negli elenchi del Ministero della Salute, la salma, dopo il periodo di osservazione, deve essere deposta nella cassa con i propri indumenti e avvolta in un lenzuolo imbevuto di disinfettante.
> È consentito rendere le estreme onoranze, ma solo nel rispetto delle prescrizioni dell'ASL, che può vietarle in caso di emergenza epidemiologica.
> Se la salma è radioattiva, l'unità sanitaria locale stabilisce le modalità di trasporto, trattamento e seppellimento, con l'obiettivo di evitare qualsiasi contaminazione ambientale.
Questo articolo è uno snodo delicato tra diritto alla commemorazione e tutela della salute pubblica.
Molti operatori, per ignoranza o sottovalutazione, dimenticano che le regole cambiano radicalmente in presenza di patologie a rischio o esposizione radiologica.
& Conoscere e applicare l'articolo 18 non è solo un obbligo normativo, ma una forma di rispetto collettivo: verso i vivi, verso i defunti, e verso l'ambiente.
"Conoscere la normativa è il primo atto di rispetto verso chi si affida a noi"












TRASPORTARE LA SALMA PRIMA DELLE 24ORE È LEGITTIMO?Articolo 17 del DPR 285/1990Rubrica  Il periodo minimo di osservazion...
01/09/2025

TRASPORTARE LA SALMA PRIMA DELLE 24
ORE È LEGITTIMO?
Articolo 17 del DPR 285/1990
Rubrica

Il periodo minimo di osservazione serve a garantire che ogni eventuale manifestazione di vita possa essere rilevata.
Ma se la salma deve essere trasferita prima delle 24 ore, cosa prevede la legge?

Il DPR 285/1990 stabilisce che il trasporto è possibile, ma solo a condizione che non venga ostacolata la possibilità di rilevare
segni vitali.
In pratica?

Non si possono utilizzare cofani chiusi né adottare accorgimenti che impediscano il passaggio dell'aria o ostruiscano le vie aeree.
( Verranno trattati in seguito i vari documenti che servono per poter procedere con questo trasporto)
Questo è uno degli articoli più delicati della normativa funeraria, anche per via delle differenze semantiche tra "salma" e "ca****re" introdotte da alcune Regioni, e per le variazioni locali nelle disposizioni.
Questa rubrica spiega il DPR nazionale. Le eventuali differenze regionali verranno trattate più avanti con contenuti dedicati.

• Segui
* Salva questo post
Commenta
"Conoscere la norma è il primo atto di rispetto verso chi si affida a noi."



****re

DPR 285/1990 – Art. 16Trasporto delle salmeL’articolo 16 stabilisce che il trasporto della salma, salvo regolamenti comu...
29/08/2025

DPR 285/1990 – Art. 16
Trasporto delle salme

L’articolo 16 stabilisce che il trasporto della salma, salvo regolamenti comunali specifici, possa essere:
• a pagamento, quando si richiedono servizi particolari con tariffa fissata dal Comune;
• a carico del Comune, in tutti gli altri casi.
In ogni circostanza il servizio deve comunque garantire decoro e dignità.

Il secondo comma assegna all’ASL il compito di controllare e vigilare sul trasporto, riferendo ogni anno al Sindaco e proponendo eventuali provvedimenti.

Questa norma, pur importante, è in parte superata: il trasporto funebre non è più regolato in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.
Ogni Regione, e spesso ogni Comune, ha introdotto regole e modalità proprie, rendendo il quadro normativo un vero labirinto legislativo.

Per questo è fondamentale distinguere tra ciò che il DPR stabilisce e ciò che le norme locali prevedono: conoscere l’articolo è la base, ma interpretarlo alla luce delle modifiche e delle differenze territoriali è ciò che fa davvero la differenza.

CELLE FRIGORIFERE, SALME RADIOATTIVE E MALATTIE INFETTIVE: COSA DICE LA LEGGEArticolo 15 DPR 285/1990L’articolo 15 disci...
27/08/2025

CELLE FRIGORIFERE, SALME RADIOATTIVE E MALATTIE INFETTIVE: COSA DICE LA LEGGE
Articolo 15 DPR 285/1990

L’articolo 15 disciplina un aspetto fondamentale della polizia mortuaria: la gestione delle salme particolari e l’obbligo per Comuni, ASL e strutture sanitarie di dotarsi di strumenti idonei.

Ecco i punti chiave:
• Le salme sottoposte a nuclidi radioattivi devono essere gestite seguendo le prescrizioni dell’ASL per evitare contaminazioni.
• Gli obitori e i depositi di osservazione devono essere dotati di celle frigorifere, almeno una ogni 20.000 abitanti e mai meno di cinque per ASL.
• Devono esistere celle frigorifere isolate per le salme con radioattività o malattie infettive, in proporzione di una ogni 100.000 abitanti.

Per chi lavora nel settore funerario, conoscere questa normativa è essenziale: significa saper gestire casi delicati, rispettare la sicurezza pubblica e collaborare in modo corretto con le autorità competenti.

Salva questo post: ti sarà utile sul campo.
Commenta per confrontarti.
Segui Nik Funeral Manager per ricevere ogni settimana un nuovo articolo spiegato con precisione e professionalità.

“Conoscere la norma è il primo atto di rispetto verso chi si affida a noi.”

SAI DOVE DEVONO ESSERE ISTITUITI OBITORI E DEPOSITI DI OSSERVAZIONE?Articolo 14 DPR 285/1990La normativa italiana stabil...
26/08/2025

SAI DOVE DEVONO ESSERE ISTITUITI OBITORI E DEPOSITI DI OSSERVAZIONE?
Articolo 14 DPR 285/1990

La normativa italiana stabilisce regole precise sull’ubicazione e sulla gestione di queste strutture essenziali per il servizio funebre.

Secondo l’articolo 14, i depositi di osservazione e gli obitori possono essere istituiti:
• all’interno del cimitero comunale
• presso ospedali o altri istituti sanitari
• in edifici specifici, purché idonei e conformi ai requisiti igienico-sanitari

Ma ci sono alcuni casi particolari da conoscere:
1. Nei Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, il deposito di osservazione e l’obitorio devono essere strutture distinte.
2. I Comuni che gestiscono un cimitero consorziato possono consorziarsi anche per quanto riguarda i depositi e gli obitori.
3. Nei consorzi, per stabilire se è obbligatoria la distinzione tra deposito e obitorio, si considera la popolazione complessiva dei Comuni interessati.

Conoscere queste disposizioni è fondamentale per chi opera nel settore funebre. Significa sapere quali strutture sono a disposizione, come indirizzare le famiglie e come collaborare correttamente con i Comuni e le autorità sanitarie.

Salva questo post: ti sarà utile sul campo.
Commenta se hai dubbi o vuoi confrontarti con me.
Segui per ricevere ogni settimana un nuovo articolo spiegato con precisione e professionalità.

“Conoscere la norma è il primo atto di rispetto verso chi si affida a noi.”

SAI DAVVERO A COSA SERVE L’OBITORIO SECONDO LA LEGGE?(Articolo 13 DPR 285/1990) La normativa italiana stabilisce che ogn...
25/08/2025

SAI DAVVERO A COSA SERVE L’OBITORIO SECONDO LA LEGGE?
(Articolo 13 DPR 285/1990)

La normativa italiana stabilisce che ogni Comune deve disporre di un obitorio per casi particolari e delicatissimi, tra cui:

1️⃣ Morte senza assistenza medica → la salma deve essere osservata e sottoposta a riscontro diagnostico
2️⃣ Autopsie e accertamenti giudiziari → cadaveri a disposizione dell’autorità per esami e riconoscimenti
3️⃣ Cadaveri radioattivi → gestione con protocolli speciali e massima sicurezza

Conoscere questo articolo significa sapere quando e come indirizzare correttamente le famiglie e collaborare con le autorità in modo conforme alla legge.

📂 SALVA QUESTO POST: ti servirà come riferimento.
💬 COMMENTA se vuoi confrontarti su casi pratici.
🔸 SEGUI per ricevere ogni settimana un nuovo articolo spiegato in modo chiaro, professionale e approfondito.

“Conoscere la norma è il primo atto di rispetto verso chi si affida a noi.”


-INAUGURIAMO IL CAPO III-L’articolo 12 del DPR 285/1990 stabilisce un punto fondamentale della polizia mortuaria italian...
23/08/2025

-INAUGURIAMO IL CAPO III-

L’articolo 12 del DPR 285/1990 stabilisce un punto fondamentale della polizia mortuaria italiana:
i Comuni devono mettere a disposizione locali specifici per ricevere e mantenere in osservazione alcune categorie di salme.

Ma quali?
E soprattutto: perché?

⚖️ QUANDO È OBBLIGATORIO IL DEPOSITO DI OSSERVAZIONE

Secondo la norma, il deposito è necessario per:

1️⃣ Decessi in abitazioni inadatte 🏚️
Quando non è sicuro o igienico tenere la salma in casa.

2️⃣ Morte per incidenti sulla pubblica via o in luogo pubblico 🚧
Serve per garantire un luogo protetto e rispettoso.

3️⃣ Salme di persone ignote ❓
Qui il deposito diventa essenziale per l’esposizione al pubblico e il riconoscimento.

🕯️ UN PRINCIPIO DI RISPETTO, NON SOLO BUROCRAZIA

La norma impone anche che, durante l’osservazione, sia garantita la sorveglianza costante.
Perché?
Per escludere con assoluta certezza ogni eventuale manifestazione di vita.

Un atto di dignità e responsabilità verso chi non c’è più e verso chi resta.

📌 PERCHÉ TI SERVE SAPERLO

Conoscere questo articolo è essenziale per:
✅ Operatori funebri → sapere quando indirizzare correttamente le famiglie
✅ Comuni → garantire un servizio pubblico conforme alla legge
✅ Famiglie → comprendere i propri diritti e le procedure corrette

SE VUOI FARE LA DIFFERENZA

🔸 Segui Nik Funeral Manager – ogni settimana, un articolo spiegato in modo chiaro e autorevole
💬 Commenta se hai dubbi o vuoi confrontarti con me
📂 Salva il post: queste informazioni ti serviranno sul campo

“Conoscere la norma è il primo atto di rispetto verso chi si affida a noi.”

“È online il mio primo articolo della rubrica dedicata alla normativa funeraria, pubblicato su Lutto e Memoria.Inizio da...
22/08/2025

“È online il mio primo articolo della rubrica dedicata alla normativa funeraria, pubblicato su Lutto e Memoria.
Inizio da un tema fondamentale: le tre forme di sepoltura in Italia – inumazione, tumulazione e cremazione.
Non solo aspetti normativi, ma anche il loro significato culturale e simbolico.
Leggere e conoscere questi temi significa fare scelte consapevoli, rispettando la volontà di chi amiamo.”















Nicholas Cavalca
Onoranze Funebri Nicholas Cavalca

Le pratiche di sepoltura in Italia sono regolate dal D.P.R. 285/1990, dal D.P.R. 396/2000 e dalla Legge 130/2001

L’articolo 11 del DPR 285/1990 è uno dei più brevi dell’intero regolamento nazionale di polizia mortuaria… ma anche uno ...
21/08/2025

L’articolo 11 del DPR 285/1990 è uno dei più brevi dell’intero regolamento nazionale di polizia mortuaria… ma anche uno dei più delicati.

C’è chi lo ignora, chi non lo applica…

Eppure dice una cosa precisa, semplice, ma potentissima:

“Durante il periodo di osservazione, il corpo deve essere posto in condizioni tali che non ostacolino eventuali manifestazioni di vita.”

Questo principio è un atto di rispetto estremo: verso la persona defunta, verso la sua famiglia, e verso la responsabilità di chi opera nel settore.

Significa che durante l’osservazione:
• il corpo non deve essere rinchiuso o compresso,
• non devono essere applicati trattamenti o accorgimenti che impediscano ogni possibile reazione,
• ogni dettaglio dev’essere gestito in modo vigile e conforme alla legge.

E in caso di malattia infettiva-diffusiva, è l’ASL, tramite il coordinatore sanitario, a decidere e disporre le misure straordinarie.

In questo carosello ho scomposto l’articolo 11 riga per riga, spiegando:
✅ Quando si applica davvero
✅ Cosa impone alle imprese funebri
✅ Cosa ci insegna, al di là delle parole

🔸 SALVA questo post: ti servirà sul campo.
🔸 COMMENTA se vuoi confrontarti con me o con altri professionisti.
🔸 SEGUI per ricevere ogni settimana un nuovo articolo spiegato con rigore, passione e rispetto per il nostro mestiere.

📌 Perché conoscere la normativa non è un’opzione.
È ciò che distingue chi lavora nei funerali… da chi li guida.

Normativa funeraria, spiegata in modo chiaro e senza giri di parole.La nuova rubrica di Nicholas Cavalca affronta DPR 28...
13/08/2025

Normativa funeraria, spiegata in modo chiaro e senza giri di parole.
La nuova rubrica di Nicholas Cavalca affronta DPR 285/90, polizia mortuaria, permessi, cremazioni e sepolture con un approccio pratico e diretto.
✅ Articolo per articolo
✅ Esempi reali
✅ Aggiornamenti costanti

📖 Scopri la prima puntata:
🔗 https://www.luttoememoria.it/normativa-funeraria-nuova-rubrica-online-con-nicholas-cavalca/

La rubrica dedicata alla normativa funeraria, curata da Nicholas Cavalca, è destinata agli addetti ai lavori e a chi ha perso un proprio caro

20/06/2025
Nel dubbio, si aspetta.Nel silenzio, si studia.Nel rispetto della norma, si agisce.Questo è ciò che distingue un operato...
25/05/2025

Nel dubbio, si aspetta.
Nel silenzio, si studia.
Nel rispetto della norma, si agisce.
Questo è ciò che distingue un operatore funebre da un improvvisato con la cravatta scura.

Indirizzo

Parma
43123

Sito Web

http://kalume.altervista.org/NormativaFunebre/NORMATIVASEMPLIFICATA.pdf

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nik Funeral Manager pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram