Chiara Trolli Osteopata

Chiara Trolli Osteopata Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Chiara Trolli Osteopata, Osteopata, Parma.

08/09/2022
I partecipanti allo studio lamentavano:▪️INSONNIA▪️emicrania o cefalea muscolo-tensiva ▪️stanchezza giornaliera e al tur...
30/08/2022

I partecipanti allo studio lamentavano:
▪️INSONNIA
▪️emicrania o cefalea muscolo-tensiva ▪️stanchezza giornaliera e al turno notturno

Altri sintomi quali:
▪️lombalgia
▪️reflusso gastroesofageo
▪️sinusite
▪️dolore a livello del muscolo trapezio
▪️meteorismo e stipsi.

“Questa sperimentazione ha prodotto risultati molto incoraggianti mostrando un netto miglioramento dello stato d’insonnia e degli altri sintomi associati sui lavoratori notturni trattati osteopaticamente!”

“Effetto del trattamento manipolativo osteopatico sull’insonnia nei lavoratori notturni” è il titolo dello studio pilota condotto da Naomi Bozzelli e Giusy De Carlo, presentato dalle stesse autrici nel corso della giornata precongressuale del Congresso Roi tenutosi a Napoli lo scorso giugno, ...

26/08/2022

La sindrome “text neck” consiste in un insieme di sintomi e fastidi provocati nel mantenere posizioni scorrette della colonna vertebrale (testa pendente in avanti e verso il basso) continuamente e/o per un lungo periodo di tempo per guardare il display del tablet o dello smartphone.📱💻

A causa di tale cattiva abitudine, un numero crescente di pazienti, anche giovanissimi, stanno segnalando dolori sia dovuti ad ernie del disco che a problemi posturali. 😆

L’approccio osteopatico permette di intervenire dunque con un lavoro di rieducazione posturale, di mobilizzazioni, con tecniche di rilascio muscolare e di trattamento dei trigger points, e con consigli di igiene posturale ed esercizi domiciliari che permettano di prevenire le posizioni scorrette e migliorare il range articolare.✨

Cliccando questo link avrai accesso a tutte le informazioni 📥
https://bit.ly/3M7dMvJ

Non esitare a contattarci per ulteriori curiosità
☎️342.0587630
📩info@fisiomedicacademy.com
💻 𝒘𝒘𝒘.𝒇𝒊𝒔𝒊𝒐𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒄𝒂𝒅𝒆𝒎𝒚.𝒄𝒐𝒎

24/08/2022

20/08/2022

CALDO E GAMBE GONFIE

Se le vene perdono elasticità il sangue che dai piedi dovrebbe risalire verso il cuore, rischia di ristagnare in basso.

Con il caldo questo meccanismo tende ad accentuarsi.

Il calore richiama il sangue nei capillari, creando un sovraccarico venoso che rallenta ulteriormente la circolazione sanguigna.

Qualche consiglio utile per prevenire il gonfiore:

🔸 mantenersi in movimento,
questo perché il movimento attiva la muscolatura delle gambe che crea un pompaggio che favorisce il ritorno venoso.

🔸 mantenersi normopeso!

🔸 aiutarsi con un rialzo posto sotto al materasso all’altezza dei piedi.

🔸 utilizzare calze a compressione graduata.



Cosa sono gli Ischiocrurali⁉️Si tratta di un gruppo di muscoli molto sollecitati quando stiamo in piedi per lunghi perio...
19/08/2022

Cosa sono gli Ischiocrurali⁉️

Si tratta di un gruppo di muscoli molto sollecitati quando stiamo in piedi per lunghi periodi, quindi soprattutto nei soggetti che sono costretti in questa posizione per lavoro o negli sportivi tendono facilmente a contrarsi.

Allungare questi muscoli consente di alleggerire il tratto lombare dando
▪️maggiore mobilità al bacino e alle anche,
▪️migliorare i gradi di mobilità delle ginocchia
▪️allungare la muscolatura del "polpaccio"
▪️ allentare le tensioni della fascia plantare.

Inseriti in una routine di mobilità e stretching sono
molto utili sia a riarmonizzare la postura sia a
prevenire eventuali infortuni lavorativi e sportivi!

16/08/2022

Se hai questi sintomi fisici potresti soffrire di ansia:

▪️Battiti Cardiaci accelerati
▪️Tremori
▪️Sudorazione
▪️Giramenti di testa
▪️Formicolii alle estremità e intorno alla bocca
▪️Senso di oppressione al torace
▪️ Dolori e affaticamento muscolari
▪️ Diarrea o stitichezza
▪️ Nausea o mal di stomaco
▪️Respiro accelerato o affaticamento a respirare
▪️ Insonnia

💥 Hai mai avuto qualcuno di questi sintomi⁉️

Lo sapevi che il trattamento osteopatico riesce ad abbassare i livelli di stress del nostro corpo?



16/08/2022

Dall’osteopata ci puoi andare per due motivi: per stare bene, o per stare meglio!

👉Per stare bene: per risolvere un problema acuto. Un mal di schiena, un dolore cervicale, una tendinite, una situazione che magari ti tormenta da anni, ma che nell’ultimo periodo si è acutizzata.
👉Per stare meglio. Quando la tempesta è passata, quando non ci sono più forti dolori acuti che ti tormentano, ma ti rendi conto che il tuo stile di vita può portarti a situazioni di sovraccarico, ecco che l’osteopata è il professionista giusto per te.
Al CMO sono 4 i professionisti che si possono prendere cura della tua salute.
Non rimandare troppo, inizia a prenderti cura di te!

08/08/2022

📚 I disturbi temporo-mandibolari (DTM) sono la causa più frequente di dolore muscoloscheletrico orofacciale e la seconda condizione algica più frequente dopo la lombalgia.

Rappresentano una sfida per i professionisti della salute nonostante i progressi nella ricerca scientifica.

Qui per voi un approfondimento tratto dalle più recenti evidenze scientifiche ▶️ https://www.eomitalia.it/i-disturbi-temporomandibolari/ 💡

Facci sapere cosa ne pensi nei commenti💬
Buona lettura!

04/08/2022

Lo sapevi che il 90% della popolazione ha una GAMBA PIÙ LUNGA dell’altra?!

La DISMETRIA può essere di due tipologie:
1️⃣ Dismetria Reale
2️⃣ Dismetria Apparente (o falsa Dismetria)

DISMETRIA REALE:
consiste in una differenza anatomica della lunghezza di uno o più ossa dell’arto inferiore.
La diagnosi è fatta tramite RX di bacino e gambe.

DISMETRIA APPARENTE:
È la più frequente.
È causata da disfunzioni articolari del bacino o degli arti inferiori o da alterazioni delle tensioni delle catene muscolari.

L’osteopatia in questo caso è di enorme aiuto nella risoluzione del problema!

Guarda quali condizioni possono determinare una falsa dismetria degli arti:

▪️valgismo di calcagno o di ginocchio
▪️basculamento del bacino
▪️rotazione del bacino
▪️scoliosi lombare
▪️aderenze viscerali
▪️retrazioni di psoas e piriforme



ERNIA O PROTRUSIONE⁉️Sono la stessa cosa❓
27/07/2022

ERNIA O PROTRUSIONE⁉️
Sono la stessa cosa❓

16/07/2022

DISMENORREA: cosa si intende⁉️

È il dolore che compare durante le mestruazioni.

Molto spesso i sintomi non riescono ad essere placati con l’assunzione di antidolorifici.
‼️È quindi un problema estremamente debilitante che spesso interferisce con le attività quotidiane.

▪️I sintomi possono essere causati da patologie dell’apparato riproduttivo come:
Endometriosi, fibromi, infezioni o restringimenti della cervice uterina per esempio.

▪️Si parla di Dismenorrea primaria quando non c’è una causa specifica alla base del dolore.

Ecco come si presenta:
🔸Dolore crampi forme e colico, cioè con momenti di dolore maggiore e momenti di minore intensità.

🔸Dolore alla parte bassa dell’addome che può estendersi alla zona lombare e agli arti inferiori.

🔸Spesso accompagnato da nausea/vomito, sudorazione, diarrea.

L’osteopatia come può aiutarci⁉️
Liberando le articolazioni sacroiliache, le anche, io rachide lombare, il pavimento pelvico è il diaframma toracico.
Il trattamento infatti, consente di migliorare il drenaggio (linfatico e venoso) alleviando la congestione pelvica.


Se soffri di dolori mestruali contatta il tuo Osteopata di fiducia!!


02/07/2022

Perché è importante il trattamento delle CICATRICI

Il tessuto cicatriziale è anelastico e rigido, questo provoca:
Problemi di mobilità dei tessuti circostanti
Ostacolo alla circolazione sanguigna e linfatica Limitazione dei movimenti
Ripercussioni viscerali con sintomi annessi

‼️Con le tecniche fasciali e di scollamento l’osteopatia riesce a migliorare le aderenze tissutali locali e periferiche.

Qualche consiglio su come prenderti cura delle cicatrici:
🔹Usa creme adatte a idratare la cicatrice
🔹Massaggi circolari e nel verso della cicatrice per alcuni mesi finché la cute non tornerà della consistenza del tessuto circostante

In caso di disturbi d’ansia e di stress a cui ci sottopone la nostra società, le strutture del tratto dorsale superiore ...
29/06/2022

In caso di disturbi d’ansia e di stress a cui ci sottopone la nostra società, le strutture del tratto dorsale superiore vanno molto frequentemente in spasmo!
Il trattamento osteopatico permette di ripristinarne la loro corretta funzionalità!


22/06/2022

Lo sapevi che nella maggior parte dei casi le vertigini dipendono da squilibri osteopatici del sistema propiocettivo?

⚠️Nella maggior parte dei casi gli organi deputati all’equilibrio sono sani e le vertigini dipendono da informazioni alterate che il sistema nervoso centrale riceve dalla periferia

Queste informazioni alterate da cosa possono dipendere?
▪️Muscolatura cervicale rigida
▪️Blocchi articolari delle vertebre cervicali

In entrambi i casi si crea una “strozzatura” delle arterie vertebrali che altera l’afflusso di sangue al cervello, quindi diminuisce l’afflusso di sangue e ossigeno provocando il senso di sbandamento!

Ecco perché sbloccare le articolazioni e lavorare le tensioni muscolari con la terapia manipolativa risolve le vertigini!

Ad ogni modo, prima di arrivare a prendere in considerazione l'ipotesi funzionale, è importante che il medico abbia escluso che le vertigini possano avere un'origine patologica specifica!


18/06/2022

DIASTASI ADDOMINALE
Cosa la provoca e quali sintomi comporta.

La diastasi del Retto è la separazione totale o parziale dei due muscoli (dx e sx) che compongono il retto dell’addome, il muscolo principale dell’addome.

⚠️Una delle cause più comuni è la gravidanza: “Il peso e la pressione interna dovuta alla crescita del feto durante i nove mesi, uniti ai cambiamenti ormonali tipici di questa fase della vita della donna, favoriscono lo stiramento della muscolatura retto-addominale e l’assottigliamento dei tessuti connettivi, portando così alla separazione dei due muscoli retto addominali”

Altre cause sono:
Lassità muscolari
Obesità
Importanti dimagrimenti

👉🏼Sintomi che può provocare?
Rigonfiamento dello stomaco, soprattutto quando contraggo i muscoli addominali
Senso di gonfiore, soprattutto dopo i pasti
Dolore all’addome
Difficoltà di digestione
Dolori a schiena e bacino
Stitichezza

Ecco come fare un’autovalutazione:
1️⃣Sdraiati sulla schiena a gambe piegate
2️⃣Alza le spalle dal pavimento sostenendo la testa con un braccio e guardati la pancia
3️⃣Metti le dita dell'altra mano contro l'addome all'altezza dell'ombelico e premile leggermente contro gli addominali.
4️⃣Mantieni la posizione e muovi le dita lateralmente a dx e a sx, cercando le pareti del retto addominale.
Se c'è una diastasi, dovresti sentire un vuoto tra i Retti.

09/06/2022

Senti che rumore fa la mia spalla mentre la muovo⁉️
Devo preoccuparmi?

Possono essere rumori che si sentono chiaramente,
oppure che si sentono solo all'interno e toccando la zona durante il movimento.

Possono essere di due tipi:
Interni all'articolazione
Esterni all'articolazione (più frequenti)

▪️I rumori extra articolari sono assolutamente normali perché sono provocati dallo sfregamento tra i muscoli che durante il movimento, scorrono uno sopra l'altro toccandosi!

▪️Nel caso dei rumori intra articolari, bisogna fare più attenzione perché possono essere causati anche da altri fattori non fisiologici!

Come capisco se devo preoccuparmi?
🚩Se c’è stato un trauma prima dell’ insorgenza del rumore
🚩Se il rumore è associato a dolore.



#

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Trolli Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chiara Trolli Osteopata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare