marilena_masuri_psicologa

marilena_masuri_psicologa libera professionista

05/03/2025

⚠️Cosa sta succedendo ai nostri ragazzi?⚠️

L'ennesima rissa davanti a scuola, un episodio di violenza che si trasforma nella vendetta di un branco. Un copione che, purtroppo, si ripete troppo spesso. Cosa sta succedendo ai nostri ragazzi? Perché credono che l'unica soluzione ai loro contrasti sia la violenza? Dove stiamo sbagliando noi adulti?
Da tredici anni lavoro come psicologa scolastica in un istituto superiore che conta più di duemila studenti. Ho visto crescere generazioni di ragazzi, ho seguito le loro storie, ho ascoltato le loro paure e i loro sogni. E quello che vedo, oggi più che mai, è un aumento della sofferenza, della fragilità, dell’ansia. Questi episodi di violenza non sono semplici atti di rabbia improvvisa, ma segnali di un disagio più profondo, che troppo spesso rimane inascoltato.
Negli anni, insieme alla scuola, abbiamo lavorato instancabilmente per creare un ambiente accogliente e di supporto. Sono stati attivati sportelli d’ascolto per studenti, famiglie e insegnanti, percorsi di educazione all’affettività, progetti di mentoring, laboratori extrascolastici, attività di impegno sociale alternative alla sospensione. Eppure, sembra non bastare. Ogni volta che un episodio di violenza scuote la nostra comunità scolastica, ci chiediamo: cos’altro possiamo fare?
I nostri ragazzi non sono solo numeri nelle statistiche della devianza giovanile. Sono giovani che vivono l’amicizia, l’amore, che coltivano sogni e passioni. Li vediamo nei corridoi della scuola, nelle piazze, negli impianti sportivi, con la loro energia contagiosa e con le loro fragilità, spesso nascoste dietro uno sguardo sfuggente o un atteggiamento di sfida. Quelle fragilità che riempiono i loro zaini insieme ai libri e che, quando non trovano uno spazio sicuro per essere espresse, possono esplodere in gesti violenti.
Ma allora, cosa manca? Forse la risposta sta nella capacità degli adulti di essere realmente presenti. Non solo con le regole e le sanzioni, ma con l’ascolto, con l’esempio, con il tempo dedicato. Stiamo offrendo ai nostri ragazzi modelli di riferimento solidi? Stiamo insegnando loro che il conflitto si può risolvere con il dialogo e non con i pugni? Stiamo mostrando loro un mondo in cui l’empatia, la comprensione e il rispetto valgono più della sopraffazione?
Il nostro compito, come educatori, genitori e società, è quello di non arrenderci. Di continuare a costruire reti di supporto, di offrire spazi sicuri in cui i ragazzi possano esprimere le loro emozioni, di insegnare loro che ogni difficoltà può essere affrontata senza ricorrere alla violenza. Perché dietro ogni episodio di aggressività, c’è sempre una richiesta di aiuto che non possiamo ignorare.
Questa generazione è il nostro futuro. Sta a noi adulti dimostrare di essere all’altezza del compito di guidarli, senza giudicarli, senza lasciarli soli, senza rinunciare a credere in loro.


Invito a questo interessante appuntamento organizzato dall'associazione Psyche Lab
08/04/2024

Invito a questo interessante appuntamento organizzato dall'associazione Psyche Lab

13/03/2024

🎉 **Celebrando un Anno di Successi con PsycheLab!** 🎉

Carissimi amici e sostenitori di PsycheLab,

Sono incredibilmente emozionata di celebrare il nostro primo anno di attività!
È stato un viaggio straordinario e gratificante, ed è giunto il doveroso e più che mai sentito momento dei ringraziamenti.
🩷Grazie innanzitutto a coloro che con me hanno creduto in questo progetto, Jessica, Letizia, Francesca, Giada e Giulia, per la loro dedizione, l' impegno, la costanza e l' instancabile lavoro.
Siete un esempio straordinario di donne capaci, forti e determinate, che dimostrano ogni giorno il proprio valore e la propria leadership.

🧡Un grandissimo grazie a tutte le professioniste e i professionisti che hanno lavorato ai nostri progetti condividendo le loro inestimabili competenze. Siete il cuore pulsante della nostra associazione, e il vostro contributo è fondamentale per il nostro successo presente e futuro.

💛Non posso non menzionare il prezioso contributo dei nostri soci e volontari, che hanno generosamente donato il loro tempo e il loro sostegno per aiutarci a realizzare la nostra mission, per aver creduto nelle nostre idee e per aver sostenuto con entusiasmo ogni iniziativa.

💚Guardando indietro a questo primo anno, posso e possiamo essere fiere dei progressi che abbiamo compiuto e dei risultati ottenuti insieme.

🩵Tuttavia, sappiamo che c'è ancora molto lavoro da fare e siamo felici di continuare a crescere e ad affrontare sfide sempre nuove nel prossimo capitolo della nostra storia.

💜Guardando al futuro con ottimismo e gratitudine, auguri a noi e a tutti coloro che fanno parte di questa straordinaria avventura!

Con profonda stima
Marilena Masuri
Presidente dell'Associazione

🌟 Ciao a tutti! 🌈Sono entusiasta di annunciare questo ciclo di incontri di gruppo dedicato agli adolescenti! 🤝✨📍 Dove: C...
19/02/2024

🌟 Ciao a tutti! 🌈

Sono entusiasta di annunciare questo ciclo di incontri di gruppo dedicato agli adolescenti! 🤝✨

📍 Dove: Centro clinico Psyché Parma
👥 Chi può partecipare: Adolescenti alla ricerca di sostegno e condivisione

Un'opportunità unica per esplorare insieme temi che riguardano la crescita, le sfide adolescenziali e creare connessioni significative. 🌱

Partecipare a questi incontri offre uno spazio sicuro per esprimere pensieri, condividere esperienze e ricevere sostegno reciproco. 🤗💬

Se conosci ragazzi che potrebbero trarre beneficio da questa esperienza, invitali a unirsi a noi! 🚀

Per ulteriori dettagli o per confermare la partecipazione, contattaci in privato.
Non vediamo l'ora di iniziare questo percorso di crescita insieme! 🌟👫

31/01/2024

💓RIFLESSIONI DI UN MERCOLEDÌ DI FEBBRAIO💓

Oggi, desidero portare all' attenzione di tutti, se non fossero già chiare, le crescenti difficoltà che la scuola sta affrontando nel gestire l'aumentato disagio adolescenziale.
La pandemia degli ultimi anni ha avuto un impatto significativo sulla vita degli adolescenti, generando un aumento evidente del disagio psicologico e sociale. Le sfide affrontate dai ragazzi nel periodo post-pandemico, hanno avuto conseguenze pesantissime sulla loro salute mentale:

1. Isolamento sociale: Le misure di distanziamento sociale hanno limitato le interazioni sociali tra gli adolescenti, contribuendo a sentimenti di solitudine e isolamento.

2. Scuola a distanza:L'apprendimento online ha accentuato le disuguaglianze educative, creando frustrazione e demotivazione negli studenti.

3. La pandemia inoltre, ha generato preoccupazioni per il futuro, compresi dubbi riguardo all'istruzione, all'occupazione e alla stabilità economica.

4.Il cambiamento repentino delle routine quotidiane ha influito sulla stabilità emotiva degli adolescenti, aumentando il senso di confusione e ansia.

A livello di Benessere Psicologico l'impatto è stato devastante:

1. L'isolamento e l'incertezza hanno contribuito a un aumento dei disturbi d'ansia e depressione tra gli adolescenti.

2. La mancanza di interazioni sociali ha impattato la capacità di sviluppare e mantenere relazioni significative.

3. La scuola a distanza ha compromesso la motivazione degli studenti, con più che eveidenti ripercussioni sulle loro prospettive future.

La situazione si complica ulteriormente a causa del collasso del servizio sanitario, che fatica a rispondere alle crescenti richieste.

Tuttavia, vorrei sottolineare l'encomiabile rete che si è creata tra le diverse figure professionali coinvolte nel benessere degli adolescenti. Innumerevoli ore di volontariato vengono dedicate a fronteggiare le sfide emergenti, evidenziando una sensibilità individuale che si trasforma in una preziosa risorsa in questo periodo buio per tutti.
La comunità ha risposto con iniziative di supporto, inclusi servizi di consulenza online, gruppi di discussione e progetti di volontariato.
Ma mi chiedo che cosa è in programma per rispondere a questa situazione, quali attenzioni e quale sostegno sono stati p
pensati ai piani alti per preservare e potenziare questa rete collaborativa in modo da garantire il benessere e lo sviluppo sano dei giovani?La solidarietà e la cooperazione tra istituzioni, scuole e operatori sono fondamentali per superare le sfide attuali, ma in questo momento ci sentiamo soli.
Resto fiduciosa che qualcuno prima o poi anziché pensare a Chiara Ferragni e alle sue disavventure con la legge, prenda seriamente un impegno con tutti noi per un futuro migliore.
Marilena

La Giornata della Memoria ci spinge a riflettere sul passato oscuro, affinché non si ripeta. Ogni ricordo è un tributo a...
27/01/2024

La Giornata della Memoria ci spinge a riflettere sul passato oscuro, affinché non si ripeta. Ogni ricordo è un tributo alle vittime dell'Olocausto, un monito contro l'indifferenza e un impegno per un mondo più giusto. La memoria è la nostra forza, la luce che guida il cammino verso un futuro di comprensione e tolleranza. 🕊️🕯️

15/01/2024

📣 **Incontri per Famiglie 🏡📚**

A tutti i genitori e tutori dell'ITIS LEONARDO DA VINCI DI PARMA

Sono entusiasta di annunciare il nostro ciclo di incontri dedicati ai rapporti scuola-famiglia!

Un'opportunità per incontrarsi, condividere esperienze e costruire una rete di supporto.

Vi aspettiamo con entusiasmo! 🌟 Non perdete l'occasione di contribuire alla crescita dei vostri figli e alla costruzione di un forte legame scuola-famiglia.

🙌 Condividete questa avventura con altri genitori!

Non vediamo l'ora di condividere preziosi momenti di apprendimento e crescita con voi! 🚀📖

24/12/2023

Indirizzo

Parma

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando marilena_masuri_psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a marilena_masuri_psicologa:

Condividi

Digitare