20/05/2024
DETRAZIONI SPESE FUNERARIE:
Chi nel corso del 2023 ha sostenuto spese funebri può beneficiare – nel modello 730/2024 – della detrazione IRPEF del 19 per cento.
La riduzione del 19 per cento dell’imposta da pagare spetta a chiunque effettui il pagamento delle esequie, a prescindere dal legame di parentela col defunto.
Il requisito di parentela, originariamente presente, è stato eliminato con la Legge di Stabilità 2016, che limitava l’accesso alla detrazione alle persone di cui all’art. 433 del codice civile (coniuge, figli o – in loro assenza – nipoti, genitori o – in loro assenza – nonni, bisnonni e trisnonni, fratelli e sorelle, suoceri, nuore e generi).
Possono essere inseriti nel modello 730/2024 tutti i costi relativi alle onoranze funebri, al trasporto ed alla sepoltura.
L’importo massimo a cui è applicabile la detrazione è di 1.550 euro per ciascun decesso, con uno sconto d’imposta non superiore a 294,50 euro.
I costi relativi devono essere indicati all’interno del quadro E, SEZIONE I – spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19, del 26, del 30 e del 35 per cento, ai righi da E8 a E10 – Altre spese:
nella colonna 1 va inserito il codice “14”, che identifica le spese funebri; nella colonna 2 devono essere evidenziati i costi sostenuti.