14/07/2025
Spesso si pensa che per mangiare bene occorre attingere a materie prime costose e che i tempi di cottura/preparazione siano troppo lunghi e complicati rispetto alle proprie possibilità e disponibilità di tempo. Ma come potete vedere dagli esempi del post, basta veramente poco per prepararsi qualcosa di veloce, bilanciato senza tralasciare il gusto e se ci riesco io possono riuscirci veramente tutti! 😂
Anche io, come tanti, ho poco tempo per cucinare ma questo per me non è un limite perché quello che fa davvero la differenza è l’organizzazione. Organizzare la spesa in modo tale da avere tutti gli alimenti a disposizione nella settimana, facilita la scelta, agevola la preparazione dei pasti e aiuta a variare le vostra alimentazione. In seguito, ecco alcuni consigli per risparmiare tempo e denaro ⬇️
✅ prediligete nella settimana fonti proteiche vegetali come i legumi precotti o surgelati. Puntiamo sulla praticità e comodità quindi ben venga utilizzare quelli precotti o surgelati 🫘
✅ variate nella scelta dei classici carboidrati (non è necessario acquistare cereali pregiati come quinoa, grano saraceno o la pasta del senatore Cappelli) anche puntando su forme differenti a più rapida cottura come la pasta piccola, spaghetti o cous cous mentre se vi capita di utilizzare dei cereali integrali a più lunga cottura conviene prepararli in doppia o tripla porzione e conservarli in frigo per i giorni successivi.
✅ variare tra ortaggi a crudo come insalata, rucola (non demonizziamo quella in busta perché può essere un’ottima alternativa pratica a quella fresca), pomodorini, carote, ecc. semplicemente da tagliare o grattugiare, a quella cotta in padella (anche surgelata) o in friggitrice ad aria/ forno. Tagliare la verdura a pezzi piu piccoli ne accorcia i tempi di cottura.
✅ acquistare prodotti in offerta permette di risparmiare e allo stesso tempo variare la scelta di alimenti in base alle promo temporali, sopratutto per prodotti più costosi come per esempio il pesce, carne, alcuni cereali e prodotti vegani.