Dott.ssa Veronica Gardoni - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Veronica Gardoni - Psicologa Psicoterapeuta Ricevo nel mio studio a Parma e mi occupo di accompagnare adolescenti e adulti attraverso le fasi della vita. Il dott.

Mi chiamo Veronica Gardoni, sono una Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Sistemica. Sono iscritta dal 2012 all'Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna (n. 7018, sez. A) e dal 2016 all'Albo degli Psicoterapeuti dell'Emilia-Romagna. Mi sono laureata in “Psicologia dello sviluppo e dell’educazione” a Firenze e mi sono specializzata in “Psicologia dello sviluppo: con

testi educativi, sociali e clinici” a Parma. Dopo la laurea, ho svolto cinque anni di tirocinio presso il “Centro di consulenza e terapia della famiglia” dell’AUSL di Parma, sotto la supervisione del dott. Antonio Restori e della dott.ssa Alessia Ravasini, collaborando anche al Progetto “Argonauti” attraverso il quale Psicologi e Psicoterapeuti offrono colloqui individuali, familiari e gruppi di supporto alle persone ricoverate nel “Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura” (SPDC) dell’AUSL di Parma, fornendo loro la possibilità di rileggere l’esperienza che ha portato al ricovero. Nel 2016 ho conseguito il diploma in Psicoterapia frequentando la Scuola quadriennale di Psicoterapia sistemica-integrata (IDIPSI) di Parma. Mirco Moroni è stato il relatore della mia tesi di specialità, incentrata sull’organizzazione di personalità depressiva e sul processo di attaccamento nella relazione di coppia, nella relazione terapeutica e nella relazione di caregiving. Ho lavorato in una Comunità residenziale psicologica-educativa che ospita adolescenti con difficoltà psicologiche, relazionali e comportamentali, dove viene offerto sostegno alle famiglie e supporto ai minori. Ho lavorato in un Gruppo-appartamento riabilitativo-terapeutico per persone seguite dal Dipartimento di Salute Mentale, con la finalità di incentivare l’autoaffermazione della persona e l’attivazione di risorse. Ho svolto consulenze ad aziende per la valutazione e gestione del rischio da Stress lavoro-correlato (Dlgs n. 81/08). Dal 2013 al 2016 ho sviluppato, insieme alla collega dott.ssa Valentina Rodolfi, il progetto "Lo Psicologo in Farmacia" che ha coinvolto la Farmacia Guareschi di Parma, con l’obiettivo di promuovere la salute mentale e il benessere psicologico, prevenire il disagio e orientare, sullo sfondo di un concetto di salute legato alla comunità e al territorio. Dal 2016 lavoro nei servizi socio-sanitari (RSA, Case di riposo, Centri Diurni e Nuclei Alzheimer) in Emilia-Romagna e Lombardia. In questi contesti, offro sostegno psicologico ai familiari (attraverso percorsi di psicoterapia volti alla rielaborazione dell'impatto della demenza o del ricovero sul ciclo di vita della famiglia), conduco gruppi di psicoterapia, eseguo valutazioni psico-cognitive e formulo interventi terapeutici mirati ai bisogni dei singoli utenti. Inoltre, supporto psicologicamente l’equipe di lavoro multidisciplinare tramite supervisioni e percorsi formativi al fine di promuovere un approccio psicologico alla cura della persona e un supporto psicologico alle organizzazioni. Lavoro come libera professionista dal 2012. Ho lavorato nello studio privato "Centro Psicomoro" di Parma poi nel "Poliambulatorio Privato San Michele" di Reggio Emilia ed oggi ricevo i miei pazienti nel "Poliambulatorio Nuovo S. Orsola" di Parma in via Sidoli 9, dove accolgo adolescenti, adulti e famiglie. Considero l'individuo parte di una rete di relazioni e vedo il sintomo come un segnale che invita la persona a rileggere gli eventi e le relazioni verso la elaborazione di nuovi significati esistenziali. Mi piace pensare alla Psicoterapia come ad un'opportunità: un piccolo viaggio per migliorarsi e uno spazio personale di crescita e di acquisizione di una maggiore consapevolezza, sia di noi stessi che delle relazioni in cui siamo coinvolti. Si lavorerà ponendo attenzione ai pensieri, alle emozioni, agli stati di agitazione e di stress, a ciò che il corpo vuole comunicare, al delicato equilibrio fra cambiamento e stabilità.

Mi preparo anch’io alle vacanze e questo è il mio augurio 💫 “Trovare il proprio desiderio è una vera incognita. Ci si pu...
18/12/2024

Mi preparo anch’io alle vacanze e questo è il mio augurio 💫
“Trovare il proprio desiderio è una vera incognita. Ci si può avvicinare solo quando abbiamo fatto spazio e messo da parte tutti quelli che sono i desideri degli altri su di noi. Il desiderio è una spina nel fianco: quando non viene preso in considerazione preme sul soggetto, facendo parlare il corpo, facendolo ammalare o creando sintomi. Il desiderio è un destino, è ciò a cui siamo destinati, è seguire la nostra vocazione, per quanto faticosa sia, anche quando è contraria a ciò che ci spinge intorno. Quanti pazienti stanno nel desiderio di un genitore: ma stare nel sogno di un altro è un vero incubo! La felicità è quando non si è tradito il proprio desiderio. La felicità è quando si tradisce chi fa pesare il suo desiderio su di noi. La felicità è quando non tradiamo noi stessi.” (Laura Pigozzi)

16/10/2024

Il 16 ottobre 1854 nasceva a Dublino Oscar Wilde⭐

🖼️Maestro nell'esplorare le contraddizioni e le ipocrisie della società vittoriana, le sue opere spesso offrono una critica sottile ma potente al conformismo del suo tempo.

A dimostrazione della personalità eccentrica che era, nel 1882, Wilde intraprese un tour di conferenze negli Stati Uniti, dove venne accolto con un misto di fascino e scetticismo. A un doganiere che gli chiese se avesse qualcosa da dichiarare al suo arrivo, rispose ironicamente: "Non ho nulla da dichiarare tranne il mio genio”😎

👉🏻La citazione è tratta da "De Profundis".

“Ognuno di noi ha una   del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità, il cui senso è la nostra  ”
14/10/2024

“Ognuno di noi ha una del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità, il cui senso è la nostra ”

  e   a
09/10/2024

e a

Se la   emerge, è necessario ascoltarla.
07/10/2024

Se la emerge, è necessario ascoltarla.

01/10/2024

Ottobre è il mese della prevenzione del al , uno dei big killer per la popolazione femminile. Grazie alla prevenzione, in particolare grazie allo gratuito, la mortalità di questo cancro è ridotta del 56%, un risultato davvero importante e che ogni donna dovrebbe tenere a mente!
Con l'obiettivo di promuovere e sostenere la campagna Nastro Rosa, durante il mese mettiamo a disposizione delle cittadine e gratuite: per info e prenotazioni occorre chiamare il numero di LILT Parma 0521.988886 dal lunedì al venerdì (8.30 – 12.30 / 15.00 – 18.00).
Oltre a questa attività, sono organizzati molti incontri di sensibilizzazione, tutti con lo stesso obiettivo: parlare di prevenzione e di screening, esame salvavita per eccellenza!
Scopri di più sul calendario delle iniziative: https://tinyurl.com/3dbx445d
LILT Parma

Oggi a lavoro al  a  , perché   e   sono in continua interazione. 🪢
24/09/2024

Oggi a lavoro al a , perché e sono in continua interazione. 🪢

Da questa porta entrano numerose storie 📖
13/09/2024

Da questa porta entrano numerose storie 📖

28/08/2024

Non perderti a settembre la camminata solidale "Ricordare il cammino della vita", organizzata in occasione della Giornata mondiale dell’ dal Centro disturbi cognitivi e demenze del Distretto di Fidenza dell’Ausl Parma. 🚶‍♂️🚶👨‍🦼❤
L'evento è programmato per sabato 21 settembre. Ritrovo e punto di partenza al Centro “Elda Scaramuzza”, in via don Tincati 5 a Vaio, alle 9. La partecipazione alla camminata è gratuita ed aperta a tutti, anche in bici: è previsto infatti un percorso ciclo-pedonale di 4.5 km da Fidenza a Salsomaggiore che si concluderà con un rinfresco gentilmente offerto da Cooperativa sociale Proges e Associazione 365 volte Donna ODV.
Qui altre info: https://tinyurl.com/3j4wxpe8
Comune di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza
Proges 365 volte Donna

28/08/2024

Ti prendi cura di un familiare malato di o con qualche altra forma di ? Ti piacerebbe avere un maggior supporto, suggerimenti e consigli utili per svolgere questo ruolo, spesso estremamente gravoso e difficile, sia fisicamente che emotivamente?

👉Dal 19 settembre prende avvio la "Scuola per caregiver", la nuova iniziativa del Centro disturbi cognitivi e demenze di Parma, con l'intervento dei professionisti di AIMA (Associazione italiana Malattia di Alzheimer) e del Comune di Parma, per affrontare al meglio le principali sfide nella gestione di malati con demenza.
Per info e iscrizioni 0521.396161 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30.
Qui altre info e il programma: https://tinyurl.com/5amt77hf
Passaparola!

Sulle pendici del monte Parnaso si trova Delfi, luogo che gli antichi greci credevano fosse il centro del mondo. Sul fro...
12/02/2024

Sulle pendici del monte Parnaso si trova Delfi, luogo che gli antichi greci credevano fosse il centro del mondo. Sul frontone del tempio di Apollo era incisa l’iscrizione “Conosci te stesso”, un’esortazione al riconoscimento della limitatezza umana. Il significato di questa frase si è evoluta nel tempo ma il contributo più prezioso rimane quello di Socrate che l’ha intesa come uno stimolo alla ricerca, alla conoscenza della propria anima e della propria psiche. Ecco, io ero lì.


Letture belle in posti belli
30/01/2024

Letture belle in posti belli

Indirizzo

Via Sidoli 9/A
Parma
43123

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Veronica Gardoni - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Veronica Gardoni - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare