Osteopata e Massoterapista Patasce Athos

Osteopata e Massoterapista Patasce Athos Osteopata D.O., BSc (Hons). Chinesiologo. Massoterapista (MCB) e Massaggiatore. Educatore Posturale

Possono rivolgersi all’osteopata persone di tutte le età, dal neonato, alla donna in gravidanza, dallo sportivo al all’a...
05/08/2025

Possono rivolgersi all’osteopata persone di tutte le età, dal neonato, alla donna in gravidanza, dallo sportivo al all’anziano. Il professionista secondo le esigenze del paziente varierà il proprio approccio per riportare lo stato di salute della persona nella miglior condizione possibile.
Importantissima è la valutazione osteopatica dove l’osteopata esamina il paziente nella sua totalità, così da poter trovare il trattamento più adeguato alla condizione che gli causa dolore, problemi di movimento o limita le proprie performance sportive.
Dopo la valutazione viene effettuato il trattamento dove utilizzando le tecniche manuali piu opportune (possono essere tecniche su articolazioni e muscoli, tecniche viscerali, fasciali o cranio-sacrali) viene trattato il paziente.
Il trattamento osteopatico può essere utile per:
• problemi articolari o muscolari
• dolore al collo
• dolore alla schiena
• sciatalgia
• posture errate
• alterazioni funzionali causate da stitichezza, reflusso e gastriti
• epicondilite epitrocleite
• mal di testa
• dolori dovuti all’avanzare dell’età
• preparare la donna alla gravidanza e al parto
• accompagnare il bambino nello sviluppo e nella crescita

------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

Oggi facciamo due chiacchere sul  Spesso poco considerato e maltrattato, ci accorgiamo di lui solo quando fa male o quan...
01/08/2025

Oggi facciamo due chiacchere sul
Spesso poco considerato e maltrattato, ci accorgiamo di lui solo quando fa male o quando magari incocciamo il mignolo contro lo spigolo del comodino e li lo sentiamo davvero bene!
Il piede però ha davvero un’importanza fondamentale per noi essendo uno dei recettori posturali piu importanti del nostro .
Ad una prima occhiata sembra un elemento molto semplice del nostro corpo… invece è formato da 26 ossa con piu di 30 articolazioni, con muscoli, tendini e retinacoli, e quando entra in disfunzione in una o piu articolazioni può creare problemi a tutto il corpo.
Se pensiamo ad una casa, i compiti delle sue fondazioni, o fondamenta sono:
• assorbire il peso della struttura in elevazione
• trasmettere i carichi al terreno
• ancorare l’edificio al suolo.

Questi compiti e funzioni li possiamo rapportare ai piedi, infatti:
• assorbono il nostro peso
• trasmettono il nostro peso al terreno
• per noi sono importanti sia per la statica che per la dinamica del nostro corpo.
Il piede può essere in sofferenza perché affetto da problemi congeniti strutturali, perché ha subito dei traumi o perché costretto in calzature inadeguate come scarpe con il tacco, troppo strette o scarpe che si devono usare per lavorare (come le scarpe anti infortunistiche)
Il piede deve essere valutato a sé stante, però deve essere inserito in una valutazione di tutto il corpo, per federe come si comporta in statica ed in dinamica e vedere come influenza la postura del soggetto.
Un piede “problematico”, passatemi il termine, può creare problemi non solo all’arto inferiore ma anche al bacino, alla schiena sino alla cervicale.

-----------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

Il   può fornire numerosi benefici al corpo come un aumento del flusso sanguigno, una riduzione della tensione muscolare...
30/07/2025

Il può fornire numerosi benefici al corpo come un aumento del flusso sanguigno, una riduzione della tensione muscolare e un aumento del senso di .
Il massaggio producendo una pressione meccanica sui tessuti, aumenta la compliance muscolare con conseguente aumento del range di movimento articolare, diminuzione della rigidità passiva e diminuzione della rigidità attiva (meccanismi biomeccanici).
La pressione meccanica aiuta ad aumentare il flusso sanguigno aumentando la pressione arteriolare e aumentando la temperatura muscolare dovuta allo sfregamento. A seconda della tecnica di massaggio (e quindi a seconda dell’obiettivo del ), la pressione meccanica sul muscolo dovrebbe aumentare o diminuire l'eccitabilità neurale misurata dal riflesso di Hoffman (meccanismi neurologici).
I cambiamenti nell'attività parasimpatica (misurata dalla frequenza cardiaca, pressione sanguigna e variabilità della frequenza cardiaca) e nei livelli ormonali, dopo il massaggio determinano una risposta di rilassamento.
Dopo il trattamento si può ottenere una riduzione dell' e un miglioramento dello stato d'animo provocano anche il rilassamento (meccanismi psicologici).
Pertanto, questi benefici del massaggio dovrebbero aiutare gli atleti migliorando le prestazioni e riducendo il rischio di lesioni. Il massaggio tra le terapie è ampiamente studiato perché si ritiene che il massaggio possa aiutare a migliorare il recupero e preparare gli atleti per l'evento successivo. La maggior parte della ricerca sugli effetti psicologici del massaggio ha concluso che il massaggio produce effetti positivi sul recupero (meccanismi psicologici).
È stato dimostrato che il massaggio post-esercizio riduce la gravità del dolore muscolare.
(Werapong et al, 2005)

------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

La sindrome del   è la sindrome da intrappolamento dei   periferici più comune al mondo. I sintomi clinici e i risultati...
25/07/2025

La sindrome del è la sindrome da intrappolamento dei periferici più comune al mondo. I sintomi clinici e i risultati dell'esame obiettivo nei pazienti con questa sindrome sono ampiamente riconosciuti ed esistono vari trattamenti, comprese le opzioni non chirurgiche e chirurgiche.
Esistono dei metodi più oggettivi per la valutazione, compresi i test elettrodiagnostici e l'imaging nervoso, forniscono ulteriori informazioni sull'entità del coinvolgimento assonale e sul cambiamento strutturale.
A volte un ingrossamento dei tendini o altre cause che inducono gonfiore portano ad un restringimento del tunnel carpale che risulta in uno schiacciamento del nervo mediano e da qui la sintomatologia:
• Sintomi che si manifestano inizialmente di notte
• Iniziale formicolio e bruciore
• Nel peggioramento dei sintomi si arriva a perdita di sensibilità e forza nelle dita della mano
• Nei casi piu gravi il impedisce lo svolgere delle normali azioni quotidiane.
Sebbene non sia stato ancora identificato il mezzo migliore per integrare le informazioni cliniche, funzionali e anatomiche per selezionare le scelte terapeutiche, la sindrome del tunnel carpale rapidamente e rispondere bene al trattamento.
L'elevata prevalenza della sindrome del tunnel carpale, i suoi effetti sulla qualità della vita negli stati piu avanti, ci fa capire come sia importante agire a livello terapeutico da subito e non aspettare.
L’osteopatia può essere davvero utile in questi casi, e dopo avere trattato il l’osteopata andrà a valutare, e se necessario trattare, tutte quelle zone che possono essere state causa del problema.
Il trattamento osteopatico risulta efficace anche per evitare delle recidive e\o che il problema si possa presentare dall’altro lato perché risale alla causa del problema e ripristina la corretta fisiologia.

-------------------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

Osteopatia e sport... un binomio perfettoL’intervento dell’osteopata è mirato ad un costante riequilibrio biomeccanico d...
23/07/2025

Osteopatia e sport... un binomio perfetto
L’intervento dell’osteopata è mirato ad un costante riequilibrio biomeccanico dell’atleta, andando a valutare e correggere eventuali disfunzioni e rigidità articolari, migliorando quindi il gesto atletico.
In particolare negli sport dove il gesto atletico è ripetuto spesso come per esempio:
• lo swing nel
• la bracciata del nuotatore,
• il lancio nel ,
• la schiacciata del pallavolista,
• la pagaiata nel
L’avere un gesto atletico non viziato da problematiche posturali o da restrizioni articolari riduce l’instaurarsi di schemi motori scorretti con rischi di infortuni alle strutture muscolo scheletriche.
Il trattamento osteopatico e massoterapico cercano di far si che l’atleta sia, dal punto di vista biomeccanico funzionale, al massimo della forma, per ridurre al minimo gli infortuni e massimizzare le prestazioni.

--------------------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

La sindrome del piriforme è un disturbo neuromuscolare che si presenta quando il muscolo piriforme situato nella regione...
18/07/2025

La sindrome del piriforme è un disturbo neuromuscolare che si presenta quando il muscolo piriforme situato nella regione glutea, comprime il nervo sciatico irritandolo e portando cosi ad una fastidiosa e talvolta invalidante sindrome.
Spesso questa problematica viene confusa con un problema del disco lombare, mimandone i sintomi, perché oltre ad avere un dolore che si può irradiare sino al piede, il soggetto può lamentare anche formicolio ed intorpidimento
Il dolore può aumentare con lo svolgimento delle attività quotidiane, come il salire le scale, camminare e durante l’attività fisica come la .
Ci sono svariati motivi tali per cui il soggetto può sviluppare la sindrome del piriforme come:
• trauma nella regione glutea
• variazioni anatomiche, soprattutto inerente al passaggio del nervo sciatico
• eccessiva attività sportiva
• attività fisica che coinvolge in modo severo e ripetitivo l’arto inferiore ed il bacino
• mancanza di un adeguato programma di allungamento e mobilità
Possiamo dire che l’osteopatia possiede molte tecniche manuali per trattare e risolvere la sindrome del piriforme.
Oltre a trattare la contrattura di questo muscolo, l’osteopata valuterà il bacino per ridargli la giusta mobilità, e quindi andare ad agire sull’origine del problema.
Importante associare alla terapia osteopatica anche un giusto programma di stretching ed esercizi per alleviare questo problema e lavorare sull’allungamento del muscolo .

-----------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

Benefici del massaggioI benefici della massoterapia e del massaggio, vanno oltre il semplice sollievo dei dolori e sono ...
15/07/2025

Benefici del massaggio
I benefici della massoterapia e del massaggio, vanno oltre il semplice sollievo dei dolori e sono molteplici, ne possiamo citare alcuni:
✅Calma l'ansia riducendo i livelli dell'ormone dello stress cortisolo, con conseguente miglioramento dell’umore e abbassamento della pressione sanguigna.
✅Aumenta anche la serotonina e la dopamina, rilassa e quindi favorisce un sonno riposante.
✅Riduzione la rigidità muscolare e articolare, e quindi favorisce una miglior libertà di movimento nelle persone con osteoartrite.
✅Il massaggio è stato anche collegato all'aumento della funzione del sistema immunitario aumentando la funzione dei globuli bianchi.
✅Aiuta a ridurre i sintomi della sindrome premestruale come gonfiore e sbalzi d'umore.
✅Riduce anche il dolore nei mal di testa dovuti a rigidità muscolare.
✅Aumenta il flusso sanguigno, e favorisce il drenaggio linfatico (l'espulsione delle tossine fuori e lontano dalle cellule in modo che possano entrare più sostanze nutritive).
✅Gli studi hanno dimostrato che il massaggio può alleviare la fatica, il dolore, l'ansia, la depressione nei pazienti che soffrono di .

--------------------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

Lo scopo del massaggio linfodrenante è quello di ridurre il ristagno di liquidi, stimolando la circolazione linfatica at...
11/07/2025

Lo scopo del massaggio linfodrenante è quello di ridurre il ristagno di liquidi, stimolando la circolazione linfatica attraverso le manipolazioni. Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti. Il massaggio linfodrenante sull’organismo ha un effetto: immunostimolante, cicatrizzante, ossigenante, antalgico, antiedematoso e rigenerante.


-----------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

L’osteopatia può essere davvero utile alla donna in  , perché dal secondo trimestre di gestazione e soprattutto dal terz...
09/07/2025

L’osteopatia può essere davvero utile alla donna in , perché dal secondo trimestre di gestazione e soprattutto dal terzo, è molto facile che insorga il dolore lombare, ma anche pesantezza al pavimento pelvico, , e mal di schiena.
Per prevenire l’insorgenza del dolore osteomuscolare e del mal di schiena che solitamente insorge nel terzo trimestre di gravidanza è importante che la gestante inizi a preparare il proprio corpo ai fisiologici cambiamenti che giorno dopo giorno succederanno.
Prima si inizia il trattamento osteopatico, e maggiore sarà la sua efficacia, e quindi minore sarà il dolore non solo delle strutture muscolari, ma anche nella fase del parto, perché i tessuti saranno preparati alla nascita del bambino.
Il trattamento osteopatico in gravidanza, agisce in modo specifico nella zona del pavimento pelvico, eliminando o riequilibrando le zone meno mobili e di maggior tensione.
Nella seduta si andranno a trattare anche quelle strutture che verranno piu sollecitate una volta che il bambino è nato, come lo stretto toracico superiore le spalle e la zona dorsale, visto poi il successivo periodo di allattamento e di gestione del bambino nelle attività quotidiane.

------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

I lunghi del collo e della testa appartengono, insieme ai retti della testa anteriore e laterale, ai muscoli vertebrali ...
04/07/2025

I lunghi del collo e della testa appartengono, insieme ai retti della testa anteriore e laterale, ai muscoli vertebrali anteriori che concorrono a flettere testa e collo
Il muscolo lungo della testa è un muscolo lungo, sottile si ritrova vicino al muscolo lungo del collo. Ha inizio dalla parte basilare dell'osso occipitale. Si inserisce sui processi trasversi di c2 c3 c4 c5
Il muscolo lungo del collo è un Muscolo molto lungo, robusto e di forma triangolare si ritrova vicino al muscolo lungo della testa, percorre le prime 3 vertebre, avendo inizio dall'atlante, e viene divisa in tre sezioni, una anteriore, una obliqua superiore e una obliqua anteriore
Spesso questi muscoli sono coinvolti nelle problematiche dolorose del collo, è quindi vanno trattati per dare agio al paziente e per far si che il collo possa essere piu “slegato”, più mobile e meno dolente.

-----------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

I muscoli ischiocrurali sono un gruppo di muscoli posizionati nella parte posteriore della coscia, e sono composti dal b...
01/07/2025

I muscoli ischiocrurali sono un gruppo di muscoli posizionati nella parte posteriore della coscia, e sono composti dal bicipite femorale, dal semimenbranoso e dal semitendinoso.
Considerando i loro punti di origine e di inserzione, questi muscoli influenzano i movimenti sia dell’anca del ginocchio, ed è per questo che devono essere sempre attentamente valutati dall’ sia nelle problematiche di ginocchio che in quelle relative all’anca.
I muscoli posteriori della coscia sono spesso rigidi, se non vengono allungati in modo adeguato con esercizi di stretching e allungamento.
La scarsa flessibilità di questi muscoli è tipica delle persone sedentarie, ma può colpire anche le persone che praticano assiduamente sport, causando lesioni muscolari e infortuni.
Tramite uno stile di vita attivo e un allenamento fatto in modo corretto possiamo mantenere in buona salute i muscoli posteriori della coscia.
La massoterapia può essere un valido strumento per mantenere questi muscoli in salute e decontratti, tramite il e il .

--------------------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

Il praticante di  , sia esso sia un atleta professionista o un appassionato può ricevere dei grossi benefici dal trattam...
27/06/2025

Il praticante di , sia esso sia un atleta professionista o un appassionato può ricevere dei grossi benefici dal trattamento osteopatico, sia in termini di prestazione pura, sia in ottica preventiva. Al pallavolista si associano sempre problematiche di , infatti è una delle piu coinvolta e sottoposta ad usura in questo sport. I problemi alla spalla considerando l’alta frequenza di battute o schiacciate assumono un’importanza fondamentale per chi pratica il volley.
• Dobbiamo per però pensiamo i ripetuti salti, balzi e tuffi che un atleta fa durante una partita, e quindi anche articolazioni come quella della , del , dell’ e di tutta la sono veramente sollecitate.
• L’ è utile per ripristinare il corretto funzionamento delle articolazioni che possono entrare in disfunzione e che possono provocare dolore al giocatore e che lo fanno performare di meno.
• Si possono fare dei lavori importati sia sulla spalla e sia su tutte le strutture connesse come la gabbia toracica, e lo stretto toracico superiore per ripristinare il corretto funzionamento della spalla stessa.
• Oltre a ciò il presenta disagi per lo più comuni a tutti gli sportivi come mal di schiena, dolore cervicale, tendiniti, dolori muscolari, distorsioni, soprattutto alla caviglia in fase di atterraggio o alle dita delle mani, contusioni, contratture frequenti, fascite plantare e altri ancora.
La massoterapia viene in auto al pallavolista ripristinando al la funzionalità muscolare, eliminando le contratture lavorando manualmente ove vi siano problematiche tendinee, facendo sia un lavoro terapeutico e sia un lavoro preparatorio, defaticante decongestionante e di mantenimento praticando il ed il .


--------------------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it

Indirizzo

Parma
43126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata e Massoterapista Patasce Athos pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata e Massoterapista Patasce Athos:

Condividi