15/10/2025
La è una sindrome dolorosa molto diffusa, si stima che colpisca dal 2 al 4% della popolazione e la maggioranza delle persone che ne soffrono sono donne con un’età compresa tra i 40 ed i 50 anni.
Secondo lo studio di Kalichman del 2010, le caratteristiche principali di questa sindrome sono il dolore cronico diffuso, la presenza di più punti diffusi in tutto il corpo che alla pressione provocano dolore, affaticamento e disturbi del sonno che non si riescono a spiegare.
Vi sono altri sintomi meno comuni i quali includono, rigidità, dolorabilità cutanea, dolore post fisico, irritabilità intestinale, disturbi cognitivi, sindrome della vescica irritabile, tensiva, , , gambe senza riposo.
La fibromialgia può comparire in modo graduale, peggiorando con il passare del tempo, oppure può insorgere in modo repentino dopo un evento scatenante quale potrebbe essere un ‘infezione un trauma fisico o uno psicologico.
Di fondamentale importanza per il paziente fibromialgico un cambiamento dello stile di vita che risulti in una riduzione dello stress psicologico, ed è sempre consigliabile che il paziente si sottoponga a controlli con lo specialista che in questo caso è il medico Reumatologo, il quale può indicare il percorso il percorso più indicato.
Sempre lo studio di Kalichman del 2010, mette in risalto come la sia ampiamente utilizzata dai pazienti per avere sollievo dai sintomi della malattia. Ci sono anche prove che indicano come la massoterapia favorisca un sonno ristoratore nei pazienti affetti di fibromialgia, in alcuni diminuisce e i sintomi della depressione, e possa ridurre in modo immediato o in maniera ritardata il . Tutti questi effetti possono essere potenzialmente utili nella gestione di pazienti con la fibromialgia.
--------------------------------
Osteopata Patasce Athos D.O.
📱+39 331 580 4486
📧 p.athos77@live.it
📌Parma - Via Treves, 22
📌Montecchio Emilia (Re) - Via XX settembre, 26
https://www.patasceosteopata.it