Progetto Sum

Progetto Sum Progetto Sum mette al centro del suo sguardo il soggetto umano pensato come organizzatore di esperienze relazionali.

La sua soggettualità si costruisce proprio all’interno di contesti di cura come quelli familiari, amicali, sociali.

L’accoglienza della domanda di cura, la sua rilettura non riduzionistica, l’ascolto delle complessità faticose che le pe...
21/05/2025

L’accoglienza della domanda di cura, la sua rilettura non riduzionistica, l’ascolto delle complessità faticose che le persone e le famiglie portano in scena rendono necessaria una riformulazione del sistema delle cure primarie, della sua composizione – pubblico privata – del suo governo all’interno di un welfare che sia capace di risposte possibili e utili.

Il quarto dialogo organizzato da RPS vuole ospitare i contributi di due relatori che porteranno la loro esperienza su questi temi a partire dalla figura dello “Psicologo di base” e delle “Case di comunità” per allargare la riflessione al ruolo che la psicoterapia sociale può avere in questo scenario.

Al dialogo parteciperanno Marco Ingrosso, sociologo della salute e della cura, ha insegnato nelle Università di Parma, Lecce e Ferrara, dirige la collana ‘Percorsi di Promozione e Cura della Salute’ per l’editore Aracne; Giancarlo Marenco, Presidente Ordine Psicologi del Piemonte, Vice Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Fabio Vanni, psicologo e psicoterapeuta Presidente ‘Rete Psicoterapia Sociale ETS.

🔵 L’incontro si svolgerà online il 6 giugno 2025 dalle 17:00 alle 19:00, la partecipazione è gratuita, per prenotarsi scrivere a info@progettosum.org

La forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni...
13/05/2025

La forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni precedenti, di padri e madri, talvolta nonni, che scendevano in piazza.
Quali forme assume la presenza dei giovani nella scena sociale?
In che modo si sono determinate queste forme di presenza?

👉🏽Il 17 maggio 2025 a partire dalle ore 19:30, il centro SIPRe Roma incontrerà in via Appia Nuova 96 gli autori Alessandro Bosi, sociologo e professore associato di Sociologia Generale all’Università di Parma e Fabio Vanni, psicologo e psicoterapeuta Presidente ‘Rete Psicoterapia Sociale ETS” e di “Progetto Sum”.

📩 Per info scrivere a flaminia.reda.psi@gmail.com

Una giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica. Come si co...
29/04/2025

Una giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica. Come si colloca nel panorama del welfare contemporaneo, che etica la guida, cosa cambia nella teoria e nella pratica della cura e dunque nella sua qualità.

Interverranno

Stefano Tomelleri: prof. di Sociologia UNIBG, prorettore alla progettazione partecipata, presidente Associazione Italiana di Sociologia
Luigi D’Elia: psicologo, psicoterapeuta, saggista, ideatore di ‘Psicoterapia Aperta’ – Roma
Fabio Vanni: psicologo, psicoterapeuta, presidente ‘Progetto Sum ETS’ e ‘Rete Psicoterapia Sociale ETS’, prof. a contratto UNIPR
Antonia Restori: Dirigente Psicologa Psicoterapeuta, responsabile del Centro di Consulenza e Terapia della Famiglia dell’ASL di Parma. Direttrice dell’Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata – Idipsi

Programma

8:30: Registrazioni, accoglienza, etc
9:00 Chair V. Pasetti: Scenari della salute mentale
9:15: S. Tomelleri: ‘Salute mentale e welfare in Italia: le illusioni della società neoliberista’
9:45 L. D’Elia: ‘La corda spezzata. La salute mentale dei sapiens nell’era transumanista’
10:15 Discussione
10:45 Intervallo e dialoghi sui poster
11:15 Chair D. Rovaris: Psicoterapia pubblicoprivata
11:15 F. Vanni: ‘Psicoterapia sociale: una diversa qualità della cura’
11:45 A. Restori: ‘Lo stracchino è scaduto’
12:15 Discussione e raccolta adesioni workshops del pomeriggio
13:00/14:30 Intervallo pranzo e trasferimento nelle sedi dei workshops
14:30/16:30 Workshops

Centro studi e ricerche in terapia psicosomatica – Bologna: ‘Strumenti per la regolazione emotiva
nella psicologia di base: Meditazione Samatha Vipasyana e alfabetizzazione emotiva’ – c/o Progetto
Sum
SIPRe Parma: ‘Come intendiamo la relazione terapeutica? Un confronto fra similitudini e differenze’
c/o SIPRe Parma
Il Ruolo Terapeutico di Parma: ‘Bambini e genitori, insieme nella terapia’ c/o Il Ruolo Terapeutico di
Parma
Progetto Sum Parma: ‘Accoglienza della domanda di cura e avvio della consultazione’ c/o Progetto
Sum
Valeria Vaccari (e Associazione ‘Senza Violenza’): “Affrontare la violenza di genere nel counseling, nella psicoterapia e nei percorsi trattamentali: aspetti teorici e clinici” c/o SIPRe Parma
17:00 Discussione in collegamento fra le sedi (Chair e conclusioni: F. Vanni)
18:00 Fine dei lavori

Il convegno si svolgerà presso: Auditorium Scuola Primaria ‘P. Racagni’ Via R.I. Bocchi, 33 – Parma Sabato 24 Maggio 2025

La partecipazione agli incontri è gratuita, per prenotazione e ulteriori informazioni scrivere a istitutodiparma@sipreonline.it

Il mondo del   e dei   sociali visti con gli occhi dei   nell’universo dell’associazionismo, della cooperazione sociale ...
02/04/2025

Il mondo del e dei sociali visti con gli occhi dei nell’universo dell’associazionismo, della cooperazione sociale e, in generale, del terzo settore.
Modelli di ed esperienze a confronto nei settori in cui l’intervento istituzionale non riesce ad essere sufficiente o non è previsto che lo sia. Come si colloca la psicoterapia sociale in questo scenario?

Marta Battioni, vicepresidente nazionale Legacoopsociali e coordinatrice dipartimento welfare Legacoop Lombardia, Carlotta Longhi, psicologa psicoterapeuta presidente Cooperativa Sociale ‘Metamorfosi’, tesoriera ‘Rete Psicoterapia Sociale’ e Sorella Emilia Bruna Scarcella, ispettrice nazionale corpo infermiere volontarie Croce Rossa Italiana affronteranno questi argomenti in un dialogo con partecipazione libera.
L’incontro si svolgerà sabato 5 aprile dalle ore 9:00 alle 11,30 online.

📩 Per info contattare info@retepsicoterapiasociale.it

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno altri due incontri per i  , dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspe...
24/03/2025

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno altri due incontri per i , dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettative e problemi che si incontrano con i .

Gli incontri si svolgeranno mercoledì 26 marzo e mercoledì 9 aprile 2025, presso la sede di Progetto Sum in via Marchesi 26/D, Parma.

🔵La partecipazione agli incontri è gratuita, per prenotazione e ulteriori informazioni scrivere a
📩 info@progettosum.org

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno due incontri per i  , dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettativ...
20/02/2025

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno due incontri per i , dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettative e problemi che si incontrano con i .

Gli incontri si svolgeranno:
👉🏽mercoledì 26 febbraio 2025
👉🏽mercoledì 12 marzo 2025
📍presso la sede di Progetto Sum in via Marchesi 26/D, Parma.

🔵La partecipazione agli incontri è gratuita, per prenotazione e ulteriori informazioni scrivere a info@progettosum.org

20/02/2025

L'analisi psicologica e sociale del fenomeno baby gang da parte di Fabio Vanni, presidente del Progetto Sum e della Rete Psicoterapia Sociale

Sulle forme della presenza sociale giovanile quando diviene violenta. Un tema attuale.
19/02/2025

Sulle forme della presenza sociale giovanile quando diviene violenta. Un tema attuale.

L'analisi psicologica e sociale del fenomeno baby gang da parte di Fabio Vanni, presidente del Progetto Sum e della Rete Psicoterapia Sociale

La dottoressa Isabella Teramo, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista-relazionale ed espert...
07/02/2025

La dottoressa Isabella Teramo, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista-relazionale ed esperta in neuropsicologia clinica, condurrà l’incontro “Appunti di Neuropsicologia“, dove verrà fornito un quadro complessivo della disciplina neuropsicologica lungo l’intero arco di vita e a livello clinico-diagnostico e terapeutico-riabilitativo. Si parlerà inoltre di come riconoscere i sintomi neurocognitivi.

🔵L’incontro si svolgerà mercoledì 12 febbraio alle ore 20:30 in via Morghen, 3 a Torino.
La partecipazione è libera.
📩Per info contattare consultoriodiffusotorino@progettosum.org

Eleonora Ferrari, nata a Parma il 6 giugno 1990 e laureata in Comunicazione, media e pubblicità, all’Università di Lingu...
31/01/2025

Eleonora Ferrari, nata a Parma il 6 giugno 1990 e laureata in Comunicazione, media e pubblicità, all’Università di Lingue e Comunicazione IULM, inizia a praticare yoga e meditazione nel 2015. Decide di dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento nel 2018, dopo avere completato il corso residenziale di formazione insegnanti RYT200 Yoga Alliance presso “AYM – Association for Yoga and Meditation”, Rishikesh, India. Continua successivamente ad approfondire la pratica dello Yoga, in tutti i suoi aspetti, con diversi insegnanti, partecipando periodicamente a laboratori, seminari e ritiri intensivi, sia in Italia che all’estero.

Nella pratica, attraverso l’utilizzo di movimenti lenti e precisi, tenuta di posizioni statiche e tecniche di respirazione e concentrazione, creeremo uno spazio che permetterà, prendendo consapevolezza delle sensazioni corporee e dell’attività della mente, di rilasciare le tensioni e coltivare la quiete. La pratica proposta sarà, come previsto dal metodo utilizzato, adattata alle esigenze di ognuno dei partecipanti all’incontro.

L’incontro è previsto per sabato 1 febbraio 2025, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la sede di Progetto SUm in via Luigi e Salvatore Marchesi 26/D, Parma, Il costo dell’incontro è di 40 euro a persona, l’incontro si svolgerà soltanto se verrà raggiunto il numero minimo di quattro partecipanti. Per info: 333.1848290 ele_fer@hotmail.it Per iscriversi (entro il 24 gennaio) info@progettosum.org

È necessario portare un materassino, un cuscino, una coperta e una bottiglia di acqua. È consigliato indossare abbigliamento comodo.

Eleonora Ferrari, nata a Parma il 6 giugno 1990 e laureata in Comunicazione, media e pubblicità, all’Università di Lingu...
31/01/2025

Eleonora Ferrari, nata a Parma il 6 giugno 1990 e laureata in Comunicazione, media e pubblicità, all’Università di Lingue e Comunicazione IULM, inizia a praticare yoga e meditazione nel 2015.
Decide di dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento nel 2018, dopo avere completato il corso residenziale di formazione insegnanti RYT200 Yoga Alliance presso “AYM – Association for Yoga and Meditation”, Rishikesh, India. Continua successivamente ad approfondire la pratica dello Yoga, in tutti i suoi aspetti, con diversi insegnanti, partecipando periodicamente a laboratori, seminari e ritiri intensivi, sia in Italia che all’estero.

Nella pratica, attraverso l’utilizzo di movimenti lenti e precisi, tenuta di posizioni statiche e tecniche di respirazione e concentrazione, creeremo uno spazio che permetterà, prendendo consapevolezza delle sensazioni corporee e dell’attività della mente, di rilasciare le tensioni e coltivare la quiete. La pratica proposta sarà, come previsto dal metodo utilizzato, adattata alle esigenze di ognuno dei partecipanti all’incontro.

L’incontro è previsto per sabato 1 febbraio 2025, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la sede di Progetto SUm in via Luigi e Salvatore Marchesi 26/D, Parma, Il costo dell’incontro è di 40 euro a persona, l’incontro si svolgerà soltanto se verrà raggiunto il numero minimo di quattro partecipanti. Per info: 333.1848290 ele_fer@hotmail.it Per iscriversi (entro il 24 gennaio) info@progettosum.org

È necessario portare un materassino, un cuscino, una coperta e una bottiglia di acqua. È consigliato indossare abbigliamento comodo.

Nel secondo incontro di questo ciclo di webinar verranno messe a fuoco le forme che assume oggi la     in relazione al c...
29/01/2025

Nel secondo incontro di questo ciclo di webinar verranno messe a fuoco le forme che assume oggi la in relazione al clima sociale e culturale nel quale siamo immersi e verranno proposte alcune idee sull’articolazione possibile di una coerente con questa contemporaneità.

Parteciperanno Marco Rovelli, Scrittore, autore di «Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui», Gino Mazzoli, Psicosociologo, esperto di welfare di comunità, Matteo Lima, psicologo e psicoterapeuta Direttivo Associazione ‘Spazio Relazione’ e Consigliere ‘Rete Psicoterapia Sociale’.

🔵Il si svolgerà online venerdì 31 gennaio 2025 dalle ore 17:00 alle 19:30

📩La partecipazione è libera, per prenotarsi e ottenere il link contattare: info@progettosum.org

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393756645737

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Sum pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Sum:

Condividi

Digitare