Progetto Sum

Progetto Sum Progetto Sum mette al centro del suo sguardo il soggetto umano pensato come organizzatore di esperienze relazionali.

La sua soggettualità si costruisce proprio all’interno di contesti di cura come quelli familiari, amicali, sociali.

01/09/2025

✍ Pansm, serve una visione più ampia, la cura non è solo terapia 🧠

"Gentile Direttore,
il testo del Pansm ha suscitato una grande quantità di commenti e il suo giornale ne ospita numerosi e vari. Già questo dato ci dice quanto la Salute Mentale costituisca un tema d’interesse oggi, e magari anche quante prospettive, interessi, visioni dell’umano s’incontrano in esso.
Quando l’Oms dice che ‘non c’è salute senza salute mentale’ fa un’affermazione che solo mezzo secolo fa non avrebbe fatto e questi due dati sono coerenti fra loro nel sostenere la novità nell’esperienza di rilevanza che assume oggi il tema del benessere e del malessere delle persone.

Peccato..."

👉 Continua a leggere l'articolo del 4 agosto 2025 a firma del dott. Fabio Vanni, su Quotidiano Sanità.

Tutti i riferimenti su https://www.retepsicoterapiasociale.it/pansm-serve-una-visione-piu-ampia-la-cura-non-e-solo-terapia/

L'attesa di un bambino e poi il suo arrivo sono periodi di profondi cambiamenti emotivi e relazionali, di riassetto dei ...
29/08/2025

L'attesa di un bambino e poi il suo arrivo sono periodi di profondi cambiamenti emotivi e relazionali, di riassetto dei ruoli familiari e dei tempi di vita.
Cosa significa diventare genitori e quali sono i passaggi che la coppia si trova a vivere? Quali sono i vissuti che accompagnano l'arrivo di un fratello o di una sorella?
Proveremo a parlarne attraverso tre incontri aperti a coloro che desiderano riflettere con noi sulla complessità della nascita di una famiglia. Gli incontri saranno gratuiti e si svolgeranno in modalità online nelle date: giovedì 2 ottobre, lunedì 13 ottobre, giovedì 30 ottobre 2025.
Per l'iscrizione, inviare una mail a laurapolito.psicologa@gmail.com

Il prossimo momento d'incontro...il primo di una stagione molto ricca di opportunità che Progetto Sum propone alle perso...
17/08/2025

Il prossimo momento d'incontro...il primo di una stagione molto ricca di opportunità che Progetto Sum propone alle persone della sua comunità... cittadini-professionisti!

26/07/2025
L’accoglienza della domanda di cura, la sua rilettura non riduzionistica, l’ascolto delle complessità faticose che le pe...
21/05/2025

L’accoglienza della domanda di cura, la sua rilettura non riduzionistica, l’ascolto delle complessità faticose che le persone e le famiglie portano in scena rendono necessaria una riformulazione del sistema delle cure primarie, della sua composizione – pubblico privata – del suo governo all’interno di un welfare che sia capace di risposte possibili e utili.

Il quarto dialogo organizzato da RPS vuole ospitare i contributi di due relatori che porteranno la loro esperienza su questi temi a partire dalla figura dello “Psicologo di base” e delle “Case di comunità” per allargare la riflessione al ruolo che la psicoterapia sociale può avere in questo scenario.

Al dialogo parteciperanno Marco Ingrosso, sociologo della salute e della cura, ha insegnato nelle Università di Parma, Lecce e Ferrara, dirige la collana ‘Percorsi di Promozione e Cura della Salute’ per l’editore Aracne; Giancarlo Marenco, Presidente Ordine Psicologi del Piemonte, Vice Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Fabio Vanni, psicologo e psicoterapeuta Presidente ‘Rete Psicoterapia Sociale ETS.

🔵 L’incontro si svolgerà online il 6 giugno 2025 dalle 17:00 alle 19:00, la partecipazione è gratuita, per prenotarsi scrivere a info@progettosum.org

La forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni...
13/05/2025

La forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni precedenti, di padri e madri, talvolta nonni, che scendevano in piazza.
Quali forme assume la presenza dei giovani nella scena sociale?
In che modo si sono determinate queste forme di presenza?

👉🏽Il 17 maggio 2025 a partire dalle ore 19:30, il centro SIPRe Roma incontrerà in via Appia Nuova 96 gli autori Alessandro Bosi, sociologo e professore associato di Sociologia Generale all’Università di Parma e Fabio Vanni, psicologo e psicoterapeuta Presidente ‘Rete Psicoterapia Sociale ETS” e di “Progetto Sum”.

📩 Per info scrivere a flaminia.reda.psi@gmail.com

Una giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica. Come si co...
29/04/2025

Una giornata per comprendere e sperimentare insieme una nuova postura sociale della clinica psicoterapeutica. Come si colloca nel panorama del welfare contemporaneo, che etica la guida, cosa cambia nella teoria e nella pratica della cura e dunque nella sua qualità.

Interverranno

Stefano Tomelleri: prof. di Sociologia UNIBG, prorettore alla progettazione partecipata, presidente Associazione Italiana di Sociologia
Luigi D’Elia: psicologo, psicoterapeuta, saggista, ideatore di ‘Psicoterapia Aperta’ – Roma
Fabio Vanni: psicologo, psicoterapeuta, presidente ‘Progetto Sum ETS’ e ‘Rete Psicoterapia Sociale ETS’, prof. a contratto UNIPR
Antonia Restori: Dirigente Psicologa Psicoterapeuta, responsabile del Centro di Consulenza e Terapia della Famiglia dell’ASL di Parma. Direttrice dell’Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata – Idipsi

Programma

8:30: Registrazioni, accoglienza, etc
9:00 Chair V. Pasetti: Scenari della salute mentale
9:15: S. Tomelleri: ‘Salute mentale e welfare in Italia: le illusioni della società neoliberista’
9:45 L. D’Elia: ‘La corda spezzata. La salute mentale dei sapiens nell’era transumanista’
10:15 Discussione
10:45 Intervallo e dialoghi sui poster
11:15 Chair D. Rovaris: Psicoterapia pubblicoprivata
11:15 F. Vanni: ‘Psicoterapia sociale: una diversa qualità della cura’
11:45 A. Restori: ‘Lo stracchino è scaduto’
12:15 Discussione e raccolta adesioni workshops del pomeriggio
13:00/14:30 Intervallo pranzo e trasferimento nelle sedi dei workshops
14:30/16:30 Workshops

Centro studi e ricerche in terapia psicosomatica – Bologna: ‘Strumenti per la regolazione emotiva
nella psicologia di base: Meditazione Samatha Vipasyana e alfabetizzazione emotiva’ – c/o Progetto
Sum
SIPRe Parma: ‘Come intendiamo la relazione terapeutica? Un confronto fra similitudini e differenze’
c/o SIPRe Parma
Il Ruolo Terapeutico di Parma: ‘Bambini e genitori, insieme nella terapia’ c/o Il Ruolo Terapeutico di
Parma
Progetto Sum Parma: ‘Accoglienza della domanda di cura e avvio della consultazione’ c/o Progetto
Sum
Valeria Vaccari (e Associazione ‘Senza Violenza’): “Affrontare la violenza di genere nel counseling, nella psicoterapia e nei percorsi trattamentali: aspetti teorici e clinici” c/o SIPRe Parma
17:00 Discussione in collegamento fra le sedi (Chair e conclusioni: F. Vanni)
18:00 Fine dei lavori

Il convegno si svolgerà presso: Auditorium Scuola Primaria ‘P. Racagni’ Via R.I. Bocchi, 33 – Parma Sabato 24 Maggio 2025

La partecipazione agli incontri è gratuita, per prenotazione e ulteriori informazioni scrivere a istitutodiparma@sipreonline.it

Il mondo del   e dei   sociali visti con gli occhi dei   nell’universo dell’associazionismo, della cooperazione sociale ...
02/04/2025

Il mondo del e dei sociali visti con gli occhi dei nell’universo dell’associazionismo, della cooperazione sociale e, in generale, del terzo settore.
Modelli di ed esperienze a confronto nei settori in cui l’intervento istituzionale non riesce ad essere sufficiente o non è previsto che lo sia. Come si colloca la psicoterapia sociale in questo scenario?

Marta Battioni, vicepresidente nazionale Legacoopsociali e coordinatrice dipartimento welfare Legacoop Lombardia, Carlotta Longhi, psicologa psicoterapeuta presidente Cooperativa Sociale ‘Metamorfosi’, tesoriera ‘Rete Psicoterapia Sociale’ e Sorella Emilia Bruna Scarcella, ispettrice nazionale corpo infermiere volontarie Croce Rossa Italiana affronteranno questi argomenti in un dialogo con partecipazione libera.
L’incontro si svolgerà sabato 5 aprile dalle ore 9:00 alle 11,30 online.

📩 Per info contattare info@retepsicoterapiasociale.it

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno altri due incontri per i  , dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspe...
24/03/2025

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno altri due incontri per i , dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettative e problemi che si incontrano con i .

Gli incontri si svolgeranno mercoledì 26 marzo e mercoledì 9 aprile 2025, presso la sede di Progetto Sum in via Marchesi 26/D, Parma.

🔵La partecipazione agli incontri è gratuita, per prenotazione e ulteriori informazioni scrivere a
📩 info@progettosum.org

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno due incontri per i  , dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettativ...
20/02/2025

Elisa Gobbi e Fabio Vanni condurranno due incontri per i , dove sarà possibile dialogare su desideri, paure, aspettative e problemi che si incontrano con i .

Gli incontri si svolgeranno:
👉🏽mercoledì 26 febbraio 2025
👉🏽mercoledì 12 marzo 2025
📍presso la sede di Progetto Sum in via Marchesi 26/D, Parma.

🔵La partecipazione agli incontri è gratuita, per prenotazione e ulteriori informazioni scrivere a info@progettosum.org

20/02/2025

L'analisi psicologica e sociale del fenomeno baby gang da parte di Fabio Vanni, presidente del Progetto Sum e della Rete Psicoterapia Sociale

Sulle forme della presenza sociale giovanile quando diviene violenta. Un tema attuale.
19/02/2025

Sulle forme della presenza sociale giovanile quando diviene violenta. Un tema attuale.

L'analisi psicologica e sociale del fenomeno baby gang da parte di Fabio Vanni, presidente del Progetto Sum e della Rete Psicoterapia Sociale

Indirizzo

Via Luigi E Salvatore Marchesi , 26/D
Parma

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393756645737

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Sum pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Sum:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare