Pediagruppo Parma

Pediagruppo Parma Pagina della Pediatria di Gruppo di Parma in via Volturno 78

03/09/2024

Requisiti libretto sanitario dello sportivo (sport non agonistico):

- modulo di autocertificazione rilasciato dalla società sportiva oppure dalla scuola in questione per idoneità alla pratica sportiva non agonistica;
- ECG (elettrocardiogramma) datato entro e non oltre i 3 anni;
- Libretto sanitario dello sportivo (in caso di assenza provvederemo noi stessi a fornirlo).

NB: la firma apposta dal rispettivo Pediatra sul libretto ha validità di 12 mesi ed il suo rinnovo può essere richiesto entro i 30 giorni dalla sua scadenza, non prima.

05/08/2024



L' si sa, è tempo di relax, divertimento, mare, montagna, sole e tintarella 🤩🥳😍...Ma attenzione✋: anche l'abbronzatura richiede la dovuta protezione! 🙄🛡

L’esposizione ai raggi solari ☀️ è, infatti, un elemento quotidiano e inevitabile della nostra vita. Tuttavia, spesso non si presta sufficiente attenzione alla protezione della pelle, aumentando il rischio di scottature, invecchiamento precoce e, nei casi più gravi, tumori della pelle. La campagna intende promuovere abitudini corrette, indipendentemente dal proprio fototipo. 🙂👍

Vogliamo darti alcuni utili e indispensabili consigli per una corretta ed efficace protezione della pelle:

➡️ Evita l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde
➡️ Indossa cappelli, occhiali da sole e abiti leggeri
➡️ Utilizza crema solare ad alta protezione e applicala regolarmente più volte al
giorno
➡️ Controlla regolarmente la tua pelle.
➡️ Promuovi una corretta alimentazione per proteggere dall’interno la pelle grazie
all’apporto di vitamine e nutrienti.

Per ulteriori informazioni puoi consultare i link di seguito:
https://tinyurl.com/bddthv7e
https://tinyurl.com/4hkfa3dy

02/07/2024
02/07/2024



Cosa è la salute orale 🤩

Con il termine “salute orale” non si intende soltanto l’assenza di malattia, ma molto di più: si tratta, infatti, di una condizione che influenza fortemente lo stato di salute e di benessere della persona. Esistono, ad esempio, correlazioni tra malocclusione dentale e alterazioni della postura corporea e tra parodontopatie e patologie dell’apparato cardiovascolare e diabete.

Il ruolo dei denti 🦷

La funzione dei denti non si limita alla sola masticazione, questi, infatti, per la loro collocazione ed il rapporto con labbra, guance e lingua, hanno un ruolo cruciale anche nella fonazione (articolazione della parola) e nella vita relazionale: l’impossibilità di sorridere, conseguenza di una bocca poco “curata” può rappresentare una notevole limitazione ai rapporti sociali e quindi alla vita relazionale dell’individuo.

Le malattie del cavo orale interessano la stragrande maggioranza della popolazione italiana, sono strettamente legate agli stili di vita (igienici e alimentari) e sono provocate in larga misura da batteri contenuti nella placca dentaria.
La mancanza di adeguati interventi di prevenzione porta ad alti valori di prevalenza di carie e di parodontopatie,

Quali sono le principali affezioni che colpiscono i denti? 🤢🤕

Le principali malattie dei denti e dei loro tessuti di sostegno sono determinate da condizioni ben individuate e controllabili.

👉 La carie dentaria e la malattia parodontale vedono nella placca batterica il principale fattore responsabile;
👉 la malocclusione, invece, è frequentemente determinata, o comunque aggravata, dall'abitudine che si protrae oltre tempo a succhiare il dito o il ciuccio, e dalla tendenza del bambino ad assumere atteggiamenti a bocca aperta.
👉 La prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive si fonda sull'adozione e la pratica quotidiana di precise norme di comportamento legate a pratiche di igiene orale e igiene alimentare.
👉 Inoltre, periodiche visite specialistiche permettono il precoce intercettamento di eventuali processi patologici.

L’importanza dell’igiene orale 🤔

Per una corretta igiene orale è indispensabile:

👉 lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto, quindi, almeno 3 volte al giorno
👉 utilizzare quotidianamente il filo interdentale in maniera corretta. Esiste evidenza scientifica che le corrette abitudini di igiene orale vadano acquisite durante l'infanzia, per poi essere rafforzate durante l'adolescenza.

In particolare, si consiglia di:

• spazzolare i denti dopo ogni pasto per un tempo di almeno 2-3 minuti
• usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca; è preferibile che sia provvisto di setole artificiali di durezza media
• sostituire lo spazzolino almeno ogni due mesi
• spazzolare accuratamente tutti i denti sia quelli anteriori che quelli posteriori
• completare la pulizia dei denti mediante l'uso regolare del filo interdentale che rappresenta un sistema insostituibile per eliminare la placca batterica dalle zone interdentali che non possono essere raggiunte dalle setole dello spazzolino. L'uso del filo non è consigliato in età evolutiva
• usare possibilmente un dentifricio a base di fluoro

👉 Il fluoro rappresenta un altro valido aiuto nella prevenzione della carie poichè rende lo smalto più resistente e lo protegge dall'azione demineralizzante degli acidi della placca batterica.

Igiene alimentare

Anche una dieta appropriata rappresenta un importante contributo alla prevenzione delle malattie dei denti. È possibile ridurre la formazione della placca batterica limitando il consumo di dolciumi e di altri cibi ricchi di zuccheri; è poi consigliabile seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura, alimenti contenenti vitamine e minerali essenziali (vitamine C, A e D, calcio, fosforo, potassio, sodio, ferro e magnesio) per la salute dei denti.

Visite periodiche 👩‍⚕️👨‍🔬

👉 È importante inoltre sottoporsi regolarmente a visite periodiche dal proprio dentista/odontoiatra di fiducia per identificare e poter curare, sin dalle prime fasi, eventuali processi patologici a carico dei denti e delle gengive.
👉 Altresì importanti ed opportune sono le sedute d'igiene orale professionale per la rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare e maggiore il ristagno di saliva.

Consulta il link di seguito per maggiori informazioni sull'igiene orale dei più piccoli https://tinyurl.com/yhxze2kf

Oggi abbiamo avuto il piacere di ospitare nel nostro ambulatorio la Professoressa Simonazzi Marta, prima donna urologa i...
26/03/2024

Oggi abbiamo avuto il piacere di ospitare nel nostro ambulatorio la Professoressa Simonazzi Marta, prima donna urologa in Italia, che ha portato per i nostri "piccoli bravi pazienti" numerose, colorate e deliziose uova pasquali.
Anche quest'anno Dottoressa, la ringraziamo di cuore per la sua sensibilità, per il suo amore e per la sua professionalità. E' noto infatti, che molti pazienti bisognosi hanno tratto enorme beneficio delle sue cure durante i suoi viaggi in Sierra Leone. Un grazie sincero Dottoressa. Buona Pasqua.

E' possibile contattare la Dottoressa Gelmetti Chiara secondo le seguenti modalità. Si comunicano inoltre gli orari di v...
01/03/2024

E' possibile contattare la Dottoressa Gelmetti Chiara secondo le seguenti modalità. Si comunicano inoltre gli orari di visita (potrebbero subire delle variazioni).
N.B.: da ora è possibile prenotare i bilanci di salute, ma solo dai 2 anni di età, utilizzando l'app "MioDottore".

La modalità di accesso è esclusivamente previo appuntamento.

E' possibile contattare la Dottoressa Nitsch Monika secondo le seguenti modalità. Si comunicano inoltre gli orari di vis...
01/03/2024

E' possibile contattare la Dottoressa Nitsch Monika secondo le seguenti modalità. Si comunicano inoltre gli orari di visita (potrebbero subire delle variazioni).
La modalità di accesso è esclusivamente previo appuntamento.

E' possibile contattare la Dottoressa Cagozzi Lucia secondo le seguenti modalità. Si comunicano inoltre gli orari di vis...
01/03/2024

E' possibile contattare la Dottoressa Cagozzi Lucia secondo le seguenti modalità. Si comunicano inoltre gli orari di visita (potrebbero subire delle variazioni).
La modalità di accesso è esclusivamente previo appuntamento.

E' possibile contattare la Dottoressa Cremonini Giulia secondo le seguenti modalità. Si comunicano inoltre gli orari di ...
01/03/2024

E' possibile contattare la Dottoressa Cremonini Giulia secondo le seguenti modalità. Si comunicano inoltre gli orari di visita (potrebbero subire delle variazioni).
La modalità di accesso è esclusivamente previo appuntamento.

17/01/2024

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: si comunica che il nuovo numero di telefono della segreteria è 375-6688121. Gli orari a cui è possibile contattarci vanno dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Il numero di telefono 0521/503305 non è più attivo.

02/01/2024

ATTENZIONE :PER UN DISGUIDO DELLA LINEA TELEFONICA ,IL NUOVO NUMERO DI TELEFONO E : 375 66 88 121,POTETE CONTATTARCI AI SOLITI ORARI. : DA LUNEDI AL VENERDI DALLE 9,30 - 12.30 E NEL POMERIGGIO 15.30- 18.30

Indirizzo

Volturno N. 78
Parma
43125

Telefono

+390521503305

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pediagruppo Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare