Cecilia Rizzi Psicologa

Cecilia Rizzi Psicologa Sono psicologa e psicoterapeuta e mi occupo di percorsi di sostegno individuali per bambini, ragazzi

Sono Psicoterapeuta e Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna. Mi sono formata presso l’Università degli Studi di Parma, dove ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica. Successivamente mi sono specializzata presso l’Accademia di Psicoterapia Familiare nella sede di Modena. Svolgo attività di libera professione offrendo consulenze e percorsi di sostegno individuale a b

ambini/e, ragazzi/e e adulti. Lavoro con le coppie e le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà o disagio. Sapendo che educare è uno dei compiti più belli, ma più faticosi, offro percorsi di sostegno alla genitorialità e mi occupo di tematiche relative allo sviluppo. Ho proposto e svolto percorsi sulle emozioni con bambini e adulti. Ho collaborato nella realizzazione di laboratori, rivolti a professionisti dell’educazione, su questi temi. Da sempre mi occupo di educazione e formazione con bambini e adolescenti: ho lavorato come educatrice presso un Centro di Aggregazione Giovanile, sono stata coordinatrice di Servizi per la Prima Infanzia e sono insegnante di Scuola dell’Infanzia. Il mio grande interesse è per tutti i temi che riguardano le dinamiche familiari e i rapporti della famiglia con il territorio. Ho svolto laboratori di formazione e confronto di gruppo tra genitori e ho collaborato con diversi enti del territorio nella realizzazione di progetti sulla partecipazione ed integrazione.

05/06/2025

📢 Adesione all'unanimità "𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗚𝗮𝘇𝗮"

In consiglio è stato appena votato all'unanimità la piena adesione alla lettera promossa dall’iniziativa “Sanitari per Gaza”, un appello corale che denuncia la drammatica crisi umanitaria e il genocidio in corso nella Striscia di Gaza su cui non si può continuare a tacere o restare spettatori passivi.

👉 Come professioniste e professionisti della salute non possiamo tacere davanti alla sistematica distruzione del sistema sanitario, al blocco degli aiuti umanitari, all’uso della fame come arma di guerra in violazione del diritto internazionale e al perpetuare di drammatici crimini di guerra, di condizioni traumatiche e di così tanto dolore.

Riteniamo doveroso unirci a migliaia di colleghe e colleghi delle professioni sanitarie per chiedere:
- un immediato e permanente cessate il fuoco;
- l’accesso urgente e senza ostacoli agli aiuti umanitari;
- la protezione incondizionata dei civili, del personale sanitario e delle strutture ospedaliere.

Così come sostenere l’appello condiviso anche dalla nostra Emilia-Romagna e dal di Bologna.

Adesioni queste che rappresentano iniziative civili e professionali pienamente coerenti con i principi deontologici della nostra professione psicologica e come impegno etico collettivo in difesa dei diritti umani, della vita, della salute psicologica e fisica, dei diritti fondamentali di ogni essere umano.

L'invito è di aderire alla lettera direttamente da questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMqK4cbLSRoDp-4x_W6QjFaIEROZWiwi92hz9lYa33wIFZug/viewform e diffonderla tra altri colleghi psicologi e di altre professioni sanitarie.

La tutela della vita e della dignità umana deve restare al centro del nostro impegno professionale e istituzionale anche con piccole ma significative azioni responsabili.

La Presidente,
Luana Valletta

Sono veramente grata di aver potuto dare il mio piccolo contributo lungo il percorso per la costruzione di questo import...
08/10/2024

Sono veramente grata di aver potuto dare il mio piccolo contributo lungo il percorso per la costruzione di questo importante libro per il lavoro sul trauma. Istituto Terapia Familiare di Bologna

Uno splendido regalo. Un prezioso pensiero
03/10/2024

Uno splendido regalo. Un prezioso pensiero

BUONA PASQUA!!
31/03/2024

BUONA PASQUA!!

Basilica di Santo Stefano (Bologna). "Tra le sue mura si può leggere lo scorrere del tempo che muta la città di secolo i...
01/01/2024

Basilica di Santo Stefano (Bologna). "Tra le sue mura si può leggere lo scorrere del tempo che muta la città di secolo in secolo".
Con l'augurio che il 2024 possa tenere memoria e aprirsi al futuro.
Buon anno di pace!!

La capacità che aveva Murgia di guardare e descrivere la realtà da una prospettiva che permette di cogliere la complessi...
26/12/2023

La capacità che aveva Murgia di guardare e descrivere la realtà da una prospettiva che permette di cogliere la complessità e ampliare lo sguardo resta per me sempre fonte di stupore. Grazie!!

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cecilia Rizzi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cecilia Rizzi Psicologa:

Condividi

Digitare