Psicologa - Psicoterapeuta, Dott.ssa Laura Polito

Psicologa - Psicoterapeuta, Dott.ssa Laura Polito Psicoterapeuta, Docente Universitaria, Socia fondatrice Prog. Sum, Redazione Ricerca Psicoanalitica

Mi occupo di difficoltà, disagi e varie forme di sofferenza in età infantile, adolescenziale, adulta, di problematiche inerenti il rapporto di coppia e la genitorialità. Ho, inoltre, una formazione e competenze specifiche sulla psicoterapia familiare. Per un approfondimento in merito ai vari ambiti, rimando alla sezione SERVIZI oppure ti invito a visitare il sito dell'Associazione Progetto Sum in cui svolgo la mia attività http://progettosum.org oppure il mio sito personale http://psicologo-psicoterapeuta-parma.it. I percorsi di psicoterapia e di sostegno psicologico sono centrati sulla specificità della/e persona/e che chiede aiuto e ascolto, sia per la tipologia dell'intervento di cura sia per quanto riguarda la sostenibilità economica dello stesso. Per quest'ultimo aspetto, ti invito a cliccare su questo link:
https://progettosum.org/consultori/accessibilita-e-tariffe/
oppure su:
http://www.psicologo-psicoterapeuta-parma.it/tariffe/

10/09/2025

L'attesa di un bambino e poi il suo arrivo sono periodi di profondi cambiamenti emotivi e relazionali, di riassetto dei ruoli familiari e dei tempi di vita.
Cosa significa diventare genitori e quali sono i passaggi che la coppia si trova a vivere? Quali sono i vissuti che accompagnano l'arrivo di un fratello o di una sorella?
Proveremo a parlarne attraverso tre incontri aperti a coloro che desiderano riflettere con noi sulla complessità della nascita di una famiglia. Gli incontri saranno gratuiti e si svolgeranno in modalità online nelle date: giovedì 2 ottobre, lunedì 13 ottobre, giovedì 30 ottobre 2025.
Per l'iscrizione, inviare una mail a laurapolito.psicologa@gmail.com

23/12/2024
Un brindisi per un anno ricco di riflessioni, scambi e collaborazioni
23/12/2024

Un brindisi per un anno ricco di riflessioni, scambi e collaborazioni

Nella settimana in cui si celebra la giornata mondiale dei diritti dei bambini, un evento dedicato alla relazione tra ge...
24/11/2024

Nella settimana in cui si celebra la giornata mondiale dei diritti dei bambini, un evento dedicato alla relazione tra genitori e figli, con Silvia Bertoli psicoterapeuta AUSL Parma e Laura Polito psicoterapeuta Referente Area Infanzia Progetto Sum Parma.

Due incontri dedicati al tema dell'orientamento, presso l'Istituto Maria Luigia di Parma, per dialogare con genitori e i...
24/11/2024

Due incontri dedicati al tema dell'orientamento, presso l'Istituto Maria Luigia di Parma, per dialogare con genitori e insegnanti che accompagnano i ragazzi verso la scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Un'occasione di crescita e scoperta personale per adolescenti e adulti.
Con Laura Polito e Martina Zanardi psicoterapeute Associazione Progetto Sum

14/08/2024

Informazioni riguardanti lo svolgimento delle attività nel periodo estivo per le seguenti sedi di Progetto Sum:
📌 Il consultorio di Parma proseguirà la sua attività per tutto il periodo estivo ma dal 9 al 20 agosto le richieste di consultazione psicologica potranno pervenire lasciando un messaggio in segreteria telefonica al numero:
📞 375 6645737 oppure inviando una mail all'indirizzo:
📩 consultorioparma@progettosum.org
Gli interessati saranno ricontattati a partire dal 21 agosto.

📌 Il consultorio di Reggio Emilia sarà aperto per tutto il periodo estivo con una sospensione nella sola giornata del 15 agosto in cui si prega di lasciare un messaggio in segreteria telefonica al numero:
📞 320 9476320 oppure di scrivere a:
📩 consultorioreggio@progettosum.org

📌 Il consultorio di Torino sospenderà la sua attività per tutto il periodo di agosto.

📌 Il consultorio di Lecco sospenderà la sua attività dal 1 al 31 agosto. Le richieste di consultazione psicologica potranno pervenire inviando una mail a:
📩 consultoriolecco@progettosum.org

Indirizzo

Via Luigi E Salvatore Marchesi 26/D
Parma
43126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa - Psicoterapeuta, Dott.ssa Laura Polito pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa - Psicoterapeuta, Dott.ssa Laura Polito:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Credo che innanzitutto sia importante raccontarti chi sono professionalmente e qual è stato (e continua ad essere) il mio percorso di crescita e formazione. Descriverti le tappe che mi hanno portato ad acquisire le competenze che ho costruito è certamente un passaggio doveroso e un gesto di rispetto nei tuoi confronti, perché significa dare inizio ad un possibile percorso di conoscenza con trasparenza e correttezza.

Laura Polito (Classe 1977).

La mia storia professionale nasce, subito dopo la laurea, con il primo lavoro da educatrice in una comunità terapeutica per adolescenti costretti ad affrontare situazioni particolarmente difficili. Ragazzi come tanti, ma con un bagaglio esperienziale e familiare segnato da vicende dure e complesse. La passione per questo lavoro mi ha portato, dopo alcuni anni, ad occuparmi degli ospiti di questa struttura in qualità di responsabile e successivamente come psicologa. Nel corso di questi 12 anni, le esperienze lavorative si sono succedute e diversificate in contesti scolastici e nei vari servizi del territorio dedicati a minori e famiglie. Esperienze lavorative che proseguono e che continuano ad essere caratterizzate dalla sempre viva attenzione verso il mondo degli adolescenti, che vanno incontro a cambiamenti fisici, psicologici e nuove esperienze di vita e che, a volte, si ritrovano anche a fare i conti con situazioni e vissuti personali segnati da importanti criticità. Da qui nasce l’attenzione per i contesti in cui i ragazzi crescono, si muovono, mettono in campo le loro risorse e per tutte quelle problematiche che oggi, più che mai, mettono alla prova il loro percorso di crescita e la serenità familiare: ritiro sociale, abbandono scolastico, rifiuto delle regole, ansia, depressione, somatizzazioni, disturbi alimentari, comportamenti a rischio, sexting, bullismo, cyberbullismo sono solo alcune fra le tante criticità con cui oggi occorre confrontarsi, dando significato a nuove dinamiche ed esperienze inattese..

Il focus è sempre la persona, la sua storia, le sue esperienze di vita, ma soprattutto il suo specifico, personale e unico modo di stare al mondo. E questo vale per tutti e a qualunque età.