Dott.ssa Sara Carretta - Psicoterapeuta ecobiopsicologica ANEB

  • Casa
  • Italia
  • Parma
  • Dott.ssa Sara Carretta - Psicoterapeuta ecobiopsicologica ANEB

Dott.ssa Sara Carretta - Psicoterapeuta ecobiopsicologica ANEB Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicosomatico ecobiopsicologico ANEB
www.aneb.it

Sono lieta di segnalare che al link https://www.aneb.it/pubblicazioni/materia-prima/ è possibile  sfogliare e scaricare ...
13/01/2022

Sono lieta di segnalare che al link https://www.aneb.it/pubblicazioni/materia-prima/ è possibile sfogliare e scaricare gratuitamente il nuovo numero di Materia Prima, la Rivista di Psicosomatica ecobiopsicologica ANEB! E mi rende particolarmente orgogliosa informarvi che a pagina 96 e a pagina 117 potete leggere due miei articoli!

🌠In questo primo giorno del 2022, rinnovo a Voi tutti l’augurio di una “prosperità” che si orienti e accompagni alla riscoperta della ricchezza di connessioni che il momento attuale ci invita a ritrovare: “a noi stessi, al nostro prossimo, al nostro pianeta e all’universo che abitiamo con l’intenzione di sanare le ferite del nostro tempo: ecologica, sociale e spirituale”.
Per questo inizio del nuovo anno, propongo la lettura del fecondo numero di Materia Prima, la Rivista di ANEB, dedicato alla gestione della salute nella pandemia, con un particolare sguardo sui vissuti di tutti gli Operatori Sanitari impegnati nella cura. Sguardo che percorre una multidimensionalità di legami e che si colloca nella dimensione profondamente vitale del nostro sistema:
“Ci piace pensare che il tema che lega tutti gli articoli non sia prima di tutto il COVID, quanto la vita, e che per tutti gli autori la cosa importante è sì capire, curare, proteggerci dal COVID, ma con lo sguardo lucidamente e coraggiosamente puntato verso il valore della vita. Vita biologica da proteggere e curare con gli strumenti che la medicina fornisce, certo, ma anche vita della mente, vita dell’anima come ha scritto qualcuno, vita dei singoli ma anche delle comunità umane.”.
(dall’Editoriale di Giorgio Cavallari e Alessandra Bracci, Materia Prima, n. XXI, Dicembre 2021, Anno XI, p.3-4)

🌈Buone letture e Buon Anno!🌈

👉Per leggere l'editoriale completo, nonché gli articoli della Rivista, ecco il link al Nuovo Numero di Materia Prima:

httphttps://www.aneb.it/media/224/mp_disagio_cura_2021.pdf

https://issuu.com/.../mp_disagio_cura_2021_c2ff8307ecdd4e

22/11/2021

Con piacere e un pizzico di commozione, presento l'ultimo video del percorso progettuale proposto da Psicosomatica ecobiopsicologica ANEB dedicato alla pandemia e al sonno della ragione, che mi vede tracciare alcuni spunti conclusivi.
Ringrazio le care colleghe Sonia Colombo, Dott.ssa Naike Michelon Psicoterapeuta Aneb, Valentina Rossato, Sara Solbiati e Alessandra Bracci con cui ho condiviso preziosi momenti di collaborazione e confronto, oltre che di entusiasmo e infinito amore per l'Ecobiopsicologia e il suo messaggio profondo e innovativo.

La pandemia e il sonno della ragione #8

01/11/2021

🦋 Condivido con grande piacere il settimo video relativo al progetto LA PANDEMIA E IL SONNO DELLA RAGIONE #7, nel quale la cara collega Sonia Colombo ci spiega i rischi delle esperienze virali dannose per la nostra psiche.
Buona visione!

24/09/2021

Proseguono le videopillole proposte da Psicosomatica ecobiopsicologica ANEB. La cara collega Dott.ssa Naike Michelon Psicoterapeuta Aneb approfondisce il significato di "cognizione" contrapponendolo all'operare del virus. Interessantissimo! Grazie Naike!

05/09/2021

Nell'ambito del Progetto "La pandemia e il sonno della ragione", proseguono le riflessioni proposte dalle colleghe di Psicosomatica ecobiopsicologica ANEB . La dott.ssa Sara Solbiati ci invita a riflettere sul virus come identità biologica cogliendone i paralleli aspetti psicologici, sul piano individuale e collettivo. Interessantissimo!

Con piacere condivido le suggestive ed evocative riflessioni che la cara collega Dott.ssa Valentina Rossato propone nel ...
20/06/2021

Con piacere condivido le suggestive ed evocative riflessioni che la cara collega Dott.ssa Valentina Rossato propone nel video!

Nel momento attuale, se pensassimo di spiegare gli eventi che stanno accadendo in modo razionale, solo in base ai fattori economici, politici, psicologici o ...

👉Proseguono le video pillole  dedicate alla pandemia, attraverso le riflessioni ecobiopsicologiche proposte dalla cara c...
21/05/2021

👉Proseguono le video pillole dedicate alla pandemia, attraverso le riflessioni ecobiopsicologiche proposte dalla cara collega Dott.ssa Naike Michelon Psicoterapeuta Aneb. Buona visione!🦋

Se la Storia è Maestra di Vita, in che modo possiamo porci di fronte alla Pandemia, per far si che ciò che stiamo attraversando diventi una reale possibilità...

🌈"Tutto ciò che ho vissuto nella mia vita mi ha preparato per questo momento", come questa affermazione è vera per lei? ...
08/05/2021

🌈"Tutto ciò che ho vissuto nella mia vita mi ha preparato per questo momento", come questa affermazione è vera per lei? Qual è la domanda su cui si fonda il suo lavoro? Cosa c’è al cuore della sua ricerca? Cosa ha animato il suo percorso di ricerca?"🌈
.. si apre così la bellissima intervista al prof. Fritjof Capra che la cara amica e ricercatrice dott.ssa Alessandra Bracci ha condotto per Aneb (psicologia psicosomatica ANEB). E' una gioia condividere questo prezioso spazio di riflessione!

👉https://www.aneb.it/intervista-al-prof-fritjof-capra/?fbclid=IwAR3600VLFyz5AYDnfD7JIylux5UincLFvkGv8SqsqbAGqfBYYc6zaxXyFi8

«Questo sappiamo che tutte le cose sono legate come il sangue che unisce una famiglia… Tutto ciò che accade alla Terra, accade ai figli e alle figlie della Terra. L’uomo non tesse la trama della vita; in essa egli è soltanto un filo. Qualsiasi cosa fa alla trama, l’uomo la fa a se stesso»....

Proseguono le riflessioni sul tema della pandemia. La cara collega Sonia Colombo ci ricorda che le parole hanno un valor...
10/04/2021

Proseguono le riflessioni sul tema della pandemia. La cara collega Sonia Colombo ci ricorda che le parole hanno un valore e una forza evocativa di cui è importante divenire consapevoli, per sfuggire a condizionamenti fuorvianti e carichi di cupi e ineluttabili presagi.
Buona visione!

E’ possibile far fronte all’”impensabile” con cui la pandemia ci ha messo in contatto evitando facili e spettrali allusioni al periodo della Seconda Guerra m...

🌠 Sono emozionata e onorata di  introdurre il percorso pensato da ANEB (Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia)  che...
13/03/2021

🌠 Sono emozionata e onorata di introdurre il percorso pensato da ANEB (Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia) che promuove una serie di “video in pillole” nell’intento di sollecitare domande essenziali e di creare un campo vitale in grado di osservare in modo vigile gli attuali eventi collettivi, cogliendone sapientemente i sintomi.
Dunque...La pandemia e il sonno della ragione. L’Ecobiopsicologia e l’apertura alle Reti della Vita…
É possibile, in questo periodo denso di dubbi, ma anche di opportunità, ritrovare semi di riflessione che germoglino nella direzione di un rinnovamento profondo e di una espansione delle nostre coscienze?

Psicosomatica ecobiopsicologica ANEB



https://youtu.be/fF5JVBmXNuQ

É possibile, in questi tempi di profonda crisi, aprirci ad una concezione del tutto nuova della Vita potendo accedere ad una lettura in grado di cogliere, no...

Condivido con grande gioia l'intervista che le care colleghe e amiche Paola Fereoli e Alessandra Bracci hanno realizzato...
26/02/2021

Condivido con grande gioia l'intervista che le care colleghe e amiche Paola Fereoli e Alessandra Bracci hanno realizzato, nell'ambito del progetto a cura di Psicosomatica ecobiopsicologica ANEB, al dott. Giacomo Cavalli, premiato scienziato nell'ambito dell'epigenetica e eccellenza della ricerca medica che onora la nostra !

🎇 Nell'ambito del progetto "La Rete della Vita", con piacere Vi presento l'intervista al dott. Giacomo Cavalli.

"Fin dalla notte dei tempi l’essere umano ha esplorato il mondo, mosso dalla necessità di cercare conoscenza per fini diversi. La storia tramanda il susseguirsi di imprese epiche, talvolta mitiche in cui le figure dell’esploratore, dell’avventuriero e del ricercatore si sono intrecciate nell’eroe in viaggio alla conquista della conoscenza di cui siamo memoria. Nella modernità la figura dello scienziato incarna le qualità del cercatore che esplorando in differenti ambiti continua ad avventurarsi nei meandri delle profondità alla ricerca di ciò che vive al di là del conosciuto, sostenuto dalle proprie competenze. Competere nella ricerca non dovrebbe significare competizione fra i differenti ambiti di studio della scienza. Proprio attraverso la rivoluzione scientifica della complessità, secondo la quale tutti i fenomeni viventi coesistono in una trama interconnessa di relazioni, si è riscoperto il senso originario del cum-petere, inteso come “dirigersi verso”, per far convergere nel cuore pulsante della ricerca le scoperte dei differenti ambiti con l’obiettivo di nutrire la rete informativa di conoscenze senza che nessuna divenga più fondamentale di altre. Gli universi della biologia, dell’essere vivente, della società, della cultura esistono poiché coesistono interagendo in una relazione di circolarità che forma e informa la rete della vita di cui tutto è parte e nulla è dominante. Questo è il senso profondo che anima da sempre la passione della ricerca in Giacomo Cavalli, scienziato italiano, riconosciuto in ambito internazionale per la sua ormai trentennale attività scientifica nel campo dell'epigenetica. Dopo la laurea conseguita nell'ateneo di Parma e la specializzazione con dottorati di ricerca in Svizzera e in Germania, dalla fine degli anni ’90 si è stabilito in Francia per dirigere un importante laboratorio di ricerca presso l’Istituto di Genetica Umana di Montpellier. Attualmente a capo del team “Cromatina e Biologia Cellulare” (UMR 9002, CNRS e Università di Montpellier) ha ricevuto il Grand Prix de la Fondation pour la Recherche Médicale 2020 per il suo eccezionale contributo al progresso della conoscenza scientifica in campo medico".

Grand Prix della Fondazione per la Ricerca Medicale di Parigi 2020,
https://www.frm.org/nos-publications/actualites/grand-prix-frm-2020-cavalli

A cura della dr.ssa Alessandra Bracci e della dr.ssa Paola Fereoli

Il progetto "La   di psicologia psicosomatica ANEBprosegue con la pubblicazione di questa bellissima intervista, che pro...
30/12/2020

Il progetto "La di psicologia psicosomatica ANEB
prosegue con la pubblicazione di questa bellissima intervista, che promuovo con gioia!

«Per far crescere un bambino che diventa un adulto che possa far luce dentro di sé è necessario che abbia a fianco adulti che sanno fare la loro parte di adulti, I care, mi prendo cura di te, ti ho a cuore, “ho a cuore cosa senti tu, di te”» (Daniela Lucangeli)

"Il Corpo come Mandala dell'Universo". Sono usciti gli Atti del Primo Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia!
28/11/2020

"Il Corpo come Mandala dell'Universo". Sono usciti gli Atti del Primo Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia!

Il corpo come Mandala dell'Universo. Il corpo in psicoterapia: Atti del Congresso. Milano, 18-19 maggio 2019

21/09/2020

🔥IN QUEL "NIENTE" DEL PRESENTE
Il distanziamento sociale, imposto dai medici per controllare le insidie del coronavirus, implica ragioni tecniche che possono coincidere con il classico “spaesamento” dell’Io, delle sue abitudini relazionali, sino a sconfinare negli aspetti estremi del trauma e della dissociazione. Mi rivolgo agli psicologi, medici e specialisti della salute, nonché alle persone più aperte a comprendere la possibilità di vedere meglio ciò che sta accadendo, osservandolo dal punto di vista psicodinamico.
Distanziamento fisico o sociale? Meglio un controllo sulla protezione della salute dell’individuo o un controllo collettivo delle frustrazioni ed attese prima che si traducano in furia distruttiva in grado di mettere in crisi la tenuta complessiva della società globale?
La Scuola di Psicoterapia ad orientamento Ecobiopsicologico evidenzia come gli aspetti centrali del distanziamento siano due: saper tollerare la propria indipendenza dalle opinioni sociali dei mass-media in vista della propria individuazione e sapere elaborare il distanziamento fisico e sociale, senza che questo comporti una frattura fra sé e il linguaggio condiviso, cioè fra sé e la Vita.
La Scuola propone allora una lettura psicosomatica del momento attuale, confrontando la paura della malattia sia come occasione di trasformazione psicologica, attraverso la scoperta della saggezza della Vita, che come solitudine necessaria – naturale per il poeta – per affrontare la tenuta complessiva della nostra psiche. Le lezioni si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme sociali condivise – anche da remoto – ma nei loro contenuti si darà ampio rilievo alle riflessioni psicodinamiche ed archetipiche indispensabili a orientare e curare la nostra anima.
Dott.


Credits: James Jean


📌 Sono aperte le iscrizioni all’anno accademico 2020 – 2021
Per conoscere le date o per avere informazioni
📧scrivi a istituto@aneb.it oppuret elefona al numero 333 3707905
💻 Visita il sito WWW.ANEB.IT
Pagina instagram .aneb

20/08/2020

🌎 Stiamo vivendo una condizione di sonnambulismo dell'anima, senza più un rapporto con la natura.
Anche la nostra memoria si è fatta più flebile: abbiamo dimenticato che siamo legati ai nostri antenati, che tramite i geni siamo vincolati alle specie animali, al pianeta stesso, al sistema solare, all'intero cosmo e, soprattutto, che la nostra stessa intelligenza è plasmata dall'intelligenza profonda di questa eredità e di questo retaggio. Questa memoria non appartiene solo ai nostri geni, ma è inscritta nella nostra stessa anima, perché ogni nascita è nello stesso tempo la fine di un'avventura embrionale, ma anche il progetto ologrammatico e individuale di un dispiegamento sconosciuto della nostra soggettività, a cui non è sconosciuta la creatività dello spirito. .



30/07/2020

Il termine “analogia” significa “proporzione” e quando l’immaginazione dell’uomo si connette alle “proporzioni naturali” inscritte nelle forme della Natura, accade che istantaneamente la sua psiche acceda all’intuizione dei loro legami e delle loro corrispondenze, manifestate nelle immagini simboliche affini. La connessione alle “proporzioni naturali” delle forme della Natura, alla loro struttura olografica, avviene attraverso la ricerca delle relazioni fra infrarosso e ultravioletto, che determina nella psiche una tensione di sintesi e in senso lato una apertura concettuale verso la ricerca delle coerenze tra le “qualità” delle forme indagate e i principi funzionali di cui si serve la vita per costruire le forme stesse (da “I sogni dell’anima e i miti del corpo”, di ).

Indirizzo

Parma

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Carretta - Psicoterapeuta ecobiopsicologica ANEB pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Carretta - Psicoterapeuta ecobiopsicologica ANEB:

Condividi

Digitare