Counseling Psicologico Università degli studi di Parma

  • Casa
  • Italia
  • Parma
  • Counseling Psicologico Università degli studi di Parma

Counseling Psicologico Università degli studi di Parma Servizio di counseling psicologico istituito dall'Università degli studi di Parma per studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e familiari.

L’Università di Parma ha istituito nel maggio 2013 un servizio di counseling psicologico rivolto agli studenti, alle future matricole, ai neo-laureati nonché al personale strutturato dell’Ateneo (sia docenti che personale tecnico amministrativo) e ai loro familiari. Il Servizio ha sede in piazzale S. Francesco, 2. Il counseling è un percorso di breve durata basato sulla costruzione di una relazion

e d’aiuto volta a riorganizzare le risorse della persona e a sviluppare strategie di fronteggiamento di situazioni difficili. Consiste in colloqui individuali o di gruppo condotti da psicologi esperti del settore. Il servizio di counseling psicologico dell’Ateneo offre gratuitamente:

counseling di orientamento
counseling d’apprendimento
counseling alla persona

Per informazioni e per fissare i colloqui di counseling è necessario contattare il servizio per e-mail o durante gli orari di front-office, direttamente o per telefono. Gli appuntamenti verranno fissati in rapporto alla disponibilità sia degli utenti che dei counselor. counseling di gruppo

Per gli studenti sono previsti 3 moduli di counseling di gruppo:

in ingresso - "Dalla Maturità all'Università: gestire il cambiamento"
in itinere - "Il metodo di studio, il problem solving, l'autoefficacia, l'autostima"
in uscita - "L'identità professionale"

Per il personale sono previsti moduli tematici:

su un bisogno o un disagio specifico
sulla gestione del cambiamento
su assertività e modalità comunicative
su identità professionale e senso di appartenenza

Per attivare i counseling di gruppo è necessario iscriversi usando la modulistica che trovate negli allegati. Il modulo scelto e compilato va inviato al servizio per e-mail o portato negli orari di front-office. Per ogni gruppo il numero massimo è di 10 iscritti. Verranno attivati più gruppi a seconda delle esigenze a cadenza quindicinale per 3 o 4 incontri, preferibilmente al mattino dalle 11 alle 14. In allegato si possono trovare: l'opuscolo informativo con altre indicazioni; il questionario di gradimento relativamente ad aspetti professionali e organizzativi. Chi già conosce il servizio e volesse dare una sua valutazione relativamente ad aspetti del funzionamento e della pubblicizzazione, può scaricare il questionario, compilarlo e inviarlo per posta elettronica all’indirizzo counseling@unipr.it oppure può portarlo in piazzale S. Francesco 2, primo piano, e metterlo nell’apposita urna. Nella gestione dei dati sarà garantito l’anonimato; il manuale delle procedure in cui sono illustrate le caratteristiche del servizio e le modalità con cui sono garantite le norme sulla privacy; modulo di iscrizione ai counseling di gruppo per personale di ateneo; modulo di iscrizione ai counseling di gruppo per studenti. EQUIPE DEL SERVIZIO COUNSELING:

REFERENTE COUNSELOR
Marina Pinelli, Psicologa Psicoterapeuta, delegato del Rettore per il Counseling Psicologico

COUNSELOR
Sara Aschieri, Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale e esperta in Orientamento alle scelte scolastico-professionali
Claudia Cotti, Psicologa e esperta in Orientamento alle scelte scolastico- professionali

FRONT - OFFICE
Al front-office operano due Psicologi volontari abilitati e iscritti all’Ordine degli Psicologi; è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13 (tel. 0521 904080, e-mail counseling@unipr.it).

Ultimo appuntamento con i Giovedì del Benessere! Vi aspettiamo giovedì per guardare al futuro con Ottimismo!
12/05/2025

Ultimo appuntamento con i Giovedì del Benessere! Vi aspettiamo giovedì per guardare al futuro con Ottimismo!

Care studentesse e cari studenti… come state? In questi giorni ve lo stiamo chiedendo attraverso un questionario. Se anc...
03/03/2025

Care studentesse e cari studenti… come state? In questi giorni ve lo stiamo chiedendo attraverso un questionario. Se anche tu vuoi dircelo ecco qui il link: https://forms.office.com/e/APnKc5XPek

Se scegliere è un passo importante, farlo con cura è fondamentale per il nostro benessere. Vi aspettiamo Mercoledì 20 No...
18/11/2024

Se scegliere è un passo importante, farlo con cura è fondamentale per il nostro benessere. Vi aspettiamo Mercoledì 20 Novembre per pensare insieme! Parleremo di orientamento, scenari futuri, vulnerabilità, sfide e diritti in un contesto sempre più complesso. Al termine dell’incontro è previsto un momento conviviale con Light Lunch offerto.

Le separazioni (perdite relative) e i lutti (perdite assolute), sono i momenti che richiedono il più grande sforzo di el...
22/06/2024

Le separazioni (perdite relative) e i lutti (perdite assolute), sono i momenti che richiedono il più grande sforzo di elaborazione cognitiva ed emotiva umana. Mettono in discussione il nostro più profondo, nucleare, sentimento di noi stessi e del mondo. Sono i momenti in cui facciamo gli sforzi più grandi per conservare il nostro senso di continuità e di coerenza interna. Si perché se da una parte proviamo un forte dolore, la psicologia ci dice che l’accettazione sana del lutto non prevede il distacco dalla persona “persa” (e quindi l’interruzione di una continuità) ma di una “riorganizzazione” del rapporto con essa. Il 22 Aprile scorso,2 mesi oggi, la nostra Carissima Collega Sara Aschieri ci ha lasciato.
Noi per primi abbiamo fatto fatica a credere a questa “riorganizzazione” del rapporto. Le sua perdita assoluta ha lasciano basite, sconcertate e incredule, le tante persone che in anni di servizio al couseling psicologico hanno avuto la fortuna di interagire con lei.
Durante gli innumerevoli scambi professionali ci eravamo confrontati tanto sul tema della morte, vogliamo ricordare specialmente il periodo della pandemia, dove la morte o comunque la paura di essa era una drammatica esperienza che in molti stavano vivendo. Oltre alla necessità di dover anche in quel caso “riorganizzarci”, parlavamo di quanto in un periodo tanto difficile bisognasse sforzarsi di lottare contro la morte…con l’amore! «Io penso che l’amore vero, autentico, crei una tregua della morte», dice l’Hemingway di Woody Allen in Midnight in Paris. Mentre i Baustelle cantano «parlami d’amore / nonostante la stagione che verrà». Si perché l’amore ferma il tempo ancora una volta, ferma la morte che arriva silenziosa a strappare quell’abbraccio, genera la presenza dell’altro nella sua assenza.
Condividiamo con voi questi pensieri dal XXIII CONGRESSO SIO -Dai futuri probabili ai futuri desiderabili. Un congresso dove ancora una volta si è parlato di futuro, speranza, resilienza, ottimismo, “nonostante la stagione che verrà”. Lo scorso congresso a Roma, Sara era fisicamente con noi. In questo erano con noi i suoi pensieri su questi temi, la sua visione sistemica e complessa della realtà che ancora ci ha dato davvero la forza di “riorganizzare” il nostro rapporto con lei e poter incredibilmente dire che è stato bellissimo essere ancora tutti insieme. Un grande abbraccio Sara. Lo staff. del servizio di Counseling psicologico.

Sorrisi da Open Day!
11/04/2024

Sorrisi da Open Day!

Il 17 maggio 1990 fu una data molto importante. Trentatré anni fa,l’Organizzazione Mondiale della Sanità cancellò l’omos...
17/05/2023

Il 17 maggio 1990 fu una data molto importante. Trentatré anni fa,l’Organizzazione Mondiale della Sanità cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, definendola per la prima volta “una variante naturale del comportamento umano”. Ogni giorno però, siamo vicini a studentesse e studenti che su queste tematiche hanno bisogno di essere Accolti e Ascoltati affinché vengano sostenuti nel loro processo di Autodeterminazione!

Ed eccoci qui. Parte dello staff. del servizio di Counseling psicologico e la Direttrice del Centro Accoglienza Inclusio...
13/04/2023

Ed eccoci qui. Parte dello staff. del servizio di Counseling psicologico e la Direttrice del Centro Accoglienza Inclusione, professoressa Dolores Rollo. Siamo pronti ad accogliere le future matricole durante le giornate dell’Open Day! Vi aspettiamo fino a Sabato 15 Aprile!

Oggi anche noi ci tingiamo di Lilla! NON ABBIATE PAURA DI CHIEDERE AIUTO! Noi ci siamo!
15/03/2023

Oggi anche noi ci tingiamo di Lilla! NON ABBIATE PAURA DI CHIEDERE AIUTO! Noi ci siamo!

Sulla ”gazzetta di Parma” la direttrice del Centro Accoglienza e Inclusione, la professoressa Dolores Rollo, parla del n...
14/03/2023

Sulla ”gazzetta di Parma” la direttrice del Centro Accoglienza e Inclusione, la professoressa Dolores Rollo, parla del nostro servizio e di tutti i servizi che il centro offre!

Due interessanti giornate di formazione in Ateneo! Anche noi in ascolto!
22/02/2023

Due interessanti giornate di formazione in Ateneo! Anche noi in ascolto!

Un momento di riflessione rivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti dell’ateneo!
04/11/2022

Un momento di riflessione rivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti dell’ateneo!

08/09/2022

Indirizzo

Parma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Counseling Psicologico Università degli studi di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Counseling Psicologico Università degli studi di Parma:

Condividi

Digitare