Erika Vitrano Psicologia Movimento Sport

Erika Vitrano Psicologia Movimento Sport Erika Vitrano, Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Mental Coach nello Sport

22/12/2022

Ma è possibile che la mia bacheca mi offra solo "contenuti suggeriti per me" e non vedo più i post degli amici?

21/12/2022

Per stare bene ho dovuto fare quello che ho fatto.
Samantha Cristoforetti sulla copertina di .
E con una bella intervista.
- Il suo curriculum, parla chiaro: passione, dedizione, scelte, promozioni, crescite…
“Lo sa, spesso le persone guardano il mio curriculum e pensano: chissà quanti sacrifici, quanta sofferenza! In realtà ho sempre fatto quello che istintivamente mi veniva di fare, quello che mi faceva stare bene. Ho una personalità che sente il bisogno di cercare nuove sfide, di fare esperienze nuove. Quindi non ci sono motivi segreti o sacrifici estremi: sono fatta così. Per stare bene, ho dovuto fare quello che ho fatto”.

25/09/2022
Con la pratica della Mindfulness impariamo a tornare al respiro con delicatezza e gentilezza, e come scrive Nancy Bardac...
25/09/2022

Con la pratica della Mindfulness impariamo a tornare al respiro con delicatezza e gentilezza, e come scrive Nancy Bardacke nel suo libro sulla mindfulness in gravidanza, questo attraverso tornare al respiro "impariamo come abitare uno spazio in cui non si giudica".
La pratica della Mindfulness ci aiuta a riconoscere i pensieri giudicanti, ad esserne consapevoli. Possiamo imparare a non credere a tutti i pensieri dolorosi e giudicanti che attraversano la nostra mente.

Continua a seguirmi se hai curiosità di saperne di più sulla Mindfulness.







Finalmente riparte un nuovo percorso di accompagnamento alla nascita. Io e Clelia Buratti siamo liete di informarvi dell...
22/09/2022

Finalmente riparte un nuovo percorso di accompagnamento alla nascita. Io e Clelia Buratti siamo liete di informarvi della partenza, giovedì 29, di un nuovo ciclo di incontri dedicati ai genitori in attesa.

Di cosa mi occuperò nel percorso?
Il mio lavoro con le coppie in attesa è quello di sostenere la genitorialità sin dalle sue primissime fasi, per favorire il benessere della mamma, del papà, delle sorelle e dei fratelli, e più in generale dell’intera famiglia. Attraverso gli incontri di gruppo verrà offerto un sostegno psicologico ai genitori che si trovano ad affrontare tutte le nuove e complesse richieste che il ruolo genitoriale comporta, permettendogli di affrontare le aspettative sulla genitorialità, facilitare la condivisione degli eventi negativi di vita, notare come si sviluppa la relazione con il bebè, riflettere sull’esperienza vissuta nella propria famiglia di origine, lavorare sulla relazione di coppia.

Ancora qualche giorno disponibile per potersi iscrivere al percorso di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità:
8 incontri dal 29 settembre
con la dott.ssa Erika Vitrano Psicologa e Psicoterapeuta e l’Ostetrica Clelia Buratti

Iscrizioni entro il 22 settembre chiamando il numero 0521 8648









17/03/2022

Poichè un’informazione temporale ritmica può produrre una risposta motoria sincrona (Le Boulch, 2013), la attribuisce grande importanza all’acquisizione e al rinforzo della regolarità ritmica del movimento, facendo appello alle informazioni sonore (voce umana e ). L’ al , quindi, consente al di sperimentare una forte ripercussione emotiva, in accordo con i propri ritmi sonori, poiché la persona prova euforia e soddisfazione nel sentir giocare in modo armonioso le sensazioni propriocettive (Le Boulch, 2013).
Per disporre di una motricità globale ben organizzata temporalmente, l’attività psicomotoria ritmica da proporre dovrà permettere al bambino di vivere un corpo disponibile, disinvolto e armonioso nei movimenti; si lavora, quindi, su due fronti: facilitare l’espressione dei ritmi motori spontanei e favorire la percezione della temporalità dei movimenti, della musica o della voce umana (Le Boulch, 2013). E’ importante in questo processo la scelta dei supporti musicali: se da un lato è bene tener conto dei gusti dei bambini, dall’altro bisogna sempre aver presenti gli obiettivi da perseguire; poiché l'aggiustamento sul tema musicale non deve implicare uno sforzo particolare di analisi percettiva, è consigliabile preferire musiche chiare, prive di ambiguità, che facilitino l’accordo suono-movimento (Le Boulch, 2013).

Lavoro solo con gli atleti?No, buona parte del mio lavoro come Psicologa dello sport è dedicata alle persone che non pra...
11/03/2022

Lavoro solo con gli atleti?
No, buona parte del mio lavoro come Psicologa dello sport è dedicata alle persone che non praticano sport a livello agonistico e/o amatoriale.

Talvolta ho a che fare con persone che non hanno mai praticato sport, non hanno mai frequentato una palestra, non hanno neppure un paio di scarpe da ginnastica e una tuta in casa!

Succede che ad un certo punto si comprende l'importanza del movimento e dell'attività fisica per il proprio benessere e la propria salute.
E ancora più sorprendente (per loro) è scoprire quali risultati si possono ottenere grazie ad uno stile di vita diverso.

Cambiare abitudini si può!









24/02/2022

📌 É in partenza la decima edizione del Corso in Psicomotricità Neurofunzionale organizzato dall'Associazione PSINE (Persona- Sviluppo- Integrazione- Natura- Efficacia).

📚 Il corso si articola in lezione teoriche e pratiche in cui vengono trattati argomenti di (funzionamento del sistema nervoso centrale, vestibolare e autonomo ...) - cenni di e (teoria dell'attaccamento, psicoaffettività, pedagogia neurofunzionale ...) - tecnica psicomotoria (le funzioni e i fattori psicomotori, lo sviluppo psicomotorio, psicomotori all'apprendimento scolastico, sviluppo cognitivo e psicoaffettivo...) - metodi e tecniche della Psicomotricità Neurofunzionale (Esame del Movimento, PSINE TAPE, tipologie e strategie psicomotorie ...)

👥 Rivolto ai professionisti dei settori del benessere della persona, formazione ed educazione, movimento e corpo, comunicazione e dinamiche relazionali.

📌 Direttore del corso: Elena Simonetta.

🔍per maggiori informazioni visita il sito www.psine.it e scarica la brochure, oppure scrivi a segreteria@psine.it







19/02/2022

Quanto è vero.

Nei prossimi giorni continueremo a postare immagini come queste, che fanno riflettere.

Accompagnare il gioco libero con   o canti elicita una spontaneità motoria che traduce il   interno del bambino (Le Boul...
19/02/2022

Accompagnare il gioco libero con o canti elicita una spontaneità motoria che traduce il interno del bambino (Le Boulch, 2013). Per capire meglio, basta osservare come inizia a muoversi un bambino, anche molto piccolo (dai 18-24 mesi), quando sente la musica: ondeggia le braccia, batte le mani, si piega sulle ginocchia, muove i fianchi… Tutti questi gesti e movimenti istintivi sono la prova di un e di un ritmo interni e peculiari alla persona; il ritmo, però, deve anche potersi aggiustare a condizioni di tempo e di spazio esterne, senza perdere naturalezza e armonia (Le Boulch, 2013); per questo motivo, l’ temporale non è una ricostruzione di movimenti partendo da dati percettivi minuziosamente analizzati, che hanno come risultato una ripetizione meccanica convenzionale del movimento (addestramento, non di apprendimento): ci si aggiusta sempre in , che garantisce armonia e scioltezza al movimento (Le Boulch, 2013). L’aggiustamento alla musica, allora, si realizza utilizzando supporti musicali che rispecchino i gusti del bambino e sostengano l’obiettivo da perseguire: musiche chiare, non ambigue, che facilitino l’accordo suono-movimento accompagneranno attività come marcia, corsa, passi saltellati, girotondo, permettendo al bambino di aggiustarsi sia da solo sia nel gruppo dei pari.

Indirizzo

Via Emilio Lepido 3C Parma
Parma
43100

Telefono

+393405006194

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erika Vitrano Psicologia Movimento Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erika Vitrano Psicologia Movimento Sport:

Condividi

Digitare

Our Story

La Dott.ssa Erika Vitrano svolge in regime di libera professione il lavoro clinico con le famiglie e si occupa di formazione. Di origine siciliana, si laurea nel 2002 in Psicologia Generale e Sperimentale all’Università degli Studi di Palermo dove, terminato il tirocinio post-lauream, supera l’esame di Stato conseguendo l’Abilitazione alla professione. Dal 2007 vive e lavora a Parma. Iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, dopo la laurea ha continuato a formarsi nelle aree della genitorialità, perinatalità, infanzia, adolescenza, disturbi dell’apprendimento scolastico, psicomotricità neurofunzionale e psicologia dello sport. Attualmente è iscritta al terzo anno della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. È socia fondatrice e Consigliera dell’Associazione MIPPE, Movimento Italiano di Psicologia Perinatale ed è Referente Regionale dell’Associazione di Psicomotricità Neurofunzionale PSINE.

Contatti: 340.5006194 - erikavitrano.psicologa@gmail.com