Barbara Griffini Psicoterapeuta

Barbara Griffini Psicoterapeuta Con 20 anni di esperienza forniamo diversi servizi per la tutela ed il benessere psicologico di pers

Servizio di psicologia e psicoterapia per adulti ed adolescenti, valutazione diagnostica con test, valutazione mobbing e stalking, training autogeno, sostegno per lutto e disabilità, terapia breve ansia, depressione, difficoltà di relazione, difficoltà lavorative, sociali e familiari, valutazione del disagio infantile e giovanile, sostegno ai genitori, superamento fasi di vita critiche, consulenze tecniche di parte nelle cause di separazione, valutazione delle capacità genitoriali.

23/08/2022

L’abuso narcisistico è una forma di violenza psicologica tra le più diffuse nel nostro Paese.
Si declina come abuso emotivo, fisico, sessuale o finanziario da parte di soggetti che utilizzano le parole e il linguaggio in modi manipolativi al fine di danneggiare, modificare e condizionare il comportamento di un’altra persona.
Nella vittima, queste tecniche manipolatorie, possono portare ad una forma grave di disturbo post traumatico definita Sindrome da abuso narcisistico.
Per saperne di più ▶️ https://www.psiconline.it/articoli/psicopatologia/l-abuso-narcisistico.html

22/07/2022

🔴 Bonus Psicologo: apertura adesioni per Psicologhe/i Psicoterapeuti e Cittadini

👇 Professionisti, adesioni dal 21 luglio
Accedendo all’Area Riservata basta compilare il form presente
https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/ar.cgi

👥 Cittadini
Gli interessati potranno richiedere il Bonus sul portale www.inps.it dal 25 luglio al 24 ottobre oppure contattando INPS con l’apposito call center.

Qui tutti i dettagli:
www.federazioneitalianapsicologi.com/2022/07/21/bonus-psicologo-attivo-il-portale-cnop-e-dal-25-luglio-parte-inps

30/05/2022
09/02/2022
Pratica Congiunta Parma
22/09/2021

Pratica Congiunta Parma

tema molto attuale!
12/08/2021

tema molto attuale!

QUANDO LA COPPIA SCOPPIA
“E vissero tutti felici e contenti…” Le migliori fiabe hanno questo finale, ma nella vita reale non accade sempre così.
Gli eventi critici per cui una storia termina sono tanti: tradimenti, difficoltà a separarsi dalla famiglia di origine, l’arrivo di un figlio, un lutto, un trasferimento lavorativo, la perdita o l’eccessiva dedizione al lavoro, l’assenza di comunicazione, oppure perché all’interno della coppia sono venuti meno quegli equilibri ed il rispetto degli obblighi che caratterizzano proprio il matrimonio in quanto tale.
Non dimentichiamo infatti, che il nostro codice civile prevede dei precisi doveri di assistenza morale e materiale che devono essere osservati all’interno di un matrimonio, come l’obbligo alla coabitazione, il dovere di fedeltà, di assistenza morale e materiale, nonché il dovere alla collaborazione nell’interesse della famiglia (artt. 143 e ss. c.c.) e che il venir meno di anche solo uno di questi principi, potrebbe rendere impossibile la prosecuzione della convivenza.
Secondo Gottman, psicologo americano, sono quattro i fattori, che possono predire la fine di una storia d’amore, i cosiddetti Cavalieri dell’Apocalisse nella coppia:
- CRITICARE: “Sei pigro”, “Sei egoista”, “Sei incapace di prenderti cura di te/me/la casa/i bimbi… “ “Dimentichi sempre…”, “ Non fai mai….”.
- DISPREZZARE: Il partner che disprezza si comporta con superiorità, prende in giro l’altro per motivi fisici o caratteriali, spesso ricorre al sarcasmo, distruggendo la relazione e logorando mente e corpo di chi vive sotto attacco.
- L’ATTEGGIAMENTO DIFENSIVO: assumere il ruolo ritirato di vittima innocente, in seguito al disprezzo e alle critiche subiti. Ciò spesso innesca una dinamica nociva per la coppia, in quanto la vittima si presta inconsapevolmente a ricevere nuove critiche.
- L’OSTRUZIONISMO: escludere il proprio partner, prendendone le distanze a livello fisico e verbale. Chi fa ostruzionismo diventa impenetrabile, si “chiama fuori” dalla relazione, usa il silenzio per manipolare l’altro e non dover esporre le proprie ragioni.
E dunque, quando la coppia va in crisi quali sono i possibili scenari? A chi ci si può rivolgere?
La crisi e il dolore, dovuti alla separazione, se non trattati adeguatamente, possono rendere le persone molto vulnerabili ed accrescere il conflitto.
Lo psicologo e l’avvocato, ciascuno nel proprio ambito di competenze, possono fornire la giusta assistenza e la corretta visione d’insieme della coppia e degli individui che la compongono, sia da un punto di vista personale, che di assetti ed equilibri patrimoniali.
Una consulenza congiunta potrà portare a scegliere la strada più idonea per ciascuna coppia, che non necessariamente dovrà essere quella della separazione, ma che anzi potrà ben essere costituita da un percorso di mediazione familiare o di modifica del regime patrimoniale scelto per la famiglia (ad es. passaggio dalla comunione legale alla separazione dei beni).
Nel caso in cui, invece, l’unica strada da percorrere fosse la separazione dei coniugi, un percorso assistito da professionisti può sicuramente aiutare a mantenere bassa la conflittualità, raggiungendo quella collaborazione tra le parti e le soluzioni che favoriranno maggiormente un nuovo inizio e il giusto equilibrio tra gli ex partners.
Questo tipo di percorso risulta essere vantaggioso non solo economicamente, ma soprattutto per il benessere psicologico di ciascun componente della coppia e della famiglia, che potrà così affrontare questa fase delicata con una minore sofferenza.

26/03/2021

La consapevolezza è la capacità di libersi del vecchio per accogliere il nuovo consci del fatto che tutto ha un inizio ed una fine

26/10/2020

Come presidente di Osservatorio Psicologi Parmensi ho partecipato alla presentazione di questo importante progetto insieme al nuovo direttivo: OPP c'è.
Buon lavoro a tutti noi!

Noi addetti ai lavori siamo purtroppo da tempo consapevoli degli effetti psicologici di Covid, quarantena e misure restr...
24/10/2020

Noi addetti ai lavori siamo purtroppo da tempo consapevoli degli effetti psicologici di Covid, quarantena e misure restrittive.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/27/la-politica-finora-ha-ignorato-gli-effetti-psicologici-della-pandemia-abbiamo-tutti-vissuto-un-trauma-ma-molti-non-chiedono-aiuto/5913473/

“La politica finora si è concentrata sugli effetti economici della pandemia” e non “su quelli psicologici”. Ma “quello che abbiamo vissuto è stato un evento traumatico”, e “purtroppo molte persone si vergognano e quindi non chiedono aiuto”. Per loro, per tutti noi, “non è stato ...

Esatto!
11/12/2018

Esatto!

Le nuove tecnologie stanno cambiando l'infanzia. Bebè che giocano con i tablet sul seggiolone e ragazzini per i quali il telefonino è come una protesi sono ormai una regola. E a correre ai ripari sono i big della Silicon Valley: Apple e Google, ad esempio, hanno introdotto degli strumenti di "bene...

09/12/2018

Il 34% degli headhunter danno molta importanza a questa qualità nelle selezioni di personale. Creare un ambiente di lavoro in grado di

21/11/2018

Sempre più adolescenti lasciano la scuola e si ritirano in casa, soprattutto durante le superiori. In regione sono 164 maschi e 182 femmine. L'Ufficio scolastico regionale ha presentato la prima rilevazione sui ragazzi che non vanno più a scuola e si chiudono in casa

13/11/2018

È un’età delicata, in cui ragazzi possono apparire fragili, sempre dipendenti dal giudizio degli altri, sempre in cerca di approvazione da parte degli altri. Come sviluppare la loro autostima e renderli più “forti”? I consigli della psicologa e psicoterapeuta Rosanna Schiralli

23/10/2018

Dott.ssa Cristina Piazza, Dott.ssa Beatrice Chittolini Il rifiuto di incontrare un genitore da parte di un figlio è un fenomeno che si ritrova spesso in si

Un’altra iniziativa gratuita di Opp: sempre presenti sul territorio!
23/10/2018

Un’altra iniziativa gratuita di Opp: sempre presenti sul territorio!

Nuova iniziativa organizzata da Opp, dedicata a tutte le coppie che vogliono riflettere insieme al fine di consolidare e far crescere in modo più consapevole il proprio rapporto!

Indirizzo

Via Gramsci 7
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393474156734

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Barbara Griffini Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Barbara Griffini Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare