Donatello Di Mascio MD, Chirurgo Plastico

Donatello Di Mascio MD, Chirurgo Plastico Cerco di rendere migliore l'aspetto delle persone che ne manifestino il desiderio Ricostruzione auricolare parziale post traumatica post oncologica.

Mi occupo di: CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA
Trapianto Capelli - Blefaroplastica - Rinoplastica - Otoplastica - Lifting viso - Mentoplastica
Aumento del Seno (Mastoplastica additiva) - Riduzione del Seno (Mastoplastica riduttiva)
Sollevamento del Seno (Mastopessi) - Ginecomastia (riduzione seno nel maschio)
Addominoplastica
Liposuzione Liposcultura
Lipofilling Lipostruttura (trapianto del proprio grasso)
CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA
Trattamento chirurgico della gigantomastia e della asimmetria mammaria
Trattamento delle lipodistrofie gravi
Trattamento chirurgico degli ESITI CICATRIZIALI da ustioni traumi e da altri interventi chirurgici. CHIRURGIA DEL PADIGLIONE AURICOLARE
Ricostruzione auricolare totale nelle Microtie. Otoplastica Estetica. Chirurgia dei lobi auricolari con ricostruzione immediata del buco per gli orecchini. ONCOPLASTICA CUTANEA
Diagnosi, trattamento e follow-up del Melanoma cutaneo, Linfonodo Sentinella
Diagnosi, Trattamento chirurgico e follow-up tumori cutanei : Epiteliomi
Asportazione nei, papillomi, cisti sebacee, cisti siniviali, e altre neoformazioni cutanee
MEDICINA ESTETICA
Tossina Botulinica Filler - Acido ialuronico - Mesoterapia per il Trattamento della Cellulite. Biorivitalizzazione viso collo decolletè mani. Trattamento iperidrosi
LASEC CO2 FRAZIONALE SUPERPULSATO per cicatrici da acne, resurfacing (ringiovanimento viso collo decolletè mani), macchie cutanee. Trattamento CHELOIDI
OSSIGENO-OZONO TERAPIA

28/10/2025

Durante una corrida carica di adrenalina, qualcosa di completamente inatteso accadde. Álvaro Múnera, circondato da un pubblico in trepidante attesa del colpo finale, improvvisamente si bloccò. Fece qualche passo indietro, distolse lo sguardo dalla bestia ferita e andò a sedersi sul bordo dell’arena, quasi in cerca di aria. In quell’istante, sul pubblico scese un silenzio gelido, come se il tempo avesse trattenuto il respiro.

Solo in seguito, Múnera riuscì a mettere in parole quel momento che gli sconvolse l’anima:

“Non vedevo più le corna puntate contro di me. Mi persi nei suoi occhi. Non c’era odio, soltanto stupore e paura. Non era lì per combattere… chiedeva solo di vivere. Quel ring non era un luogo d’onore, ma un teatro di sofferenza.”

Con un gesto definitivo lasciò cadere la spada sulla sabbia. Disse addio per sempre alla corrida e dedicò la sua vita a una nuova missione: difendere gli animali da ogni forma di abuso.

Da torero celebrato a convinto attivista, la sua trasformazione rimane una testimonianza potente. Talvolta basta un solo sguardo, un solo attimo di verità, per capovolgere un destino.

Quando si è uomini "del futuro"....Galilei docet
28/10/2025

Quando si è uomini "del futuro"....Galilei docet

Ridevano di lui.
Lo chiamavano pazzo, lo accusavano di dire assurdità.
Ma Ignaz Semmelweis non si lasciava zittire: sotto quelle mani sporche, lui vedeva la morte. E voleva fermarla.

Nato a Budapest nel 1818, Semmelweis lavorava come medico a Vienna, nel cuore dell’Ottocento. Ogni giorno assisteva a una tragedia silenziosa: donne che entravano in ospedale sane per partorire e, nel giro di poche ore, morivano di febbre puerperale. Una su tre. Troppe.

Semmelweis cominciò a osservare, a mettere insieme i pezzi. Notò che le pazienti curate dalle ostetriche sopravvivevano più spesso di quelle visitate dai medici. C’era una differenza, un dettaglio che nessuno voleva vedere.

I medici, prima di entrare in reparto, eseguivano autopsie. Poi, senza lavarsi le mani, toccavano le partorienti. E con loro, la morte.

Semmelweis capì che la febbre puerperale non era una punizione del cielo, ma una contaminazione che viaggiava sulle dita.
E così impose una regola semplice e rivoluzionaria: lavarsi le mani con una soluzione di cloruro di calcio. Il risultato fu immediato. Le morti crollarono. In poche settimane, la febbre sembrava sconfitta.

Aveva trovato la chiave per salvare migliaia di vite. Ma il mondo della medicina non era pronto ad accettare quella verità scomoda: che i dottori stessi potessero essere la causa del male.

Lo isolarono, lo derisero, lo umiliarono. Alla fine, lo rinchiusero in un manicomio. Morì a 47 anni, solo, dimenticato, marchiato come folle.
Solo decenni dopo, la scoperta dei batteri confermò ogni sua intuizione.

Oggi, ogni sala operatoria, ogni ospedale, ogni chirurgo che si lava le mani prima di salvare una vita, onora — anche senza saperlo — il coraggio di Semmelweis.

Lui non voleva fama.
Voleva solo che le madri smettessero di morire.
E ci riuscì. A costo della propria vita.

Perché a volte la verità non fa rumore.
Cammina in punta di piedi, tra l’indifferenza e la derisione,
ma lascia tracce indelebili.
Come il suono dell’acqua sulle mani.

22/10/2025
Persone speciali
15/10/2025

Persone speciali

Nel 1952, in una sala parto di New York, il silenzio riempì l’aria. Era appena nato un bambino — blu, immobile, senza emettere alcun suono. Per un istante, la disperazione avvolse la stanza. I medici esitarono, incerti se continuare a tentare. Poi, una voce ferma e tranquilla si alzò sopra il panico:
«Segniamo il neonato.»
Era la voce della dottoressa Virginia Apgar.
Quella semplice frase avrebbe cambiato la medicina per sempre.

Virginia Apgar aveva sognato di diventare chirurga, ma negli anni ’40 le porte delle sale operatorie si aprivano raramente per le donne. Le dissero che nessun ospedale l’avrebbe accettata. Lei non si arrese — semplicemente cambiò direzione. Scelse l’anestesiologia, una decisione che avrebbe finito per salvare milioni di vite.

Lavorando nel reparto maternità del Columbia-Presbyterian, Apgar osservava impotente neonati morire pochi minuti dopo la nascita. Non esistevano criteri, né un sistema — solo supposizioni. Così, una mattina del 1952, prese una penna e un pezzo di carta e creò qualcosa di rivoluzionario: un semplice test in cinque punti per valutare il battito cardiaco, la respirazione, il tono muscolare, i riflessi e il colore della pelle.

Lo chiamò “Indice Apgar.”

L’idea si diffuse come un incendio in un campo secco. In meno di dieci anni, praticamente tutti gli ospedali degli Stati Uniti lo utilizzavano. Le percentuali di mortalità infantile crollarono. Per la prima volta, i medici disponevano di un linguaggio universale per valutare la vita — e innumerevoli neonati, che prima sarebbero stati considerati senza speranza, vennero salvati.

Ma Virginia non si fermò lì. Ottenne un diploma in Sanità Pubblica, si unì alla March of Dimes e divenne una voce globale in difesa delle madri e dei neonati.

Quando le chiesero come fosse riuscita a farsi strada in un mondo dominato dagli uomini, sorrise e rispose:
«Le donne sono come bustine di tè — scoprono quanto sono forti solo quando finiscono in acqua bollente.»

La dottoressa Virginia Apgar è morta nel 1974.
Ma il suo lascito è ancora vivo.
Ogni due secondi, da qualche parte nel mondo, un neonato prende il suo primo respiro — e un’infermiera, un medico, qualcuno, pronuncia un numero in silenzio.
Un numero che rende omaggio a una donna che si è rifiutata di arrendersi — né ai neonati, né a se stessa.

26/09/2025
Un articolo bellissimo "spero di lasciare un segno, fatto di impegno e rispetto" come ebbe a dire il sig. Armani.
06/09/2025

Un articolo bellissimo
"spero di lasciare un segno, fatto di impegno e rispetto"
come ebbe a dire il sig. Armani.

Dagli interventi per l’ospedale alle donazioni per infrastrutture essenziali, fino alla salvezza del cineteatro, lo stilista ha creato nell’isola siciliana un modello di welfare parallelo capace di rispondere ai bisogni collettivi

“I filler non servono solo ad aumentare volumi, ma anche a ridare sostegno, simmetria e freschezza al viso.”Le zone più ...
30/08/2025

“I filler non servono solo ad aumentare volumi, ma anche a ridare sostegno, simmetria e freschezza al viso.”

Le zone più trattate?
🔹Zigomi, per sollevare i volumi
🔹Occhiaie, per uno sguardo meno stanco
🔹Labbra, per definizione e idratazione
🔹Mento e mandibola, per migliorare il profilo

Il trattamento è rapido, indolore e personalizzabile.
Vuoi sapere quali zone valorizzare sul tuo viso?
➡️Scrivimi o prenota una consulenza.

📌 La mastoplastica è una scelta personale e importante che può avere un impatto significativo 🔹 la mastoplastica ridutti...
24/08/2025

📌 La mastoplastica è una scelta personale e importante che può avere un impatto significativo

🔹 la mastoplastica riduttiva può aiutarti a ridurre il peso e il disagio causati da mammelle troppo grandi
🔹la mastoplastica additiva può migliorare la forma e la dimensione del seno

È importante informarsi e consultare un team di professionisti per determinare la scelta migliore per il proprio corpo.
Ti aspetto nel mio link in bio 📲

Indirizzo

Via Cremonese 70/a
Parma
43126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Donatello Di Mascio MD, Chirurgo Plastico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Donatello Di Mascio MD, Chirurgo Plastico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram