Sipem SoS Emilia Romagna - Psicologia dell'emergenza

Sipem SoS Emilia Romagna - Psicologia dell'emergenza Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza - sezione Emilia Romagna (Società Italiana Psicologia dell’Emergenza sez. del 13 giugno 2006

SIPEM Social Support - Associazione di volontariato per il Supporto Psicosociale nelle Emergenze

SIPEM SoS E.R. - ODV

Sezione regionale REGIONE EMILIA ROMAGNA

SIPEM SoS E.R. Emilia Romagna) - ODV si è liberamente costituita dal 2007 a Parma in seguito alle esperienze sviluppatesi in ambito di Psicologia dell’Emergenza dal Gruppo Emergenza di OPP (Osservatorio Psicologi Parmensi).
È una associazione iscritta al Registro regionale della Protezione civile, fondata da un nucleo di Psicologi Professionisti che si sono costituiti come Associazione di Volontariato proprio per mettere a disposizione delle equipe di supporto psicosociale e pronto intervento emergenziale opportunamente formate e disponibili a svolgere interventi nelle situazioni di emergenza che potranno colpire il nostro territorio. Fa parte di “SIPEM SoS” (Società Italiana Psicologia dell’Emergenza Supporto Sociale), Federazione Nazionale, da cui mantiene una propria autonomia organizzativa e gestionale che è stata fondata a Roma nel 1999, e ha operato in questi anni con medesimi fini e a titolo di volontariato in diverse situazioni di emergenza e disastri sia in Italia che all’estero, ed ha ricevuto dal Presidente Ciampi nel 2003 il Premio Nazionale della Solidarietà “Luciano Tavazza”.
È una organizzazione costituita esclusivamente a fini di solidarietà e di impegno civile per operare nel campo emergenziale mettendo a disposizione delle vittime competenze in primo luogo psicologiche (pronto soccorso psicologico e valutazione iniziale) ma anche sociali e organizzative. Per lo svolgimento delle proprie attività SIPEM SoS E.R. si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, spontanee, volontarie e gratuite dei propri aderenti. Legislazione di riferimento

• LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO
L. 11 agosto 1991, n. 266
• ISTITUZIONE DEL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
L. 24 febbraio 1992, n. 225 e successive integrazioni e modifiche
• CRITERI DI MASSIMA SUGLI INTERVENTI PSICOSOCIALI DA ATTUARE NELLE CATASTROFI
D.P.C.M.

Oggi siamo a Pianoro dove i cittadini e le Istituzioni hanno organizzato una giornata di ringraziamento per tutti coloro...
08/11/2025

Oggi siamo a Pianoro dove i cittadini e le Istituzioni hanno organizzato una giornata di ringraziamento per tutti coloro che hanno portato aiuto. Non avremmo potuto non esserci ora come un anno fa ❤️

Buon lavoro a SIPEM SoS Campania - Psicologia dell'Emergenza Regione Campania sempre attivi!
06/11/2025

Buon lavoro a SIPEM SoS Campania - Psicologia dell'Emergenza Regione Campania sempre attivi!

È online il numero monografico della rivista Sestante che descrive il lavoro del Board di Psicologia dell’Emergenza dell...
23/10/2025

È online il numero monografico della rivista Sestante che descrive il lavoro del Board di Psicologia dell’Emergenza della regione Emilia Romagna di cui SIPEM SoS Emilia Romagna è componente. Il Board si è costituito nel 2022 con l’obiettivo di coordinare le risorse presenti nella regione per offrire ai cittadini colpiti da calamità l’intervento psicologico più appropriato e ha già lavorato nell’emergenza Ucraina e nelle due emergenze Romagna del 2023e 2024.

Un pensiero al Padre della protezione civile italiana, colui che continua ad ispirare tutti coloro che si impegnano ogni...
23/10/2025

Un pensiero al Padre della protezione civile italiana, colui che continua ad ispirare tutti coloro che si impegnano ogni giorno per portare soccorso e per fare prevenzione, diceva Zamberletti: : “la protezione civile è ogni comune che diventa caposaldo, ogni villaggio che diventa elemento attivo di protezione civile e non solo un’organizzazione centralizzata, meravigliosa, taumaturgica, che piomba sul territorio a salvare la gente quando è in pericolo. È la gente che si aiuta a proteggersi, ed a preservarsi la vita e tutelare i suoi beni” ❤️

Quando la terra tremò nel 1976, il Friuli si trovò in ginocchio.
Case crollate, paesi devastati, decine di migliaia di sfollati.
In mezzo al caos e alla paura, un uomo si mise a coordinare tutto come se lo avesse sempre saputo fare, anche se nessuno glielo aveva mai insegnato.
Si chiamava Giuseppe Zamberletti.

Aveva 42 anni e nessuna esperienza diretta di disastri naturali.
Ma in quelle ore drammatiche, capì una cosa che avrebbe cambiato per sempre la storia italiana:
le emergenze non si affrontano con ordini dall’alto, ma mettendo insieme le persone.

Non si limitò a mandare soccorsi: li organizzò.
Divise le aree colpite in zone, coordinò volontari, esercito e vigili del fuoco, istituì un sistema di comunicazione tra comuni e prefetture.
Andò di casa in casa, parlò con i sindaci, cercò tende, camion, medicinali.
Era ovunque, giorno e notte.

Quando, pochi anni dopo, un altro terremoto devastò l’Irpinia nel 1980, Zamberletti fu di nuovo in prima linea.
E fu allora che la sua visione prese forma: creare un organismo unico, stabile, capace di agire rapidamente in ogni emergenza.
Da quella intuizione nacque la Protezione Civile italiana, formalmente avviata nel 1982 come Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio, e poi definita nella sua struttura con la legge istitutiva del Servizio Nazionale nel 1992.

Zamberletti la guidò con semplicità e fermezza.
Non cercava gloria.
Diceva solo:
«Nelle tragedie, la differenza la fanno le persone che non aspettano ordini per aiutare.»

Grazie a lui, l’Italia imparò a rispondere ai disastri con organizzazione, solidarietà e umanità.
Non più un Paese che si disperava, ma un Paese che si rialzava insieme.

Morì nel 2019, a 85 anni.
Nel giorno dei funerali, i volontari della Protezione Civile — secondo alcuni resoconti — posarono sulle sue mani una giacca arancione.
Era il colore della speranza.
Il simbolo di chi, da allora, continua ogni giorno a fare quello che lui insegnò:
essere i primi ad arrivare, e gli ultimi ad andare via.

19/10/2025
19/10/2025
12/10/2025

Con grande orgoglio ringraziamo l'Ordine degli Psicologi della Basilicata per supportarci in questo importantissimo evento che ci permetterà di acquisire maggiore consapevolezza sulle funzioni psico-sociali dello psicologo in contesti emergenziali.

👉 Vi ricordiamo che l'evento è GRATUITO, la sala ha una capienza di 100 persone, di seguito il link per iscriversi .
📑Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

👉 Per iscriversi https://forms.gle/8LPWTepJmDqQNDPA6
👉 Per info: sipembasilicata@gmail.com

Settimana della protezione civile 2025 - Oggi abbiamo partecipato all’esercitazione di area vasta del coordinamento di P...
11/10/2025

Settimana della protezione civile 2025 - Oggi abbiamo partecipato all’esercitazione di area vasta del coordinamento di Parma a Colorno coordinata dal nostro socio onorario dr. Stefano Castagnetti. È stato simulato un evento sismico. La nostra postazione EPE era in supporto al PMA per la gestione dei codici verdi e il ricongiungimento con i parenti. Un’occasione per testare le attrezzature, la logistica e le procedure.

Giornata della salute mentale 2025
10/10/2025

Giornata della salute mentale 2025

Il 18 ottobre la nostra presidente, Dott.ssa Anna Sozzi, parteciperà all'evento "Prepararsi all’Emergenza: Formazione, S...
07/10/2025

Il 18 ottobre la nostra presidente, Dott.ssa Anna Sozzi, parteciperà all'evento "Prepararsi all’Emergenza: Formazione, Supporto e Intervento" organizzato da SIPEM SoS Basilicata - Psicologia dell'Emergenza 💪🏻💪🏻


✨ Siamo lieti di presentarvi i relatori del nostro convegno! ✨
Un team di esperti appassionati e qualificati che condivideranno conoscenze e insights su psicologia dell'emergenza e salute mentale.
Restate con noi e scoprite chi saranno i protagonisti di questa imperdibile giornata! Iniziamo con 👉 Dott.ssa *Anna Sozzi* , Relatrice: *La ricerca WHO EviMaPS: studio per identificare politiche e programmi sulla salute mentale e il supporto psicosociale legati ai disastri (MHPSS) e valutare il loro impatto sulla salute mentale.* ”
🎓 Psicologa e Psicoterapeuta
🏷️ Specializzazione: Psicologia dell’emergenza e sostegno psicologico nei contesti post-disastro
📍Esperienza: Presidente e socia fondatrice di Sipem SoS Emilia Romagna - Psicologia dell'emergenza . Ha ricoperto il ruolo di vicepresidente di SIPEM SoS Federazione e Delegata presso Consulta del volontariato di protezione civile presso il Dipartimento Nazionale di protezione civile dal 2019 al 2023. Da oltre 20 anni interviene come volontaria nei contesti di maxiemergenze nazionali e locali e nel supporto a eventi critici. Ha partecipato a esercitazioni e simulazioni di protezione civile. Ideatrice del progetto di psicoterapia online Pronto Psy Covid 19. Docente in Master Universitari (Lumsa, Enna Kore, Università di Parma), ha progettato decine di formazioni per volontari e Istituzioni (Questure, AUSL, Guardia di Finanza, Carabinieri, Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna ..). Ha partecipato a Convegni sui temi del Primo colloquio, Assessment in emergenza, supporto a bambini, fragili, famiglie, comunicazione. Ha partecipato come ricercatrice al progetto biennale WHO EviMaPS finanziato dall’Organizzazione mondiale della sanità insieme ad un network internazionale di ricercatori australiani, giapponesi e statunitensi. Autrice di articoli scientifici e divulgativi.

> 💬 *Frase distintiva* : _Nelle emergenze lo psicologo ha il compito principale di valorizzare le risorse degli individui e delle comunità._

Indirizzo

Strada Del Taglio, 6
Parma
43126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sipem SoS Emilia Romagna - Psicologia dell'emergenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram