Sipem SoS Emilia Romagna - Psicologia dell'emergenza

Sipem SoS Emilia Romagna - Psicologia dell'emergenza Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza - sezione Emilia Romagna (Società Italiana Psicologia dell’Emergenza sez. del 13 giugno 2006

SIPEM Social Support - Associazione di volontariato per il Supporto Psicosociale nelle Emergenze

SIPEM SoS E.R. - ODV

Sezione regionale REGIONE EMILIA ROMAGNA

SIPEM SoS E.R. Emilia Romagna) - ODV si è liberamente costituita dal 2007 a Parma in seguito alle esperienze sviluppatesi in ambito di Psicologia dell’Emergenza dal Gruppo Emergenza di OPP (Osservatorio Psicologi Parmensi).
È una associazione iscritta al Registro regionale della Protezione civile, fondata da un nucleo di Psicologi Professionisti che si sono costituiti come Associazione di Volontariato proprio per mettere a disposizione delle equipe di supporto psicosociale e pronto intervento emergenziale opportunamente formate e disponibili a svolgere interventi nelle situazioni di emergenza che potranno colpire il nostro territorio. Fa parte di “SIPEM SoS” (Società Italiana Psicologia dell’Emergenza Supporto Sociale), Federazione Nazionale, da cui mantiene una propria autonomia organizzativa e gestionale che è stata fondata a Roma nel 1999, e ha operato in questi anni con medesimi fini e a titolo di volontariato in diverse situazioni di emergenza e disastri sia in Italia che all’estero, ed ha ricevuto dal Presidente Ciampi nel 2003 il Premio Nazionale della Solidarietà “Luciano Tavazza”.
È una organizzazione costituita esclusivamente a fini di solidarietà e di impegno civile per operare nel campo emergenziale mettendo a disposizione delle vittime competenze in primo luogo psicologiche (pronto soccorso psicologico e valutazione iniziale) ma anche sociali e organizzative. Per lo svolgimento delle proprie attività SIPEM SoS E.R. si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, spontanee, volontarie e gratuite dei propri aderenti. Legislazione di riferimento

• LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO
L. 11 agosto 1991, n. 266
• ISTITUZIONE DEL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
L. 24 febbraio 1992, n. 225 e successive integrazioni e modifiche
• CRITERI DI MASSIMA SUGLI INTERVENTI PSICOSOCIALI DA ATTUARE NELLE CATASTROFI
D.P.C.M.

19/09/2025

Un anno di lavoro, di progettazione e di organizzazione da parte di SIPEM SoS Veneto - Psicologia dell'emergenza . Un anno di relazioni che sono state intessute con gli enti locali, gli ordini professionali, le associazioni.

Un anno di costruzione di un programma che potesse rispondere alle sfide contemporanee della psicologia dell'emergenza in Protezione Civile.

Chi ieri sera sotto le stelle, chi questa mattina all'alba, è partito verso Lido di Venezia: zaino in spalla e caschetto sotto mano risalgono l'Italia i volontari della SIPEM SoS Federazione per partecipare al 4 Campo Scuola!

Ci vediamo lì!

Dall’Emilia Romagna 22 soci iscritti al Campo scuola!!! Domani si parte🎉
18/09/2025

Dall’Emilia Romagna 22 soci iscritti al Campo scuola!!! Domani si parte🎉

Le valigie sono fatte, e domani si parte per il 4 Campo Scuola di SIPEM SoS Federazione - Società Italiana Psicologia dell'Emergenza
Arriveremo fino al Lido di Venezia, ospiti della SIPEM SoS Veneto - Psicologia dell'emergenza per 3 giorni di esercitazioni e workshop.

Nell'intervista al Il Secolo XIX di oggi la presidente Liguria dott.ssa Cristiana e la referente alla comunicazione nazionale, sempre in quota Liguria, dott.ssa Guendalina Grossi spiegano perché è importante per la nostra associazione prendere parte a questo momento.

Grazie a Silvia Pedemonte per aver voluto raccontare la nostra storia

08/09/2025
21/08/2025

21 agosto – Giornata Internazionale del Ricordo e Tributo alle Vittime del Terrorismo

Il trauma di un attacco terroristico non finisce con l’esplosione: si propaga nel tempo, nel corpo, nella mente.
Accanto alle vittime, visibili o silenziose, c’è chi si prende cura dell’impatto psichico della violenza estrema.
Lo psicologo dell’emergenza opera nelle fasi più critiche: aiuta a riconoscere le reazioni traumatiche, a contenere il disorientamento, a riattivare risorse individuali e collettive.

Non c’è riparazione possibile senza ascolto, e non c’è ascolto autentico senza formazione.
Ricordare chi ha subito il terrorismo significa anche garantire a ciascuno il diritto di essere accompagnato, sostenuto, compreso.

Il Lido di Venezia, con il suo equilibrio tra mare e laguna e la sua bellezza senza tempo, sarà la cornice del Campo Scu...
21/08/2025

Il Lido di Venezia, con il suo equilibrio tra mare e laguna e la sua bellezza senza tempo, sarà la cornice del Campo Scuola SIPEM SoS Federazione 2025. 😎
Un contesto unico, che unisce valore ambientale, storico e simbolico, ideale per ospitare un’esperienza formativa di alto livello, dedicata alla crescita professionale dei volontari e alla condivisione di competenze nel settore della Psicologia dell’ Emergenza.💪🏻🤓🤓

SIPEM SoS Veneto - Psicologia dell'emergenza.manca pochissimo!!!🥳

📍 Location Spotlight Campo Scuola 2025: Lido di Venezia
Un luogo unico per un’esperienza formativa indimenticabile:
• Spiagge e natura perfette per attività all’aperto
• Strutture attrezzate per workshop ed esercitazioni
• Oasi di tranquillità, ideali per momenti di riflessione
Preparati a vivere tre giorni intensi in un contesto straordinario!

SIPEM SoS Veneto - Psicologia dell'emergenza ha scelto per il Campo Scuola 2025 una cornice che non è solo logistica, ma anche simbolica, e di una bellezza senza tempo.
Il Lido di Venezia rappresenta un luogo dove natura, comunità e storia si intrecciano: una sottile isola che custodisce l’equilibrio tra mare e laguna, parte integrante di un territorio unico al mondo.

Il nostro Campo Scuola è per tradizione itinerante: ogni anno in una nuova città, per rafforzare il legame con i territori, promuovere la cultura della cittadinanza attiva e valorizzare la diversità del nostro Paese.

Il Campo Scuola non è quindi soltanto formazione tecnica: è anche un modo per coltivare la memoria collettiva, vivere i territori e costruire legami profondi tra professionisti e volontari.

Grazie SIPEM SoS Veneto per aver scelto questa incredibile location!

14/08/2025

Uniti nel ricordo con SIPEM SoS Liguria che con grande professionalità e solerzia fin dalle prime ore del 14 agosto lavorò a fianco delle famiglie delle vittime del crollo del Ponte Morandi

Come opera lo psicologo dell'emergenza? Mettendo in campo esperienza, sensibilità, competenza e la capacità di lavorare ...
16/07/2025

Come opera lo psicologo dell'emergenza? Mettendo in campo esperienza, sensibilità, competenza e la capacità di lavorare anche in setting non strutturati.

Rec News è un sito di informazione che fornisce notizie ultim'ora e breaking news aggiornate in tempo reale su temi di attualità, politica, sport, economia, cultura e tecnologia. Scopri le ultime notizie e aggiornamenti su eventi nazionali e internazionali. Rimani informato sulle questioni che con...

L’autopsia psicologica e il profiling sono fondamentali per orientare la ricerca delle persone scomparse. Purtroppo solt...
14/07/2025

L’autopsia psicologica e il profiling sono fondamentali per orientare la ricerca delle persone scomparse. Purtroppo soltanto in alcune rare occasioni questi strumenti psicologici vengono utilizzati nell’operatività. Troppo spesso si pensa che il contributo della psicologia sia caratterizzato da processi “riparativi”. La psicologia dell’emergenza è un’area di pratica che si concentra invece sui processi in corso per mitigare l’impatto sulle vittime e su tutte le persone coinvolte.

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

Oggi siamo intervenuti a supporto di una comunità che ha vissuto un evento critico. Un evento critico è un avvenimento c...
12/07/2025

Oggi siamo intervenuti a supporto di una comunità che ha vissuto un evento critico.

Un evento critico è un avvenimento che, a causa della sua natura improvvisa, inaspettata e potenzialmente dannosa, sconvolge la vita di una persona e di un gruppo, superando le normali capacità di risposta e adattamento e causando un impatto significativo sul benessere, sulla vita quotidiana e negli ambienti di lavoro.

SIPEM SoS Emilia Romagna mette a disposizione le competenze, la passione e la generosità dei soci, acquisita in 18 anni di interventi di protezione civile.

Collaboriamo con Aziende, Comuni, Unione di Comuni, AUSL e ASP che vogliono sostenere i propri dipendenti esposti ad eventi critici.

💚Dona il tuo 5x1000!💚I nostri psicologi dell’emergenza sono al fianco di chi affronta traumi, catastrofi e situazioni di...
24/06/2025

💚Dona il tuo 5x1000!💚

I nostri psicologi dell’emergenza sono al fianco di chi affronta traumi, catastrofi e situazioni difficili.
Con il tuo 5x1000 puoi aiutarci a formare nuovi volontari, intervenire rapidamente nelle emergenze e offrire supporto psicologico gratuito a chi ne ha più bisogno.

👉 Basta una firma:
📍 Codice Fiscale: 92144690341
📍 Nella dichiarazione dei redditi, firma e sostieni il nostro lavoro!

Non ti costa nulla, per noi vale tantissimo.

Domenica 15 giugno – Maxi evacuazione per il disinnesco di due ordigni bellici nell’area “Ex-Castelletto” di Parma.Nel c...
15/06/2025

Domenica 15 giugno – Maxi evacuazione per il disinnesco di due ordigni bellici nell’area “Ex-Castelletto” di Parma.
Nel corso delle operazioni di disinnesco, che ha reso necessaria l'evacuazione di circa 6000 cittadini, presso il punto di accoglienza della Scuola "Renzo Pezzani”, sono presenti i nostri psicologi volontari per ascoltare, sostenere e aiutare le persone colpite da ansia, stress o difficoltà emotive durante le fasi di evacuazione e attesa, offrendo un aiuto concreto per affrontare insieme l'attesa sino al rientro presso la propria abitazione.

Indirizzo

Strada Del Taglio, 6
Parma
43126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sipem SoS Emilia Romagna - Psicologia dell'emergenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram