22/10/2025
Anche quest’anno l’ultima domenica di ottobre segna il ritorno all’ora solare, quindi spostiamo le lancette dell'orologio di un’ora indietro. Un piccolo cambiamento che il nostro corpo può percepire più di quanto immaginiamo. Il ritorno all’ora solare può influenzare infatti il ritmo biologico e la qualità del sonno. La dottoressa Giulia Milioli, Specialista in Neurologia e medico esperto in Medicina del sonno della Casa di cura Città di Parma ci spiega perchè ciò avviene e come possiamo aiutare il nostro organismo ad affrontare meglio questo passaggio 🩺 😴
Il ritorno all’ora solare può influenzare il ritmo biologico e la qualità del sonno. Come adattarsi seguendo alcuni accorgimenti.