Centro di Psicoterapia - Terapia della Famiglia e studi relazionali

  • Casa
  • Italia
  • Parma
  • Centro di Psicoterapia - Terapia della Famiglia e studi relazionali

Centro di Psicoterapia - Terapia della Famiglia e studi relazionali Il Centro è un luogo che accoglie, è un luogo dell’ascolto e del cambiamento che si avvale dell'approccio sistemico-relazionale.

Il Centro è un luogo che accoglie, è un luogo dell’ascolto e del cambiamento. Il Centro è un Sistema Terapeutico in cui i professionisti lavorano in sinergia e sono connessi ad una rete di relazioni culturali e professionali che permettono di aggiornare e validare costantemente le loro prassi terapeutiche. E’ composto da un’equipe di professionisti provenienti da ambiti lavorativi diversi, ma tutti con la stessa formazione teorica e metodologica in ambito psicoterapico, che ha permesso di valorizzare le diverse competenze mantenendo un costante confronto e arricchimento reciproco. Fulcro dell’attività del Centro sono la Terapia Sistemica Familiare e Individuale. La formazione sistemica permette di prendere in carico più persone nello stesso tempo: coppie, famiglie nucleari e allargate, ma anche individui che portano il sistema di relazioni in cui sono inseriti, per esempio gli adolescenti. La terapia sistemica è molto flessibile perché permette di convocare in seduta di volta in volta un diverso numero di membri della famiglia in base alla loro utilità nel processo di cambiamento. A volte può essere presente tutta la famiglia fino alla terza generazione, a volte solo la coppia genitoriale, a volte solo i figli. L’adattabilità all’evoluzione del percorso e la capacità metodologica di connettere più punti di vista permettono di attuare terapie brevi con incontri a cadenza settimanale, quindicinale o mensile. Per supportare la famiglia o gli individui in alcuni momenti critici del loro ciclo di vita sono attivi interventi di sostegno genitoriale e di accompagnamento alla separazione nonché percorsi integrati per il trattamento di eventi traumatici (lutti, incidenti stradali, malattie croniche, eventi naturali stressanti, ecc.) con una metodica (EMDR) che favorisce il ripristino dell’equilibrio psico-fisico.

26/10/2025

Ecco di cosa soffrono i parmigiani: i numeri e le principali diagnosi. Pietro Pellegrini, Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche: "Le crisi e le instabilità internazionali si riflettono sull'interiorità delle persone"

08/10/2025

Il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge che introduce, per la prima volta, un quadro normativo specifico per il riconoscimento e l'inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo.

27/09/2025

Ascoltare una qualunque forma sensibile significa percepirla come eco di una voce più silenziosa ed elevata. Ascoltare è l’inizio della salute.

⏤ 𝐉𝐞𝐚𝐧-𝐘𝐯𝐞𝐬 𝐋𝐞𝐥𝐨𝐮𝐩 "𝐴𝑣𝑒𝑟 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒"

18/09/2025

PSICOLOGIA È PACE. Costruire ponti, non muri.

La X Giornata Nazionale della Psicologia sarà dedicata al ruolo della nostra professione come presidio di coesione e di convivenza in un tempo attraversato da conflitti, crisi e fratture sociali.

Il Convegno Nazionale, in programma sabato 11 ottobre 2025 a Roma, sarà l’occasione per riflettere insieme su bambini e giovani come custodi del futuro, sul ruolo della comunità professionale nelle emergenze, sull’ecologia dei conflitti e sulla gestione dei traumi.

Un appuntamento di confronto per riflettere sul contributo della psicologia nella promozione del benessere, della coesione sociale e della resilienza comunitaria, con focus su tutela dei giovani, emergenze, ecologia dei conflitti e gestione dei traumi.

📍 Nazionale Spazio Eventi – Roma Life Hotel, Via Palermo 10
🕘 9:00 – 17:30

📌 La partecipazione gratuita è riservata alle iscritte e agli iscritti all’Albo, con il riconoscimento di 4,9 crediti ECM validi per il triennio formativo 2023-2025.

Le iscrizioni andranno fatte entro il 7 ottobre tramite il form online 👉🏻 https://www.psy.it/iscrizione-gnp25-evento-in-presenza/

Il giorno successivo, alle 13.00, presso la Basilica Santa Maria degli Angeli ad Assisi, il Consiglio Nazionale parteciperà alla Marcia PerugiAssisi per la Pace, riaffermando l’impegno della comunità professionale per un bene comune da custodire e promuovere.

13/09/2025

Un uomo che da oltre trent’anni conviveva con una depressione profonda ha ritrovato emozioni positive grazie a una nuova tecnica di stimolazione cerebrale personalizzata, aprendo la strada a una possibile svolta terapeutica

02/09/2025

Siamo diventati esca per una finta empatia digitale.
I chatbot ci lusingano, i social ci promettono connessioni, ma ci ritroviamo sempre più soli.

Luca Bernardelli, Psicologo dell’esperienza digitale, avverte: “Il nostro bisogno di appartenenza è stato hackerato. Non per darci un amico, ma per generare profitto. E così il corpo smette di fare esperienze autentiche, mentre il cervello si abitua a un interlocutore artificiale sempre compiacente”.
Una dinamica che colpisce in particolare gli adolescenti, travolti da strumenti pensati per menti adulte. Smartphone, social e chatbot spesso ipersessualizzati diventano canali di isolamento, dipendenza e manipolazione.

Serve un’educazione digitale che restituisca centralità alle relazioni vere. Riscoprire il valore di un’amicizia in carne e ossa è oggi un atto di resistenza.

Per leggere l’articolo 👉🏼 https://www.ilgiornale.it/news/politica/siamo-esca-finta-empatia-virtuale-torniamo-ad-avere-amici-2529770.html

https://www.ildolomiti.it/cronaca/2025/smartphone-spianati-e-curiosi-in-prima-linea-davanti-alle-tragedie-la-psicologa-a...
27/08/2025

https://www.ildolomiti.it/cronaca/2025/smartphone-spianati-e-curiosi-in-prima-linea-davanti-alle-tragedie-la-psicologa-avviene-un-corto-circuito-emotivo-non-esistono-piu-empatia-compassione-e-rispetto-del-dolore? #

TRENTO. Un tempo venivano definiti semplicemente "curiosi". Ora, nel terzo millennio, con l'avvento dei device, dei social e del bisogno, diventata quasi un' "esigenza social", di apparire continuamente e far sapere agli altri costantemente dove ci si trova, con chi e cosa si fa facendo, nei casi di...

Indirizzo

B. Go Giacomo Tommasini, 11
Parma
43121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicoterapia - Terapia della Famiglia e studi relazionali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare