19/10/2025
🤔Una corretta dieta dovrebbe essere ripartita in 5 pasti
giornalieri costituiti da:
🥐Prima colazione
🧽Merenda
🍽 Pranzo
🧽Merenda
🍽 Cena
🥕LE BUONE REGOLE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
👉Fondamentale evitare di mangiare quando si svolgono altre attività, soprattutto quando si è davanti ad uno schermo perché favorisce l’alimentazione inconsapevole.
👉Si ritiene erroneamente che i bambini dovendo crescere debbano mangiare più degli adulti. È il contrario: il fabbisogno calorico di un bambino è inferiore.
👉Non forzare il bambino a mangiare.
👉E’ preferibile dare ai bambini cibi a bassa densità energetica, privilegiando l’assunzione dei cibi preparati in casa rispetto a quelli industriali.
👉La scelta degli alimenti deve essere varia e bilanciata (un solo alimento non contiene tutti i nutrienti necessari, cioè carboidrati, proteine, grassi, sali minerali e vitamine).
✅Meglio preparare primi piatti con sughi poco elaborati, a base di verdure o di ortaggi oppure una zuppa di legumi. Come secondo piatto scegliere preferibilmente tra carni bianche, pesce, formaggi magri (es: ricotta, stracchino, primo sale) o latticini, affettati magri (es: bresaola, prosciutto crudo) o uova.
✅Verdura e frutta completano il pasto, consentendo di assumere cibi con poche calorie e ricchi di fibre ed aumentare in tal modo il senso di sazietà. Per condire usare un filo di olio extravergine di oliva, insaporendo i cibi con erbe aromatiche o aceto.
🚫Evitare merende ipercaloriche a base di spuntini dolci e/o salati, succhi di frutta, bevande zuccherate o alcoliche.
✅Come spezza-appetito è meglio scegliere uno yogurt magro, un paio di fette biscottate integrali, frutta fresca, frullati di frutta o ortaggi (finocchi, carote, ravanelli, sedano, ecc.).
✅Inoltre, è bene tenere pronte in frigorifero macedonie di frutta fresca di stagione, preferibilmente di vario colore, in quanto i diversi colori assicurano varietà nell’apporto di micronutrienti e antiossidanti.
✅Masticare bene e mangiare lentamente.
✅Bere all’incirca un litro e mezzo di acqua al giorno.
💪L'IMPORTANZA DELL'ATTIVITA' MOTORIA
😯Stando a casa, si rischia di trascorrere molte ore seduti o distesi. Per interrompere i periodi di sedentarietà prolungata, si suggerisce di praticare sessioni di attività fisica quotidiana anche di breve durata, le cosiddette pause attive.
✅Quando si sta seduti a leggere, a studiare o davanti a uno schermo, interrompere l’attività almeno ogni 30 minuti, alzandosi e camminando per la casa, magari muovendo le braccia. Sono efficaci anche solo 3-5 minuti di attività muscolare per mantenere attivo il metabolismo.
✅I videogiochi sedentari possono essere sostituiti, per chi li possiede, dai videogiochi motori che favoriscono il dispendio energetico, pur non avendo lo stesso significato e valore di un allenamento.
✅Fare del cammino un’attività quotidiana, da distribuire anche in più momenti di almeno 10 minuti a volta (ad es: andare e tornare da scuola a piedi, parcheggiare l’auto ad una distanza di 10 minuti a piedi rispetto alla propria destinazione, scendere dall’autobus una o due fermate prima, portare il cane a passeggio).
✅Salire e scendere le scale a piedi.
✅Partecipare a giochi di movimento (ad esempio saltare la corda, giocare alla settimana, giocare a pallone, ti**re al canestro, palleggiare, ecc.).
✅Ballare, andare in bicicletta o sui pattini.
✅Praticare uno sport, in base alle caratteristiche e preferenze del bambino.
ℹ Fonte e maggiori info: Società italiana Endocrinologia e Diabetologia pediatrica www.siedp.it (https://tinyurl.com/9b58jtrf)