Psicoanalisi della vita quotidiana - Dott. Luigi Merico

  • Casa
  • Italia
  • Parma
  • Psicoanalisi della vita quotidiana - Dott. Luigi Merico

Psicoanalisi della vita quotidiana - Dott. Luigi Merico Psicologo - Psicoterapeuta (in form. presso Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP) - Neuropsicologo - Membro NPSA-IPD - Autore - Parma

"Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere gli interrogativi che Sigmund Freud ha posto all’umanità; le sue scoperte scientifiche non si possono né negare, né occultare. I concetti che egli ha formulato, le parole che egli ha scelto per esprimerli, sono già entrati con naturalezza nella lingua vivente. In tutti i campi delle scienze e dello spirito, nelle indagini sulla letteratura e sull’arte, nella storia delle religioni e nello studio della preistoria, nella mitologia, nel folklore e nella pedagogia, e non da ultimo nella stessa creazione poetica, la sua opera ha lasciato un’impronta profonda, e siamo certi che, se mai alcuna impresa della nostra specie umana rimarrà indimenticabile, questa sarà proprio l’impresa di Sigmund Freud, che ha penetrato le profondità dell’animo umano. Noi tutti non potremmo neppure immaginare il nostro mondo spirituale senza la coraggiosa opera che Freud ha svolto nell’arco della sua esistenza". Thomas Mann


Amministratore:

Luigi Merico

“Fra la dipendenza totale, che costituisce il punto di partenza, e l’indipendenza o dipendenza matura vi è un periodo mo...
16/09/2025

“Fra la dipendenza totale, che costituisce il punto di partenza, e l’indipendenza o dipendenza matura vi è un periodo molto lungo che può durare tutta la vita, [...], nel quale tratti di dipendenza infantile si mescolano, coesistono e si alternano con tratti di indipendenza matura e di formazione reattiva di fronte alla dipendenza”. (Bleger, 1967)

(...) Tali campi elettrici locali sono detti appunto “potenziali di campo locali” e la loro influenza su popolazioni di ...
13/09/2025

(...) Tali campi elettrici locali sono detti appunto “potenziali di campo locali” e la loro influenza su popolazioni di neuroni attigui è detta “effetto efaptico”, fenomeno solo recentemente studiato più accuratamente: non solo, infatti, questi campi possono eccitare le cellule, ma possono anche produrre campi elettrici propri e generare onde di attività auto-propaganti. In un esperimento di Durand si è infatti osservato un ‘salto’ dell’onda attraverso un taglio fatto in una fettina di tessuto cerebrale, fenomeno che potrebbe essere spiegato solo dall’accoppiamento del campo elettrico; l’onda cerebrale sembra saltare, ancora e ancora, attraverso lo spazio vuoto, bypassando, per così dire, la conduttività sinaptica.(...) ⤵️


Freud disse che non si può avanzare d’un passo nella conoscenza se non fantasticando…metapsicologicamente. Molti psicoanalisti – in genere legati alla ricerca delle integrazioni p…

13/09/2025
02/08/2025
10/07/2025

𝐋𝐚 𝐒𝐈𝐏𝐏 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚
con un ciclo di incontri dedicati alla cultura psicoanalitica e al dialogo interdisciplinare.
Il ciclo si propone come un luogo di “𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞”, in cui potersi confrontare direttamente, porre domande e approfondire questioni contemporanee.

📅 Il 6 settembre, dalle 10.00 alle 12.00,
presenteremo il volume della socia 𝐂𝐥𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐮𝐜𝐜𝐢,
“𝑅𝑖𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜. 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑙𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖”
(Raffaello Cortina Editore)

📍 Presso la sede SIPP di Milano, Viale Coni Zugna 5/A
🖥️ Disponibile anche su Zoom

🔹 Discussant: Mariangela Villa
🔹 Chair: Valentina Caglioni

👉 L’evento è gratuito, con iscrizione obbligatoria al link:
🔗 https://us06web.zoom.us/meeting/register/RiQhi2GQRD2Yp6ib_UMIqg?os=ipad #/registration
⚠️ Posti in sede limitati

Vi aspettiamo!

LAVORA CON NOI ‼️🔴📌La Struttura Sanitaria Residenziale Psichiatrica per minori "Mondo piccolo Srl", sita in Palanzano (P...
15/06/2025

LAVORA CON NOI

‼️🔴📌La Struttura Sanitaria Residenziale Psichiatrica per minori "Mondo piccolo Srl", sita in Palanzano (Parma), ricerca EDUCATORI , OSS , INFERMIERI per copertura TURNI diurni e notturni.

🔸È gradita esperienza in contesti PSICHIATRICI ed EDUCATIVI ad alta intensità assistenziale.

Per informazioni inviatemi pure un messaggio in privato. Oppure, se interessati, inviate direttamente un vostro CV a mondopiccolo@libero.it 🟠📌‼️

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica
28/04/2025

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica

SUICIDOSI: concetto essenziale e, credo, irrinunciabile per chi é a contatto tutti i giorni con gli stati limite in adol...
08/04/2025

SUICIDOSI: concetto essenziale e, credo, irrinunciabile per chi é a contatto tutti i giorni con gli stati limite in adolescenza, e non solo.

"Come copertura difensiva, una suicidosi é ben strana; interamente strutturata, in effetti, per evitare il vissuto di un lutto, ha tuttavia questo di insolito: il suo sintomo tipico é costituito dal tentativo e dalla minaccia ripetuta di suicidio. Tutto al contrario che nella melanconia, in cui il suicidio non é soltanto delirante, ma fondamentalmente anoggettuale (cioè narcisistico), nella suicidosi esso prende il valore di un'arma e l'aspetto di una manovra, partecipa ad un combattimento e si iscrive strettamente nel rapporto con l'altro, come in quello con sé stessi. Ciò significa che la suicidosi provoca più tentativi di suicidio che suicidi compiuti, e più minacce che tentativi. Ma c'è sempre almeno un tentativo inaugurale: drammatico, drammatizzato, impressionante, inopinato. (...) La suicidosi non comporta una vera depressione più di quanto comporti una vera isteria. L'affetto depressivo potrebbe ve**re alla luce? Allora viene evitato. Ed evitato nello stesso modo é ogni affetto, come la tenerezza, che rischi di evocare una qualunque forma di dipendenza nei confronti di un oggetto. Domina, al contrario, la manipolazione degli altri, un bisogno di influenzarli talmente feroce che, in fin dei conti, non é il paziente a tormentarsi, ma piuttosto il suo ambiente. La suicidosi ci mette di fronte alla situazione apparentemente paradossale in cui il suicidio risulta dall'evitamento di un vissuto depressivo in una drammatizzazione pseudo-isterica. Dunque, i pazienti che si sono dati alla suicidosi rischiano di confrontarsi col sentimento depressivo e di non riuscire a sopportarlo proprio nel momento in cui rinunciano ad essa. Per cui rischiano più seriamente di suicidarsi proprio quando rinunciano al suicidio spettacolare. Si pone una questione: i suicidosici sono o no degli psicotici? Questione non semplice. Non comincia forse con il far riflettere sulle differenze tra psicosi manifesta, psicosi potenziale e psicosi evitata? Quello che é certo é che una suicidosi non si basa mai su una psicosi manifesta..."

P. C. Racamier, Il genio delle origini, pp. 96-97-98

Sul lutto precoce e la situazione dell'unisono originario Racamier dirà che:"(il bambino) Si é allontanato da una madre ...
02/04/2025

Sul lutto precoce e la situazione dell'unisono originario Racamier dirà che:

"(il bambino) Si é allontanato da una madre che é come un'atmosfera, e la rimpiange; scopre una madre che é un oggetto, e la desidera".

Una storia risaputa. Ma qui, con Winnicott, Racamier aggiunge che:

"Si investe solo ciò che si inventa, e si inventa solo ciò che già esiste".

All'origine é l'illusione e la presenza in unisono: esse consentono, se stabilite, ogni transizione.

Potremmo dire che la nevrosi é un disturbo nell'area della transizione; la psicosi un disturbo dell'area dell'illusione e dell'unisono.

04/03/2025

Primo incontro del ciclo "Donne Geniali".
Sabato 8 marzo, ore 11:00, si terrà in modalità mista nella sede Nazionale di Via Po 102 (Roma) il seminario "Melanie Klein: all'origine la madre", primo del ciclo dedicato alle donne psicoanaliste organizzato dalla Sezione Regionale Lazio Umbria Abruzzo. Terranno l'incontro la dott.ssa Silvia Grasso (socio ordinario SIPP) e la dott.ssa Antonella Galeone (socio SIPP).
Di seguito il link per iscriversi:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/lidcMiSjTpKHVpWWJH9k0g #/registration

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica
03/03/2025

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica

Indirizzo

Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoanalisi della vita quotidiana - Dott. Luigi Merico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoanalisi della vita quotidiana - Dott. Luigi Merico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare