Nutrizionista Parma dott.ssa Alessia Candi

Nutrizionista Parma dott.ssa Alessia Candi Il mio intento professionale è quello accompagnare le persone a fare esperienza dell’importanza di una corretta alimentazione

Sono Laureata in Biologia indirizzo Biochimico dal 1995. Ho svolto un master post laurea di due anni in Chimica e tecnologia Alimentare. Sono Iscritta all'Albo Nazionale dei Biologi dal 2005. Ho sempre lavorato in aziende alimentari come responsabile qualità e da 15 anni sono libera professionista. Mi piace affiancare le aziende nell'iter delle certificazioni (qualità, BRC/IFS, di prodotto, Bio...

.), ma da tre anni (2014) ho realizzato un sogno: riprendere gli studi per specializzarmi in nutrizione. Avere come interfaccia diretta le persone (svincolate da un contesto aziendale) e ancor più i bambini/ragazzi, lo trovo davvero arricchente. Se poi nel percorso di "ritrovato benessere" (raggiungimento del proprio peso forma, risoluzione di problemi legati a intolleranze o altro) si arriva insieme a un buon risultato, la soddisfazione mi riempie il cuore.

D'estate si dimagrisce? Se cominciare a sudare a ogni piccolo movimento durante l’estate vi dà l’idea di poter dimagrire...
21/05/2025

D'estate si dimagrisce?
Se cominciare a sudare a ogni piccolo movimento durante l’estate vi dà l’idea di poter dimagrire in un attimo, sappiate che non potreste essere più lontani dalla verità. Il caldo fa ingrassare! E' tutta una questione di metabolismo rallentato, accumulo di liquidi e calorie immagazzinate come grassi.
Il metabolismo è più veloce durante gli inverni rigidi, rispetto ai caldissimi giorni estivi.
Durante la stagione fredda, infatti, quando la temperatura corporea è più alta rispetto a quella dell’ambiente esterno, il mantenimento della temperatura stessa richiede energia, che si traduce in calorie che il corpo deve bruciare per creare calore. Questo processo è noto come termogenesi. Tuttavia, ciò significa anche che durante l’estate si bruciano molte meno calorie per mantenere la temperatura corporea.
Con l’innalzamento delle temperature, l’ipotalamo fa diminuire il metabolismo basale e il metabolismo subisce un forte rallentamento quindi tutto ciò che si mangia viene trasformato in grasso se non si esegue attività fisica.
Ma in estate si tende a diminuire l’attività fisica, per evitare l’esposizione al caldo asfissiante. E questo causa un accumulo di calorie.
Quindi attenzione agli alimenti ipercalorici! E scegliamo orari freschi per fare comunque un paio di volte a settimana attività motoria!
Nella battaglia con il caldo, non sarà difficile ritrovarsi a mangiare cibi estivi estremamente calorici, tra cui l’amato gelato.
Se si ha intenzione di mangiare un gelato tutte le sere per cercare di rinfrescarsi un po’ durante la passeggiata serale è bene evitare di mangiare alimenti troppo calorici a pranzo e soprattutto a cena ;-)

Stavo cercando un dolce non troppo calorico da preparare in vista della Pasqua...ho scelto il Presnitz (corona di Pasqua...
01/04/2025

Stavo cercando un dolce non troppo calorico da preparare in vista della Pasqua...ho scelto il Presnitz (corona di Pasqua), un dolce tradizionale triestino e goriziano delle feste :-)

PER LA PASTA SFOGLIA
FARINA TIPO 0 250 gr
B***O A TEMPERATURA AMBIENTE 200 gr
ACQUA 75 ml
PER IL RIPIENO
GHERIGLI DI NOCE 80 gr
MANDORLE SGUSCIATE 80 gr
UVETTA 80 gr
CIOCCOLATO FONDENTE 80 gr
BISCOTTI SECCHI 50 gr
RUM 50 gr
ARANCIA CANDITA 40 gr
PINOLI 40 gr
ZUCCHERO SEMOLATO 3 cucchiai
CANNELLA IN POLVERE 1 cucchiaio
ACQUA (OPZIONALE) 2 cucchiai
SERVONO INOLTRE 1 TUORLO
FARINA PER LA SPIANATOIA q.b.
Si compone di un involucro di pasta sfoglia confezionata in casa, che accoglie al suo interno un ripieno aromatico di frutta secca – noci, mandorle, pinoli, uvetta – cioccolato, rum, zucchero, cannella, scorza d'arancia candita e biscotti sbriciolati. Di origine antichissima, pare che fu realizzato per la prima volta nel 1832 in onore di Francesco I e dell'imperatrice d'Austria, in visita a Trieste.
Per sapore e consistenza, può essere considerato un parente stretto dello strudel sudtirolese. In merito al nome, invece, esistono varie ipotesi, ma la più accreditata è che derivi da Preis Prinzessin, ovvero "Premio Principessa", titolo conferitogli dopo la vittoria a una competizione indetta tra i pasticcieri della città, poi storpiato in presnitz. Il suo aspetto, invece, ha un significato simbolico e, secondo la tradizione, richiama la corona di spine di Cristo.

Una volta ottenuto un rettangolo sottile, si distribuisce la farcitura, si chiude a mo' di rotolo e si trasferisce su una teglia foderata con carta forno, dandogli la caratteristica forma a chiocciola; a questo punto si spennella con un tuorlo e si cuoce in forno statico a 180 °C per 40 minuti, finché la superficie non appare ben dorata.

BUON NATALE A TUTTI!Mettiti in cammino, cerca.Accostati al piccolo.Chinati e guardalà dove germina la vita:il mistero di...
18/12/2024

BUON NATALE A TUTTI!
Mettiti in cammino, cerca.
Accostati al piccolo.
Chinati e guarda
là dove germina la vita:
il mistero di una culla,
la terra che tiene in cova il seme.
Credi al più piccolo germoglio,
dagli acqua.
Scopri la potenza di ciò che è fragile.
(Marina Marcolini)

W i bambini! da tempo ci tenevo approfondire l'alimentazione per i più piccoli!
07/11/2024

W i bambini! da tempo ci tenevo approfondire l'alimentazione per i più piccoli!

Autunno in arrivo!!! 5 riflessioni per affrontarlo al meglio!1) “Chi ben inizia è già a metà dell’opera”. Una notte di b...
20/09/2024

Autunno in arrivo!!! 5 riflessioni per affrontarlo al meglio!
1) “Chi ben inizia è già a metà dell’opera”. Una notte di buon sonno è indubbiamente il modo migliore per iniziare la giornata. Quando dormiamo infatti, oltre a permettere all’organismo di recuperare le energie, stimoliamo il rafforzamento del sistema immunitario e la rigenerazione cutanea.
2) “Abbasso lo stress”. Diversi studi dimostrano che lo stress è la principale causa del malessere pre-autunnale. Per combatterlo, bisogna sforzarsi di affrontare i piccoli imprevisti della vita quotidiana con un pizzico di leggerezza e di ritagliarsi del tempo per svuotare la mente. La musica è tra i rimedi ideali per allontanare la negatività! Stimolando il rilascio della dopamina (conosciuta anche come “ormone del benessere”) favorisce il buonumore e le emozioni positive. Un’altra soluzione efficace è la lettura di un buon libro.
3) Concederci delle pause ‒ in particolare a metà mattinata e a metà pomeriggio ‒ è una buona abitudine che vi aiuterà a risollevarvi. Tra i toccasana più apprezzati, vi sono le tisane: veri e propri elisir di benessere e leggerezza che vi aiuteranno a ritrovare l’energia con gusto! Ricordatevi poi di accompagnare la tisana con uno spuntino “spezza fame”. Essendo ricchissima di vitamine e povera di calorie, la frutta fresca di stagione ‒ come uva, lamponi e melagrano – è perfetta per contrastare l’insorgere della stanchezza causata dal cambio stagione. Chi ama gli snack più sfiziosi, potrà optare per una piccola razione di frutta secca (come mandorle, noci, pistacchi, …), facendo però attenzione a non esagerare dato l’elevato apporto calorico.
4) L’attività fisica? Indispensabile! È risaputo ormai che lo sport è di fondamentale importanza per il benessere del corpo e della mente. A fine estate, però, l’esercizio fisico va intensificato per due motivi: il primo è che aiuta a ritrovare (o mantenere) il peso forma ideale, il secondo è che riesce a influenzare positivamente l’umore! Sport come il jogging, lo yoga o il nuoto rappresentano la soluzione perfetta per stimolare la produzione di endorfine e “ricaricare le pile”.
5) Ultimo riflessione ma non per importanza :-) l’alimentazione! Per ridurre il rischio di raffreddori e influenze tipiche del cambio stagione, è consigliabile inserire nel proprio piano alimentare dei cibi in grado di rafforzare il sistema immunitario. In questo periodo più che mai ricordatevi di bere tanto e di rispettare la regola dei 5 pasti al giorno: mangiare a intervalli regolari non soltanto mantiene attivo il metabolismo, ma regola i valori della glicemia evitando l’insorgere degli attacchi di fame. Alla base della dieta autunnale vi sono i cibi ricchi di vitamina C (primi fra tutti gli agrumi), verdura di stagione ‒ come spinaci, broccoli, zucca, carciofi,… ‒ e i piatti caldi, come ministre e zuppe

Si è da poco conclusa la 18° edizione di Nutrimi – Forum di Nutrizione Pratica - Tra i tanti interventi scientifici ne c...
09/05/2024

Si è da poco conclusa la 18° edizione di Nutrimi – Forum di Nutrizione Pratica - Tra i tanti interventi scientifici ne condivido uno, della sessione dedicata alla Nutrizione al Femminile, nel quale si è parlato della salute della donna e della pasta!
La pasta, simbolo per eccellenza della dieta italiana, è spesso demonizzata quando si parla di nutrizione: esagerando, spesso, si consiglia di ridurre o addirittura eliminare la pasta dalle proprie abitudini.
Nonostante ciò, le linee guida per una sana alimentazione raccomandano un apporto di carboidrati complessi di almeno il 45-50% con porzioni standard di pasta di circa 80g al giorno. Questo in quanto la pasta rappresenta, sì, una fonte di carboidrati complessi, ma anche di proteine, minerali, vitamine e fibra.
Nella salute femminile, il consumo di pasta integrale sta emergendo come un valore aggiunto per prevenire e trattare le patologie tipiche della donna, soprattutto per il contenuto di fibra e per il suo basso indice glicemico.
Specificatamente alla fibra, essa costituisce la differenza più significativa che c’è tra la pasta classica e quella integrale: se nella pasta di semola troviamo un contenuto di fibra di 1,7%, nella pasta integrale il quantitativo arriva a 7,1% !!!
La fibra, nella salute femminile, oltre ad aiutare la corretta funzionalità intestinale, a indurre maggior sazietà, controllo del peso corporeo, della glicemia e colesterolemia, ha un peso importante nella gestione del diabete gestazionale e in caso di sindrome dell’ovaio policistico.

"L’incanto della Pasqua,trepido uovo d’amorecovato nella notte,che nelle prime luci del mattinoschiude il mistero della ...
26/03/2024

"L’incanto della Pasqua,
trepido uovo d’amore
covato nella notte,
che nelle prime luci del mattino
schiude il mistero della rinascita"
A tutti una felice Pasqua...sia il sorriso dopo aver pianto, sia il perdono dopo una lite...sia il canto mentre cammini!

25/01/2024

...a corso dell'altro giorno...mi porto a casa un pensiero che fa riflettere...“Se ricostruiamo la provenienza dei cibi-bandiera, nostri e altrui, scopriamo che la loro è una denominazione di origine incontrollata. La storia dell’alimentazione è frutto di migrazioni. Perfino il piatto più tradizionale e la più locale delle tipicità ha dentro la traccia dell’Altro. Ogni ricetta non è altro che la mescolanza di ingredienti diversi che diventano una sola cosa. Si integrano. La dieta mediterranea non sarebbe mai nata senza l’americanissimo tomate”😉

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Parma dott.ssa Alessia Candi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Parma dott.ssa Alessia Candi:

Condividi

Digitare