Dott.ssa Anna Porfido Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Anna Porfido  Psicologa Psicoterapeuta La dott.ssa Anna Porfido offre sostegno psicologico rivolto alla promozione del benessere psicofisic

23/10/2025

💻Online le novità per accedere al 2025.
È possibile presentare domanda, fino al 14 novembre 2025, esclusivamente in via telematica accedendo al servizio "Contributo sessioni psicoterapia" e selezionando "Contributo sessioni psicoterapia domande 2025".
Per accedere al beneficio, al momento della domanda, è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.

Il Bonus Psicologo prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all'ISEE:
📌massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
📌massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
📌massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

⚠️I beneficiari che non effettueranno almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda perderanno il beneficio

Tutte le informazioni 👉 https://rb.gy/9s1iqb

10/10/2025

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, condividiamo alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, PASSI.

📊Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 in Italia riferiscono sintomi depressivi che compromettono il loro benessere psicologico per più della metà dei giorni del mese. La situazione è particolarmente grave tra le persone in difficoltà economiche, dove il 18% degli adulti e il 25% degli over 65 dichiarano di vivere un disagio psicologico intenso.

🫂I dati più recenti mostrano anche un aumento della domanda di cura: crescono i ricoveri nei reparti psichiatrici ospedalieri e le consulenze psichiatriche nei Pronto Soccorso. Inoltre, sono 225 i centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione presenti su tutto il territorio nazionale.

Questi numeri ci ricordano quanto sia fondamentale investire nella prevenzione, nell'accesso alle cure e nel supporto psicologico. Ogni giorno, il nostro impegno per la salute mentale è necessario per migliorare la qualità della vita di tutti.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

15/09/2025

Massimo di 1.500 euro, ma le risorse basteranno per 6000 richiedenti

Ecco arrivati i fatidici 40!Non posso nascondere che mi fa un certo senso questa cifra 😅..dando uno sguardo a questi ann...
13/09/2025

Ecco arrivati i fatidici 40!
Non posso nascondere che mi fa un certo senso questa cifra 😅..dando uno sguardo a questi anni li descriverei pieni di gratitudine per i doni tanto attesi e altri imprevisti; per le emozioni che hanno caratterizzato i diversi momenti della vita, felici e quelli meno, per le persone, i volti che ho incontrato per brevi istanti e quelle che continuano ad accompagnarmi soprattutto nelle esperienze più significative....grata per la determinazione e la fede che mi supportano nella realizzazione della mia " vocazione".
Con i piedi poggiati nel qui ed ora e lo sguardo rivolto verso l' Alto proseguo con speranza e curiosità il mio cammino di vita❤️
Ho scelto questa foto scattata stamattina come metafora di questo momento...io che osservo e ammiro lo scorrere della vita con la mente e il cuore grati e fiduciosi.


🎂

11/09/2025

💻Sono online le novità per accedere al 2025.
Sarà possibile presentare domanda, dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Per accedere al beneficio, al momento della domanda, è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.

Il Bonus Psicologo prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all’ISEE:
📌massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
📌massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
📌massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
⚠️I beneficiari che non effettueranno almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda perderanno il beneficio

👉 Tutte le informazioni: https://rb.gy/9s1iqb

Durante una seduta svolta ieri con un giovane paziente mi ha colpito questa sua affermazione, semplice ma ricca di consa...
05/09/2025

Durante una seduta svolta ieri con un giovane paziente mi ha colpito questa sua affermazione, semplice ma ricca di consapevolezza e di coraggio. Ancora oggi il prendersi cura della propria salute psicoemotiva viene sottovaluto e posto in secondo piano. Crediamo di non avere sufficientemente tempo, possibilità economiche e nel contempo ci immergiamo in altre realtà con l' intento di "non pensare" o di farcela da soli.
E se, per una volta, provassimo a concederci uno spazio e un momento, privo di giudizi e personalizzato, in cui tornare a connetterci con noi stessi e a liberarci da quelle trappole di pensieri, emozioni, vissuti che ci trasciniamo dietro e che ci appesantiscono impedendoci di vivere serenamente e in maniera più spensierata le nostre relazioni ed esperienze?

A disposizione per accompagnarvi in questa scelta con professionalità, delicatezza ed empatia❤️


L' estate è il periodo dei ricordi, della riscoperta di passioni accantonate, del ritrovare legami e le proprie radici.....
26/08/2025

L' estate è il periodo dei ricordi, della riscoperta di passioni accantonate, del ritrovare legami e le proprie radici...
Questa estate è stata abbastanza " turbolenta" e contraddistinta da diverse emozioni alcune delle quali non previste e difficili da sostenere...ma è stata l' occasione di fare spazio ad alcune parti di me e della mia persona che sono frequentemente assopite nella frenesia quotidiana. Saluto con un velo di nostalgia la stagione estiva e delle vacanze pronta a riprendere gradualmente la quotidianità con la promessa di provare a continuare a coltivare momenti di semplicità e "tempo lento" in cui ritrovarmi e nutrirmi di bellezza e amore.❤️

"Non fate vacanzefate avventurecollezionate esperienzescavalcate continuamente montagnescavalcate continuamente le vostr...
04/08/2025

"Non fate vacanze
fate avventure
collezionate esperienze
scavalcate continuamente montagne
scavalcate continuamente le vostre paure,
arrampicatevi sugli scogli
e troverete prima i macigni che vi portate dentro,
tuffatevi in tutti i mari del mondo
per non dimenticarvi mai
dei fondali che non siamo altro;
non fate vacanze che poi vi si impigrisce la felicità,
riempitevi il cuore di escursioni
camminate sentieri
fate colazione di bosco, salite le rocce
riposatevi di tramonto, festeggiate l'alba
correte pieni di gioco sparpagliando risate al vento
cenate di gelato, ribaltate le cene
mettetevi i borghi nel cuore;
siate sempre un'avventura
fate della vostra passeggiata un'escursione
tenete gli occhi a forma di scampagnate
non smettete di andare a caccia di paesaggi
abbiamo spazio infinito per ospitare
panorami per sempre
perché di noi rimarranno soltanto
le cartoline che abbiamo scattato con gli sguardi.
Non prendetevi ferie
per staccare dalla vita di tutti i giorni
ma usate i vostri giorni
per riaccendere la vostra vita,
fate gli straordinari di viaggi
siate domatori di treno
educatori di scarpe da trekking
equilibristi di meraviglie
stimolatori di stupori
salite sulle cime delle montagne più alte
e mettete a rischio
le vostre abitudini."
[Gio Evan]

Le attività in studio e online riprenderanno dal 1 settembre; resto a disposizione per fissare nuovi appuntamenti e consulenze.
Buone vacanze e buon meritato e consapevole riposo☀️

20/07/2025

Era molto ingrassato, non si tagliava più barba e capelli, faceva l’amore solo da ubriaco ed ha iniziato a pensare, a “sentire”, dentro di sé la presenza ingombrante di un’altra persona a lui sconosciuta.

Un giorno ha accompagnato un suo amico dallo psichiatra ed ha parlato di questo disagio con il terapeuta che ha immediatamente riconosciuto i sintomi dissociativi tipici della schizofrenia.
Così, hanno intrapreso insieme il percorso di cura che gli ha restituito il sorriso.

Mi piace ricordare il percorso di cura di Cesare Cremonini, da lui stesso reso pubblico in una intervista al Corriere della Sera di qualche anno fa, perché credo che possa essere di ispirazione per tante persone che stanno soffrendo a causa di un disagio mentale.

Smettiamola di pensare che dallo psicologo, dallo psicoterapeuta o dallo psichiatra ci vanno “i pazzi”. Smettiamola di usare questa parola che ha il sapore antico dello stigma sociale, dell’insulto.

La mente può ammalarsi come qualsiasi altro “organo” del corpo umano, può avere bisogno di cure come qualsiasi altro “organo” e, come qualsiasi altro “organo”, può guarire.

Se state attraversando un momento difficile, non rassegnatevi, parlatene con una persona qualificata, insieme, ritroverete la strada di casa.

20.7.2025

Ottimo, Cesare
❤️

Repetita Iuvant

Dopo diversi anni di esperienza con i bambini e genitori credo sia fondamentale introdurre soprattutto nel contesto scol...
18/07/2025

Dopo diversi anni di esperienza con i bambini e genitori credo sia fondamentale introdurre soprattutto nel contesto scolastico anche in Italia delle proposte di educazione emotiva a partire dalla scuola dell' infanzia dove è sempre più frequente osservare bambini e famiglie in difficoltà nel gestire vissuti emotivi...

In Giappone si cambia rotta: le emozioni entrano ufficialmente tra i banchi di scuola. ✨

Per anni si è parlato degli effetti collaterali di un sistema scolastico ultra-competitivo: pressione costante, aspettative altissime, carichi di studio pesanti. Il risultato? Sempre più giovani affaticati mentalmente, schiacciati da un malessere silenzioso che spesso si trasforma in ansia, apatia o peggio.

Ora qualcosa si muove. Le scuole giapponesi stanno per introdurre una novità che potrebbe fare la differenza: percorsi di educazione emotiva pensati per aiutare gli studenti a riconoscere, gestire e dare un nome a ciò che provano. Rabbia, frustrazione, paura, ma anche gioia, sorpresa, soddisfazione. Emozioni che spesso vivono sotto traccia, ma che influenzano tutto: studio, relazioni, autostima, energia.

Alla base di questo cambiamento c’è il lavoro di un team di esperti dell’Università di Hiroshima, che ha sviluppato un programma testato con successo su centinaia di studenti. I risultati? Promettenti. Dove prima c’erano blocchi e chiusure, oggi emergono strumenti per affrontare il mondo interiore.

Un approccio che guarda al benessere mentale con la stessa serietà con cui si affrontano matematica o scienze. E che forse, finalmente, può ispirare anche altri Paesi — compreso il nostro.

Perché se c’è una cosa che la scuola dovrebbe insegnare, è anche come si sta dentro se stessi, non solo dentro un’aula. ❤️

03/07/2025

Quando le scuole chiudono ma il lavoro continua, l’estate può trasformarsi in una sfida complessa per le famiglie con figli piccoli.

«È importante riconoscere che molte famiglie affrontano questo periodo con fatica», afferma Maria Antonietta Gulino, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. «I costi elevati dei centri estivi, la difficoltà di conciliare ferie e orari di lavoro, la mancanza di una rete familiare di supporto sono problemi concreti, che possono trasformare la pausa scolastica in un motivo di stress anziché di benessere».

Per questo, Gulino invita a cambiare prospettiva: partire dal possibile, non dall’ideale. Non serve inseguire la vacanza perfetta, ma costruire piccole pratiche quotidiane che aiutino i bambini a sentirsi visti, ascoltati, regolati emotivamente.

Anche pochi minuti di attenzione autentica, ogni giorno, possono avere un effetto profondo sul benessere dei bambini. Anche la noia, se accolta senza ansia, può trasformarsi in una risorsa. Lasciare che il tempo resti vuoto, senza riempirlo subito, è un gesto di fiducia: permette ai bambini di attivare risorse interiori, esercitare creatività e sperimentare soluzioni autonome.

E quando la cura viene condivisa, tra genitori, con altri adulti di riferimento o in piccole reti di vicinanza, il carico si alleggerisce, e la quotidianità ritrova equilibrio.

In quest'ottica, è essenziale superare l’aspettativa della perfezione. Non è fare tutto nel modo “giusto” che conta, ma esserci davvero. Anche una giornata disordinata, se attraversata con autenticità, può diventare spazio di relazione, fiducia e crescita condivisa.

Leggi l'articolo completo 👉🏻 https://demografica.adnkronos.com/famiglia/estate-con-figli-consigli-psicologa/

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Porfido Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Porfido Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

MI PRESENTO...

Sono la Dott.ssa Anna Porfido, psicologa clinica e forense e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna con num. 8510.

Le persone che scelgono di lavorare con me intraprendono un percorso incentrato sul qui ed ora, rivolto al cambiamento, alla crescita personale partendo dal riconoscimento di quelle strutture e costruzioni cognitive che influenzano la percezione degli eventi e le esperienze individuali. L'approccio cognitivo comportamentale vanta basi scientifiche consolidate ed è orientato al continuo miglioramento delle tecniche proposte attraverso le quali l'individuo è un agente attivo del cambiamento e può intervenire efficacemente nel contesto sociale e relazionale in cui vive. il percorso viene co-costruito sulla base degli obiettivi condivisi.

Ho maturato diverse esperienze nell'ambito della disabilità psicofisica, con bambini e adolescenti affiancando le loro famiglie nella gestione degli aspetti critici e nella promozione del benessere fisico individuale e familiare. Recentemente mi sono interessata anche delle dinamiche psicologiche correlate alla realtà dell'immigrazione e di psicologia giuridica (in ambito civile e penale). Attualmente collaboro con il Centro di Salute Mentale "Parma Est" dove lavoro con pazienti giovani adulti e di età più avanzata.

Mi occupo principalmente di disturbi d'ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e delle problematiche correlate a dei momenti critici della vita ( supporto alla genitorialità, gestione dei conflitti, elaborazione del lutto, separazioni conflittuali, psicologia dell'invecchiamento, insorgenza di patologie croniche e/o invalidanti).