Dott.ssa Pala Maria Angela-Simona

Dott.ssa Pala Maria Angela-Simona Sono una Psicologa specializzata in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Terza generazione ACT

Camminata consapevole organizzata dal Centro Accoglienza e Inclusione Unipr per Progetto Prisma❤️ Grazie all’organizzazi...
10/05/2025

Camminata consapevole organizzata dal Centro Accoglienza e Inclusione Unipr per Progetto Prisma❤️ Grazie all’organizzazione e a tutti i presenti

19/02/2025
15/02/2025

💥 𝙎𝙄 𝙑𝙊𝙏𝘼!
💪 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗻𝗶 𝔼𝕤𝕤𝕖𝕣𝕖 ℙ𝕤𝕚𝕔𝕠𝕝𝕠𝕘𝕚!

🗳️ Oggi i seggi sono aperti dalle 𝟭𝟬:𝟬𝟬 alle 𝟮𝟬:𝟬𝟬

*DOMENICA 16 FEBBRAIO DALLE 9:00 ALLE 20:00

LUNEDì 17 FEBBRAIO DALLE 9:00 ALLE 18:30*

1️⃣ 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗱𝗶 alla tua area riservata su Psy.it con SPID e CIE.
2️⃣ 𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 su “Accedi alla procedura di voto” e poi su "VotarePA".
3️⃣ 𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘃𝗼𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮: ricorda di 𝘃𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗟𝗔 𝗟𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁*!!!

✅ 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘃𝗼𝘁𝗼: in pochi secondi il tuo voto sarà registrato!

👉 𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲: https://reserved.psy.it/

❗ Se voti da cellulare ricordati di orientare il dispositivo in orizzontale

🤝 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮!

Lo sapevi che…? Socrate aveva una tecnica per trattare con le persone fastidiose?Ti è mai capitato, durante una discussi...
09/02/2025

Lo sapevi che…? Socrate aveva una tecnica per trattare con le persone fastidiose?

Ti è mai capitato, durante una discussione, che l’altra persona iniziasse a urlare per dimostrare di avere ragione? Non c’è nulla di più insopportabile, vero?

Un giorno, Socrate fu attaccato da un uomo, una persona maleducata e incivile, che arrivò perfino a schiaffeggiarlo con argomenti insensati. Anche oggi ci sono molte persone così… Quando non sanno come esporre le proprie idee, diventano aggressive.

Ma come reagì Socrate? Non fece nulla! Non urlò, non rispose con violenza, nulla.

Uno dei suoi discepoli gli chiese perché fosse rimasto impassibile, e il grande filosofo rispose:
“Se un asino mi avesse dato un calcio, lo avrei forse portato in tribunale?”

Cosa ci insegna Socrate? Che una persona intelligente non deve mai abbassarsi al livello di un id**ta. A volte, il silenzio è la risposta più elegante.

Non a caso la parola eleganza deriva dal latino electro, che significa luce. Cosa significa questo? Che una persona elegante non è quella che indossa abiti firmati o possiede oggetti costosi, ma quella che sa come comportarsi, quando parlare e quando tacere.

Sii come Socrate! 💪

01/02/2025

Un tumore del sangue può colpire in qualsiasi fase della vita. Affrontarlo richiede forza e determinazione, ma è possibile farlo.

Ricordati che di fronte a una sfida, non sempre la battaglia è la cosa più intelligente, non dobbiamo cogliere tutte le ...
18/12/2024

Ricordati che di fronte a una sfida, non sempre la battaglia è la cosa più intelligente, non dobbiamo cogliere tutte le opportunità perché a volte nascondono una trappola e che, quando ti impegni a distruggere un altro, puoi distruggere anche te stesso.

Come stai? Non fermarti ad ascoltare in “superficie”!
04/12/2024

Come stai?
Non fermarti ad ascoltare in “superficie”!

L'ASINO DI BURIDANOUn asino affamato e assetato si trova di fronte ad un dilemma.Alla sua sinistra, un mucchio di fieno ...
04/12/2024

L'ASINO DI BURIDANO
Un asino affamato e assetato si trova di fronte ad un dilemma.
Alla sua sinistra, un mucchio di fieno dorato e invitante.
Alla sua destra, un secchio colmo di acqua fresca.
Il povero animale è esattamente a metà strada tra i due, incapace di decidere di cosa ha più bisogno.
Il suo stomaco brontola, la sua gola è secca.
Ma la sua mente è completamente bloccata.

Questa scena che nasconde una profonda riflessione che ha affascinato i pensatori per secoli.
La questione è nota come il "paradosso dell’asino di Buridano". E ci insegna come un' ECCESSIVA RAZIONALITÀ possa condurci all'inazione totale.

Ecco il punto cruciale: l'asino, nel tentativo di prendere la decisione "perfetta", finisce per non prenderne nessuna.
La sua logica impeccabile diventa la sua rovina.

Mentre dibatte internamente sui meriti del fieno rispetto a quelli dell'acqua, il tempo scorre inesorabilmente.
E il risultato è tanto tragico quanto assurdo: l'asino muore di fame e sete, circondato da tutto ciò di cui aveva bisogno per sopravvivere.

Adesso chiediti: quante volte ti sei trovato in una situazione simile?
Magari tra due lavori, due case o due relazioni.
L'indecisione, alimentata dalla paura di sbagliare, può paralizzarci e renderci inetti.

La morale della favola è la seguente: la vita non aspetta che prendiamo la decisione perfetta.
A volte, qualsiasi decisione è meglio di nessuna.

Non lasciare che la tua vita diventi una versione umana del dilemma dell'“asino di Buridano”.
Ricorda: mentre tu esiti, il fieno marcisce e l'acqua evapora.

Prendi sempre una decisione, fai un passo avanti, e se sbagli, la vita è movimento 😉

30/09/2024
Affrontare un blocco dello studio può sembrare una sfida insuperabile, può abbatterci e demotivarci. Per questo è fondam...
14/05/2024

Affrontare un blocco dello studio può sembrare una sfida insuperabile, può abbatterci e demotivarci. Per questo è fondamentale cercare di farvi fronte utilizzando delle tecniche e strategie specifiche che ti permettano di reagire e rompere quel circolo vizioso di malessere e pessimismo di cui a volte ci sentiamo vittime. Nessun ostacolo è troppo difficile per essere affrontato, basta farlo nel modo corretto!
È proprio affrontare problemi come questo che ci permette di rafforzarci e imparare ad affrontare la vita e le sue sfide con grinta e motivazione.

Indirizzo

Ricevo Presso Il Centro Fisioterapico Maria Luigia In Borgo Delle Colonne 2
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 22:00
Martedì 09:00 - 22:00
Mercoledì 09:00 - 22:00
Giovedì 09:00 - 22:00
Venerdì 09:00 - 22:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Pala Maria Angela-Simona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Pala Maria Angela-Simona:

Condividi

Digitare