Studio Dentistico Dr.Santini-Dr.Fiamminghi

  • Home
  • Studio Dentistico Dr.Santini-Dr.Fiamminghi

Studio Dentistico Dr.Santini-Dr.Fiamminghi Il nostro OBIETTIVO è offrire una qualificata assistenza attraverso competenza e professionalità, illustrando gli aspetti importanti del nostro lavoro.

• IL GIUSTO RESPIRO • Grazie al Dottor Tommaso Santini e alla Dottoressa Alice Raineri per l’interessante esposizione, m...
24/05/2025

• IL GIUSTO RESPIRO •

Grazie al Dottor Tommaso Santini e alla Dottoressa Alice Raineri per l’interessante esposizione, ma grazie soprattutto a tutti coloro che hanno partecipato 🙏🏻

È stata una serata informativa piacevole e arricchente.

23/11/2023

Siamo alla ricerca di una figura A*o da inserire all’interno del nostro studio Santini Fiamminghi sito a Vicofertile (PARMA).

Requisiti:
- qualifica A*O
- disponibilità a partire da fine Gennaio 2024
- contratto di lavoro da lunedì a sabato 30-35h/settimanali circa, da concordare, a tempo determinato con possibilità di inquadramento a tempo indeterminato

Per candidarsi inviare il proprio CV all’indirizzo e-mail: info@santinifiamminghi.com

🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿Il nostro studio ha organizzato LA SECONDA EDIZIONE del corso di cucina naturale, con l'obiettivo di contribuir...
18/04/2023

🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿
Il nostro studio ha organizzato LA SECONDA EDIZIONE del corso di cucina naturale, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento di un aspetto centrale del nostro stile di vita - l’alimentazione- promuovendo innanzitutto la diminuzione della quantità di zuccheri liberi e di grassi animali presenti nella nostra dieta. Nei primi 15 minuti degli incontri Tommaso Santini vi parlerà dei rapporti tra un’alimentazione corretta ed una bocca sana…poi, ai fornelli, Elisa Salvi ci dirà tutto su come intraprendere e/o migliorare un percorso di alimentazione naturale. Vedremo alcune preparazioni di base per avvicinarsi alla cucina vegetale senza rinunciare al gusto, capiremo come organizzarsi in cucina per minimizzare i tempi di preparazione e avere sempre qualcosa di pronto. Il corso prevede un gruppo di 8 partecipanti.
Iscrizioni aperte! AFFRETTATEVI!!

L'uso frequente e prolungato del ciuccio dopo i 2/3 anni abitua la lingua a posizionarsi nella parte bassa della bocca, ...
16/06/2021

L'uso frequente e prolungato del ciuccio dopo i 2/3 anni abitua la lingua a posizionarsi nella parte bassa della bocca, aumentando il rischio che la lingua non riesca ad espandere fisiologicamente il palato. Quest'ultimo potrà risultare più stretto rispetto all'arcata inferiore. Inoltre la suzione continua del ciuccio può determinare uno “sventagliamento” in avanti dei denti superiori generando il “morso aperto”.
Ad esso, potrebbero anche essere associati difetti di pronuncia di alcuni suoni del linguaggio.

Quando togliere il ciuccio per evitare danni al palato e ai denti?Il ciuccio non va sempre demonizzato, ma è necessario ...
09/06/2021

Quando togliere il ciuccio per evitare danni al palato e ai denti?
Il ciuccio non va sempre demonizzato, ma è necessario conoscere i rischi e limitare gli effetti collaterali di un uso prolungato e frequente.
Secondo le linee guida internazionali, è bene ridurne l'utilizzo a partire dai 18 mesi per toglierlo definitivamente entro i 24-36 mesi.
E' molto importante scegliere un ciuccio più anatomico possibile e con la tettarella più piccola in modo tale che si interponga il meno possibile tra lingua e palato, limitando così i danni alle strutture ossee e dentali.

I vizi orali che sono meno frequenti nei bambini sono il succhiamento di parti dei vestiti, come per esempio i lacci del...
01/06/2021

I vizi orali che sono meno frequenti nei bambini sono il succhiamento di parti dei vestiti, come per esempio i lacci delle felpe e la suzione della lingua o delle labbra.
Anche se sono più difficili da riscontrare, vanno affrontati precocemente se il bambino ne manifesta il bisogno tante volte nel corso della giornata e durano tanto.

I vizi orali più frequenti nei bambini sono:- uso prolungato del ciuccio e/o del biberon- succhiamento del dito- mordicc...
26/05/2021

I vizi orali più frequenti nei bambini sono:
- uso prolungato del ciuccio e/o del biberon
- succhiamento del dito
- mordicchiamento del labbro e/o delle guance
- mangiarsi le unghie o le pellicine (o le penne/matite).

VIZI ORALI : COSA SONO?Forse ne avete già sentito parlare con nomi diversi, tipo “abitudini viziate” o meno frequentemen...
18/05/2021

VIZI ORALI : COSA SONO?
Forse ne avete già sentito parlare con nomi diversi, tipo “abitudini viziate” o meno frequentemente “parafunzioni”. Sono tutti quei comportamenti, come succhiarsi il dito o il ciuccio, che, se protratti nel tempo, possono causare delle alterazioni nelle strutture dentali e/o ossee della bocca e interferire con la crescita del volto.

Respiriamo sempre con entrambe le narici?NO! Noi non respiriamo mai con tutte e due le narici e nello stesso modo. Per u...
12/05/2021

Respiriamo sempre con entrambe le narici?
NO! Noi non respiriamo mai con tutte e due le narici e nello stesso modo. Per un concetto di “economia” il corpo utilizza un solo lato del naso, ma dopo un certo periodo di tempo il fenomeno si inverte. La durata del ciclo nasale è relativamente stabile in ciascun soggetto, anche se è influenzata ovviamente dalle caratteristiche fisiche dell'aria inspirata e può oscillare tra i 30 minuti e le 7 h.

Come faccio a capire se il mio bambino respira dalla bocca?E' importante che osserviate vostr* figli* nei momenti di cal...
05/05/2021

Come faccio a capire se il mio bambino respira dalla bocca?
E' importante che osserviate vostr* figli* nei momenti di calma, in cui non sta parlando o mangiando. Spesso suggerisco di osservare se la bocca è aperta o chiusa mentre guarda la tv, oppure gioca o guarda il tablet o il telefono, oppure sta facendo degli esercizi per compito.
E' opportuno anche osservare la respirazione durante la notte:
-se avviene con la bocca aperta o chiusa
-se russa
-se alla mattina il cuscino è bagnato di saliva

Perché il mio bambino respira dalla bocca? Le cause di respirazione orale possono essere molteplici. Può essere un abitu...
28/04/2021

Perché il mio bambino respira dalla bocca?
Le cause di respirazione orale possono essere molteplici.
Può essere un abitudine appresa e stabilizzata nel tempo, ma può essere anche una respirazione obbligata da ipertrofia adenotonsillare, setto nasale deviato, polipi nasali, riniti o sinusiti.
Nel caso di patologie ostruttive, se l'ostacolo nasale non è rimosso tempestivamente, la respirazione orale si potrebbe cronicizzare.
E' possibile anche assistere ad una respirazione orale transitoria quando per esempio c'è il raffreddore che ci impedisce di respirare dal naso.

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Wednesday 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Thursday 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Friday 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Saturday 09:00 - 13:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Studio Dentistico Dr.Santini-Dr.Fiamminghi posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Studio Dentistico Dr.Santini-Dr.Fiamminghi:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share