Anffas Parma

Anffas Parma Anffas Parma ETS- APS, dal 1958 la persona al centro.

“ Mi calmo guardandolo perché ci vedo le onde del mare” 🌊 Laboratorio di pittura e realizzazione dei barattoli della cal...
09/07/2025

“ Mi calmo guardandolo perché ci vedo le onde del mare” 🌊

Laboratorio di pittura e realizzazione dei barattoli della calma. 🎨🫙✨

Grazie alle nostre volontarie e alla Dottoressa 🤍

12/06/2025

E sono arrivati i giorni dei saluti ma anche dei nuovi inizi.
Si conclude per questi ragazzi e ragazze un anno di servizio civile negli enti del territorio. Un anno fatto di impegno, crescita, incontri e piccoli gesti che hanno lasciato un segno.

Vorremmo salutarli tutti con gratitudine e affetto, fieri del cammino che hanno fatto.

E ora, mentre ognuno riprende il proprio volo, a loro diciamo forte: portate con voi tutto quello che avete vissuto. Le relazioni, i sorrisi, le sfide superate. Sono semi buoni, e sapranno fiorire ovunque andrete.

💙 Buon futuro, ragazzi! E grazie, davvero.

CSV Emilia - Sede di Reggio Emilia CSV Emilia - Sede di Piacenza Consorzio Solidarietà Sociale Parma Servizio Civile Parma

🚔 🚙👛QUANTE VOLTE TI È SUCCESSO DI DIMENTICARE A CASA LA PATENTE?o peggio ancora TUTTO IL PORTAFOGLIO? ✋ Non farti più  t...
12/06/2025

🚔 🚙👛
QUANTE VOLTE TI È SUCCESSO DI DIMENTICARE A CASA LA PATENTE?
o peggio ancora
TUTTO IL PORTAFOGLIO?

✋ Non farti più trovare impreparata/o 🛑

Qui al ANffAS possiamo aiutarti ad installare GRATUITAMENTE l’applicazione IO e spiegarti come digitalizzare i tuoi documenti per averli sempre con te 🪪 ed aggiungere la carta di credito al Wallet per pagare con il cellualre 📲

Inoltre puoi utilizzare il servizio Pago PA e attivare SEND per la ricezione di notifiche d’allerta!

Per prendere appuntamento:
- LINK IN BIO
- ☎️ 0521-261393


📆Giovedì  12 giugno sulle frequenze di Radio Parma, alle 18.10 circa, ci sarà l’ultimo appuntamento di “Non ci sto più d...
12/06/2025

📆Giovedì 12 giugno sulle frequenze di Radio Parma, alle 18.10 circa, ci sarà l’ultimo appuntamento di “Non ci sto più dentro”, con una puntata speciale, dedicata al podcast “Autistiche anonime”.

Si tratta di un progetto del dipartimento Assistenziale integrato salute mentale-dipendenze patologiche dell’Azienda Usl realizzato per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’essere una donna neuro-divergente.

Protagoniste del podcast sono quattro ragazze, Giulia, Milena, Eden e Sofia che attraverso il racconto del loro vissuto vanno a sfatare i luoghi comuni sull’autismo, ovviamente, intervistate dalla redazione di Non ci sto più dentro.

Giulia è un autorappresentate associata ANffAS Parma e collaboratrice di in cui riveste il ruolo di linguista e traduttrice.

“Non ci sto più dentro” è una iniziativa di Fondazione Tommasini, in collaborazione con Azienda Usl e Cooperativa Sirio.

Azienda Usl di Parma Radio Parma

11/06/2025

Prendersi cura di una persona fragile — anziana, malata o con disabilità — è una realtà che tocca moltissime famiglie.
Chi lo fa ogni giorno sa quanta forza, amore e pazienza servano... e sa anche che, a volte, tutto questo non basta.

Per questo è nato "Alleanza per i caregiver", un progetto in costruzione che vuole offrire un aiuto concreto a chi si prende cura degli altri.

Le associazioni che conoscono da vicino i bisogni dei caregiver stanno unendo le forze: l’obiettivo è chiaro, non lasciare sole le famiglie.
Seguiteci: ve ne parleremo presto!

Fondazione Cariparma Consorzio Solidarietà Sociale Parma Azienda Usl di Parma Città di Parma Anmic Parma AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Sezione di Parma Alice Parma Angsa Parma Associazione Spina Bifida Italia Odv Fa.Ce. Parma Odv Ets Famiglia Più trustee Anffas Parma
Gli Amici di Davide Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia Noi Per Loro ODV Nontiscordardimé Associazione Genitori Pans Pandas Bge Parma Aut

11/06/2025

💙A.L.I.Ce entra a far parte dell’ “Alleanza per i Caregiver”!

Siamo orgogliosi di collaborare a questo importante progetto, che mette al centro chi ogni giorno si prende cura di un familiare fragile, partecipando attivamente all'iniziativa e mappando i servizi presenti sul territorio.

📌 “Alleanza per i Caregiver” è un'iniziativa promossa da CSV Emilia – sede di Parma, con il sostegno della Fondazione Cariparma, e riunisce associazioni, enti pubblici e realtà del Terzo Settore per costruire insieme un supporto concreto ai caregiver.

🔗 Per saperne di più e seguire gli sviluppi: https://parma.csvemilia.it/news/alleanza-per-i-caregiver

Fondazione Cariparma Consorzio Solidarietà Sociale Parma Azienda Usl di Parma CSV Emilia – sede di Parma Anmic Parma AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Sezione di Parma Angsa Parma Associazione Spina Bifida Italia Odv Fa.Ce. Parma Odv Ets Famiglia Più Anffas Parma Gli Amici di Davide Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia Noi Per Loro ODV Nontiscordardimé Associazione Genitori Pans Pandas Bge Parma Aut

Non ne puoi più che tua madre perda sempre la password dello spid? 🔐Quella pratica che hai promesso al nonno di fare vi ...
11/06/2025

Non ne puoi più che tua madre perda sempre la password dello spid? 🔐
Quella pratica che hai promesso al nonno di fare vi (ti) tiene svegli la notte?🥱
Oppure sei tu che devi cambiare residenza e non sai proprio da dove partire? 🏡

💙VI ASPETTIAMO AL PUNTO DIGITALE FACILE - ANFFAS💙

In via Jacobs 14, aperto dal lunedì al venerdì 9:30-13:30, completamente gratuito e rivolto a tutti i cittadini maggiorenni.

Potete prendere appuntamento dal sito ( link in Bio), chiamando il numero unico del servizio, o telefonare direttamente a noi al n. 0521-261393.☎️

Offriamo il nostro supporto per:
- SPID
- CIE
- FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
- FSE CAMBIO MEDICO E GESTIONE DELEGHE
- PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER RINNOVO PASSAPORTO E CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA
- RICHIESTA CERTIFICATI AL COMUNE DI PARMA
- INVIARE SEGNALAZIONI AL COMUNE DI PARMA
- PAGO PA
- APP IO
- CAMBIO RESIDENZA
- CASELLA E-MAIL
- CREAZIONE PEC GRATUITA PER 24 MESI E FORMAZIONE SULL’UTILIZZO
- INAD

E TANTO ALTRO ANCORA!

Noi ci siamo…. E voi?? 💙

Prendersi cura di un proprio caro con una malattia neurodegenerativa è un gesto d’amore, ma anche una sfida. Per questo ...
10/06/2025

Prendersi cura di un proprio caro con una malattia neurodegenerativa è un gesto d’amore, ma anche una sfida. Per questo nasce questo ciclo di incontri formativi gratuiti, pensati per supportare i familiari nella gestione quotidiana🫂

🗓️11 giugno:
Tecniche di movimentazione a domicilio per persone con patologie neurodegenerative e
difficoltà motorie
Con il fisioterapista Dott. Fabio Ghirardi

🗓️18 giugno:
Disfagia e nutrizione: consigli pratici sulla preparazione degli alimenti
Con la logopedista Dott.ssa Giulia Schiaretti

🕒Orario: dalle 18.00 alle 19.30
📍Luogo: Consorzio Solidarietà Sociale - Strada Cavagnari 3, Parma

Durante gli incontri sarà presente anche la Dott.ssa Francesca Ferrari Pellegrini, neuropsicologa di AIMA, disponibile per rispondere a dubbi e domande.👩🏻‍⚕️

Per info e iscrizioni: margarita.ann@cssparma.it

Promosso da CSV Emilia - sede di Parma, Consorzio Solidarietà Sociale Parma e AIMA
Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
Sezione di Parma, in collaborazione con il Comune di Parma, ASP PARMA, Azienda Usi di Parma e tutta la rete di associazioni aderenti, con il sostegno di Fondazione Cariparma.

🗳️L’8 e 9 giugno si vota, e il diritto al voto appartiene a tutti, anche alle persone con disabilità intellettive o dist...
06/06/2025

🗳️L’8 e 9 giugno si vota, e il diritto al voto appartiene a tutti, anche alle persone con disabilità intellettive o disturbi del neurosviluppo.

📜L’articolo 29 della Convenzione ONU lo dice chiaramente: ogni cittadino deve poter partecipare alla vita politica, senza discriminazioni.📜

Per questo è fondamentale garantire informazioni accessibili e supporto al voto, per un’espressione consapevole e libera della propria volontà.✍🏻

🗣️Garantire l’accesso al voto è un passo concreto verso una società più equa, inclusiva e consapevole!

📌Il Comune di Parma ha avviato una 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗳𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 (𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲) a cu...
04/06/2025

📌Il Comune di Parma ha avviato una 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗳𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 (𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲) a cui i cittadini potranno rivolgersi per avere accesso a 𝙨𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙛𝙖𝙘𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙙𝙪𝙖𝙡𝙚

“Parma Digitale +” è rivolto a coloro che vogliono 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁, il progetto si da l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la crescita delle competenze digitali dei cittadini per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.🗣️

I cittadini riceveranno un 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 per tutti i 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 più comuni legati 𝗮𝗹𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 e nello specifico che riguardino i seguenti servizi web:

• SPID -Accesso ai servizi online
• ANPR - Richiedere cambio di residenza
• CIE - Accesso ai servizi online
• ACI - Pagamento bollo auto
• Fascicolo Sanitario Elettronico
• APP IO
• PagoPA – Pagamento
• MLOL - Attivazione e utilizzo applicazione ebook
• ConciliaWEB - Accesso e inserimento richiesta piattaforma
• LavoroPerTe - Installazione App mobile e configurazione utente o registrazione al sito web
• PassaportOnline - Prenotazione rilascio passaporto
• ISTRUZIONE.IT - Effettuare l’iscrizione di un figlio a scuola
• INPS
• Agenzia delle Entrate - Richiesta duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale
• Lavoro.gov.it - Inserire dichiarazione dimissioni volontarie
• Trenitalia/Italo/Tper
• e altri servizi

🎲 Martedì 27 maggio abbiamo passato un pomeriggio speciale giocando a Self-Advopoly insieme ai nostri ragazzi e ai volon...
29/05/2025

🎲 Martedì 27 maggio abbiamo passato un pomeriggio speciale giocando a Self-Advopoly insieme ai nostri ragazzi e ai volontari 💬💙
Tra risate, chiacchiere e tanta voglia di stare insieme, è stato un momento di condivisione e divertimento per tutti✨

Le   che vi proponiamo con il post di oggi sono dedicate al tema dei limiti numerici per la formazione delle prime class...
26/05/2025

Le che vi proponiamo con il post di oggi sono dedicate al tema dei limiti numerici per la formazione delle prime classi in presenza di alunni con disabilità, al rifiuto di iscrizione di un alunno con disabilità motivato dall’elevato numero di studenti con disabilità già presenti nella scuola, e all’esonero dalle tasse scolastiche per gli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado.

Scorri le slide per saperne di più!

Indirizzo

Via Max Casaburi 15
Parma
43123

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
Venerdì 09:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anffas Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anffas Parma:

Condividi

LA STORIA DI ANffAS

Anffas Onlus è stata fondata a Roma il 28 marzo 1958 da un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità intellettive radunatisi attorno ad una mamma: Maria Luisa Ubershag Menogotto. All’epoca le persone con disabilità, soprattutto se intellettive, e le loro famiglie vivevano in una situazione drammatica, circondate da un clima di ghettizzazione e compatimento, fruendo quasi esclusivamente di frammentarie iniziative di ca**tà e lasciate sostanzialmente sole e prive di supporti e opportunità. Il destino di moltissime di loro, emarginate dalla scuola, dal lavoro e dalla società, era quello di condurre una triste e poco dignitosa esistenza e spesso segregate in grandi istituti psichiatrici.

Nel Novembre 2000 l’Associazione, da sempre struttura unitaria, composta da 195 sezioni distribuite su tutto il territorio Nazionale, ha deciso una modifica statuaria che porta le sezioni a trasformarsi in autonome Associazioni locali, costituenti la nuova base Associativa di Anffas Nazionale e coordinamenti Regionali.

In considerazione di ciò l’Anffas di Parma, nata nel 1966, come sezione dell’Anffas Nazionale, ha provveduto nel Gennaio 2002 a trasformarsi in un Associazione denominata Anffas di Parma-Onlus avente una propria autonomia giuridica-patrimoniale, ma mantenendo il legame associativo con Anffas Nazionale. I Soci di Anffas di Parma sono genitori o familiari di persone Disabili, tutti accomunati dalla consapevolezza dei problemi legati all’inclusione sociale, al mantenimento delle capacità psicofisiche e dell’angoscioso problema del “Dopo di Noi”.