Azienda Usl di Parma

Azienda Usl di Parma L'Azienda Usl di Parma opera per la salute della popolazione assistita, assicurando servizi e prestazioni

POLICY FACEBOOK DELL'AZIENDA USL DI PARMA

Benvenuto/benvenuta: questa è la pagina ufficiale dell’Azienda Usl di Parma. Siamo su Facebook per te: qui puoi condividere cosa offre il Servizio sanitario a Parma e provincia per la tua salute, come accedere alle strutture sanitarie, come seguire stili di vita sani. La tua opinione per noi è importante perché solo insieme a te potremo continuare a migli

orare i servizi della sanità provinciale. Accogliamo quindi volentieri tuoi suggerimenti e le tue critiche costruttive. CONTENUTI
Tutte le informazioni presenti in questa pagina sono a cura dell’Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma, così come la gestione e la moderazione dei commenti. In questa pagina sono disponibili informazioni su:
• come e dove rivolgersi, campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, screening e presentazione dei servizi: per orientarti nelle scelte relative alla salute con sempre maggior consapevolezza;
• seminari, convegni, inaugurazioni, cerimonie di ringraziamento per donazioni, presentazioni di progetti: per coinvolgerti nelle attività aziendali;
• informazioni in caso di emergenze sanitarie: per ricevere notizie in modo tempestivo e ridurre così disagi e incertezze. Ti invitiamo infine a condividere i contenuti di questa pagina con i tuoi amici, profili o pagine che segui. La pagina Facebook dell’Azienda Usl di Parma è monitorata e gestita nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. REGOLE DI UTILIZZO
Puoi contribuire anche tu ad arricchire i contenuti di questa pagina con i tuoi suggerimenti, opinioni, osservazioni. Ti chiediamo di utilizzare un linguaggio educato, rispettoso e pertinente ai temi trattati. Tutti i contenuti postati su questa pagina che verranno considerati inappropriati o offensivi verranno rimossi, così come quelli contrari alle leggi in vigore (ad esempio: discriminazioni di sesso, etnia, religione, ecc.; propaganda politica; pubblicità e informazioni commerciali, ecc.). I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone: non condividere informazioni personali o riservate in chiaro! Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Chiunque partecipi con contenuti e/o interazioni su questa pagina è consapevole di essere personalmente responsabile delle informazioni inserite e delle eventuali conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti. AVVERTENZE E RECLAMI
Ti ricordiamo che tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’Azienda Usl di Parma sono disponibili on line sul sito Internet istituzionale www.ausl.pr.it
Questa pagina, e in generale le altre pagine dell’Azienda Usl di Parma sui social media, non forniscono risposte a problemi di salute personali. La comunicazione su questa pagina non può sostituirsi al rapporto personale con il proprio medico: quindi questa pagina non deve essere utilizzata per richiedere consulti specialistici personalizzati. In questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia. Ti ricordiamo che per la presentazione di reclami occorre rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico dei quattro Distretti sanitari provinciali che trovi qui http://www.ausl.pr.it/.../ufficio_relazioni.../default.aspx
CONTATTI
www.ausl.pr.it - Centralino Ausl Tel 0521 393111 - Email: comunicazione@ausl.pr.it
Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma. Per informazioni sull’accesso a servizi e strutture sanitarie, chiama gratuitamente il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.

          L'  ☀ è noto, è sinonimo di tempo di relax, divertimento, mare, montagna, sole e tintarella...Ma attenzione‼️a...
03/08/2025



L' ☀ è noto, è sinonimo di tempo di relax, divertimento, mare, montagna, sole e tintarella...Ma attenzione‼️anche l'abbronzatura richiede la dovuta protezione! 🧐
L’esposizione ai raggi solari è, infatti, una condizione quotidiana e inevitabile della nostra vita. Tuttavia, spesso non si presta la dovuta attenzione alla protezione 🛡 della pelle, aumentando il rischio di scottature, invecchiamento precoce e, nei casi più gravi, tumori della pelle.

💪Con il post della rubrica di questa settimana intendiamo promuovere abitudini corrette, indipendentemente dal proprio fototipo.

Vogliamo per tale motivo fornirti alcuni utili e indispensabili consigli per una corretta ed efficace protezione della pelle:

👉Evita l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde
👉Indossa cappelli, occhiali da sole e abiti leggeri
👉Utilizza crema solare ad alta protezione e applicala regolarmente più volte al
giorno
👉Controlla regolarmente la tua pelle
👉Promuovi una corretta alimentazione per proteggere dall’interno la pelle grazie
all’apporto di vitamine e nutrienti

ℹPer ulteriori informazioni puoi consultare i link di seguito:
https://tinyurl.com/4hkfa3dy

           🤔Lo sapevi che in Italia ogni anno si contano circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 6...
27/07/2025



🤔Lo sapevi che in Italia ogni anno si contano circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60.000 salvataggi? Numeri importanti, ma che si possono ridurre: individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi dove avvengono, le condizioni che li determinano.

❗️I bambini sono particolarmente soggetti agli annegamenti, per diverse ragioni:

👉i più piccoli hanno un rapporto testa-corpo sfavorevole, con il capo relativamente pesante, tendono a gattonare anche in acqua e ad avere un galleggiamento orizzontale prono e con la testa in basso.
👉Inoltre, i bambini piccoli che stanno annegando non si agitano e non gridano aiuto.
👉I più grandi che già camminano hanno la tendenza a ricercare anche in acqua la posizione verticale cercando di restare a galla, ma lo fanno in modo scomposto, sommergendosi in pochi secondi.

💪Prevenire gli incidenti in età pediatrica

Di seguito si riportano alcune indicazioni per le famiglie, per i gestori di strutture private e per le amministrazioni territoriali:

✅Piscine private. Per i bambini dai 18 mesi in su che non sanno nuotare ma che possono accedervi per distrazione degli adulti, le piscine (in muratura o gonfiabili) rappresentano un pericolo significativo. È necessario impedire l’accesso ai bambini con barriere intorno alla piscina, applicare sistemi di allarme e rimuovere scalette o altri dispositivi di accesso.

✅Piscine collettive (di hotel, ristoranti, agriturismi e simili). I responsabili devono prevedere piani di sicurezza con sorveglianza o in alternativa con recinzioni. Le attività di controllo delle ASL 🏥devono estendersi anche alle condizioni di sicurezza, oltre che della qualità delle acque.

✅Fiumi e laghi: Gli enti gestori e le amministrazioni territoriali devono segnalare i siti balneabili e quelli pericolosi con cartellonistica adeguata.

✅Adolescenti stranieri. È importante sensibilizzare le comunità locali, in particolare gli adolescenti immigrati, sui pericoli specifici delle acque interne. A livello territoriale, dovrebbero essere contattati i referenti delle comunità di immigrati per promuovere specifiche campagne di sensibilizzazione, tenendo conto delle diverse lingue e culture di appartenenza.

✅Educare i bambini all'acquaticità fin da piccoli, insegnare loro a nuotare e a comportarsi in acqua in modo sicuro può ridurre in maniera significativa il rischio di incidenti. Promuovere corsi di nuoto e acquaticità con particolare attenzione alle famiglie meno abbienti.

✌️Consigli per tutti

☀️In estate è fondamentale, per chi va al mare, al lago o in piscina seguire alcuni consigli per prevenire gli annegamenti:

✅Immergersi preferibilmente in acque sorvegliate dove è presente personale qualificato in grado di intervenire in caso di emergenza.

✅Evitare di immergersi in caso di mare mosso o in prossimità di specchi d'acqua dove sono presenti correnti di ritorno.

✅Osservare attentamente la segnaletica e seguire le indicazioni dei sorveglianti. Questo può aiutare a identificare zone pericolose e comportamenti da evitare.

✅Evitare di tuffarsi in acqua dopo aver mangiato o dopo un'esposizione prolungata al sole.

✅Evitare tuffi da scogliere o in zone non protette e prestare attenzione a immergersi solo in acque di profondità adeguata.

👉L’importanza di una prevenzione integrata
Per prevenire il fenomeno degli annegamenti occorre un approccio integrati che comprenda azioni quali l’uso di una cartellonistica adeguata, l’installazione di barriere per le piscine, la promozione di corsi di nuoto e campagne di sensibilizzazione per la sicurezza in acqua.

ℹ️Fonte e maggiori info: https://tinyurl.com/5cv8f2ss

Dopo il riscontro di positività al virus "West Nile" in un donatore di sangue di Parma, aumentano nel territorio gli int...
23/07/2025

Dopo il riscontro di positività al virus "West Nile" in un donatore di sangue di Parma, aumentano nel territorio gli interventi di prevenzione contro le che trasmettono il virus.
Qui alcune info utili che vogliamo condividere con tutti voi 👍
🦟 Cos'è il virus ?
Il West Nile Virus (WNV) è un virus trasmesso tramite la puntura di zanzare infette, della specie Culex (cioè la zanzara comune che gira di notte). Gli uccelli selvatici sono il principale serbatoio naturale del virus. Gli esseri umani e i cavalli sono ospiti terminali, cioè non trasmettono il virus ad altri.
🧍‍♂️ nell’uomo - Nella maggior parte dei casi, l’infezione non causa sintomi o causa sintomi lievi, tipo quelli di un'influenza (Febbre, mal di testa, dolori muscolari, rush cutanei). La norma neurologica, che si presenta con sonnolenza, problemi alla vista, forte cefalea, encefalite) è rara.
✅ Prevenzione
La prima cosa è proteggersi dalle punture!
👉Usa repellenti appositi sulla cute, sui vestiti, nell'ambiente
👉Indossa abiti chiari e coprenti, soprattutto al tramonto e all’alba
👉Installa zanzariere alle finestre e alle porte
Inoltre cura con attenzione le zone in cui potrebbero svilupparsi le larve delle zanzare (terrazzi, giardini, ecc)

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.zanzaratigreonline.it

A causa di un guasto alle linee telefoniche, da questo pomeriggio non è possibile chiamare i numeri fissi, non funzionan...
22/07/2025

A causa di un guasto alle linee telefoniche, da questo pomeriggio non è possibile chiamare i numeri fissi, non funzionanti sia in entrata che in uscita, dell’Ospedale di e delle Case della Salute di e . Interruzioni anche sulle linee dati per le strutture di Salsomaggiore e Busseto.
I tecnici sono già al lavoro per ripristinare le linee quanto prima.
Ci scusiamo per eventuali disagi arrecati.

Si arricchisce con nuove prestazioni specialistiche in urgenza U (entro 72 ore) e B (entro 10 giorni) il progetto che ve...
21/07/2025

Si arricchisce con nuove prestazioni specialistiche in urgenza U (entro 72 ore) e B (entro 10 giorni) il progetto che vede le due Aziende sanitarie e i medici di famiglia insieme per facilitare le prenotazioni di ed e rispettare i tempi di attesa.

Dopo una fase sperimentale, ad oggi, sono gestite con la modalità di presa in carico diretta da parte del medico di famiglia le seguenti visite urgenti da erogare entro 72 ore:
👉visita dermatologica e visita dermatologica per scabbia;
👉visita oculistica;
👉visita otorinolaringoiatrica;
👉visita di chirurgia plastica
👉esame diagnostico rx torace.
Questi gli esami da erogare con classe di priorità B, entro 10 giorni:
👉ecocolordoppler dei tronchi sovraortici
👉ecografia all’addome
👉 colonscopia
👉risonanza magnetica lombosacrale
👉visita dermatologica.

Il cittadino, dopo l'attivazione del medico, viene richiamato con l’appuntamento.
Già oltre 600 cittadini hanno potuto sperimentare questo nuovo percorso, più veloce, sostenibile e orientati al paziente!💪
Un sentito ringraziamento ai medici del nostro territorio, punto di riferimento insostituibile per la salute di tutti i nostri cittadini🥰
https://tinyurl.com/3v6brufb

           Sei in partenza per un Paese esotico? 1️⃣Primo step Controlla dal sito "Viaggiare sicuri" se la tua destinazi...
20/07/2025



Sei in partenza per un Paese esotico?
1️⃣Primo step
Controlla dal sito "Viaggiare sicuri" se la tua destinazione rientra tra i Paesi in cui la febbre gialla è endemica: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/AGO
2️⃣Secondo step
Non perdere tempo: prenota almeno 10 giorni prima della tua partenza la vaccinazione profilattica in uno dei nostri ambulatori Viaggi internazionali, che sono centri autorizzati dal Ministero della salute al rilascio del certificato vaccinale valido!

Ecco qualche info in più sulla vaccinazione
✅La vaccinazione contro la febbre gialla viene somministrata previa consulenza, eseguita nell’ambulatorio dedicato ai viaggi internazionali, e consiste in una singola iniezione sottocutanea nella parte alta del braccio.

✅La vaccinazione deve essere eseguita almeno 10 giorni prima della partenza.

✅Viene rilasciato un certificato internazionale, che ha validità legale a partire dal decimo giorno dopo la vaccinazione ed è valido per tutta la vita. Tale disposizione dell'OMS 🏥 (in vigore dal 11/07/2016) è valida sia per i certificati già rilasciati che per quelli di nuova emissione.

✅ Attenzione: la somministrazione del vaccino al di fuori dei centri autorizzati non consente il rilascio di un certificato valido

✅Per le donne in gravidanza 🤰 ed i bambini di età inferiore ai 9 mesi 👶, se il viaggio non è rinviabile, occorre un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio

✅A tutti coloro che per motivi di salute non possono essere sottoposti alla vaccinazione viene rilasciato un certificato di esonero, in sostituzione del certificato internazionale di vaccinazione.

Qualche info sulla febbre gialla 🤔

La febbre gialla 🤒 è una malattia virale infettiva dovuta a un Arbovirus e viene trasmessa mediante puntura dalle femmine di una specie di zanzare (Aedes aegypti). 🦟
👉 La malattia è diffusa nelle zone tropicali dell'Africa centroccidentale e del Sudamerica. La febbre gialla 🤒 si manifesta con sintomi acuti:

❌febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari, nausea, vomito.
❌Quindi compare ittero (colore giallo della pelle).
❌Nei casi più gravi si hanno emorragie mucose ed interne.
❌Può essere molto grave, spesso mortale.

Non esiste una terapia contro il virus febbre gialla, ma è possibile la prevenzione attraverso un vaccino. 💉
Per maggiori informazioni consulta anche qui https://tinyurl.com/mrxackxu

17/07/2025

❗Sai qual'è la vera partenza intelligente? 🤓
E' quella di chi, prima di mettersi in viaggio per le vacanze, dona il sangue. Parola di Paolo Cevoli che, con tutta la sua simpatia romagnola, ci ricorda l'importanza di questo gesto che può salvare la vita!

Come diventare donatore? ⬇❗
Per candidarsi alla donazione di sangue bisogna aver compiuto 18 anni, pesare non meno di 50 chilogrammi, godere di buona salute e condurre uno stile di vita sano. Dopodiché ci si può recare, dopo aver consumato una leggera colazione, nei centri di raccolta o nei punti di raccolta sangue della propria città. Un medico accoglierà l’aspirante donatore/donatrice per un colloquio, una visita e un prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti, in modo da accertare l’idoneità.
Per informazioni sulla donazione invia una e-mail all’indirizzo
donaresangue@donaresangue.it, oppure contatta una delle tante associazioni Avis e Fidas presenti sul territorio! 🥰

   🎯 Usi farmaci in estate? Ecco perché è importante fare attenzione! ☀️💊Durante l’estate, caldo, umidità e raggi UV pos...
13/07/2025


🎯 Usi farmaci in estate? Ecco perché è importante fare attenzione! ☀️💊
Durante l’estate, caldo, umidità e raggi UV possono alterare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci. AIFA, l'Agenzia italiana del farmaco, ci ricorda alcune semplici ma fondamentali regole per evitare rischi e affrontare la stagione in salute.

🧊 Conservazione corretta
📌 Leggi sempre il foglio illustrativo: se non ci sono indicazioni specifiche, conserva i farmaci in un luogo fresco e asciutto, sotto i 25°C.
📌 L’esposizione a temperature elevate può modificare l'efficacia del farmaco. Se è particolarmente sensibile (es. insulina, antibiotici, sedativi, adrenergici), il rischio è che diventi inefficace o dannoso.

💊 Forma solida o liquida? Meglio solide, se puoi
Le formulazioni liquide (sciroppi, gocce, sospensioni) sono molto più sensibili alle alte temperature rispetto a quelle solide (compresse, capsule). Se non ci sono controindicazioni (es. difficoltà di deglutizione), preferisci le forme solide, soprattutto in viaggio o in ambienti caldi.

🚗 In viaggio
✅ Durante viaggi in auto, evita il bagagliaio: i medicinali si portano in abitacolo con l’aria condizionata o in contenitori termici. Alcuni farmaci devono essere refrigerati (come l’insulina).
✅ Se devi spedire farmaci per posta, scegli le formulazioni solide, che resistono meglio agli sbalzi di temperatura.

☀️ Farmaci e sole
Alcuni principi attivi aumentano la sensibilità della pelle alla luce solare, con possibili reazioni cutanee (dermatiti, eczemi, ustioni). I principali a rischio includono:
🔸 Antibiotici (es. tetracicline, chinoloni)
🔸 Antinfiammatori non steroidei (FANS), come il ketoprofene
🔸 Contraccettivi orali
🔸 Antistaminici (es. prometazina)

‼️ In particolare, evita di esporti al sole dopo l'utilizzo di gel o cerotti al ketoprofene (effetti fino a due settimane) o di creme a base di prometaziona.
Non applicare prodotti come creme e pomate non idonee all'uso oftalmico vicino agli occhi.

👩‍⚕️ Se hai dubbi sui farmaci che stai assumendo in questo periodo, parlarne con il tuo medico o con farmacista.
👉 Per saperne di più consulta la guida AIFA: www.agenziafarmaco.gov.it

🎉 Borgotaro festeggia i 20 anni dell’Hospice “La Valle del Sole” 🎉🌙 Sotto lo stesso cielo – Musica, balli, sorrisi e tan...
12/07/2025

🎉 Borgotaro festeggia i 20 anni dell’Hospice “La Valle del Sole” 🎉
🌙 Sotto lo stesso cielo – Musica, balli, sorrisi e tanta gratitudine🥰

Unisciti a noi per una serata speciale in Piazza Verdi a Borgotaro, dalle 21, per celebrare i vent’anni dell’Hospice “La Valle del Sole”, un luogo di cura che mette al centro la persona, la sua dignità e i suoi bisogni fisici ed emotivi.
L’evento è organizzato dall’associazione “Gli Amici della Valle del Sole” e dall’Ausl per celebrare non solo questo importante traguardo, ma anche per ringraziare tutti coloro che ogni giorno operano con sensibilità, rispetto e professionalità al fianco di pazienti e famiglie.

💛💛Ti aspettiamo, per essere tutti insieme sotto lo stesso cielo!💛💛
https://tinyurl.com/3p8pyxsc
Associazione Gli Amici della Valle del Sole
Comune di Borgo Val di Taro
Cariparma

Ricordiamo a tutti i cittadini di Parma e provincia che in estate potrebbero esserci delle variazioni nei giorni e negli...
11/07/2025

Ricordiamo a tutti i cittadini di Parma e provincia che in estate potrebbero esserci delle variazioni nei giorni e negli orari di apertura dei servizi dell'Ausl.
Per esempio il Servizio di assistenza protesica e integrativa della Casa della salute Pintor-Molinetto dal 12 luglio è chiuso nella giornata di sabato, fino a tutto il mese di agosto.
Per conoscere tutte le variazioni 👉 vai sul sito www.ausl.pr.it

❌❌Attenzione a SMS che invitano i cittadini a contattare telefonicamente l'Azienda Usl di Parma❌❌👉 Non rispondete in alc...
11/07/2025

❌❌Attenzione a SMS che invitano i cittadini a contattare telefonicamente l'Azienda Usl di Parma❌❌
👉 Non rispondete in alcun modo: si tratta di tramite messaggi sui telefonini (il numero che il destinatario è invitato a chiamare è a tariffa molto elevata). L’Azienda Usl di Parma invia sms solo per ricordare un appuntamento di visite e esami. In caso di bisogno o di necessità, l'Ausl non chiede di essere richiamata, ma contatta direttamente il cittadino.
In guardia!

Indirizzo

Strada Del Quartiere 2/a
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390521393111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Usl di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La nostra social media policy

Benvenuto/benvenuta: questa è la pagina ufficiale dell’Azienda Usl di Parma. Siamo su Facebook per te: qui puoi condividere cosa offre il Servizio Sanitario a Parma e provincia per la tua salute, come accedere alle strutture sanitarie, come seguire stili di vita sani. La tua opinione per noi è importante perché solo insieme a te potremo continuare a migliorare i servizi della sanità provinciale. Accogliamo quindi volentieri tuoi suggerimenti e le tue critiche costruttive. CONTENUTI Tutte le informazioni presenti in questa pagina sono a cura dell’Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma, così come la gestione e la moderazione dei commenti. In questa pagina sono disponibili informazioni su: • come e dove rivolgersi, campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, screening e presentazione dei servizi: per orientarti nelle scelte relative alla salute con sempre maggior consapevolezza; • seminari, convegni, inaugurazioni, cerimonie di ringraziamento per donazioni, presentazioni di progetti: per coinvolgerti nelle attività aziendali; • informazioni in caso di emergenze sanitarie: per ricevere notizie in modo tempestivo e ridurre così disagi e incertezze.

Ti invitiamo infine a condividere i contenuti di questa pagina con i tuoi amici, profili o pagine che segui. La pagina Facebook dell’Azienda Usl di Parma è monitorata e gestita nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. REGOLE DI UTILIZZO Puoi contribuire anche tu ad arricchire i contenuti di questa pagina con i tuoi suggerimenti, opinioni, osservazioni. Ti chiediamo di utilizzare un linguaggio educato, rispettoso e pertinente ai temi trattati. Tutti i contenuti postati su questa pagina che verranno considerati inappropriati o offensivi verranno rimossi, così come quelli contrari alle leggi in vigore (ad esempio: discriminazioni di sesso, etnia, religione, ecc.; propaganda politica; pubblicità e informazioni commerciali, ecc.). I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone: non condividere informazioni personali o riservate in chiaro! Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Chiunque partecipi con contenuti e/o interazioni su questa pagina è consapevole di essere personalmente responsabile delle informazioni inserite e delle eventuali conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti. AVVERTENZE E RECLAMI Ti ricordiamo che tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’Azienda Usl di Parma sono disponibili on line sul sito Internet istituzionale www.ausl.pr.it Questa pagina, e in generale le altre pagine dell’Azienda Usl di Parma sui social media, non forniscono risposte a problemi di salute personali. La comunicazione su questa pagina non può sostituirsi al rapporto personale con il proprio medico: quindi questa pagina non deve essere utilizzata per richiedere consulti specialistici personalizzati. In questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia. Ti ricordiamo che per la presentazione di reclami occorre rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico dei quattro Distretti sanitari provinciali che trovi qui http://www.ausl.pr.it/.../ufficio_relazioni.../default.aspx CONTATTI www.ausl.pr.it - Centralino Ausl Tel 0521 393111 - Email: comunicazione@ausl.pr.it Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma. Per informazioni sull’accesso a servizi e strutture sanitarie, chiama gratuitamente il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.