Azienda Usl di Parma

Azienda Usl di Parma L'Azienda Usl di Parma opera per la salute della popolazione assistita, assicurando servizi e prestazioni

POLICY FACEBOOK DELL'AZIENDA USL DI PARMA

Benvenuto/benvenuta: questa è la pagina ufficiale dell’Azienda Usl di Parma. Siamo su Facebook per te: qui puoi condividere cosa offre il Servizio sanitario a Parma e provincia per la tua salute, come accedere alle strutture sanitarie, come seguire stili di vita sani. La tua opinione per noi è importante perché solo insieme a te potremo continuare a migliorare i servizi della sanità provinciale. Accogliamo quindi volentieri tuoi suggerimenti e le tue critiche costruttive. CONTENUTI
Tutte le informazioni presenti in questa pagina sono a cura dell’Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma, così come la gestione e la moderazione dei commenti. In questa pagina sono disponibili informazioni su:
• come e dove rivolgersi, campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, screening e presentazione dei servizi: per orientarti nelle scelte relative alla salute con sempre maggior consapevolezza;
• seminari, convegni, inaugurazioni, cerimonie di ringraziamento per donazioni, presentazioni di progetti: per coinvolgerti nelle attività aziendali;
• informazioni in caso di emergenze sanitarie: per ricevere notizie in modo tempestivo e ridurre così disagi e incertezze. Ti invitiamo infine a condividere i contenuti di questa pagina con i tuoi amici, profili o pagine che segui. La pagina Facebook dell’Azienda Usl di Parma è monitorata e gestita nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. REGOLE DI UTILIZZO
Puoi contribuire anche tu ad arricchire i contenuti di questa pagina con i tuoi suggerimenti, opinioni, osservazioni. Ti chiediamo di utilizzare un linguaggio educato, rispettoso e pertinente ai temi trattati. Tutti i contenuti postati su questa pagina che verranno considerati inappropriati o offensivi verranno rimossi, così come quelli contrari alle leggi in vigore (ad esempio: discriminazioni di sesso, etnia, religione, ecc.; propaganda politica; pubblicità e informazioni commerciali, ecc.). I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone: non condividere informazioni personali o riservate in chiaro! Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Chiunque partecipi con contenuti e/o interazioni su questa pagina è consapevole di essere personalmente responsabile delle informazioni inserite e delle eventuali conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti. AVVERTENZE E RECLAMI
Ti ricordiamo che tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’Azienda Usl di Parma sono disponibili on line sul sito Internet istituzionale www.ausl.pr.it
Questa pagina, e in generale le altre pagine dell’Azienda Usl di Parma sui social media, non forniscono risposte a problemi di salute personali. La comunicazione su questa pagina non può sostituirsi al rapporto personale con il proprio medico: quindi questa pagina non deve essere utilizzata per richiedere consulti specialistici personalizzati. In questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia. Ti ricordiamo che per la presentazione di reclami occorre rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico dei quattro Distretti sanitari provinciali che trovi qui http://www.ausl.pr.it/.../ufficio_relazioni.../default.aspx
CONTATTI
www.ausl.pr.it - Centralino Ausl Tel 0521 393111 - Email: comunicazione@ausl.pr.it
Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma. Per informazioni sull’accesso a servizi e strutture sanitarie, chiama gratuitamente il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.

Cencansi volontari e volontarie per il punto di Comunità che presto nascerà nella Casa della salute di  .DAI UNA MANO an...
17/09/2025

Cencansi volontari e volontarie per il punto di Comunità che presto nascerà nella Casa della salute di .
DAI UNA MANO anche tu... scopri di più sulla campagna di reclutamento! ⬇⬇⬇

        Il gioco d’azzardo patologico non è un vizio, ma una vera e propria malattia, riconosciuta dall'OMS.  Dietro a u...
14/09/2025



Il gioco d’azzardo patologico non è un vizio, ma una vera e propria malattia, riconosciuta dall'OMS.
Dietro a una slot, una scommessa o un gratta e vinci possono nascondersi debiti e difficoltà economiche che possono rovinare famiglie intere, problemi di salute, come ansia, depressione, perdita di autostima, insonnia, e isolamento sociale, perché il gioco diventa un pensiero fisso che allontana dagli affetti.

👉 Ecco alcuni suggerimenti pratici che possono aiutare a prevenire che il gioco diventi una malattia:

👌gioca solo la somma destinata al divertimento, smetti di giocare quando hai speso quel denaro
👌poniti limiti di tempo e di denaro nell'impegno che dai al gioco
⛔non giocare quando hai debiti urgenti
⛔non farti prestare denaro per il gioco
⛔non giocare quando stai vivendo una situazione di stress emotivo
👌coltiva altri interessi, fai in modo che il gioco sia solo uno dei tuoi passatempi
⛔non giocare con amici che scommettono pesantemente
⛔non mescolare alcol e droga al gioco
⛔non giocare perché pensi sia il tuo giorno fortunato (non affidarti a sensazioni che ritieni "positive")
⛔non esiste una macchina "fortunata" (o carte fortunate o giocate o "giri" fortunati)

👉 Se pensi che il gioco stia diventando un problema per te o per qualcuno che conosci, non restare solo: chiedere aiuto è il primo passo per uscirne. Sotto i nostri contatti!

ℹPer maggiori saperne di più consulta il link di seguito: https://tinyurl.com/2s4x57k9

ℹ Centri e specialisti 👨‍⚕👩‍⚕ dell' Ausl di Parma 🏥 a cui rivolgersi per chiedere informazioni e supporto psicologico https://tinyurl.com/msmh6nhc

🌸 Per i futuri genitori: “Nascere a  ” 🌸Vi aspettiamo il 17 settembre per un incontro speciale dedicato alle mamme e ai ...
13/09/2025

🌸 Per i futuri genitori: “Nascere a ” 🌸

Vi aspettiamo il 17 settembre per un incontro speciale dedicato alle mamme e ai papà in attesa per conoscere meglio il Punto nascita dell’ospedale di Vaio, visitare i locali (sale parto, stanze di degenza, nursery) e dialogare con i professionisti che vi accompagneranno nel percorso nascita.
📍 Dove: Aula A, primo piano, corpo N – Ospedale di Vaio, Fidenza
🕔 Quando: dalle 17.00 alle 19.00
💡 Ingresso libero e gratuito – non serve prenotazione

Parleremo anche di opzioni come il parto in acqua, della permanenza in ospedale, e risponderemo a tutte le vostre domande.

📞 Per info: 0524 515244
Condividete con chiunque possa essere interessato 💕

🛡️ 17 settembre – Giornata mondiale per la Sicurezza dei Pazienti 🛡️“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino” è il t...
12/09/2025

🛡️ 17 settembre – Giornata mondiale per la Sicurezza dei Pazienti 🛡️
“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino” è il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, perché ogni bimbo ha il diritto di cure veramente sicure 🥰.
Per celebrare la giornata sono in programma per mercoledì prossimo tantissimi appuntamenti, sia all'Ospedale Maggiore che nelle sedi dell'Ausl a Parma, Fornovo, Langhirano e Vaio: banchetti informativi, un convegno, diffusione delle buone pratiche in ambito pediatrico e distribuzione di materiali informativi.
Scopri il programma in dettaglio: https://tinyurl.com/3c5ru224
🙏 Ti invitiamo a partecipare: informati, fai domande, condividi, perché la sicurezza in sanità è un diritto e una responsabilità di tutti,

𝐔𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀: torna 𝐚 𝐅𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 “Ricordare il cammino della vita” 😍.... 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂!👣👣In oc...
11/09/2025

𝐔𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀: torna 𝐚 𝐅𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 “Ricordare il cammino della vita” 😍.... 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂!👣👣
In occasione della Giornata mondiale , sabato 20 settembre è in programma una camminata non competitiva per sensibilizzare tutta la comunità sulle demenze. Sarà, come sempre, un momento speciale per camminare fianco a fianco, condividere ricordi e lanciare un messaggio di solidarietà verso chi ogni giorno affronta le sfide delle demenze, insieme alle proprie famiglie.
👉Il programma e tutte le info per partecipare sono disponibili qui: https://tinyurl.com/bdehmuc9
Non c'è bisogno di nulla, solo della voglia di stare insieme! 🤝
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, anche in bicicletta, ed è pensata per coinvolgere cittadini, famiglie e persone con fragilità.
Comune di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza Proges
365 volte Donna

Proteggiamo i più piccoli dalla   💙È partita anche a Parma la campagna di protezione contro il virus respiratorio sinciz...
11/09/2025

Proteggiamo i più piccoli dalla 💙
È partita anche a Parma la campagna di protezione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), la principale causa di bronchiolite nei neonati.​ ​La profilassi con anticorpo monoclonale è rivolta a tutti i bambini nati tra agosto 2025 e marzo 2026, oltre ai neonati prematuri o con patologie a rischio​. Con una sola dose i bimbi sono protetti per tutta la stagione.
💡 Lo scorso anno i risultati dell'immunizzazione sono stati molto positivi: meno ricoveri, meno terapie intensive, più bambini protetti.​ Lo dicono i numeri: ricoveri in calo - 65 % e addirittura – 77,2 % in terapia intensiva. Per questo è fondamentale aderire: un gesto semplice che può fare una grande differenza per la salute dei nostri figli.😍
👉 La somministrazione dell’anticorpo monoclonale nirsevimab viene fatta direttamente nei Punti nascita del Maggiore di Parma e dell'Ospedale di Vaio​. ​I neonati dal primo agosto fino ai primi di settembre saranno sottoposti a profilassi in occasione di appuntamenti dedicati oppure ​di open day: i genitori dei piccoli riceveranno comunicazione dai professionisti delle Aziende sanitarie.
https://tinyurl.com/7akpx4c8

✅Condividete✅

📢L'Azienda USL di Parma informa gli utenti che a partire dal prossimo 13 settembre il medico di famiglia Francesco Emman...
09/09/2025

📢L'Azienda USL di Parma informa gli utenti che a partire dal prossimo 13 settembre il medico di famiglia Francesco Emmanuele Praticò 👨‍⚕ cessa il servizio alla Casa della salute di . 🏥

✅Per garantire la continuità assistenziale ai pazienti, l’Azienda Usl, come previsto dalla normativa vigente, ha conferito l’incarico provvisorio a Paola Calzini. 👩‍⚕

👉Gli assistiti interessati riceveranno dall’Azienda sanitaria formale comunicazione tramite lettera e, per chi lo ha attivato, anche tramite fascicolo sanitario elettronico.

ℹQuesti gli orari di apertura ⏰ dell’ambulatorio della dottoressa Calzini alla Casa della salute di via Solferino n. 37 a Fornovo:

▶lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30
▶martedì dalle 8.30 alle 11.30
▶giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.30

💡 Garantire una maggiore sicurezza 🔒 e, al tempo stesso, favorire il comfort dei neonati 👶🍼 e delle loro mamme 🤱 sin dal...
09/09/2025

💡 Garantire una maggiore sicurezza 🔒 e, al tempo stesso, favorire il comfort dei neonati 👶🍼 e delle loro mamme 🤱 sin dalle prime ore dopo la nascita.
E’ questo l’obiettivo 🎯 delle donazione che l’associazione “Sodalizio per il riso dal Monviso al delta del Po” del Comune di Salsomaggiore Terme ha voluto riconoscere all’unità operativa di Pediatria dell’ospedale di Vaio. 🏥
👉Si tratta di 13 fasce di supporto all’allattamento che consentono di mantenere il contatto “pelle a pelle” tra la mamma e il bambino durante la poppata, evitando pericoli di caduta e garantendo la massima comodità per entrambi.
👉A queste si aggiunge anche un transilluminatore portatile, che permette di identificare i vasi sanguigni attraverso la transluminescenza, facilitando quindi i prelievi ematici nei piccoli pazienti.
💡L’idea della donazione è nata dalla presidente dell’Associazione, Luigina Baistrocchi, per oltre 40 anni in servizio come ostetrica all’ospedale di Vaio, e che continua con lo stesso entusiasmo e altruismo di sempre a mostrare il forte legame con ex colleghi e la struttura ospedaliera.

Complimenti davvero di 💓👏👏👏

ℹ Per approfondimenti leggi qui https://tinyurl.com/h8r695tr

 #𝐀𝐥𝐜𝐨𝐥 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨? 𝐌𝐀𝐈!!!!  Non esiste una quantità sicura di alcol in gravidanza. Durante ...
09/09/2025

#𝐀𝐥𝐜𝐨𝐥 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨? 𝐌𝐀𝐈!!!!
Non esiste una quantità sicura di alcol in gravidanza. Durante i nove mesi, ogni goccia di alcol consumata dalla futura mamma raggiunge anche il feto, attraversando la placenta. Questo può causare 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨, 𝐧𝐨𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞 𝐅𝐞𝐭𝐨-𝐀𝐥𝐜𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚 (𝐅𝐀𝐒𝐃).
I rischi sono reali e significativi:
👉Malformazioni del volto e del cuore
👉Problemi neurologici
👉Ritardo nella crescita, difficoltà di apprendimento e problemi comportamentali
👉Anomalie dello scheletro, dei reni e della vista
Anche un consumo occasionale può essere dannoso. Per questo i medici sono unanimi: 𝐙𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞. L’astensione dal consumo di alcol è raccomandata prima e durante il concepimento, anche ai futuri papà, e durante l'allattamento.
Se sei in gravidanza, o conosci qualcuno che lo è, condividi questo
messaggio. La prevenzione parte dalla consapevolezza.🥰
Scopri di più sulla Giornata mondiale sulla sindrome feto-alcolica, che si celebra oggi 9 settembre: https://tinyurl.com/37rpwn4z

Pronti per la nuova rassegna “𝑳𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆”? Noi sì !😀😀Dall’ 11 settembre prende il via la XV edizione...
08/09/2025

Pronti per la nuova rassegna “𝑳𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆”? Noi sì !😀😀
Dall’ 11 settembre prende il via la XV edizione, quest'anno dal titolo “Noi siamo un colloquio” e ci accompagnerà fino a dicembre, con un 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢, 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢, 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐝 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 su tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale.

Parole chiave di questa nuova edizione, dedicata allo psichiatra Eugenio Borgna, recentemente scomparso, saranno #𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚, #𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 #𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚, virtù "rivoluzionarie", che permettono, passo dopo passo, di creare pace, connessioni e coesistenze fondamentali per la salute mentale delle persone e il benessere di comunità.

Scopri di più e consulta il programma completo: https://tinyurl.com/m3nbtjuw

👍𝟏𝟎𝟎 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢  #𝐝𝐞𝐟𝐢𝐛𝐫𝐢𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 (DAE) 𝐚 𝟐𝟓 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 per la tutela della salute e della sicurezza dei ...
08/09/2025

👍𝟏𝟎𝟎 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 #𝐝𝐞𝐟𝐢𝐛𝐫𝐢𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 (DAE) 𝐚 𝟐𝟓 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 per la tutela della salute e della sicurezza dei cittadini. Con queste nuove consegne da parte delle due Aziende sanitarie, salgono così a 1.098 i DAE attivi e mappati (cioè collegati con la Centrale operativa 118) nel territorio provinciale, rendendo così il primo soccorso in caso di arresto cardiaco sempre più tempestivo, accessibile e capillare.👏❤️👏

E’ infatti dimostrato che defibrillare entro 3-5 minuti dall’inizio dell’arresto cardiaco può salvare la vita nel 50-70% dei casi. Una percentuale che cala del 10-12% per ogni minuto che passa.

Qui la mappatura dei nuovi DAE e le informazioni per diventare un volontario della rete DAE RespondER, ossia un soccorritore che da la propria disponibilità a intervenire in caso di sospetto caso di arresto cardiaco: https://tinyurl.com/3mc4bfkf
Inoltre chi ha un DAE non ancora mappato, cioè non in rete con il sistema del 118, è invitato a registrate il dispositivo, affinché sia visibile alla Centrale operativa e quindi disponibile ad un più ampio utilizzo in caso di necessità”. Le info nel link sopra!

      “Il piacere dei funghi? 🍄 Solo se sicuri!” A settembre comincia il periodo d'oro per la raccolta di funghi. Conosc...
07/09/2025



“Il piacere dei funghi? 🍄 Solo se sicuri!”
A settembre comincia il periodo d'oro per la raccolta di funghi.
Conosciamo specie pregiate e gustose, ma non tutti i funghi sono commestibili! Alcuni contengono sostanze tossiche potenzialmente mortali; 😰☢
altri causano serie sindromi gastrointestinali che necessitano l'ospedalizzazione.

REQUISITO FONDAMENTALE PER IL CONSUMO DEI FUNGHI È IL RICONOSCIMENTO DA PARTE DI UN ESPERTO MICOLOGO. 👨‍⚕🏥

I funghi da sottoporre al controllo 🧐 devono essere freschi, interi, sani, puliti e in
buono stato di conservazione. All'esame deve essere sottoposto l'intero quantitativo raccolto.

👉 Prima di acquistare funghi freschi, occorre verificare sempre che la cassetta o l'involucro siano muniti di etichetta attestante l'avvenuto controllo da parte dei micologi dell'AUSL o di altri autorizzati.

👉 È importante inoltre cucinare e consumare soltanto funghi raccolti entro le 48 ore e conservati a bassa temperatura (circa a 4°C).

👉 Un'altra precauzione è quella di mangiare solo funghi ben cotti, evitando dosi abbondanti e ravvicinate.

👉 È sempre sconsigliato il consumo di questo alimento alle donne in gravidanza e in allattamento, a bambini e anziani.

⚠Attenzione: in caso di malessere riconducibile al consumo di funghi, rivolgiti al pronto soccorso, portando con te eventuali residui di cibo.
Il fungo 🍄, se mal conservato, può diventare tossico ‼‼

👉Di seguito alcuni utili e importanti consigli per la loro conservazione:

✅ L'essiccazione deve avvenire con appositi essiccatori, non con il forno. Una volta essiccati, i funghi si possono conservare nel congelatore o in contenitori ermetici, in luoghi comunque freschi e asciutti.
✅ Anche il congelamento è possibile, ma è necessario prima cuocere i funghi o almeno sbollentarli.
✅ La conservazione sott'olio dei funghi richiede particolari accorgimenti per evitare lo sviluppo del botulino (responsabile di una tossinfezione grave, talora anche mortale).

ℹ Consulta qui di seguito i riferimenti degli ispettorati micologici dell' Ausl di Parma https://tinyurl.com/yc549wkx
ℹ Per saperne di più: https://tinyurl.com/bdh95jez

Indirizzo

Strada Del Quartiere 2/a
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390521393111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Usl di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra social media policy

Benvenuto/benvenuta: questa è la pagina ufficiale dell’Azienda Usl di Parma. Siamo su Facebook per te: qui puoi condividere cosa offre il Servizio Sanitario a Parma e provincia per la tua salute, come accedere alle strutture sanitarie, come seguire stili di vita sani. La tua opinione per noi è importante perché solo insieme a te potremo continuare a migliorare i servizi della sanità provinciale. Accogliamo quindi volentieri tuoi suggerimenti e le tue critiche costruttive. CONTENUTI Tutte le informazioni presenti in questa pagina sono a cura dell’Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma, così come la gestione e la moderazione dei commenti. In questa pagina sono disponibili informazioni su: • come e dove rivolgersi, campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, screening e presentazione dei servizi: per orientarti nelle scelte relative alla salute con sempre maggior consapevolezza; • seminari, convegni, inaugurazioni, cerimonie di ringraziamento per donazioni, presentazioni di progetti: per coinvolgerti nelle attività aziendali; • informazioni in caso di emergenze sanitarie: per ricevere notizie in modo tempestivo e ridurre così disagi e incertezze.

Ti invitiamo infine a condividere i contenuti di questa pagina con i tuoi amici, profili o pagine che segui. La pagina Facebook dell’Azienda Usl di Parma è monitorata e gestita nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. REGOLE DI UTILIZZO Puoi contribuire anche tu ad arricchire i contenuti di questa pagina con i tuoi suggerimenti, opinioni, osservazioni. Ti chiediamo di utilizzare un linguaggio educato, rispettoso e pertinente ai temi trattati. Tutti i contenuti postati su questa pagina che verranno considerati inappropriati o offensivi verranno rimossi, così come quelli contrari alle leggi in vigore (ad esempio: discriminazioni di sesso, etnia, religione, ecc.; propaganda politica; pubblicità e informazioni commerciali, ecc.). I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone: non condividere informazioni personali o riservate in chiaro! Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Chiunque partecipi con contenuti e/o interazioni su questa pagina è consapevole di essere personalmente responsabile delle informazioni inserite e delle eventuali conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti. AVVERTENZE E RECLAMI Ti ricordiamo che tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’Azienda Usl di Parma sono disponibili on line sul sito Internet istituzionale www.ausl.pr.it Questa pagina, e in generale le altre pagine dell’Azienda Usl di Parma sui social media, non forniscono risposte a problemi di salute personali. La comunicazione su questa pagina non può sostituirsi al rapporto personale con il proprio medico: quindi questa pagina non deve essere utilizzata per richiedere consulti specialistici personalizzati. In questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia. Ti ricordiamo che per la presentazione di reclami occorre rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico dei quattro Distretti sanitari provinciali che trovi qui http://www.ausl.pr.it/.../ufficio_relazioni.../default.aspx CONTATTI www.ausl.pr.it - Centralino Ausl Tel 0521 393111 - Email: comunicazione@ausl.pr.it Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma. Per informazioni sull’accesso a servizi e strutture sanitarie, chiama gratuitamente il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.