Azienda Usl di Parma

Azienda Usl di Parma L'Azienda Usl di Parma opera per la salute della popolazione assistita, assicurando servizi e prestazioni

POLICY FACEBOOK DELL'AZIENDA USL DI PARMA

Benvenuto/benvenuta: questa è la pagina ufficiale dell’Azienda Usl di Parma. Siamo su Facebook per te: qui puoi condividere cosa offre il Servizio sanitario a Parma e provincia per la tua salute, come accedere alle strutture sanitarie, come seguire stili di vita sani. La tua opinione per noi è importante perché solo insieme a te potremo continuare a migliorare i servizi della sanità provinciale. Accogliamo quindi volentieri tuoi suggerimenti e le tue critiche costruttive. CONTENUTI
Tutte le informazioni presenti in questa pagina sono a cura dell’Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma, così come la gestione e la moderazione dei commenti. In questa pagina sono disponibili informazioni su:
• come e dove rivolgersi, campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, screening e presentazione dei servizi: per orientarti nelle scelte relative alla salute con sempre maggior consapevolezza;
• seminari, convegni, inaugurazioni, cerimonie di ringraziamento per donazioni, presentazioni di progetti: per coinvolgerti nelle attività aziendali;
• informazioni in caso di emergenze sanitarie: per ricevere notizie in modo tempestivo e ridurre così disagi e incertezze. Ti invitiamo infine a condividere i contenuti di questa pagina con i tuoi amici, profili o pagine che segui. La pagina Facebook dell’Azienda Usl di Parma è monitorata e gestita nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. REGOLE DI UTILIZZO
Puoi contribuire anche tu ad arricchire i contenuti di questa pagina con i tuoi suggerimenti, opinioni, osservazioni. Ti chiediamo di utilizzare un linguaggio educato, rispettoso e pertinente ai temi trattati. Tutti i contenuti postati su questa pagina che verranno considerati inappropriati o offensivi verranno rimossi, così come quelli contrari alle leggi in vigore (ad esempio: discriminazioni di sesso, etnia, religione, ecc.; propaganda politica; pubblicità e informazioni commerciali, ecc.). I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone: non condividere informazioni personali o riservate in chiaro! Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Chiunque partecipi con contenuti e/o interazioni su questa pagina è consapevole di essere personalmente responsabile delle informazioni inserite e delle eventuali conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti. AVVERTENZE E RECLAMI
Ti ricordiamo che tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’Azienda Usl di Parma sono disponibili on line sul sito Internet istituzionale www.ausl.pr.it
Questa pagina, e in generale le altre pagine dell’Azienda Usl di Parma sui social media, non forniscono risposte a problemi di salute personali. La comunicazione su questa pagina non può sostituirsi al rapporto personale con il proprio medico: quindi questa pagina non deve essere utilizzata per richiedere consulti specialistici personalizzati. In questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia. Ti ricordiamo che per la presentazione di reclami occorre rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico dei quattro Distretti sanitari provinciali che trovi qui http://www.ausl.pr.it/.../ufficio_relazioni.../default.aspx
CONTATTI
www.ausl.pr.it - Centralino Ausl Tel 0521 393111 - Email: comunicazione@ausl.pr.it
Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma. Per informazioni sull’accesso a servizi e strutture sanitarie, chiama gratuitamente il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.

27/10/2025
Si parlerà dei fattori di rischio e della prevenzione delle   al prossimo incontro de “Il tè del giovedì” con Valentina ...
27/10/2025

Si parlerà dei fattori di rischio e della prevenzione delle al prossimo incontro de “Il tè del giovedì” con Valentina Schettino 👩‍⚕ cardiologa dell’Azienda Usl di Parma. 🏥

🗓 L’appuntamento è per il 30 ottobre
⛳nella sala riunioni-biblioteca della Casa della Comunità di San Secondo
📍in piazza Martiri della libertà n. 24
🕔con inizio alle ore 17
🚶L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare
ℹ Per informazioni: ☎ tel. 0521.371790

Il “Il tè del giovedì”, ti ricordiamo, è l’iniziativa di educazione sanitaria organizzata dall’Azienda Usl con i medici di famiglia della medicina di gruppo.

Ti aspettiamo !!!! 😊

           La prevenzione del tumore al seno comincia da noi stesse!  L’autoesame del seno è infatti un gesto semplice, ...
26/10/2025


La prevenzione del tumore al seno comincia da noi stesse! L’autoesame del seno è infatti un gesto semplice, che richiede pochi minuti al mese, ma può fare una grande differenza nella diagnosi precoce del tumore al seno.
Come fare l'autoesame?
✅Palpa entrambe le mammelle in senso rotatorio (circolare) con le dita unite e piatte
✅Non tralasciare la palpazione dell’ascella e del capezzolo
✅Guarda allo specchio se vi sono irregolarità della cute
⚠ In particolare fare attenzione se:
👉la cute della mammella o dell’areola sembra alterata, arrossata, ispessita, o retratta o con noduli in rilievo
👉 Il capezzolo appare retratto, soprattutto se la rientranza del capezzolo è di recente comparsa e se sulla cute dell’areola compaiono delle piccole eruzioni cutanee o delle crosticine
👉 Comparsa spontanea di secrezioni dal capezzolo, soprattutto se sierosa o ematica
👉 Alla palpazione della mammella o del cavo ascellare noti la comparsa di una tumefazione
👉La mammella appare arrossata ed aumentata di volume
👉 Non deve suscitare allarme invece se si accusa periodicamente dolore o senso di tensione al seno, soprattutto in corrispondenza del ciclo mestruale

Ricorda: l’autoesame non sostituisce la visita senologica o la mammografia, ma rappresenta il primo passo verso la consapevolezza e la prevenzione.😍
ℹ Fonte e maggiori info: www.lilt.it

🩺 La salute al centro: incontri a   e  Favorire la prevenzione e promuovere corretti stili di vita: con questi obiettivi...
24/10/2025

🩺 La salute al centro: incontri a e
Favorire la prevenzione e promuovere corretti stili di vita: con questi obiettivi prende il via un ciclo di incontri dedicati alla salute, aperti a tutta la cittadinanza, nelle Case della Salute di Varsi e Berceto.
I primi appuntamenti saranno dedicati alle stagionali, con la partecipazione dei medici di famiglia e dei professionisti dell’Ausl:
📍 Varsi – mercoledì 29 ottobre, ore 17.30 (Casa della Salute, via Galli 1)
📍 Berceto – giovedì 30 ottobre, ore 16.30 (Casa della Salute, via Silva 1)

Un’occasione per informarsi, confrontarsi e condividere buone pratiche di salute.
👉 Ingresso libero – tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
https://tinyurl.com/4rrzmf97
Comune di Berceto
Comune di Varsi

Le scarpe rosse, i fiori, un nome: Marina Cavalieri.Dietro ogni simbolo c’è una storia, un dolore, un ricordo.Questa pan...
22/10/2025

Le scarpe rosse, i fiori, un nome: Marina Cavalieri.
Dietro ogni simbolo c’è una storia, un dolore, un ricordo.
Questa panchina rossa è per lei, stimata e amata professionista della nostra Azienda, e per tutte le donne che non possono più parlare.

        🤔Una corretta dieta dovrebbe essere ripartita in 5 pasti giornalieri costituiti da: 🥐Prima colazione 🧽Merenda 🍽 ...
19/10/2025



🤔Una corretta dieta dovrebbe essere ripartita in 5 pasti
giornalieri costituiti da:

🥐Prima colazione
🧽Merenda
🍽 Pranzo
🧽Merenda
🍽 Cena

🥕LE BUONE REGOLE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

👉Fondamentale evitare di mangiare quando si svolgono altre attività, soprattutto quando si è davanti ad uno schermo perché favorisce l’alimentazione inconsapevole.
👉Si ritiene erroneamente che i bambini dovendo crescere debbano mangiare più degli adulti. È il contrario: il fabbisogno calorico di un bambino è inferiore.
👉Non forzare il bambino a mangiare.
👉E’ preferibile dare ai bambini cibi a bassa densità energetica, privilegiando l’assunzione dei cibi preparati in casa rispetto a quelli industriali.
👉La scelta degli alimenti deve essere varia e bilanciata (un solo alimento non contiene tutti i nutrienti necessari, cioè carboidrati, proteine, grassi, sali minerali e vitamine).

✅Meglio preparare primi piatti con sughi poco elaborati, a base di verdure o di ortaggi oppure una zuppa di legumi. Come secondo piatto scegliere preferibilmente tra carni bianche, pesce, formaggi magri (es: ricotta, stracchino, primo sale) o latticini, affettati magri (es: bresaola, prosciutto crudo) o uova.
✅Verdura e frutta completano il pasto, consentendo di assumere cibi con poche calorie e ricchi di fibre ed aumentare in tal modo il senso di sazietà. Per condire usare un filo di olio extravergine di oliva, insaporendo i cibi con erbe aromatiche o aceto.
🚫Evitare merende ipercaloriche a base di spuntini dolci e/o salati, succhi di frutta, bevande zuccherate o alcoliche.
✅Come spezza-appetito è meglio scegliere uno yogurt magro, un paio di fette biscottate integrali, frutta fresca, frullati di frutta o ortaggi (finocchi, carote, ravanelli, sedano, ecc.).
✅Inoltre, è bene tenere pronte in frigorifero macedonie di frutta fresca di stagione, preferibilmente di vario colore, in quanto i diversi colori assicurano varietà nell’apporto di micronutrienti e antiossidanti.
✅Masticare bene e mangiare lentamente.
✅Bere all’incirca un litro e mezzo di acqua al giorno.

💪L'IMPORTANZA DELL'ATTIVITA' MOTORIA

😯Stando a casa, si rischia di trascorrere molte ore seduti o distesi. Per interrompere i periodi di sedentarietà prolungata, si suggerisce di praticare sessioni di attività fisica quotidiana anche di breve durata, le cosiddette pause attive.

✅Quando si sta seduti a leggere, a studiare o davanti a uno schermo, interrompere l’attività almeno ogni 30 minuti, alzandosi e camminando per la casa, magari muovendo le braccia. Sono efficaci anche solo 3-5 minuti di attività muscolare per mantenere attivo il metabolismo.
✅I videogiochi sedentari possono essere sostituiti, per chi li possiede, dai videogiochi motori che favoriscono il dispendio energetico, pur non avendo lo stesso significato e valore di un allenamento.
✅Fare del cammino un’attività quotidiana, da distribuire anche in più momenti di almeno 10 minuti a volta (ad es: andare e tornare da scuola a piedi, parcheggiare l’auto ad una distanza di 10 minuti a piedi rispetto alla propria destinazione, scendere dall’autobus una o due fermate prima, portare il cane a passeggio).
✅Salire e scendere le scale a piedi.
✅Partecipare a giochi di movimento (ad esempio saltare la corda, giocare alla settimana, giocare a pallone, ti**re al canestro, palleggiare, ecc.).
✅Ballare, andare in bicicletta o sui pattini.
✅Praticare uno sport, in base alle caratteristiche e preferenze del bambino.

ℹ Fonte e maggiori info: Società italiana Endocrinologia e Diabetologia pediatrica www.siedp.it (https://tinyurl.com/9b58jtrf)

   ✨ Mangiare e bere in sicurezza, anche con la disfagia, è possibile!La disfagia (difficoltà a deglutire) può rendere i...
19/10/2025


✨ Mangiare e bere in sicurezza, anche con la disfagia, è possibile!
La disfagia (difficoltà a deglutire) può rendere i pasti complicati… ma con qualche accorgimento è possibile ridurre disagi e difficoltà. 🥄💧

👉 Ecco alcuni consigli utili:
✅ Siediti bene, con capo e corpo allineati.
✅ Bocconi piccoli e tempo per masticare.
✅ Niente TV o cellulare durante i pasti.
✅ Dentiera ben posizionata e bocca pulita a fine pasto.
✅ Scegli cibi morbidi e omogenei, evita quelli friabili, fibrosi o troppo piccanti.

💡 Per i liquidi, se necessario, usa prodotti addensanti: aiutano a bere senza rischi.

🚨 Attenzione a segnali come tosse durante i pasti, voce gorgogliante o febbre ricorrente: parlane sempre con il medico o l’infermiere.
Prendersi cura della disfagia vuol dire proteggere la salute e vivere i pasti con più serenità. 💙

👉 Scopri di più: https://www.ausl.pr.it/azienda/heath_literacy/mangiare_bere_sicurezza.aspx

🎒✨ A scuola con il  Un webinar pensato per insegnanti e personale scolastico di Parma e provincia, per garantire sicurez...
18/10/2025

🎒✨ A scuola con il
Un webinar pensato per insegnanti e personale scolastico di Parma e provincia, per garantire sicurezza e inclusione agli studenti con diabete di tipo 1.

📅 Mercoledì 29 ottobre 2025
💻 Webinar online – gratuito con iscrizione obbligatoria a segreteria@agdparma.it

👉 Impara insieme a medici, pediatri, infermieri e psicologi come gestire al meglio la quotidianità a scuola: dalla mensa alla collaborazione con le famiglie.💙💙
Un ringraziamento a AGD Parma - Associazione per l'aiuto ai Giovani con Diabete - ODV promotrice di questa iniziativa e sempre attenta alla salute dei giovani con questa patologia. 🥰
Programma e altre info: https://tinyurl.com/2r3h2fuz

🚀 Spazio Giovani Parma: ora ci trovi anche su Instagram!Spazio Giovani Parma, il servizio dedicato ai ragazzi 14-19 anni...
17/10/2025

🚀 Spazio Giovani Parma: ora ci trovi anche su Instagram!
Spazio Giovani Parma, il servizio dedicato ai ragazzi 14-19 anni, ma anche a genitori, insegnanti ed educatori , diventa ancora più social😃.
Oltre agli spazi fisici presenti a Parma e provincia e alla pagina Fb ora puoi seguirci anche su Instagrama con post, stories e reel su:
❤️ affettività e relazioni
🧠 benessere psicologico
💊 contraccezione e prevenzione
💡 stili di vita sani

E se vuoi, puoi scrivere in DM: rispondono i professionisti dello Spazio Giovani.
👉 Seguici subito: instagram.com/spaziogiovaniparma e condividi questo post!

✨ Un "dolce" gesto per la Pediatria di   ✨Dalla passione per la pasticceria è nata un’iniziativa che ha trasformato la d...
17/10/2025

✨ Un "dolce" gesto per la Pediatria di ✨
Dalla passione per la pasticceria è nata un’iniziativa che ha trasformato la dolcezza in solidarietà. Grazie al progetto “Pasticceria che passione”, la Pediatria dell’ospedale di Vaio ha ricevuto un simulatore neonatale avanzato, pensato per formare i professionisti sanitari nelle manovre più delicate e salvavita sui piccoli prematuri.
Un dono dunque che non è solo tecnologia, ma speranza: dietro ogni manovra appresa, c’è la possibilità di salvare la vita dei bimbi nati pretermine, molto fragili e delicati.
🥰 Vogliamo ringrazie di cuore gli artefici di questo meraviglioso gesto: a cominciare da Alessandro Tosatto, Paolo Montali e Paola Mattiazzi e a tutte le persone che hanno reso possibile questo traguardo.
Qui la cerimonia di donazione: https://tinyurl.com/3k686b8y
Pasticceria Montali ENAIP Parma Comune di Fidenza Comune di Salsomaggiore Terme

💚 Insieme per la salute mentale 💚Venerdì 10 ottobre Parma ha celebrato la Giornata mondiale della salute mentale con un ...
17/10/2025

💚 Insieme per la salute mentale 💚
Venerdì 10 ottobre Parma ha celebrato la Giornata mondiale della salute mentale con un programma ricco di iniziative dedicate al benessere psicologico, alla prevenzione e alla lotta allo stigma.
Nuove querce, simbolo di crescita e speranza condivisa, sono state piantate e la camminata collettiva verso Piazza Ghiaia ha unito operatori, associazioni, utenti e cittadini, trasformando il centro in un luogo di incontro e consapevolezza.
Un grazie speciale alle istituzioni, ai volontari e alle tante realtà associative che hanno reso possibile questa giornata. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano quanto sia importante continuare a camminare insieme per abbattere i pregiudizi e costruire una comunità più attenta e solidale.
Ecco qualche foto che vogliamo condividere con tutti i nostri amici 🥰

Prendersi cura di chi si prende cura 💙🩷Ci sono ragazzi che, invece di pensare solo a scuola e amicizie, ogni giorno si p...
15/10/2025

Prendersi cura di chi si prende cura 💙🩷
Ci sono ragazzi che, invece di pensare solo a scuola e amicizie, ogni giorno si prendono cura di un genitore, di un fratello, di un familiare fragile.
Sono i : spesso invisibili, ma con un carico di responsabilità enorme. Per sostenerli, è in programma nei prossimi giorni un corso di formazione dedicato a educatori e insegnanti,. L'obiettivo è quello di fornire strumenti per imparare a riconoscerli e a costruire intorno a loro una rete di aiuto concreto e supporto.

📅 21 ottobre e 4 novembre 2025
📍 Casa della Salute Parma Centro, Largo Palli 1
⏰ 14:00 – 18:00
ℹ️ Iscrizione gratuita (max 30 posti)
📞 0521 393959 – 📧 spelosio@ausl.pr.it
Altre info: https://tinyurl.com/5n7xmp8y

Indirizzo

Strada Del Quartiere 2/a
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390521393111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Usl di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra social media policy

Benvenuto/benvenuta: questa è la pagina ufficiale dell’Azienda Usl di Parma. Siamo su Facebook per te: qui puoi condividere cosa offre il Servizio Sanitario a Parma e provincia per la tua salute, come accedere alle strutture sanitarie, come seguire stili di vita sani. La tua opinione per noi è importante perché solo insieme a te potremo continuare a migliorare i servizi della sanità provinciale. Accogliamo quindi volentieri tuoi suggerimenti e le tue critiche costruttive. CONTENUTI Tutte le informazioni presenti in questa pagina sono a cura dell’Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma, così come la gestione e la moderazione dei commenti. In questa pagina sono disponibili informazioni su: • come e dove rivolgersi, campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, screening e presentazione dei servizi: per orientarti nelle scelte relative alla salute con sempre maggior consapevolezza; • seminari, convegni, inaugurazioni, cerimonie di ringraziamento per donazioni, presentazioni di progetti: per coinvolgerti nelle attività aziendali; • informazioni in caso di emergenze sanitarie: per ricevere notizie in modo tempestivo e ridurre così disagi e incertezze.

Ti invitiamo infine a condividere i contenuti di questa pagina con i tuoi amici, profili o pagine che segui. La pagina Facebook dell’Azienda Usl di Parma è monitorata e gestita nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. REGOLE DI UTILIZZO Puoi contribuire anche tu ad arricchire i contenuti di questa pagina con i tuoi suggerimenti, opinioni, osservazioni. Ti chiediamo di utilizzare un linguaggio educato, rispettoso e pertinente ai temi trattati. Tutti i contenuti postati su questa pagina che verranno considerati inappropriati o offensivi verranno rimossi, così come quelli contrari alle leggi in vigore (ad esempio: discriminazioni di sesso, etnia, religione, ecc.; propaganda politica; pubblicità e informazioni commerciali, ecc.). I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone: non condividere informazioni personali o riservate in chiaro! Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Chiunque partecipi con contenuti e/o interazioni su questa pagina è consapevole di essere personalmente responsabile delle informazioni inserite e delle eventuali conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti. AVVERTENZE E RECLAMI Ti ricordiamo che tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’Azienda Usl di Parma sono disponibili on line sul sito Internet istituzionale www.ausl.pr.it Questa pagina, e in generale le altre pagine dell’Azienda Usl di Parma sui social media, non forniscono risposte a problemi di salute personali. La comunicazione su questa pagina non può sostituirsi al rapporto personale con il proprio medico: quindi questa pagina non deve essere utilizzata per richiedere consulti specialistici personalizzati. In questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia. Ti ricordiamo che per la presentazione di reclami occorre rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico dei quattro Distretti sanitari provinciali che trovi qui http://www.ausl.pr.it/.../ufficio_relazioni.../default.aspx CONTATTI www.ausl.pr.it - Centralino Ausl Tel 0521 393111 - Email: comunicazione@ausl.pr.it Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma. Per informazioni sull’accesso a servizi e strutture sanitarie, chiama gratuitamente il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.