22/07/2025
FIBROMIALGIA: il dolore invisibile che merita ascolto
La fibromialgia non si vede, ma chi ne soffre la sente ogni giorno, in ogni gesto, in ogni pensiero. È una sindrome che colpisce corpo e mente, dove dolori muscolari, stanchezza cronica e disturbi del sonno si intrecciano con emozioni spesso incomprese.
Troppo spesso, chi convive con la fibromialgia si sente solo, giudicato o non creduto.
La mente e il corpo sono legati in modo profondo, e lo stress, l’ansia e la frustrazione possono amplificare i sintomi, rendendo il dolore ancora più difficile da gestire.
La fibromialgia richiede un approccio olistico: non esiste una formula magica, ma ci sono tanti modi per affrontarla in modo più consapevole e gentile verso sé stessi. Ecco alcuni percorsi che possono aiutare:
🧠 Supporto psicologico
- Terapia cognitivo-comportamentale: aiuta a gestire il dolore, l’ansia e i pensieri negativi.
- Mindfulness e meditazione: favoriscono il rilassamento, riducono lo stress e migliorano la percezione del dolore.
- Psicoterapia emotiva: consente di esplorare traumi, difficoltà relazionali e vissuti profondi spesso legati all’insorgenza o al peggioramento dei sintomi.
🩺 Interventi medici e fisioterapici
- Farmaci: a volte vengono prescritti antidolorifici, antidepressivi o rilassanti muscolari (ma non sono la soluzione unica).
- Fisioterapia dolce: movimenti controllati, stretching e tecniche manuali possono migliorare la mobilità e ridurre la rigidità.
- Attività fisica adattata: come yoga, tai chi o passeggiate leggere.
🌿 Approcci complementari
- Alimentazione consapevole: alcune persone trovano sollievo evitando certi alimenti infiammatori o seguendo diete bilanciate.
- Tecniche di rilassamento: come aromaterapia, massaggi e musicoterapia.
- Gruppi di supporto: condividere la propria esperienza con altri può alleggerire il senso di isolamento.