Psicologa Parma Dott.ssa Barbara Conti

Psicologa Parma Dott.ssa Barbara Conti EMDR_GESTIONE DELLO STRESS_TRAINING AUTOGENO_PERCORSI ORIENTATI AL BENESSERE PERSONALE E ALL'AUTOREALIZZAZIONE_SOSTEGNO PER DISTURBI EMOTIVI

La scelta di chiedere un sostegno psicologico nasce dal bisogno di sentirsi accolti e compresi all'interno di una cornice sicura, dove poter liberamente esprimere se stessi e le proprie paure senza essere giudicati. Si tratta di un percorso che mira alla scoperta delle proprie risorse personali e all'individuazione di strategie più adattive per il singolo individuo. E' un opportunità di crescita e di accettazione di se stessi. Ricevo tutti i giorni su appuntamento

Quante volte abbiamo ingoiato parole che avremmo voluto urlare? Quante volte abbiamo sorriso per educazione, mentre dent...
06/08/2025

Quante volte abbiamo ingoiato parole che avremmo voluto urlare? Quante volte abbiamo sorriso per educazione, mentre dentro di noi qualcosa si spezzava?

Non dire ciò che non ci piace, ciò che ci ferisce o ci fa sentire a disagio non è un atto di gentilezza: è un sacrificio silenzioso che, col tempo, ci logora. Ogni volta che scegliamo il silenzio per evitare conflitti, stiamo scegliendo di mettere da parte noi stessi. E quel silenzio accumulato diventa tensione, frustrazione, ansia. Diventa malessere.

E cosa fare?Imparare a comunicare ciò che sentiamo è un atto di coraggio.La verità detta con rispetto non ferisce ma è un atto d’amore verso noi stessi. Perché meritiamo di essere ascoltati, compresi, rispettati.

01/08/2025
E tu cosa scegli?!
27/07/2025

E tu cosa scegli?!

PSICOTERAPIA ED ENDOMETRIOSI: un percorso integrato per ritrovare equilibrioL’endometriosi è una malattia fisica, ma il ...
25/07/2025

PSICOTERAPIA ED ENDOMETRIOSI: un percorso integrato per ritrovare equilibrio

L’endometriosi è una malattia fisica, ma il suo impatto va ben oltre il corpo: dolore cronico, difficoltà nelle relazioni, senso di frustrazione, vissuti di incomprensione... è normale che tutto questo lasci segni anche nella sfera emotiva. E qui entra in gioco la psicoterapia: non "cura" la malattia in sé, ma può cambiare radicalmente il modo in cui la si affronta.

🛋️ Come può aiutare la psicoterapia?
- Validazione del vissuto: molte persone si sentono ignorate o sminuite. Lo spazio terapeutico dà voce e valore a ciò che si prova.
- Gestione del dolore cronico: alcune tecniche aiutano a modificare pensieri disfunzionali legati al dolore e a costruire strategie di coping.
- Rilassamento e connessione corpo-mente: approcci come la mindfulness, la terapia somatica o EMDR possono ridurre lo stress e migliorare la consapevolezza corporea.
- Affrontare l’impatto psicologico: ansia, depressione, rabbia o senso di isolamento sono comuni—il percorso terapeutico offre uno spazio sicuro per esplorarli.
- Supporto nelle relazioni: l’endometriosi può influenzare la vita affettiva e sessuale. Il dialogo terapeutico aiuta a rinegoziare la comunicazione e l'intimità.

🤝 Un approccio collaborativo
Spesso il lavoro psicoterapico si integra con altri professionisti (ginecologi, nutrizionisti, fisioterapisti), per una visione a 360°. Non si tratta solo di “resistere al dolore”, ma di riprendere il controllo, ritrovare senso, rinegoziare il rapporto con il proprio corpo.

FIBROMIALGIA: il dolore invisibile che merita ascoltoLa fibromialgia non si vede, ma chi ne soffre la sente ogni giorno,...
22/07/2025

FIBROMIALGIA: il dolore invisibile che merita ascolto

La fibromialgia non si vede, ma chi ne soffre la sente ogni giorno, in ogni gesto, in ogni pensiero. È una sindrome che colpisce corpo e mente, dove dolori muscolari, stanchezza cronica e disturbi del sonno si intrecciano con emozioni spesso incomprese.
Troppo spesso, chi convive con la fibromialgia si sente solo, giudicato o non creduto.
La mente e il corpo sono legati in modo profondo, e lo stress, l’ansia e la frustrazione possono amplificare i sintomi, rendendo il dolore ancora più difficile da gestire.

La fibromialgia richiede un approccio olistico: non esiste una formula magica, ma ci sono tanti modi per affrontarla in modo più consapevole e gentile verso sé stessi. Ecco alcuni percorsi che possono aiutare:
🧠 Supporto psicologico
- Terapia cognitivo-comportamentale: aiuta a gestire il dolore, l’ansia e i pensieri negativi.
- Mindfulness e meditazione: favoriscono il rilassamento, riducono lo stress e migliorano la percezione del dolore.
- Psicoterapia emotiva: consente di esplorare traumi, difficoltà relazionali e vissuti profondi spesso legati all’insorgenza o al peggioramento dei sintomi.

🩺 Interventi medici e fisioterapici
- Farmaci: a volte vengono prescritti antidolorifici, antidepressivi o rilassanti muscolari (ma non sono la soluzione unica).
- Fisioterapia dolce: movimenti controllati, stretching e tecniche manuali possono migliorare la mobilità e ridurre la rigidità.
- Attività fisica adattata: come yoga, tai chi o passeggiate leggere.

🌿 Approcci complementari
- Alimentazione consapevole: alcune persone trovano sollievo evitando certi alimenti infiammatori o seguendo diete bilanciate.
- Tecniche di rilassamento: come aromaterapia, massaggi e musicoterapia.
- Gruppi di supporto: condividere la propria esperienza con altri può alleggerire il senso di isolamento.

🌱 Insieme, ma interi: l’importanza degli spazi personali nell’amoreIn una relazione sana, l’amore non dovrebbe mai chied...
19/07/2025

🌱 Insieme, ma interi: l’importanza degli spazi personali nell’amore

In una relazione sana, l’amore non dovrebbe mai chiedere di rinunciare a sé stessi.
Essere in coppia non significa fondersi, ma camminare fianco a fianco, ognuno con le proprie radici ben piantate.

Come due piante cresciute nello stesso vaso: le radici sono separate, ma i rami si intrecciano con naturalezza.
È proprio questa indipendenza che permette all’intreccio di essere forte, armonioso, duraturo.

🧘‍♀️ Prendersi del tempo per sé, coltivare passioni personali, avere spazi di silenzio e libertà: tutto questo non allontana, ma nutre il legame.

💬 Perché l’amore maturo non soffoca, ma respira.
E tu, come coltivi la tua individualità nella coppia?

🧠 "La normalità psicologica non è assenza di difficoltà, ma la capacità di affrontarle, comprenderle e crescere attraver...
29/06/2025

🧠 "La normalità psicologica non è assenza di difficoltà, ma la capacità di affrontarle, comprenderle e crescere attraverso di esse."

12/06/2025

📅 Giovedì 12 giugno ti aspettiamo sulle frequenze di 📻 Radio Parma , alle 18.10 circa, per l’ultimo appuntamento con la rubrica informasalute di “Non ci sto più dentro”, per una puntata speciale, dedicata al pod cast “Autistiche anonime”. 🎧

Si tratta di un progetto del dipartimento Assistenziale integrato salute mentale-dipendenze patologiche dell’Azienda Usl 🏥 ideato per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’essere una donna neuro-divergente.

Protagoniste del pod cast sono quattro ragazze, Giulia, Milena, Eden e Sofia 👩👩‍🦱👩‍🦰👱‍♀️ che attraverso il racconto del loro vissuto vanno a sfatare i luoghi comuni sull’ , intervistate 🎤 dalla redazione di Non ci sto più dentro.

Il programma radiofonico è una iniziativa di Fondazione Tommasini, in collaborazione con Azienda Usl e Cooperativa SIRIO

Non mancare allora...resta sintonizzato! 📟💪😉

🔊 **L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO ATTIVO: UNA TERAPIA SILENZIOSA** 🔊  Quante volte ci capita di parlare senza sentirci davve...
04/06/2025

🔊 **L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO ATTIVO: UNA TERAPIA SILENZIOSA** 🔊

Quante volte ci capita di parlare senza sentirci davvero ascoltati? O di ascoltare qualcuno senza essere davvero presenti?

L’**ascolto attivo** è molto più di un semplice sentire: è un atto di empatia, di connessione profonda, un ponte tra le parole e le emozioni. Essere ascoltati **davvero** può avere un impatto terapeutico straordinario: aiuta a sentirsi compresi, validati e meno soli.

👂 **Quando ascolti attivamente**:
✅ Dai valore alle emozioni dell’altro
✅ Favorisci la comprensione reciproca
✅ Crei uno spazio sicuro di espressione

✨ **In ogni conversazione c’è un’opportunità di cura**: aprirsi all’ascolto è il primo passo per trasformare un dialogo in un’esperienza che guarisce.

Proviamo oggi a **dedicare qualche minuto all’ascolto attivo**: chi ha bisogno di essere ascoltato da te? 🌿💙

---

Questo tono empatico e coinvolgente può stimolare riflessione e interazione. Ti piace questa impostazione? Posso modificarla o arricchirla! 🚀✨

tristezza gioia ascolto

Indirizzo

Via Duccio Galimberti 16
Parma
43100

Telefono

+393403492169

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Parma Dott.ssa Barbara Conti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Parma Dott.ssa Barbara Conti:

Condividi

Digitare