Mindful Eating Parma

Mindful Eating Parma Mindful Eating è un modo di mangiare che crea un nuovo rapporto col cibo.

Può quindi esserti utile se soffri di fame nervosa, hai un rapporto ansioso con il cibo, sei in lotta con il peso oppure vuoi imparare a gestire meglio il tuo rapporto con il cibo

La stanchezza è proprio tanta, vado a riposare...
30/08/2024

La stanchezza è proprio tanta, vado a riposare...

Appena arrivata in spiaggia!Lo studio riapre martedì 18 giugno!⛱️☀️🏖
10/06/2024

Appena arrivata in spiaggia!
Lo studio riapre martedì 18 giugno!⛱️☀️🏖

L’immagine corporea negativa di una persona con DAN è qualcosa di diverso dall’insoddisfazione corporea, molto diffusa n...
23/05/2024

L’immagine corporea negativa di una persona con DAN è qualcosa di diverso dall’insoddisfazione corporea, molto diffusa nella popolazione generale e che non costituisce un problema clinico. Mentre le persone, in generale, valutano se stesse in base alla percezione delle loro prestazioni in una ampia gamma di domini della vita (per es. relazioni, scuola, lavoro, sport, abilità intellettuali,  genitoriali...), le persone con DAN si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono ad esercitare peso, forma del corpo e/o alimentazione. L’eccessiva valutazione del peso, della forma del corpo e del controllo dell’alimentazione è di primaria importanza nel mantenimento del disturbo poiché la maggior parte delle altre caratteristiche cliniche deriva direttamente o indirettamente da questo nucleo psicopatologico.

Nella Psicoterapia Cognitivo Comportamentale si crea assieme al paziente una formulazione grafica del proprio problema che serve per mettere in luce i fattori di mantenimento dei comportamenti disfunzionali e nella maggioranze di esse, l'"eccessiva valutazione" ha un ruolo centrale: se non affrontata c’è rischio di ricaduta in precedenti comportamenti disfunzionali. Lavorare sull'immagine corporea significa anche affrontare alcune conseguenze di questo sistema disfunzionale di valutazione che a loro volta hanno un ruolo di mantenimento verso il disturbo come i check del corpo, l’evitamento dell’esposizione del proprio corpo e la sensazione di sentirsi grassi.

Il lavoro sull’immagine corporea, come quello sulla relazione con il cibo, è fondamentale che avvenga all’interno di un approccio inclusivo al peso. Questo significa che la terapia sarà libera da qualsiasi pregiudizio di tipo grassofobico e si terrà conto, non soltanto delle dinamiche di tipo intra individuale e relazionale che sono implicate nello sviluppo e nel mantenimento dell’immagine corporea, ma anche dei fattori sociali e socio-culturali.

Un po' di tempo fa io e  avevamo creato una piccola guida sull’ascolto della fame.Questo perché se da un lato la fame la...
06/05/2024

Un po' di tempo fa io e  avevamo creato una piccola guida sull’ascolto della fame.

Questo perché se da un lato la fame la fame e la sazietà sono sensazioni innate, nel corso della nostra vita vari stimoli che provengono dall'esterno rendono più difficile restare in contatto con queste sensazioni interne e di conseguenza iniziamo a perdere fiducia in Corpo⁠

Riflettendo sulle nostre esperienze in studio ed anche sulle domande/richieste che spesso riceviamo qui sui social, io e Valentina/Lara avevamo creato questa piccola guida con alcuni spunti per relazionarci con la nostra fame in un modo un po’ diverso⁠…

Nella guida troverete anche una “scala della fame” che potrete esercitarvi ad utilizzare⁠

Abbiamo deciso di riproporvela: per averla basta cliccare sul link che trovate nelle storie o nella nostra bio

Se vi va lasciateci un feed back! Vi è piaciuta? E’ stata utile?

Se vuoi leggere l’articolo, lo trovi sul mio sito (link in bio)DifferenzeLa differenza principale tra i due approcci con...
29/04/2024

Se vuoi leggere l’articolo, lo trovi sul mio sito (link in bio)

Differenze

La differenza principale tra i due approcci consiste nel modo in cui la Mindfulness viene utilizzata. Non sarebbe corretto dire che nei percorsi di Intuitive Eating non vengano utilizzate abilità di Mindfulness!Però la pratica formale della Mindfulness come strumento per allenare le abilità di Mangiatori Consapevoli e rendere la mente più benevola, è certamente un elemento distintivo dei percorsi di Mindful Eating.

Quindi se vi iscrivete ad un corso di Mindful Eating, la pratica formale della meditazione farà parte dei vostri compiti a casa e delle attività proposte durante gli incontri.

Somiglianze

I due approcci si basano sugli stessi principi di base. Si riconoscono nel paradigma Health at Every Size, presupponendo che tutti i corpi, indipendentemente dalla forma, dimensione o composizione, meritino cura, rispetto e nutrimento e che il perseguimento della salute non sia un imperativo morale: tutte le persone meritano accesso a servizi sanitari non stigmatizzanti. 

Inoltre il peso è considerato una rappresentazione imprecisa della salute/benessere e viene supportata l’autonomia delle persone nelle decisioni alimentari, incoraggiandole a connettersi alla propria saggezza interiore per sapere cosa, quando e quanto mangiare.

A mio avviso l'Intuitive Eating pone un'enfasi ancora maggiore su due aspetti fondamentali: la posizione critica sulle diete e la giustizia sociale.

Inoltre, le stesse E. Tribole e E. Resch hanno inserito nel loro libro una tabella che mette a confronto i principi dell'IE e le componenti fondamentali del Mindfulness Based Eating Awarness Training, il protocollo di riferimento per tutti i percorsi di Mindful Eating, mostrandone la sostanziale omogeneità.

Quindi come scegliere? La cosa più importante che ti consiglio di valutare è…la persona con cui seguirai il percorso. Ogni professionista ha perfezionato la sua proposta e approccio integrando competenze e conoscenze con il proprio modo di essere e comunicare, i suoi valori ecc Quindi leggi articoli/post, ascolta gli interventi, spulcia il suo sito e così potrai fare la scelta migliore per te!

Dopo un po' di tempo torno a promuovere il corso di Mindful Eating in 5 incontri⁠, più uno (il follow up dopo un mese)⁠⁠...
17/04/2024

Dopo un po' di tempo torno a promuovere il corso di Mindful Eating in 5 incontri⁠, più uno (il follow up dopo un mese)⁠

Nelle prossime settimane ho la possibilità di dedicarmi ad alcuni percorsi individuali, la mattina oppure nel primo pomeriggio.

Se sei a Parma e dintorni possiamo vederci nel mio nuovo studio in Via La Spezia 169, altrimenti possiamo collegarci utilizzando Meet.

È partita una Newsletter dove troverai tutti i dettagli del corso: se non sei ancora iscritt* puoi farlo cliccando sul link in Bio⁠

Se sei interresat* contattatami e sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande⁠

Indirizzo

Via La Spezia 169
Parma
43124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mindful Eating Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Che cos’è “Mindful Eating Parma”

Il mio progetto nasce nell’estate del 2017 quando mi sono formata per poter condurre il Protocollo MB-Eat, un percorso finalizzato ad aiutare le persone a cambiare il loro modo di approcciarsi al cibo.

Ma le sue basi sono state gettate molto prima, negli anni della specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale, periodo in cui mi sono avvicinata alla Mindfulness...

Mi affianca in questo progetto una bravissima Biologa Nutrizionista, Serena Ravasini, il cui contributo è fondamentale perché mangiare in modo consapevole significa non solo ascoltare la saggezza interna del nostro corpo, ma anche quella esterna, cioè saper scegliere, tra le infinite possibilità alimentari che ci vengono offerte, i cibi che ci aiutano a stare bene ed in forma.

Prossimamente ci saranno interessanti novità, seguitemi! :-)