Dottor Michele Verdano - Chirurgo Ortopedico della Spalla

  • Casa
  • Italia
  • Parma
  • Dottor Michele Verdano - Chirurgo Ortopedico della Spalla

Dottor Michele Verdano - Chirurgo Ortopedico della Spalla Specialista in Ortopedia e Traumatologia della spalla. Clinica della Spalla a Parma Dottor Michele Verdano
Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla

04/12/2024
22/11/2024

Il Dott. Michele Verdano su TV 12 PARMA! 📺

Il Dott. Michele Verdano, specialista in Ortopedia e Traumatologia di spalla, è stato ospite della rubrica "Salute in primo piano" per parlare delle cause dei dolori alla spalla. Un’occasione per approfondire un tema che riguarda molti e scoprire soluzioni efficaci.
Non perdetevi l’intervista!

14/11/2024

L’artrosi di spalla è una malattia degenerativa che causa dolori e difficoltà nei movimenti. Ne parla nel video il dottor Michele Verdano, fornendo tutte tutte le informazioni corrette su questa patologia e i trattamenti attualmente disponibili.
Ti è piaciuto il video? Segui la pagina per rimanere informato! 😊

20/02/2024

Quando un paziente richiede un consulto ortopedico per un problema alla spalla, in genere la prima cosa che riferisce è il dolore.

🆘 Come si interviene in questi casi?

Il primo approccio è conservativo: il nostro obiettivo è ridurre i sintomi dolorosi con
🔸 borsa del ghiaccio
🔸 antinfiammatori per bocca
🔸 infiltrazioni
🔸 fisioterapia.

A volte, infatti, il dolore è così forte che ci impedisce di visitare bene il paziente o eseguire i test che ci permettono di capire qual è il problema.

Solo se il trattamento conservativo non basta, si valuta l’intervento chirurgico.

https://www.clinicadellaspalla.eu/

20/02/2024

Una volta lussata, c’è il pericolo che la spalla possa andare incontro a una nuova lussazione?

I fattori di rischio sono molteplici:
🔷 l’età: un giovane corre un pericolo maggiore di recidiva
🔷 l’attività fisica: chi pratica uno sport da contatto come il judo o il rugby 🏈 è più esposto a una nuova lussazione
🔷 i danni provocati dal primo trauma: corre maggiori rischi chi presenta piccole fratture, distacchi ossei e lesioni delle capsule legamentose.

Ecco perché la riabilitazione è molto importante.

https://www.clinicadellaspalla.eu/

19/02/2024

Che cosa succede dopo un intervento di protesi di spalla?

​​In genere
🔷 a circa 2 settimane dall’intervento, vengono rimossi i punti e il paziente inizia il percorso di riabilitazione per poter riprendere le proprie attività quotidiane
🔷 già dopo 4 settimane dall’operazione si è in grado di muovere il braccio autonomamente
🔷 a circa 3 mesi dall’intervento, il paziente è perfettamente in grado di svolgere le azioni quotidiane senza troppe limitazioni.

https://www.clinicadellaspalla.eu/

19/02/2024

Recentemente mi è stato chiesto se tutte le lesioni del sovraspinato debbano essere operate.

La risposta è che non tutte le lesioni richiedono un intervento chirurgico, ma è necessario valutare durante la visita ortopedica la soluzione più adatta per il paziente.

La visita è un momento molto importante per noi chirurghi ortopedici, durante il quale non solo valutiamo i sintomi ma anche la storia del paziente, così da impostare la terapia più adeguata alle sue esigenze.

Se hai dubbi o vuoi richiedere ulteriori informazioni scrivi a
📧 info@clinicadellaspalla.eu
https://www.clinicadellaspalla.eu/

15/02/2024

Chi soffre di dolore di spalla probabilmente sentirà parlare di acromion. Ma di che cosa si tratta?

L’acromion è la porzione di scapola più esterna e più alta della spalla che, insieme alla clavicola, forma l’articolazione acromion-clavicolare. In corrispondenza dell’acromion si ha l’inserzione di due importanti muscoli: deltoide e trapezio.

Clicca sul link in bio e scopri perché l’acromion può avere un ruolo importante nella rottura della cuffia dei rotatori👆🏻

https://www.clinicadellaspalla.eu/

15/02/2024

🆘 Che cosa succede in caso di rottura massiva della cuffia dei rotatori, cioè di una lesione che coinvolge più tendini?

Tre sono i possibili trattamenti:
🔷 riparazione funzionale (associata a tenotomia del capolungo del bicipite)
🔶 transfer tendinei
🔷 protesi inversa.

Benché non sia possibile ottenere un recupero completo, tutte e tre queste opzioni garantiscono un buon recupero del movimento e una notevole riduzione del dolore, permettendo al paziente di tornare alla vita di prima.

https://www.clinicadellaspalla.eu/

15/02/2024

Perché la capsulite adesiva è chiamata anche spalla congelata? Perché, accanto al dolore, uno dei sintomi più evidenti è la rigidità, spesso associata all’impossibilità di compiere anche i movimenti più semplici.

Le cause di questa patologia non sono ancora del tutto chiare, ma spesso si nota un’associazione con altri disturbi, in particolare:
🔷 diabete
🔷 malattie della tiroide
🔷 morbo di Parkinson
🔷 malattie cardiache

https://www.clinicadellaspalla.eu/

14/02/2024

Già dopo i 35-40 anni, la comparsa di dolore alla spalla può indicare un processo degenerativo dei tendini della cuffia dei rotatori.

Quando si ammala, la cuffia dei rotatori perde di elasticità e possono formarsi microcalcificazioni, tanto che muovere la spalla diventa molto doloroso.

È facile da curare nelle fasi iniziali della malattia ma se il processo degenerativo diventa cronico, le possibilità di guarigione si riducono. Infatti, se non trattata adeguatamente, o in caso di trauma, si può arrivare alla rottura della cuffia dei rotatori!

https://www.clinicadellaspalla.eu/

Già dopo i 35-40 anni, la comparsa di   alla   può indicare un processo degenerativo dei tendini della  .Quando si ammal...
26/01/2024

Già dopo i 35-40 anni, la comparsa di alla può indicare un processo degenerativo dei tendini della .

Quando si ammala, la cuffia dei rotatori perde di elasticità e possono formarsi microcalcificazioni, tanto che muovere la spalla diventa molto doloroso.

È facile da curare nelle fasi iniziali della malattia ma se il processo degenerativo diventa cronico, le possibilità di si riducono. Infatti, se non trattata adeguatamente, o in caso di trauma, si può arrivare alla rottura della cuffia dei rotatori!

Approfondisci qui👇🏻
https://micheleverdano.com/dolore-spalla-patologia-della-cuffia-dei-rotatori/

E al primo segnale di dolore non esitare a contattare lo di spalla!
Scrivi a 📧 info@micheleverdano.com

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Telefono

+393892559700

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Michele Verdano - Chirurgo Ortopedico della Spalla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottor Michele Verdano - Chirurgo Ortopedico della Spalla:

Condividi

Digitare

CHI SONO

Sono il dottor Michele Verdano, specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla.

La spalla e le sue patologie mi appassionano dai tempi dell’università. La mia tesi di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma, infatti, fu “La patologia della cuffia dei rotatori”. Era il 2001 e da allora ho continuato a coltivare la passione per la spalla anche dopo la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ottenuta sempre nell’ateneo parmense. Da allora, e grazie anche al periodo di formazione presso il prestigioso Mitek Shoulder Institute francese di Annecy, ho continuato a svolgere la mia attività di chirurgo ortopedico diventando Dirigente medico di I° livello presso l’Unità operativa di Clinica Ortopedica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, poi Professore a contratto presso Università degli Studi di Parma per la scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ottenendo numerosi incarichi come formatore in corsi di chirurgia della spalla, oltre a svolgere anche il ruolo di tutor valutatore per l’abilitazione alla professione medica presso l’Università degli Studi di Parma.

Sono socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ho pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ho effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.

SEDI DI ATTIVITÀ DI VISITA E CONSULENZA