
18/09/2025
https://unamanoperlavita.it/2025/09/17/verso-il-futuro/
Con agosto si sono completate le attività di “Una mano per la vita” in Colombia. Attraverso questo diario abbiamo percorso mese dopo mese la strada tracciata dagli obiettivi che ci eravamo prefissati per le tre aree d’intervento: educazione, salute e child protection.
Ringraziamo la CAI che ha finanziato il progetto rendendo possibili le attività di cooperazione legate a “Una mano per la vita. Nuovi percorsi di protezione, autonomia e salute”, con delibera n°37/2023/SG del 27 Febbraio 2023. Grazie alla collaborazione di tutti gli enti partner, La Maloca, AVSI, Fondazione Monserrate, Nova, AFN, AMI, CIAI, Istituto La Casa, SRAI, Sjamo, Institucion San Josè, e di tante professioniste e professionisti italiani e colombiani coinvolti, è stato svolto un lavoro che ci auguriamo possa proseguire in futuro consapevoli di quanto importante sia il confronto e lo scambio tra paesi attraverso progetti di cooperazione che hanno al centro il benessere di bambine, bambini, ragazze e ragazzi.
Sperimentiamo ogni giorno quanto ci sia bisogno di adoperarsi insieme per la realizzazione di nuovi possibili protocolli di intervento, fondati su dati scientifici e sull’esperienza diretta sul campo. Come dimostrato dalla numerosa partecipazione delle professioniste e dei professionisti dell’Instituto Colombiano de Bienestar Familiar all’evento di chiusura a Bogotà, chi ogni giorno lavora per la cura e protezione dei minori in stato di vulnerabilità ha apprezzato l’impegno e le possibilità di dialogo portate da questo progetto.
L’ attività di solidarietà internazionale che si muove grazie alla cooperazione e anche all’adozione non sempre è valorizzata, alcune volte non vista o criticata. A tal proposito condividiamo l’articolo scritto dal dott. Marco Rossin: https://www.vita.it/guardare-le-adozioni-con-la-lente-della-cooperazione
Grazie a tutte e tutti coloro che mettono il cuore in ciò che fanno. A-rivederci