Il Ruolo Terapeutico di Parma

Il Ruolo Terapeutico di Parma Iniziare a trasformare la realtà si può a partire da se stessi, dalla propria personale ricerca.

Associazione che si occupa di ricerca e formazione in psicoterapia. Presso la nostra sede sono possibili percorsi di psicoterapia tenuti da psicoterapeuti associati. Organizziamo incontri di formazione, supervisione e iniziztive culturali rivolte alla cittadinanza. Iniziare a trasformare la realtà si può a partire da se stessi, dalla propria personale ricerca, attivando anche le proprie risorse emozionali ed affettive.

E dopo l'estate riprendiamo così!A novembre un evento importante attorno ad un tema a noi davvero caro! ❗Tra qualche gio...
21/08/2025

E dopo l'estate riprendiamo così!
A novembre un evento importante attorno ad un tema a noi davvero caro!
❗Tra qualche giorno, vi racconteremo di più. Come si dice..stay tuned!❗

20/05/2025

Iscriviti al nostro portale e scarica l'ebook.

19/05/2025

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad eventi di grande impatto come pandemie, guerre e cambiamenti climatici sempre più frequenti.

Il nostro desiderio come redazione della rivista de Il Ruolo Terapeutico è stato quello di interrogarci su questi aspetti tanto critici della contemporaneità. Data però la vastità di queste complesse problematiche abbiamo pensato di occuparci del tema della violenza, pensandolo come un filo rosso che possa in qualche modo tenere insieme tutte queste crisi: la violenza a cui sono sottoposte le persone, i popoli, l’ambiente e infine l’intero pianeta.

Per questo motivo abbiamo deciso di costruire un numero monografico dal titolo “La violenza e le sue forme” in cui intervistare diversi esponenti di spicco della società contemporanea le cui professionalità spaziano dalla psicoanalisi alla sociologia, alla filosofia e alla letteratura.

Tramite queste interviste vorremmo approfondire l’argomento andando a focalizzare alcune caratteristiche, soprattutto in ambito relazionale, provando a far luce sulle motivazioni profonde che spingono l’essere umano a ricorrere all’uso della violenza, e gli effetti che questa possono lasciare sulla psiche di chi l’agisce e di chi la subisce.

Scarica la rivista: https://www.ilruoloterapeutico.com/ebook/

Giovedì prossimo incontreremo un caro amico del Ruolo, il dott Fabio Vanni,  su un tema che ci sta molto a cuore.Vi aspe...
16/05/2025

Giovedì prossimo incontreremo un caro amico del Ruolo, il dott Fabio Vanni, su un tema che ci sta molto a cuore.
Vi aspettiamo!

16/05/2025

La psicoanalisi non cerca risposte semplici, ma si occupa di ciò che ostacola la nostra possibilità di diventare davvero noi stessi.
Diventare soggetto significa imparare ad abitare la propria esistenza, aprirsi all’altro, costruire relazioni autentiche, e accogliere la possibilità di amare e lasciarsi amare.
È un processo delicato, ma profondamente umano.

Quest'anno torniamo ad aprire il nostro anno di formazione con un incontro tra la psicoterapia e la filosofia. È nostra ...
18/01/2025

Quest'anno torniamo ad aprire il nostro anno di formazione con un incontro tra la psicoterapia e la filosofia.
È nostra caratteristica da sempre, un po'il nostro pallino, quello di incontrare l'uomo, l'essere persona in relazione, la società, anche attraverso altre discipline. Non ci ha mai convinto l'idea di una psicoterapia/psicoanalisi chiusa all'interno dei propri confini. Dentro e fuori la stanza.
Vi aspettiamo.

Comunichiamo che l'incontro previsto per questo sabato è annullato.Vi garantiamo, però, che sarà recuperato al più prest...
27/11/2024

Comunichiamo che l'incontro previsto per questo sabato è annullato.
Vi garantiamo, però, che sarà recuperato al più presto. Vi faremo sapere la nuova data!

‼️ANNULLATO. Purtroppo siamo costrette a rimandare l'incontro. Vi comunicheremo a breve la nuova data! Un nuovo momento ...
13/11/2024

‼️ANNULLATO. Purtroppo siamo costrette a rimandare l'incontro. Vi comunicheremo a breve la nuova data!

Un nuovo momento di formazione per una riflessione condivisa su un tema che ci coinvolge tutti e tutte. Pensiamo che la dottoressa Lelia Pisani abbia davvero tanto da darci su questo tema. Vi aspettiamo!

Ancora qualche posto disponibile! Vi aspettiamo!
29/10/2024

Ancora qualche posto disponibile! Vi aspettiamo!

Perché un percorso di mindfulness in uno spazio di terapia?Che legame c'è tra le due cose?Innanzitutto la possibilità di...
13/10/2024

Perché un percorso di mindfulness in uno spazio di terapia?

Che legame c'è tra le due cose?

Innanzitutto la possibilità di riscoprirsi interi: corpo, mente ed emozioni come sistema unitario con al centro la coscienza di sè.

In secondo luogo per la possibilità di sviluppare un ascolto e un'attenzione non giudicante al momento presente: non più risucchiati dal passato o trascinati in avanti verso il futuro, possiamo imparare a stare con quello che c'è, prendendocene cura. 

Il percorso di benessere, basato sul protocollo Mindfulness psicosomatica, fornisce un primo pacchetto di strumenti per la cura di sè: dall'esplorazione consapevole del corpo, al lavoro per sciogliere eventuali tensioni, allo sperimentare stati di consapevolezza profonda di sè può essere il primo passo di un percorso di cui essere protagonisti

🧘‍♂️ Serata di presentazione gratuita Martedì 22 ottobre alle 20.30. 🧘‍♀️
Occorre prenotarsi: georgiadebiasi@gmail.com oppure in DM.

psicosomatica

Martedì 22 ottobre ore 20.30 una serata gratuita per conoscersi, per saperne di più su questo metodo e assaggiare qualch...
13/10/2024

Martedì 22 ottobre ore 20.30 una serata gratuita per conoscersi, per saperne di più su questo metodo e assaggiare qualche tecnica.
Vi aspettiamo! Occorre prenotarsi.
Il corso partirà poi da martedì 29!
Per info scrivete qui oppure a Georgia De Biasi

23/09/2024

Indirizzo

Via Le Duca Alessandro, 50
Parma
43123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Ruolo Terapeutico di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Ruolo Terapeutico di Parma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

Il Ruolo Terapeutico di Parma opera da qualche anno nella nostra città in ideale continuità e contiguità con il pensiero e l’etica del Ruolo Terapeutico di Milano, che dal 1972 si occupa di formazione per gli operatori delle relazioni di aiuto attraverso una Scuola di Formazione Psicanalitica riconosciuta dal MIUR, la rivista “Quaderni del ruolo”, il “Centro Clinico” e una collana editoriale. Ha come oggetto della propria ricerca, attività teorica e pratica clinica, l’area del disagio psichico individuale e relazionale.

Si propone l’obiettivo di costituire un luogo di confronto, informazione, promozione culturale, elaborazione concettuale e teorica sia attraverso la pratica clinica che con la realizzazione di incontri, conferenze, dibattiti e tavole rotonde. Si propone inoltre di fornire occasioni di crescita personale e professionale, anche realizzando gruppi di formazione e supervisioni individuali e di gruppo.

Nella sua attività, si rivolge a tutti coloro che si riconoscono nel principio della libertà e della responsabilità del soggetto, nell’asimmetria dei ruoli ma nella parità e reciprocità delle persone dei curanti e dei pazienti, nella consensualità di qualsiasi esperienza terapeutica e formativa, nella concezione che vede la formazione psicoanalitica come processo permanente e interminabile e che considera l’etica prima della tecnica e la ricerca e la testimonianza della verità soggettiva, i compiti cui il curante debba riferirsi.

Considerando la formazione professionale del terapeuta inscindibile dalla sua formazione di persona, ci sembra irrinunciabile allargare l’ambito della riflessione anche a momenti di formazione culturale e civile. Iniziare a trasformare la realtà si può a partire da se stessi, dalla propria personale ricerca, attivando anche le proprie risorse emozionali ed affettive.