Il Ruolo Terapeutico di Parma

Il Ruolo Terapeutico di Parma Iniziare a trasformare la realtà si può a partire da se stessi, dalla propria personale ricerca.

Associazione che si occupa di ricerca e formazione in psicoterapia. Presso la nostra sede sono possibili percorsi di psicoterapia tenuti da psicoterapeuti associati. Organizziamo incontri di formazione, supervisione e iniziztive culturali rivolte alla cittadinanza. Iniziare a trasformare la realtà si può a partire da se stessi, dalla propria personale ricerca, attivando anche le proprie risorse emozionali ed affettive.

👶✨ Due giorni di formazione intensiva dedicati al cuore della psicoterapia infantile: il coinvolgimento attivo dei genit...
03/11/2025

👶✨ Due giorni di formazione intensiva dedicati al cuore della psicoterapia infantile: il coinvolgimento attivo dei genitori.

E’ quando i genitori entrano davvero nel percorso terapeutico che si crea la possibilità di una relazione “sufficientemente buona” tra loro e il figlio/a, base di ogni cura autentica.

🗣️ Psicoterapeute infantili di grande esperienza e formazione diversa si confronteranno in un dialogo vivo e ricco di spunti.
🌱 Workshop esperienziali in piccolo gruppo offriranno lo spazio per esplorare in modo personale e profondo la relazione con i genitori nella stanza di terapia.

Un’occasione per pensare, sentire e fare esperienza. Insieme.

🔗 INFO e ISCRIZIONI nel link in bio

💯 QUATTRO LABORATORI, quattro formatori. Dedalo affronta il tema dei genitori nella psicoterapia infantile anche attrave...
31/10/2025

💯 QUATTRO LABORATORI, quattro formatori. Dedalo affronta il tema dei genitori nella psicoterapia infantile anche attraverso il GIOCO. 🎲🕹️🎱
I formatori saranno:

✏️ Ivano Porpora, scrittura creativa
Sono scrittore e assistente alla psicoterapia in studi di Bergamo e Milano. Conduce laboratori in cui la scrittura diventa strumento di conoscenza, non di performance. Autore di romanzi e saggi, esplora il confine tra parola, corpo e verità.

🧩 Barbara Pasquariello, fotografia e collage
Dopo un lungo periodo come educatrice nella salute mentale, da dieci anni mi dedico interamente alla fotografia. Conduco laboratori in cui utilizzo le immagini a fini narrativi, espressivi e autobiografici, sono co-fondatrice e formatrice del gruppo - Network Italiano Fototerapia e Fotografia Terapeutica.

🧶 Georgia De Biasi, mindfulness e pratiche corporee
Sono psicologa e psicoterapeuta, da sempre affascinata dalle storie. Partita dalla terapia con le parole, ad un certo punto mi sono accorta che mi mancava qualcosa e ho cominciato un viaggio, prima di tutto per me stessa, verso le terapie corporee

📸 Cristiano Freschi, fotografia proiettiva
Ingegnere scampato, all’ennesimo bivio ho scelto l’indicazione “FOTOGRAFIA”.
Oltre alla quotidiana professione del fotografo mi sono formato in fototerapia e fotografia terapeutica e ad azione sociale.

👉 Link in bio per INFO e ISCRIZIONI 👈

🍀 Quattro relatrici. 🍀Vi presentiamo le relatrici di DEDALO - L’IMPORTANZA DEI GENITORI NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE:Pam...
29/10/2025

🍀 Quattro relatrici. 🍀
Vi presentiamo le relatrici di DEDALO - L’IMPORTANZA DEI GENITORI NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE:

Pamela Pace .pace.pollicinoonlus
Psicoanalista. Il mio deciso desiderio di consentire alla sofferenza di genitori e bambini di prendere parola, è ciò che, molto presto, ha orientato la mia formazione come psicoterapeuta e psicoanalista. Ogni giorno tale desiderio mi accompagna e mi sostiene: un faro che accende il lavoro clinico.

Monica Tomagnini
Sono psicoterapeuta la mia professione si associa bene a due mie passioni nuotare e viaggiare : nel nuotare mi piace soprattutto immergermi e osservare il mondo subacqueo, pesci coralli… la psiche è anch’essa un mondo profondo da esplorare. Amo viaggiare e visitare luoghi sconosciuti che diventano poi familiari, spostarmi tra spazi diversi, uno di questo è la psiche.

Silvia Bertoli
Psicologa psicoterapeuta, lavoro in neuropsichiatria infantile. Credo nelle relazioni che curano, nei gesti che parlano, nei cambiamenti che nascono piano, come semi sotto terra.

Simona Montali
Prima medico neonatologo e poi (non l’avrei mai detto ai tempi) psicoterapeuta infantile e non solo. Due “anime” apparentemente distanti, in verità un unico lungo percorso.

👉 Link in bio per INFO e ISCRIZIONI 👈

✨ DUE GIORNI CON NOI ✨🧵 Per ascoltare le voci di Pamela Pace, Monica Tomagnini, Silvia Bertoli e Simona Montali.🎨 Per av...
27/10/2025

✨ DUE GIORNI CON NOI ✨

🧵 Per ascoltare le voci di Pamela Pace, Monica Tomagnini, Silvia Bertoli e Simona Montali.

🎨 Per avvicinarci un po’ di più a noi stessi con i laboratori di Barbara Pasquariello, Ivano Porpora, Georgia De Biasi e Cristiano Freschi.

Per pensare insieme.�
Per giocare insieme.�
Perché di questo, davvero, c’è bisogno. 💛

🔗 Link in bio per ISCRIZIONI e INFO complete.
pace.pollicinoonlus .��

Abbiamo ereditato fratture e silenzi. 🕯️Chissà cosa ne faranno domani i bambini di oggi?Forse parole nuove.📕 *Quando muo...
24/10/2025

Abbiamo ereditato fratture e silenzi. 🕯️
Chissà cosa ne faranno domani i bambini di oggi?

Forse parole nuove.

📕 *Quando muori resta a me*
Zerocalcare, 2024 - Bao Publishing


👶 Ogni nascita è un inizio. 👶*La prima volta che sono nata* è inizio del mondo e occhi nuovi che lo guardano.Essere geni...
22/10/2025

👶 Ogni nascita è un inizio. 👶

*La prima volta che sono nata* è inizio del mondo e occhi nuovi che lo guardano.

Essere genitori vivere mille nascite.
🎈 Chi lavora con le famiglie lo sa bene: ogni storia è un nuovo inizio.

📚 *La prima volta che sono nata* di Vincent Cuvellier e Charles Dutertre, edizione Sinnos.


Moira Ricci, fotografa, partorisce e cresce questo lavoro dopo la morte della mamma. Con sapiente tecnica fotografica e ...
20/10/2025

Moira Ricci, fotografa, partorisce e cresce questo lavoro dopo la morte della mamma. Con sapiente tecnica fotografica e di post-produzione inserisce se stessa e la propria immagine in una cinquantina di foto di famiglia del passato della mamma.

Come ci si accosta ai legami più viscerali e profondi? Come si entra in quello spazio? In quegli occhi che scrutano, trapassano, giudicano o implorano, chiedono o parlano ad una madre che non c'è più e contemporaneamente è tutta lì?

Moira Ricci - 20.12.53 • 10.08.04


Nella stanza di psicoterapia infantile non si è mai soli. Accanto a ogni bambino, ci sono sempre anche i suoi genitori -...
19/10/2025

Nella stanza di psicoterapia infantile non si è mai soli. Accanto a ogni bambino, ci sono sempre anche i suoi genitori - almeno nella forma di fantasmi: paure, sogni, dolori, parole dette e non dette.

"Genitori" ci ricorda che ogni sintomo è, in fondo, una storia di legami.

Genitori. Riflessioni psicanalitiche sul mestiere "quasi" impossibile.
A cura di Magda Di Renzo, Barbara Fionda, Chiara Rogora.
Edizioni Magi


Due giorni con noiPer ascoltare le voci di .pace.pollicinoonlus Monica tomagnini  e Simona Montali Per avvicinarci a noi...
28/09/2025

Due giorni con noi

Per ascoltare le voci di .pace.pollicinoonlus Monica tomagnini e Simona Montali

Per avvicinarci a noi stessi con Ivano Porpora Georgia De Biasi

Per pensare insieme
Per giocare insieme
Che ce n'è tanto bisogno.

Tutte le info al link in bio

20/05/2025

Iscriviti al nostro portale e scarica l'ebook.

19/05/2025

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad eventi di grande impatto come pandemie, guerre e cambiamenti climatici sempre più frequenti.

Il nostro desiderio come redazione della rivista de Il Ruolo Terapeutico è stato quello di interrogarci su questi aspetti tanto critici della contemporaneità. Data però la vastità di queste complesse problematiche abbiamo pensato di occuparci del tema della violenza, pensandolo come un filo rosso che possa in qualche modo tenere insieme tutte queste crisi: la violenza a cui sono sottoposte le persone, i popoli, l’ambiente e infine l’intero pianeta.

Per questo motivo abbiamo deciso di costruire un numero monografico dal titolo “La violenza e le sue forme” in cui intervistare diversi esponenti di spicco della società contemporanea le cui professionalità spaziano dalla psicoanalisi alla sociologia, alla filosofia e alla letteratura.

Tramite queste interviste vorremmo approfondire l’argomento andando a focalizzare alcune caratteristiche, soprattutto in ambito relazionale, provando a far luce sulle motivazioni profonde che spingono l’essere umano a ricorrere all’uso della violenza, e gli effetti che questa possono lasciare sulla psiche di chi l’agisce e di chi la subisce.

Scarica la rivista: https://www.ilruoloterapeutico.com/ebook/

Indirizzo

Via Le Duca Alessandro, 50
Parma
43123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Ruolo Terapeutico di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Ruolo Terapeutico di Parma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

Il Ruolo Terapeutico di Parma opera da qualche anno nella nostra città in ideale continuità e contiguità con il pensiero e l’etica del Ruolo Terapeutico di Milano, che dal 1972 si occupa di formazione per gli operatori delle relazioni di aiuto attraverso una Scuola di Formazione Psicanalitica riconosciuta dal MIUR, la rivista “Quaderni del ruolo”, il “Centro Clinico” e una collana editoriale. Ha come oggetto della propria ricerca, attività teorica e pratica clinica, l’area del disagio psichico individuale e relazionale.

Si propone l’obiettivo di costituire un luogo di confronto, informazione, promozione culturale, elaborazione concettuale e teorica sia attraverso la pratica clinica che con la realizzazione di incontri, conferenze, dibattiti e tavole rotonde. Si propone inoltre di fornire occasioni di crescita personale e professionale, anche realizzando gruppi di formazione e supervisioni individuali e di gruppo.

Nella sua attività, si rivolge a tutti coloro che si riconoscono nel principio della libertà e della responsabilità del soggetto, nell’asimmetria dei ruoli ma nella parità e reciprocità delle persone dei curanti e dei pazienti, nella consensualità di qualsiasi esperienza terapeutica e formativa, nella concezione che vede la formazione psicoanalitica come processo permanente e interminabile e che considera l’etica prima della tecnica e la ricerca e la testimonianza della verità soggettiva, i compiti cui il curante debba riferirsi.

Considerando la formazione professionale del terapeuta inscindibile dalla sua formazione di persona, ci sembra irrinunciabile allargare l’ambito della riflessione anche a momenti di formazione culturale e civile. Iniziare a trasformare la realtà si può a partire da se stessi, dalla propria personale ricerca, attivando anche le proprie risorse emozionali ed affettive.