
21/08/2025
E dopo l'estate riprendiamo così!
A novembre un evento importante attorno ad un tema a noi davvero caro!
❗Tra qualche giorno, vi racconteremo di più. Come si dice..stay tuned!❗
Iniziare a trasformare la realtà si può a partire da se stessi, dalla propria personale ricerca.
Via Le Duca Alessandro, 50
Parma
43123
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Ruolo Terapeutico di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Il Ruolo Terapeutico di Parma:
Il Ruolo Terapeutico di Parma opera da qualche anno nella nostra città in ideale continuità e contiguità con il pensiero e l’etica del Ruolo Terapeutico di Milano, che dal 1972 si occupa di formazione per gli operatori delle relazioni di aiuto attraverso una Scuola di Formazione Psicanalitica riconosciuta dal MIUR, la rivista “Quaderni del ruolo”, il “Centro Clinico” e una collana editoriale. Ha come oggetto della propria ricerca, attività teorica e pratica clinica, l’area del disagio psichico individuale e relazionale.
Si propone l’obiettivo di costituire un luogo di confronto, informazione, promozione culturale, elaborazione concettuale e teorica sia attraverso la pratica clinica che con la realizzazione di incontri, conferenze, dibattiti e tavole rotonde. Si propone inoltre di fornire occasioni di crescita personale e professionale, anche realizzando gruppi di formazione e supervisioni individuali e di gruppo.
Nella sua attività, si rivolge a tutti coloro che si riconoscono nel principio della libertà e della responsabilità del soggetto, nell’asimmetria dei ruoli ma nella parità e reciprocità delle persone dei curanti e dei pazienti, nella consensualità di qualsiasi esperienza terapeutica e formativa, nella concezione che vede la formazione psicoanalitica come processo permanente e interminabile e che considera l’etica prima della tecnica e la ricerca e la testimonianza della verità soggettiva, i compiti cui il curante debba riferirsi.
Considerando la formazione professionale del terapeuta inscindibile dalla sua formazione di persona, ci sembra irrinunciabile allargare l’ambito della riflessione anche a momenti di formazione culturale e civile. Iniziare a trasformare la realtà si può a partire da se stessi, dalla propria personale ricerca, attivando anche le proprie risorse emozionali ed affettive.