23/10/2025
Balbuzie a 16 anni: cosa fare
In adolescenza, la balbuzie può diventare una sfida complessa. Dal 2015, come logopedista specializzata in balbuzie, ho incontrato tanti ragazzi e ragazze di 16 anni (e oltre) che riportano fatiche associate al balbettare.
🔹 Si sentono limitati nel parlare come vorrebbero, e hanno difficoltà a esprimere la propria personalità.
🔹 Evitano di intervenire in classe, anche quando conoscono la risposta.
🔹 Temono interrogazioni orali, letture ad alta voce, o semplicemente dover dire il proprio nome.
🔹 Hanno paura per il futuro: “Non farò mai l’insegnante…”, “Eviterò l’università, troppi esami orali…”.
🔹 La balbuzie è spesso un tabù: non se ne parla in famiglia, né con i compagni.
🧠 Ma c’è un dato importante: la balbuzie adolescenziale è affrontabile e con ottimi risultati.
Con il giusto percorso, un ragazzo che balbetta può:
✅ Conoscere la propria balbuzie
✅ Acquisire strategie efficaci per comunicare
✅ Imparare a gestire ansia, vergogna, silenzi
✅ Parlare con sicurezza, serenità e gioia
Il percorso logopedico con logopedista specializzato è individualizzato, strutturato sulle esigenze di ogni ragazzo, e include:
🔸 incontri individuali
🔸 (per chi lo desidera) incontri di gruppo con coetanei che balbettano
💡 Questo approccio non serve solo a “parlare meglio”, ma soprattutto a costruire sicurezza e libertà comunicativa, dentro e fuori dalla scuola.
📩 Vuoi saperne di più?
Scrivici a mazzocchimariasilvia@gmail.com per ricevere informazioni sui percorsi logopedici per adolescenti che balbettano.
🗣 Hai domande o vuoi raccontare la tua esperienza?
Scrivile nei commenti 💬 Ti leggo con attenzione.