Dott.ssa Valentina Rodolfi - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Valentina Rodolfi - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta specializzata c/o SIPRe - Società Italiana Psicoanalisi della Relazione orientata all'ADOLESCENZA e alla GIOVANE ETÀ

L'adolescenza è una fase di vita che necessita di particolare cura e attenzione. Capita che a volte le cose si facciano complicate sia per chi l'adolescenza la sta vivendo sia per chi sta assistendo e accompagnando la crescita del ragazzo. Diventa allora importante trovare uno spazio di riflessione su ciò che sta succedendo, per imparare a dare un senso anche a ciò che a prima vista appare incomprensibile. La dottoressa, psicologa psicoterapeuta, Valentina Rodolfi a seguito di una formazione specifica sulla giovane età e l'adolescenza, offre un servizio dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie.

Di adolescenti in formalina, prove, errori e trallallà. Qualche considerazione su come crescere figli frustrati ma sani.
23/02/2024

Di adolescenti in formalina, prove, errori e trallallà. Qualche considerazione su come crescere figli frustrati ma sani.

Attraversare l'adolescenza si sta rivelando un compito sempre più arduo. Se un tempo la pubertà decretava l'inizio dell'adolescenza e il raggiungimento di un proprio posto nel mondo la fine, oggi in adolescenza si entra prestissimo e non se ne esce più. Un buco nero esistenziale in cui ogni giorn...

Tutti ci dicono che il sesso si fa se c'è l'amore.Io credo di no.
08/02/2024

Tutti ci dicono che il sesso si fa se c'è l'amore.
Io credo di no.

Dal mito della verginità prematrimoniale al più moderato "Il sesso si deve fare solo quando c'è amore" il punto è sempre stato quello: il sesso è una cosa preziosa che va condivisa con il minor numero di partner possibili e, ancora meglio, all'interno di una relazione stabile e giuridicamente r...

L'altro giorno mentre ero seduta qui, tra un colloquio e l'altro, pensavo a quante cose avrei voluto non dover fare. Chi...
05/02/2024

L'altro giorno mentre ero seduta qui, tra un colloquio e l'altro, pensavo a quante cose avrei voluto non dover fare. Chiamare quella persona, accordarmi con quell'altra, gestire una situazione difficile (si,ho usato la G word), partecipare a quel gruppo, fare la spesa, ascoltare quel messaggio, affrontare l'imprevedibilitá della vita...
Ho avuto per la prima volta -ah 'sti 40 anni, quante consapevolezze- il desiderio che tutto si fermasse. Proprio io che non sono mai riuscita a stare ferma. Avrei voluto, potendo farlo, cristallizzare tutto in quel preciso presente. Basta, sono stanca, ciao.
Poi però, proprio mentre stavo finendo di elaborare questi pensieri, mi sono resa conto di quante persone vivono esattamente così. Riperpetuando all'infinito un eterno "ora". E di quanta sofferenza, proprio quella che si vorrebbe evitare correndo in circolo lungo un loop temporale che non muta mai, queste persone si fanno carico.
La vita è difficile sempre, anche quando non accadono cose davvero gravi. Ma merita di essere vissuta, perché non ne avremo un'altra. Non è prevista una seconda occasione. Non si sfugge mai alla vita, nemmeno quando, nel tentativo assurdo di metterci al riparo, viviamo all'infinito la stessa giornata. La vita è movimento, tanto vale assecondarlo, seguire il flow. Che magari qualche momento buono ci scappa pure. E ci ripaga di tutto.

Per parecchio tempo, dopo che ho iniziato a lavorare, ho vissuto con fatica e un pizzico di terrore i colloqui con i gen...
30/01/2024

Per parecchio tempo, dopo che ho iniziato a lavorare, ho vissuto con fatica e un pizzico di terrore i colloqui con i genitori dei miei giovani pazienti. La mia preoccupazione stava nella possibilità di essere valutata, ovvero che il fine ultimo un po' di tutti fosse quello di saggiare la bontà non solo del mio operato, ma della mia persona.
Quello che ho scoperto (dopo parecchio tempo e un confronto piuttosto intensivo con le mie paure) è che il mio timore si incastrava perfettamente con il loro. In molti negli anni si sono aspettati da me che facessi notare loro dove stavano sbagliando, in cosa non erano capaci, dove stava la loro responsabilità (i genitori parlano per lo più di colpe) nel disagio dei figli. Crescendo come madre e contemporaneamente come terapeuta ho imparato che i genitori, quelli sufficientemente buoni ma un po' confusi e distratti dalle tante incombenze dell'età adulta, meritano clemenza. E molto meno giudizio. Ho scoperto che aiutare un papà o una mamma a perdonare sé stessi per la loro umana imperfezione a volte è più efficace che evidenziare con la penna rossa i loro errori. Che poi è lo stesso principio che rende tollerabile il mio lavoro da terapeuta e ovviamente di madre.
Imparare ad accettare i propri limiti significa insegnare ai propri figli a fare lo stesso. Senza tante parole, ma una lezione di vita tra le più preziose.

In foto una giovane con prole 2016

27/01/2024
13/01/2024

In molti hanno scritto e detto sulle favole. La psicoanalisi ha prodotto numerosi contributi per esempio: Marie-Louise von Franz per citarne una su tutti che consiglio tantissimo.
Paola Cortellesi negli ultimi giorni ha legittimamente detto la sua facendo ironicamente presente che Biancaneve infondo fosse caduta dalla padella alla brace.
Lì per li mi sono trovata d'accordo. Che noia queste principesse un po' sfortunate e un po' passive che in un modo o nell'altro finiscono sempre a dover rendere conto a degli uomini.
Poi però ho riflettuto meglio. Biancaneve, così come Cenerentola o la Bella addormentata tentano di scappare da un destino infausto. E in qualche modo ce la fanno. Che Biancaneve in cambio di ospitalità si proponga di rassettare una casa disordinata mentre i proprietari sono in miniera lo trovo il minimo sindacale, ho fatto lo stesso quando qualcuno mi ha ospitato e voglio pensare che il casino casalingo sarebbe stato lo stesso se avesse incontrato delle nane. Perché se picconi in miniera 12 ore al giorno non hai tanta voglia di cucinare la torta di mele quando torni a casa, pure se sei femmina. Che Cenerentola si innamori ricambiata e che questo le permetta di emanciparsi dalla sua posizione di serva e schiava ci può pure stare. Mi vengono in mente casi di pr******te che si sono salvate la vita così. La Bella addormentata viene mandata in esilio dalle fate madrine, così tanto per chiarire che una famiglia con tre mamme tutto sommato può funzionare.
Credo che il punto stia nel fatto che le favole, così concepite, terminino con il proprio inizio. Sposarsi significa (significava) diventare grandi. Accedere all'età adulta. E allora cosa succede dopo? Vissero felici e contenti non vorrà mica dire che finalmente le nostre principesse non dovranno più lavorare perché ci saranno altre principesse cadute in disgrazia a farlo per loro mi auguro?! Come va avanti la storia una volta che queste adolescenti sono sfuggite a un destino nefasto e si sono riappropriate di loro stesse? Teniamo buona la prima parte, ma ora è il proseguo del racconto che vorrei sentire. Quando dismessi i panni delle teenager indifese finalmente possono disporre di sufficienti risorse e libertà per fare delle cose. Cosa faranno queste donne? Apriranno un laboratorio tessile in mezzo al bosco per accogliere altre ragazze in fuga? Metteranno su un business con l'amato e si faranno chiamare i Ferragnez? O nuovamente annoiatissime scapperanno col primo cortigiano bello e tenebroso? Che ne è di loro? Cosa ne faranno di quel patrimonio di esperienze incredibili che le ha portare da essere fuggiasche a regine?
Non sono storie sbagliare, sono storie da completare.

06/11/2023

Da oggi anche sull'instagram!
Mi trovate cercando Lavalepsy!

Buon   a tutti!"Ricominciare a camminare" è possibile.
10/10/2023

Buon a tutti!
"Ricominciare a camminare" è possibile.

Cos'è una coppia? Perché lasciarsi è ancora considerato un fallimento? Riflessioni sparse
05/10/2023

Cos'è una coppia? Perché lasciarsi è ancora considerato un fallimento? Riflessioni sparse

Considerazioni sparse sulla coppia e la non coppia Qualche giorno fa, quando il tema dello spot Esselunga/pesca era ancora caldo e considerazioni più o meno autorevoli fioccavano da ogni dove, mi sono imbattuta in un articolo di un noto professionista. Tra le tante affermazioni condivisibili ce n'e...

Tempo fa si è rivolta a me una persona che stava tentando di affrontare un doloroso lutto. Ieri questo percorso si è con...
03/10/2023

Tempo fa si è rivolta a me una persona che stava tentando di affrontare un doloroso lutto. Ieri questo percorso si è concluso. Una fine però non triste, ma piena di meraviglia (leggasi un bel pancione).
Quando la vita si dispiega in tutta la sua forza e si ha il grande privilegio di esserne testimoni...


Ho scritto questo tre anni fa. Recentemente, complice la riedizione del sito, un paio di persone che conosco e che per m...
26/09/2023

Ho scritto questo tre anni fa. Recentemente, complice la riedizione del sito, un paio di persone che conosco e che per me sono importanti sono capitate su questa pagina e mi hanno dato dei feedback davvero belli. Ricordavo poco e niente. Ho riletto, mi sono ritrovata e mi sono emozionata.

Chi sono? In ogni Blog di ogni professionista che si rispetti c’è una sezione che pone una questione insidiosa che si cela sotto l’infinitamente volte ripetuta domanda “Chi sono?”. Anche io alcuni anni fa, al momento della creazione di questo semplice Blog senza pretesa alcuna, mi sono trov...

25/09/2023

Al telefono:
"Nooo, la psicoanalisi non va bene perché vorrei un effetto immediato".
"Immediato?"
"Si! Qualcosa che faccia effetto subito"
"Si faccia prescrivere dello Xanax allora"
"😑"

Indirizzo

Via Emilio Lepido 6
Parma
43123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Rodolfi - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Rodolfi - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

L'adolescenza è una fase di vita che necessita di particolare cura e attenzione. Capita che a volte le cose si facciano complicate sia per chi l'adolescenza la sta vivendo sia per chi sta assistendo e accompagnando la crescita del ragazzo. Diventa allora importante trovare uno spazio di riflessione su ciò che sta succedendo, per imparare a dare un senso anche a ciò che a prima vista appare incomprensibile. La dottoressa, psicologa psicoterapeuta, Valentina Rodolfi a seguito di una formazione specifica sulla giovane età e l'adolescenza, offre un servizio dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie.