18/10/2025
L’ Obesità Infantile: secondo l’OMS, in Europa oltre il 29% dei bambini tra i 7 e i 9 anni è in sovrappeso o obeso🥹
In Italia, i numeri sono ancora più allarmanti: quasi 1 bambino su 3 è in eccesso ponderale (e di certo NON è colpa delle proteine).
Aldilà del movimento che manca e , quindi, dell’eccessiva SEDENTARIETÀ (e di questo i genitori sono colpevoli altrettanto, quantomeno in educazione e nell’essere permissivi)… di cosa si nutrono davvero i nostri bambini?
Secondo dati recenti del “CREA” (Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione) oltre il 65% dei bambini consuma dolci e merendine ogni giorno, il 30% beve bevande zuccherate più volte alla settimana; solo il 10% consuma frutta e verdura con regolarità.
Le proteine? Quelle vere, nobili, da alimenti integri come uova, pesce, carne bianca, legumi… sono spesso assenti o marginali nella dieta infantile perché, spesso, sono sostituite da zuccheri, grassi industriali e calorie vuote.
L’organismo in fase di crescita è estremamente sensibile agli eccessi e agli squilibri.
Quindi, un’alimentazione ricca di zuccheri semplici, farine raffinate e cibi processati:
-altera la sensibilità insulinica già in età precoce;
-promuove l’accumulo di grasso viscerale;
-stimola meccanismi infiammatori cronici;
-crea dipendenza da sapori iper-palabili, generando un ciclo vizioso difficile da interrompere.
Risultato? Bambini sempre più stanchi, distratti, gonfi, disconnessi dal proprio corpo. E futuri adulti a rischio di diabete tipo 2, ipertensione, steatosi epatica non alcolica, disturbi dell’umore ecc.
La SALUTE non si improvvisa: si costruisce, giorno dopo giorno, a partire da ciò che mettiamo nel piatto.
Noi di Centro Aura siamo in prima linea ogni momento per migliorare la SALUTE ed il BENESSERE delle persone attraverso percorsi personalizzati, interdisciplinari ed inclusivi, promuovendo un impatto positivo per la comunità e per il nostro pianeta.