SPI CGIL Parma

SPI CGIL Parma Sindacato Pensionati CGIL di Parma Il sindacato dei pensionati SPI CGIL di Parma rappresenta 40.000 iscritti. ci vedono attivamente impegnati.

A livello nazionale lo SPI ha circa 3.000.000 di iscritti. Cosa fa lo SPI CGIL: Come tutti i sindacati di categoria, anche il nostro sindacato contratta: le condizioni di vita dei pensionati sono al centro della nostra attenzione, così come lo stato sociale, la sicurezza e la vivibilità delle città, la solidarietà, la tutela del reddito delle persone meno abbienti.. Tutte le interazioni con i profili social CGIL Parma sono benvenute nel rispetto della Media Policy consultabile a questo link:

http://www.cgilparma.it/CGILPR_Portal/CGILPR_doc/pubblico/policy/social_media_policy.pdf

🔴Collecchio: la casa residenza anziani verso gli aumenti delle rette. La cooperativa conferma la volontà di alzare i cos...
16/09/2025

🔴Collecchio: la casa residenza anziani verso gli aumenti delle rette. La cooperativa conferma la volontà di alzare i costi a carico delle famiglie
Leggi la news sul nostro sito: http://bit.ly/4mf6UOX
Valentina Anelli, segretaria generale SPI Cgil Parma: "Cifre inaccettabili; è mancata la volontà di dialogo da parte della cooperativa, chiamata a giustificare tali aumenti ma è mancata anche una certa determinazione da parte dell’amministrazione comunale"

🟧🟦🟪🟩"PARMA INTERACTION": tornano dal 22 al 25 settembre le "Giornate dell'integrazione" targate CGIL Parma: quattro appu...
16/09/2025

🟧🟦🟪🟩"PARMA INTERACTION": tornano dal 22 al 25 settembre le "Giornate dell'integrazione" targate CGIL Parma: quattro appuntamenti per dialogare con le comunità migranti del territorio, coinvolgerle e creare ponti in una serie di appuntamenti dedicati all'integrazione.

✨ Si comincia lunedì 22 settembre, ore 10.00, con la conferenza “Radici in Movimento. Immigrazione e Territorio”, nella Sala Consiliare del Comune di Borgo Val di Taro. La Consulta dei Migranti di Borgo Val di Taro si incontra per discutere le dinamiche migratorie locali e il loro impatto sul territorio. Un momento di confronto tra cittadini, amministratori e comunità migranti, per costruire politiche inclusive partendo dalle esigenze reali. Un’occasione anche per condividere buone pratiche e progetti attivi nella provincia. Intervengono MARCO MOGLIA, Sindaco di Borgo Val di Taro, ALESSANDRA FOSCHI, Vicesindaca con delega all’Immigrazione, MARION GAJDA, Responsabile Dipartimento Politiche Migratorie e Inclusione CGIL Parma, DAYLA BRIGANTI, Avvocata, PAOLO SPAGNOLI, Segr. confed. CGIL Parma e coord. CGIL Valtaro Valceno.

✨ Nel tardo pomeriggio di lunedì 22 settembre, alle ore 18.00, sarà possibile partecipare a “Un Goal per l’Integrazione”, quadrangolare interculturale di calcio a 7 al Campo sportivo di Vicopò. Torna il torneo di calcetto a 7 con squadre composte da cittadini e cittadine di diverse nazionalità: sport, inclusione e divertimento si incontrano in questa serata dedicata all’amicizia e al rispetto reciproco, dove il calcio diviene linguaggio universale capace di abbattere muri e costruire ponti.

✨ Giovedì 25 settembre, alle ore 14.30, si parlerà di “Solidarietà Senza Confini. Nutrire i diritti”, in una tavola rotonda nel Salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma. A dialogare, con il coordinamento di LISA GATTINI, Segretaria generale CGIL Parma, saranno RITA TASSONI, Nexus ER ETS (“Dignità del lavoro in Somalia”), LAURA AILANO, Nexus ER ETS (”Cooperazione internazionale in Myanmar e Ucraina”), DARIA JACOPOZZI, Assessore Cooperazione internazionale Comune di Parma (“L'esperienza del Comune di Parma in Burundi"), e CARLOTTA STINGONE, Segreteria FLAI CGIL Parma (“L'impegno della FLAI CGIL nella cooperazione internazionale”).

✨ Infine, ancora giovedì 25 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Municipio di Fornovo di Taro, è in programma l'incontro pubblico “Oltre i Confini. Integrazione e Comunità”. Un momento di confronto con la Consulta dei Migranti di Fornovo, per parlare del ruolo delle comunità migranti nello sviluppo locale e approfondire i temi dell’accoglienza, della cittadinanza attiva e della convivenza civile in Appennino. Dopo gli interventi di EMANUELA GRENTI, Sindaca di Fornovo, SILVIA CUNEGONDI, Consigliera al Sociale con delega alle Politiche per l’Immigrazione, MARION GAJDA, Responsabile Dipartimento Politiche Migratorie e Inclusione CGIL Parma, GABRIELLA GANDOLFI, Consigliera al Sociale con delega alle Politiche Abitative, MICHELE ROSSI, Direttore Ciac, DAYLA BRIGANTI, Avvocata, DON LUIGI VALENTINI, Responsabile Comunità Betania, a concludere l'incontro sarà PAOLO SPAGNOLI, Segretario confederale CGIL Parma e coordinatore CGIL Valtaro Valceno.

Non mancate!

Il servizio del Tg di Dodici TvParma sulla partecipazione di Maurizio Landini al nostro appuntamento al Festival del Pro...
15/09/2025

Il servizio del Tg di Dodici TvParma sulla partecipazione di Maurizio Landini al nostro appuntamento al Festival del Prosciutto.

Il segretario generale della Maurizio Landini a Langhirano, in occasione del Festival del prosciutto, ha presentato il suo libro "Un'altra storia".

Stamattina è stato con noi al Festival del Prosciutto il segretario generale della CGIL Confederazione Generale Italiana...
13/09/2025

Stamattina è stato con noi al Festival del Prosciutto il segretario generale della CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Maurizio Landini.
Prendendo spunto dal suo libro "Un'altra storia", abbiamo parlato di lavoro, democrazia, diritti e cura del territorio. Una mattinata piena di spunti e di entusiasmo, realizzata grazie alla Cgil e allo Spi Cgil di zona Langhirano-Collecchio.

🟥Sabato 13 a  , sarà con noi il segretario generale della CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Maurizio Lan...
09/09/2025

🟥Sabato 13 a , sarà con noi il segretario generale della CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Maurizio Landini. Il programma completo dell'evento, all'interno del Festival del Prosciutto, lo trovate nella news e in locandina ⬇️

Il segretario generale della Cgil all'evento organizzato da Spi Cgil e Cgil di zona, nell'ambito del Festival del Prosciutto

09/09/2025

Purtroppo una triste notizia, la notte scorsa è venuta a mancare Rina Saccani staffetta partigiana e compagna impegnata fino all'ultimo nel difendere e diffondere i valori democratici, in particolare ai giovani. Una straordinaria donna portatrice di memoria e di futuro. La ricordiamo con questa intervista, girata qualche anno fa e conservata nel nostro Archivio della Memoria Spi. Alla famiglia vanno le nostre più sentite condoglianze.

02/09/2025

🟥 PRESIDIO PER GAZA, sabato 6 settembre anche la CGIL Parma si mobilita a sostegno della

📍Appuntamento alle ore 10 in piazza Garibaldi. La raccolta delle adesioni rimane aperta

Decine di barche provenienti da 44 Paesi, centinaia di attivisti, migliaia di voci unite per rompere il silenzio e portare aiuti umanitari: è la Global Sumud Flotilla, che si prepara a salpare per portare speranza alla popolazione di Gaza.
È la risposta della società civile internazionale che sceglie di muoversi di fronte all’inerzia dei governi, dopo oltre venti mesi di massacri e silenzi.
La CGIL è con la Global Sumud Flotilla per rompere l’assedio di Gaza e ribadisce le richieste avanzate dalla Confederazione sindacale internazionale: interrompere la consegna di armi, raggiungere un cessate il fuoco, garantire l’ingresso immediato e illimitato degli aiuti umanitari, rilasciare tutti gli ostaggi e i prigionieri politici, riconoscere lo Stato di Palestina, porre fine all’occupazione, interrompere il commercio con gli insediamenti illegali e rafforzare la democrazia per costruire una pace duratura.
A sostegno della mobilitazione anche a Parma è in programma un presidio per sabato 6 settembre, alle ore 10, in piazza Garibaldi. Tutte le realtà della società civile, cittadine e cittadini, mondo associativo e istituzioni sono invitati a partecipare.
Durante il presidio proseguirà la lettura dei nomi e cognomi delle bambine e dei bambini di Gaza.
L'elenco delle adesioni (in aggiornamento): CIAC Onlus, Casa della Pace Parma, ANPI Parma sez. Laura e Lina Polizzi, ANPI Comitato provinciale Parma, Legambiente Parma, Donne in Nero Parma, CDC Coordimaneto Democrazia Costituzionale, Libera Parma, ARCI Parma, Casa delle Donne Parma, Coordinamento Pace e solidarietà, Parma Città Pubblica, ANPPIA, UdU Parma, Auser Parma, Comunità palestinese di Parma, Rete Curdistan Parma, Parma Por Cuba, OltreCoro, Montanara laboratorio democratico, WWF Parma.

30/08/2025

Sabato 6 settembre in tutta Italia si svolgeranno iniziative a sostegno della Global Sumud Flotilla, la vasta flotta civile e non violenta organizzata per consegnare aiuti di prima necessità a Gaza, riaprire i corridoi umanitari e rompere l’assedio che tiene sotto embargo e in isolamento la popolazione palestinese di Gaza.

Un’azione di solidarietà a cui vogliamo fare eco mobilitandoci per fermare la barbarie e chiedere al Governo Italiano di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale affinché s’impedisca il compimento di un genocidio, come denunciato dalle istituzioni internazionali.

Informati presso la del tuo territorio per avere dettagli sulle iniziative locali.

28/08/2025

"Non ho mai avuto paura e l'ho fatto col cuore", questo ci disse Lina Zeni della sua esperienza di staffetta partigiana. Lina se n'è andata questa notte e noi la vogliamo ricordare così, con le sue parole, un gran sorriso e tanta gratitudine.

Lo ripetiamo spesso, controllate la vostra pensione, potrebbe essere inferiore a quanto vi spetta. Rivolgetevi alla lega...
19/08/2025

Lo ripetiamo spesso, controllate la vostra pensione, potrebbe essere inferiore a quanto vi spetta. Rivolgetevi alla lega Spi più vicina, possiamo aiutarvi!

La tua pensione potrebbe essere minore di quanto ti spetta. Ci sono somme, diritti e prestazioni per cui bisogna o attendere o fare richiesta.

👉 https://www.pensionati.it/blog/diritti-inespressi-controlla-la-pensione

12/08/2025

Quel 12 agosto 1944 i nazisti arrivarono al mattino. A Sant’Anna di Stazzema, come settimane dopo a Marzabotto, spararono, sventrarono, massacrarono, bruciarono tutto e ovunque. Tre divisioni delle SS, con la complicità di bande fasciste, uccisero 560 innocenti, tra loro 130 erano bambini. Volevano spezzare la Resistenza. Non ci riuscirono: la liberazione stava per essere conquistata, la guerra stava per finire.

🟥🏖 CGIL Parma, chiusura estiva dall'11 al 16 agosto, si riapre lunedì 18 con i consueti orariGli uffici fiscali del CAAF...
08/08/2025

🟥🏖 CGIL Parma, chiusura estiva dall'11 al 16 agosto, si riapre lunedì 18 con i consueti orari

Gli uffici fiscali del CAAF di via La Spezia resteranno chiusi fino al 23 agosto compreso

Augurando le migliori ferie estive a tutti i propri iscritti, iscritte e utenti, la CGIL di Parma informa che gli uffici della sede di Via Casati Confalonieri, come quelli delle Camere del Lavoro provinciali, resteranno chiusi per le ferie estive da lunedì 11 a sabato 16 agosto compresi. Riapriranno con il consueto orario lunedì 18 agosto.

Gli uffici fiscali del CAAF CGIL Emilia-Romagna sede di Parma, con sede in Via La Spezia 156, prolungheranno la chiusura estiva di una settimana, per riaprire lunedì 25 agosto, mentre i servizi fiscali di Langhirano e Colorno riapriranno il 1° settembre.

Sul sito www.cgilparma.it è possibile consultare aperture ed orari di sedi e servizi della provincia.

Indirizzo

Via Casati Confalonieri 5/A
Parma
43125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SPI CGIL Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SPI CGIL Parma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram