Maria Laura Battistini, Psicologa, Formatrice e Facilitatrice Mindfulness

  • Casa
  • Italia
  • Parma
  • Maria Laura Battistini, Psicologa, Formatrice e Facilitatrice Mindfulness

Maria Laura Battistini, Psicologa, Formatrice e Facilitatrice Mindfulness Psicologa clinica, Mindful Eating Trainer, Facilitatrice Mindfulness. Iscritta all’Albo dal 2007.

18/07/2025

Abbiamo bisogno di ricevere attenzione: senza attenzione cresciamo con la sensazione di non essere davvero amati. Perché nell'attimo in cui riusciamo a catturare l'attenzione degli altri è come se si accendesse una piccola luce.Quell'attenzione struttura un micro-legame: non è sufficiente perché nasca una relazione ma è l'inizio - eccitante - di qualcosa.

Il punto è proprio qui, nel passaggio da quel micro legame alla relazione. L'attenzione è eccitante, fresca, nuova. Così possiamo sviluppare dipendenza da quel brivido che ci regala e fermarsi a quel primo momento. Possiamo diventare dipendenti da quella qualità leggera e veloce e non passare mai alla fase successiva: quella in cui si costruisce la relazione ed è un lavoro che va al di là dell'attenzione. Possiamo credere che ricevere l'attenzione sia già un legame e non facciamo mai diventare storia quello che viene dopo. Rischiamo di diventare così ossessionati dal ricevere attenzione che, anche quando la relazione è iniziata, continuiamo a dipendere da quella scintilla che vediamo negli occhi dell'altro quando abbiamo catturato la sua attenzione, la confondiamo con l'amore. Oppure possiamo tormentare le persone che ci amano con una continua richiesta di attenzione.

Ricevere attenzione dà un brivido ma non è detto che quel brivido sia amore. E se siamo dipendenti da quel brivido possiamo diventare manipolativi al fine di ottenerlo e confondere quello con relazione. Quella non è relazione: è il gusto del potere. Il potere di aver catturato lo sguardo. Ma quello sguardo è un male gaze, uno sguardo da cacciatore che chiede alla preda di essere preda e basta. È un modo da cacciatori di stare nel mondo. Non è davvero amore, è solo possesso, per un attimo: quell'attimo in cui i loro occhi maschili sono su di noi. Più occhi catturiamo più ci sentiamo belle e se non li catturiamo più ci sentiamo brutte o vecchie, a seconda dell'età. In realtà siamo solo più sole perché quel gioco di sguardi dura solo un attimo e ci chiede di essere sempre equilibriste stupefacenti e perfette. Le vere siamo noi, catturate dal nostro bisogno di essere viste.
Il post completo qui https://www.nicolettacinotti.net/male-gaze/

10/07/2025

La narrazione del sè

06/05/2025

🌱 "Sei importante così come sei."
Quante volte un bambino ha davvero bisogno di sentirsi dire questo?

In un mondo che corre, che misura, che giudica…
fermiamoci. Guardiamo un bambino negli occhi
e ricordiamogli che non deve diventare nulla per meritare amore.

Perché il più bel complimento non riguarda ciò che sa fare,
ma chi è.

💛 Oggi, regala questo messaggio a un bambino.
Potrebbe cambiargli la vita.

17/04/2025
15/04/2025
14/04/2025

🙌🏻Se ci riflettiamo c’è sempre una parte di una immagine che non riusciamo a vedere.

⚪️Può essere una sfumatura, un’ombra, una parte della scena, una prospettiva.

⚫️Cosa non vedi?
⚫️C’è un punto di vista altro attraverso il quale puoi vedere ciò che ti crea dolore?
⚫️C’è qualcosa che non vuoi vedere?
⚫️Cosa temi?
⚫️Cosa vorresti vedere?

〰️Trovare qualcosa di nuovo, qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare prima, qualcosa che solo tu puoi trovare perché, oltre ad essere fotografo, sei un essere umano un po' speciale, capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto.
Margaret Bourke-White

❤️Prenditi cura di te.

👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Maria Laura Battistini,
Psicologa clinica.

📥 Percorsi psicologici: mlaura.battistini@gmail.com

📲Tel/What’s up: 348-1366218


C’è un tempo per capire ed affrontare. C’è un tempo per accogliere. C’è un tempo per fermarsi e per significare. C’è un ...
11/04/2025

C’è un tempo per capire ed affrontare.
C’è un tempo per accogliere.
C’è un tempo per fermarsi e per significare.
C’è un tempo per accettare.
C’è un tempo per lasciare andare ciò che non puoi controllare, ciò che non dipende da te.
Ogni percorso ha bisogno di attenzione, cura, impegno, coraggio.
Ogni errore, ogni fatica, ogni emozione ha senso, se ti fermi ad ascoltare e ad osservare.

❤️Prenditi cura di te.

👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Maria Laura Battistini,
Psicologa clinica a Parma e on line.

📥 Percorsi psicologici: mlaura.battistini@gmail.com

📲Tel/What’s up: 348-1366218


Indirizzo

Parma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maria Laura Battistini, Psicologa, Formatrice e Facilitatrice Mindfulness pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maria Laura Battistini, Psicologa, Formatrice e Facilitatrice Mindfulness:

Condividi

Digitare

La mia storia

Maria Laura Battistini, Psicologa, Facilitatrice Mindfulness, Mindful Eating Trainer, Supporto psicologico e psicoeducativo

Si laurea in Psicologia nel 2005 con 110/110 presso l’Universita’ di Parma. Nel 2007 si iscrive all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n.5014). E’ Psicologa dello sviluppo ad orientamento clinico-sociale e Docente presso il MIUR. Ha svolto un tirocinio di un anno e altri stage presso la struttura “Cardinal Ferrari” (Fontanellato, PR) in ambito neuroriabilitativo. Ha effettuato un corso accreditato dalla IPHM per diventare Facilitatore Mindfulness certificato. Si occupa anche di formazione ed e’ diventata Trainer per applicare il protocollo MB-EAT (Mindful Eating).

Si specializza attraverso un corso sul supporto psicologico nella procreazione medicalmente assistita. Frequenta formazioni specifiche, riconosciute dal MIUR, riguardanti Bullismo/Cyberbullismo.

Effettua un corso di 170 ore per diventare esperta in Psicologia Forense. Collabora con l’Avv. Sara Bertocchi e l’Assistente Sociale Caterina Solinas attraverso una équipe a scopo di Tutela Minori e Famiglia: la Dottoressa effettua Consulenze Tecniche di Parte e Supporto Psicologico.