Studio di psicoterapia psicologia Dott.ssa A.Prunotto

Studio di psicoterapia psicologia Dott.ssa A.Prunotto Psicologa Psicoterapeuta
Amori4..0


� Questi sono i temi che tratterò sulla pagina. BENVENUTi Per l’avvio di una ricerca epidemiologica).

Psicologa, psicoterapeuta (ad orientamento psicoanalitico), formatrice in training autogeno e tecniche d’ipnosi. Lavoro a Padova e Parma, dove ho condotto anche Docenze presso le Università su temi della psicologia (comunicazione; gruppi e auto aiuto; colloquio in adolescenza). Mi sono laureata presso l’Università di Padova, Facoltà di Psicologia, (la mia tesi: il disturbo d’attacco di panico. Perfezionata in “Psicologia della prevenzione del disagio e della promozione del benessere nella scuola e nella comunità” presso l’Università di Padova, Cattedra di Psicologia di Comunità. Specializzata in Psicoterapie Brevi (orientamento psicoanalitico) presso il Cisspat (Centro Sviluppo Psicoterapie a Breve Termine, Padova ) con la tesi “Dipendenze Affettive e sessuali : interventi di psicoterapia brevi” seguita dal Prof.E.Prosepe, psicoanalista Spi e co-direttore dell’Istituto Aretusa, Padova maestro e supervisore per diversi anni, oltre al Prof. A.Schoen, Spi-Padova e ai Dott.A.Legacci e L.Sinibaldi, psicoterapeuti. Ho specifica esperienza di lavoro nell’ambito clinico-psichiatrico avendo collaborato per diversi anni con Case di Cura e Ambulatori Medici-Psichiatrici dedicate al trattamento dei disturbi d’ansia e di personalità (bordeline e narcisistici) ed essendo dal 1998 nel gruppo dei Consulenti Scientifici per Lidap (Lega Italiana Disturbi di Attacchi di panico, ansia, fobie). Libera professionista, mi sono dedicata alla ricerca, clinica ed intervento nel campo delle dipendenze relazionali (affettive e sessuali), con percorsi di psicoterapia individuale, di gruppo, formazione all’auto aiuto, pubblicazioni e partecipazioni a convegni . Per l’area della Psicologia di Comunità, ho lavorato per progetti di a.a con Lidap Onlus(sisma Umbria e Marche, 1998; Alluvione Aosta, 2000 et altri). Dal 2001 sono Operatrice presso “Punto Giovani Toselli, “Progetto Giovani, Padova per l’area sociale e mi occupo di progetti di promozione dell’agio per i giovani. Collaboro con le Cooperative “Raggio Verde” Ro e “Vedo Giovane” No, per i suddetti interventi. La mia formazione è Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico e lavoro con molti dei suoi strumenti strumenti, al fine di poter comprendere vissuti, esperienze, sogni e mete per restituire alla persona libertà e ricchezza emotiva. Le sedute sono a cadenza settimanale o bisettimanale, a volte con l’ausilio di percorsi di training autogeno, tecniche di visualizzazione, percorsi di riabilitazione dal vissuto traumatico attraverso l’ipnosi. Lavoro in collaborazione con medici psichiatri integrando percorsi psicodiagnostici e di intervento, con medici specialisti in progetti di educazione alla salute. Nell’ambito della formazione mi avvalgo di strumenti propri della Psicologia Cognitivo Comportamentale.

https://www.facebook.com/share/14dth3Pa4r/ #,lidap .amaliaprunotto.com
10/02/2025

https://www.facebook.com/share/14dth3Pa4r/
#,lidap
.amaliaprunotto.com

Gli attacchi di panico sconvolgono la vita quotidiana. Psicoterapie e gruppi di auto-aiuto, anche online, offrono supporto essenziale, aiutando a ristabilire legami sociali e affrontare paure, grazie a esperienze condivise

Sono molto contenta .E molto emozionata. Argomento.nuovissimo .E docenti speciali. Uno sguardi attento e aperto sui temi...
27/08/2024

Sono molto contenta .
E molto emozionata.
Argomento.nuovissimo .
E docenti speciali.

Uno sguardi attento e aperto sui temi del ' nuovo maschile ':emozioni,bisogni,
difficoltà.

Un excursus nel.mondo ' degli uomini '
trattato da docenti universitari,saggisti,e cultori della materia.

Ognuno,traccera' nuove letture su temi cui si dedicano da tempo e che 'ora ' può essere visto e studiato in modo arricchente e ' nuovo '.

Iniziato con il progetto 'le Ferite di Ercole',confronterò la mia esperienza di psicologa clinica :emozioni,conflitti,paure e grandi conquiste di ' uomini che amano le donne '.

Vi aspetto .

Vi aspettiamo .

Per info :
www.spazioiris.it




SCOPRI DI PIU' SCOPRI IL NUOVO VOLTO DI SPAZIO IRIS7 diversi FOCUS tematici: Infanzia, Adolescenza e Scuola Mindfulness, Benessere e Corpo Clinica e Terapia Sessualità, Coppie e Famiglie Trauma e Dissociazione Disabilità e Autismo Psicodiagnosi e Riabilitazione Acquisisci ECM con noi: scegli il TE...

18/03/2024
06/03/2024

Da un post di STEFANO MARCHESE

Lo psicologo all'epoca di tinder

È un momento proficuo per la professione di psicologo, proliferano servizi privati sia rivolti agli utenti sia ai colleghi

Per i primi sono nate negli ultimi anni imprese che sfruttando il marketing online si propongono di levare lo psicologo dall'incomodo di farsi pubblicità e trovare pazienti
Diciamo che ci sono 3 grosse holding che si occupano di ciò
Unobuono, tranquillis, SOS pissicologo
Il primo si allea con tinder con lo slogan "uno buono a usare tinder"
Gli altri si propongono di fare parlare gratuitamente l'utente con l' agognato professionista che altrettanto agognato si offre
E in questa profusione di agognate attese che si consuma la famigerata terapia

Detto ciò nulla questio, sono il primo ad accompagnare i miei pazienti all'uso dei social come tinder, ben consapevole che una sana sc***ta o una semplice interazione sociale può più di mille parole, ma questa è un altra storia che pure andrebbe approfondita

La questione che dovrebbero sapere gli utenti è che non c'è nessuna relazione tra qualità della pubblicità e qualità della prestazione e quello che comprano è semplicemente l'accesso ad un servizio che potrebbe essere tanto inappropriato quanto appropriato delegando ciò alla responsabilità deontologica del professionista, in ultima analisi, che però è, ricordiamolo agognato e anche sfruttato, perché le tariffe a loro destinate sono abbondantemente sottostimate rispetto al mercato....
Per gli psicologi invece ci stanno organizzazioni di marketing fatti da psicologi, e io qui già mi farei un po' freddo😅ma devo ancora superare la fase egocentrica, non ci ho mai capito niente...
Costoro garantiscono studi pieni in poco tempo
Di nuovo quello che comprano gli utenti è l'accesso ad un prodotto e devono sapere che nulla ha a che fare con la qualità del servizio

La questione da me è riconducibile sempre a parametri epistemologici, poco vendibili nel marketing, da cui si evidenzia una scarsa consapevolezza e comunicazione sull'unica faccenda seria della nostra professione...come si cura con la parola....

Condivido!

Un Natale pieno di pensieri belli,forti,nuovi.Doniamo e doniamoceli.BUONE FESTE.
25/12/2023

Un Natale pieno di pensieri belli,forti,nuovi.
Doniamo e doniamoceli.
BUONE FESTE.

21/12/2023

LA PSICOTERAPIA COSTA TROPPO !

Questa è una affermazione che mi sento dire molto spesso. Così ho deciso di portare la mia personale riflessione sulla questione del costo di un percorso o sedute di psicoterapia .

In generale molte persone sottovalutano la loro salute psichica

Infatti chi ha delle difficoltà emotive o problemi psicologici tende spesso a rimandare o cerca di risolvere il problema da solo perché ha diverse credenze :

La prima ė che si crede che da soli si possa risolvere qualsiasi problema .

In realtà ė solo un’illusione perché ciascuno di noi non ė un supereroe e non ha tutte le capacità e competenze per risolvere qualsiasi problema .

In secondo luogo si crede che rivolgersi a uno psicoterapeuta ,sia un carico economico al quale ci si può rinunciare ma in realtà poi spendiamo molti più soldi in oggetti costosi inutili

Prendersi cura di se stessi ,della propria rinascita non ė mai uno spreco economica, ė sopratutto una forma di rispetto per se stessi .

Fatta questa premessa la domanda mi sorge spontanea :

Ė veramente una questione economica?

Ma certo che no e adesso ti argomento il perché :

Innanzitutto nella vita di ciascuno di noi tutto ha un costo, anche le cose apparentemente gratuite hanno un costo ( provate a trovarmi qualcosa che non ha un costo).

La verità ė che in realtà molte persone sono diffidenti a rivolgersi ad uno psicologo per tutta una serie di altri pregiudizi e paure che ostacolano particolarmente la motivazione .

Provo a fare un esempio magari la persona sa che se chiede aiuto ad un clinico ,deve mettersi in discussione con se stessa .

Oppure deve prendere delle decisioni importanti per migliorare la sua vita ( quindi non ė disposta a farlo perché richiede impegno emotivo),.

Oppure la persona non vuole rispettare le regole che un percorso terapeutico richiede .

Oppure non ė disposta a rinunciare ad oggetti e accessori inutili perché in quel momento della sua vita le ritiene la soluzione .

Queste sono solo alcune delle reali motivazione che si nascondono dietro alla frase “ la psicoterapia costa troppo”

Ed ecco così che emergono tutte le difficoltà parallele che si concretizzano nella più banale delle scuse, chiamando in causa il lato economico.

Un clinico non chiude mai la porta in faccia alla sofferenza ,

Quando ci sono delle reali difficoltà economiche per esempio la persona ha perso il lavoro , oppure sta attraversando un periodo economicamente difficile , se ne parla tranquillamente con il terapeuta e il vero terapeuta segue il principio dell’etica e della correttezza .

Per esempio nella mia pratica clima quando incontro pazienti che hanno delle difficoltà economiche , concordo il mio onorario rispettando le esigenze e le condizioni soggettive della persona che chiede il mio aiuto .

Di fronte a una persona che soffre bisogna essere sempre disponibili in tutto e per tutto a condizione che anche la persona ė disposta a prendersi la responsabilità cin se stessa

“La psicoanalisi è un’ opportunità .Un’opportunità di ripartire

10/12/2023

Dovere di cronaca,privacy e difesa della nostra professione .

Ho letto con sgomento,permettetemi!,su un quotidiano locale (scrivo dalla città del terribile omicidio veneziano ),dettagli sulla presa in carico psicologica del protagonista .
Dunque:viene esplicitata appartenenza ASL,,il fatto che sarà sentito il responsabile d servizio ,e vengono dettagliatamente indicate le date *LE DATE !,degli appuntamenti presi, e quelle non rispettate.

La Stampa,via web,poi riporta esternazioni che avrebbero davvero del richiamo immediato all'oOrdine del medici,da parte di un sedicente neurologo,televisivo ,che sj dilunga sulla professionalità del collega!,che secondo lui non essendo medico non avrebbe intercettato s dovere la patologia, cosa che invece il sedicente è imbarazzante medico avrebbe fatto !!!

Ora,io trovo questa situazione GRAVISSIMA e ritengo che sarebbe opportuno AGIRE nei termini opportuni.

:Tutti pronti ad agire contro counselor e vari,poi di Foti,pochi hanno rimarcato assoluzione ,quando invece prima sembrava un dagli all'untore

Almeno questa volta facciamoci sentire!

Indirizzo

Viale Mazzini, 3
Parma
43100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

http://www.amori4puntozero.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di psicoterapia psicologia Dott.ssa A.Prunotto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di psicoterapia psicologia Dott.ssa A.Prunotto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare