HALOTERAPIA ALLE TERNE DI SALE: UN’OASI DI BENESSERE IN CITTA’
Le Terne di Sale nascono per offrire la possibilità di trascorrere una piacevole pausa di benessere e relax all’interno della grotta di sale dove, attraverso l’Haloterapia, apportiamo svariati benefici alla nostra salute. L’ Haloterapia (da “halos”, cioè “sale” in greco) è un trattamento terapeutico completamente naturale che, mediante la respirazione di sale puro micronizzato, ha molteplici effetti positivi sul nostro organismo. I fattori che determinano una corretta Haloterapia sono 3: la grotta di sale che deve riprodurre lo stesso habitat e clima della miniera di sale naturale, l’halogeneratore che immette attivamente nella grotta il sale micronizzato, ovvero cloruro di sodio o Salgemma, terzo elemento fondamentale che viene direttamente estratto dalle miniere, privo di iodio e quindi adatto a tutti. Per tutti: bambini, adulti, anziani, sportivi. La grotta del sale è un coadiuvante per tosse e raffreddore, asma, malattie polmonari ostruttive, sinusiti, tonsilliti, faringiti, tosse del fumatore, bronchiti, raffreddori allergici, dermatiti, eczemi e psoriasi. Il sale micronizzato ha, infatti, un effetto antimicrobico, antibatteriologico, antinfiammatorio e mucolitico. La terapia del sale può essere per tutti una valida alleata per innalzare le nostre difese immunitarie, soprattutto nei cambi di stagione quando gli sbalzi di temperatura portano, spesso e volentieri, continui raffreddori e problemi a carico dell’apparato respiratorio. E’ però importante sottolineare che l’Haloterapia è coadiuvante, quindi non sostitutiva di eventuali terapie antibiotiche. Si entra all’interno della grotta, completamente rivestita di sale, dove si rimane per 45 minuti durante i quali potete scegliere di rilassarvi comodamente sulle poltrone, leggere, ascoltare la musica, guardare un documentario o lasciarvi coccolare dalla cromoterapia. Per i più piccoli, invece, la grotta di sale diventa una vera e propria esperienza ludica! Per intrattenerli sono a vostra disposizione tanti giochi da spiaggia da usare con il sale e svariati cartoni animati che vengono trasmessi durante la seduta. CURIOSITA’
Oggi l’haloterapia è rivalutata come coadiuvante di terapie mediche, ma era già conosciuta in tempi passati. I monaci medievali, per esempio, portavano i malati nelle grotte del sale e li lasciavano a respirare le particelle provenienti dalla rottura delle stalattiti. E’ nel XIX secolo che si compiono i primi studi sul microclima delle stanze di sale; il fisico polacco Bochkowsky osserva le caratteristiche di grandezza e leggerezza delle molecole di sale, determinanti per l’haloterapia di qualità. Da questi primi studi, l’haloterapia ha avuto sempre più successo, al punto che nei Paesi dell’Est Europa è accreditata come terapia medica, non solo come coadiuvante.