Violetta di Parma

Violetta di Parma Violetta di Parma - una tradizione che continua a Parma. Profumiere da oltre 100 anni il nostro proposito è di mantenere vivo una tradizione di Parma.

Siamo profumieri a Parma da oltre 100 anni e il nostro proposito è di mantenere vivo l'eredità del profumo alla Violetta di Parma. Eredita lasciato alla città dal genio della processo industriale quale fu Ludovico Borsari. Marchio storico travolto dalla globalizzazione e che oggi non viene più prodotto a Parma. I nostri prodotti sono conformi alle normative Europeo i quali stabiliscono i requisiti per l'iscrizione al Banca Dati Ministeriale, la responsabiliita per l'immisione dei prodotti cosmetici sul mercato europeo comprensivo dei requisiti per l'etichettatura e relative simboli).

20/11/2024

Sugar petals were a beloved treat of Empress Elisabeth of Austria, affectionately known as "Sisi," who was renowned for her unconventional tastes and delicate nature. These sugar-coated confections became one of her favorites, so much so that she sometimes replaced entire meals with them. The delicate, floral-shaped sweets were not only a source of pleasure for the empress but also a symbol of her refined and somewhat eccentric personality, as she preferred light, sweet foods over hearty meals.

The sugar petals were produced by Gerstner Confectionery, a renowned establishment in Vienna that still operates today. Founded in the early 19th century, Gerstner has a long history of serving the Austrian nobility and has maintained its tradition of high-quality confections. Even after all these years, the confectionery continues to make the very same sugar petals that Empress Elisabeth adored, preserving a piece of imperial history in each delicate bite.

Today, the Gerstner Confectionery stands as a testament to Vienna's rich culinary heritage, offering a taste of royal history to both locals and visitors. The continued production of sugar petals is a nod to the enduring legacy of Empress Elisabeth and her unique preferences, connecting modern-day Vienna to its imperial past. For those who wish to indulge in the same sweet treat that once delighted an empress, Gerstner's continued craftsmanship ensures that this royal delicacy is still available for all to enjoy.

09/11/2024
09/11/2024

👑Nel 1845 Carlo III di Borbone, duca di Parma e Piacenza, sposò per opportunismo dinastico Luisa Maria di Francia, figlia del duca di Barry. Di lui sappiamo molto: era stravagante, spensierato, donnaiolo, presuntuoso.
Su di lei i giudizi sono contrastanti: c'era chi le riconosceva intelligenza non comune, equilibrio, buon senso; altri la giudicavano diversamente, vedendola "altera e grassoccia, con una compunta freddezza".
💰I contrasti tra gli sposi erano sorti già nei primi anni del matrimonio: Luisa Maria era ricca, ma il marito pretendeva sempre ampie disponibilità per le sue spese, non sempre necessarie. Non era simpatico nemmeno ai sudditi, che lo accolsero con ostilità, avendo sentito parlare piuttosto male di lui. La sua politica particolarmente autoritaria e la sua alleanza con l'Austria, le cui truppe occuparono il paese, non migliorano di certo le cose.
Luisa Maria seppe reagire, rifugiandosi nell'amore dei quattro figli, Margherita, Roberto, Alice e Enrico Carlo e trovando conforto nella nella religione.
Quando la condotta del marito divenne insostenibile però decise di intervenire...
👇Scopri la storia dell'ultima duchessa nella conferenza:

👑Luisa Maria. L'ultima Duchessa
📅Sabato 23 Novembre 2024
🕕ore 17.30
📍Sala del Trono, Reggia di Colorno

🎤Conferenza di Stefano Gelati Cultore di Storia locale

Ingresso libero

28/04/2024

Tsar Nicholas II with three of his daughters

25/04/2024

Margherita Farnese was an Italian noblewoman born in Parma in 1567 into the House of Farnese. She was the eldest child and only daughter of Alexander Farnese, the Hereditary Prince of Parma, and Infanta Maria of Portugal. When her mother died, she entrusted the guardianship of her young daughter to her mother-in-law. As a child, Margherita was ill with smallpox, which disfigured her face. The princess didn't receive a good education; she did not even learn Latin. But it was said of her that she had a kind and modest character and was fond of poetry and music.
Despite a long-standing feud between the Houses of Farnese and Gonzaga, marriage negotiations began, and the parties came to a mutually beneficial agreement on the marriage of Margherita and Vincenzo Gonzaga, Hereditary Prince of Mantua. The marriage was not only dynastic but also pursued political goals: it was to become the basis of an alliance between the Duchies of Parma and Mantua against the Grand Duchy of Tuscany. On December 10, 1580, the princess, accompanied by her relative Girolama Farnese, left her home, and a couple of weeks later, the bride and groom met for the first time.
On March 2, 1581, at Piacenza Cathedral, the Bishop of Parma, held the wedding ceremony of Margherita and Vincenzo. A few days after the wedding night, it was reported that the marriage was still unconsummated due to a congenital "obstruction" on the part of the bride. Doctors were brought from Padua to examine Margherita; she was advised that she would need intervention if the marriage was to be consummated.
She was examined by another doctor in Mantua who also proposed to remove the "obstacle" by artificial means. Margherita's grandmother, Margaret of Austria, categorically opposed this, fearing for the health of her granddaughter. She declared that the young couple just needed time. But when a year after the wedding, their marriage was still unconsummated, the Duke of Mantua, wishing to continue his dynasty through his only son’s heirs, began to insist on the intervention or divorce. In June 1582, Margherita was taken back to Parma, against the wishes of her father-in-law. There she was examined by doctors once more, and she was encouraged to take the risk of intervention to save her marriage.
At the request of her father in February 1583, the Pope sent Cardinal Borromeo to Parma, where, he listened to the opinions of doctors and other interested parties, he persuaded Margherita to abandon the operation and follow him to Milan. In May 1583, she entered the Benedictine monastery in Milan as a novice, from where she soon moved to the Monastery of San Paolo in Parma. In October 1583, Cardinal Borromeo declared the marriage of Margherita and Vincenzo annulled on the basis of the canonical rule, which allows the separation of the spouses if, within three years after the marriage, their union remained unconsummated.
In 1583, Margherita took the veil and adopted the name Sister Maura Lucenia. Her father in law Duke Guglielmo withheld 100,000 of her 3000,000 ducat dowry as compensation for the "fault" of his daughter-in-law. Even before the official divorce, Duke Guglielmo had already begun negotiations with Francesco I de' Medici, Grand Duke of Tuscany, for the marriage of his daughter Eleonora to Vincenzo. Before agreeing to the marriage, the House of Medici insisted Vincenzo had to prove his virility in front of witnesses by having in*******se with a virgin maid, to ensure the fault was not his.
Margherita's life as a nun was not without its problems. In June 1585, it was revealed that she had employed a musician to come to her cell and play secular music of a sentimental nature, which was unacceptable for a nun. To avoid the scandal, conditions were imposed on her life at the monastery; she was only allowed one visit per year. Her monthly allowance of 150,000 gold scudi was paid irregularly so that she couldn't use it to bribe anyone in order to establish communications outside of the convent. They also stopped sending her the monthly payment of 30 ducats bequeathed by her grandmother Margaret of Austria.
When her brother became the new Duke of Parma in 1592, he immediately transferred her to the monastery of Sant'Alessandro and hardened the conditions of her detention even more. The Pope threatened to move her to a convent in Rome if the duke didn't change his attitude towards her. In the following years, Margherita indirectly participated in court life in Parma, often speaking in defence of those who needed a voice. Margherita was elected abbess of the monastery of Sant'Alessandro nine times, dying there on April 13, 1643, aged 75. At first, she was buried in the monastery grounds like the other nuns, until 14 December 1853, when Charles III, Duke of Parma ordered to transfer her remains to the Sanctuary of Santa Maria della Steccata and to bury her remains in the necropolis of the Farnese and Bourbon dynasties. Her tomb is located next to her father's; on the tombstone are carved the coat of arms of the House of Farnese and an epitaph with a summary of her life.

Sources:
Cuckoldry, Impotence and Adultery in Europe (15th-17th century) ed. Sara F. Matthews-Grieco, p38
https://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/document/pdf/rosini/genealogia.pdf?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2Prwqr6MkrrUtE-9qn6Rqk7S1cyt0-AmnMPAOqkFg293gjAuw6LZMqv4g_aem_AU4via4zv25hLXZasWm6YEixoEQ3URwwdnVppFYk0ft-_Oj9Q9TF3AYgcdjYcFNqyBau5cXzdLgYjSwk3VrwS3ky

https://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-farnese_(Dizionario-Biografico)/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2MKricIEtaKbFGzyDeZuAcNem1T6YsdLymurOSTKHhpGIioPZsq8bL4Jg_aem_AU4Ypti3iOCHPAyjIfPTkldtDa2jACuZLn4GUmGAscXKLIkiNkOCySR_sIK9g-ZveaTTFh1fsAXrCc43VPRm_oES

21/04/2024

Vi ricordate il corsivo? Vi siete mai chiesti perché oggi non s’insegna più ai ragazzi a scrivere in corsivo? E no, non è un caso che si tenda ad usarlo sempre meno.

Scrivere in corsivo vuol dire tradurre il pensiero in parole; ti obbliga a non staccare la mano dal foglio. Uno sforzo che stimola il pensiero, che ti permette di associare le idee, di legarle e metterle in relazione. Non a caso la parola corsivo deriva dal latino «currere», che corre, che scorre, perché il pensiero è alato, corre, s’invola. Scrivere in stampatello invece vuol dire, a detta degli psicologi dello sviluppo, «spezzettare il pensiero, sezionarlo in lettere, negare il tempo e il respiro della frase.»

Naturale che il corsivo non abbia più posto nel mondo di oggi, un mondo che fa di tutto per rallentare lo sviluppo del pensiero, per azzopparlo. Pensate che il corsivo nacque proprio in Italia e poi si diffuse in tutto il mondo. Perché? Perché era una scrittura compatta, elegante, chiara.

Ma la nostra è una società che non ha più tempo per l’eleganza, per la bellezza, per la complessità; abbiamo sinteticità ma non chiarezza, rapidità ma non efficienza, informazioni ma non conoscenza! Sappiamo troppo e troppo poco perché non siamo più in grado di mettere in relazione le cose. La gente non sa più pensare. Non sa più costruire un discorso. Ricordate quando alle elementari la maestra vi chiedeva di scrivere dei “pensierini”? Fanno tenerezza, nella loro disarmante semplicità, i primi temi scritti dai bambini, almeno quando sono i bambini a farlo.

Pensierini, frasi ad effetto e slogan creati ad hoc per manipolare e stupire, ma certamente non per far pensare: ecco a cosa si è ridotta la cultura, l’informazione! Per questo bisognerebbe tornare a scrivere in corsivo, soprattutto a scuola. Perché qua non si tratta soltanto di recuperare uno stile di scrittura, ma di tornare a dare respiro ai nostri pensieri. Tutto ciò che ci fa vivere, che nutre l'anima, che sostiene lo spirito, è legato al respiro. Senza respiro, dicevano gli antichi greci, non c’è pensiero. E senza pensieri non c’è vita. Se sia importante o no, lo lascio decidere a voi.

➡️ Tratto da «Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera» che ho scritto per farvi innamorare della letteratura come me ne sono innamorata io Potete leggerne un estratto e scoprire di cosa parla qui: https://www.amazon.it/Innamorarsi-Karenina-leggere-classici-lezioni/dp/8807174359

Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X

02/04/2024

The Perfumery Salon at Harrods department store, London England 1903.

15/03/2024

Filippo di Borbone nacque il 15 marzo 1720 da Elisabetta Farnese e Filippo V di Spagna.
Figlio preferito, coccolato e vezzeggiato dalla madre, a soli due anni entrò nell'Ordine di Santiago e ottenne numerose rendite nella Murgia e nella Mancia; una manciata d'anni dopo iniziarono le trattative per le sue nozze.
👰La prescelta fu Louise Elisabeth di Francia, figlia di Luigi XV.
I due si sposarono per procura, nel 1739, ma lei aveva ricevuto in precedenza un ritratto di Filippo e si era innamorata all'istante del suo bel fidanzato.
Nonostante le premesse politiche, la giovane coppia sembrava affiatata, ma la loro convivenza fu breve.
Loise Elizabeth arrivò a Madrid alla fine del 1739, ma nel 1740 l'imperatore Carlo VI morì improvvisamente.
⚔Filippo dovette partire per l'Italia, per combattere per la Spagna contro l'Austria insieme al fratello Carlo, primogenito e legittimo erede al trono. (Carlo si era impossessato del Regno di Napoli e di Sicilia nel 1735; di passaggio nell'antico feudo farnese, aveva spogliato castelli e manieri degli arredi più belli per portarli con sè.)
Dopo sette anni di campagne militari, nel 1748, il trattato di Aix-en-Chapelle assegnò a Filippo il Ducato della famiglia materna.
Nel 1749 Filippo e Louise Elizabeth poterono finalmente ricongiungersi nei nuovi possedimenti, insieme alla figlioletta Isabella, nata nel 1741. La lontananza, esacerbata dalla convivenza forzata con la suocera, sembrava aver smorzato i sentimenti di Babette verso il marito.
🏰A Parma, fu chiaro da subito che la vera reggente era Louise Elizabeth, come emerge dalla f***a trama dei dispacci e dalla corrispondenza con ambasciatori e corte paterna. Gradualmente sostituì i più alti funzionari spagnoli con personale francese (in primis, il ministro Du Tillot) e chiamò da Parigi architetti, artisti, filosofi per ravvivare la vita culturale del piccolo ducato.
Filippo dimostrava invece debolezza di carattere, mancanza d'autorità, prodigalítà eccessiva rivolta a personaggi non certo disinteressati.
Spendeva moltissimo per le sue attività dilettevoli: toilettes protratte per intere mattinate, passeggiate, musiche e soprattutto cacce, grande passione ereditaria di tutti i Farnese.
Nel 1751 nacquero l'erede al trono Ferdinando e la terzogenita Luisa Maria Teresa Anna.
Loise Elizabeth si recava spesso a Versailles, alla corte del padre, e tornava con regali e somme ingenti di denaro; fu però colpita dal vaiolo e morì a soli 32 anni.
Filippo rimase ad amministrare i frutti del patrimonio strategico accumulato in tanti anni di attività diplomatica della moglie, con accanto il ministro du Tillot.
Le sue giornate trascorrevano scandite da battute di caccia, intrattenimenti musicali e ricevimento dei viaggiatori illustri di passaggio a Parma.
Morì anche lui di vaiolo nel 1765.

🖼Il ritratto di Don Filippo di Borbone si trova nella Galleria Nazionale di Parma, nel Complesso della Pilotta

13/03/2024
09/03/2024
26/02/2024

Il 26 febbraio 1727 moriva Antonio Farnese.
Figlio di Ranuccio II Farnese e Maria d'Este, succedette al padre nel governo del Ducato di Parma e Piacenza a soli 16 anni, nel 1694.

💰Si rivelò molto maturo e oculato: per risanare la situazione disastrosa delle casse dello Stato Francesco tagliò tutte le spese inutili della corte, licenziando gran parte della servitù, dei musici, degli artisti, non rinunciando però ad alcune importanti opere architettoniche di restauro della Reggia di Colorno.
Il matrimonio con la vedova del fratello primogenito Odoardo (morto nel 1693), Dorotea Sofia di Neuburg, di diciott'anni più anziana, era assolutamente indispensabile per le esauste finanze dello Stato. Non era pensabile rinunciare alla ricchissima dote di lei e, allo stesso tempo, era importante sottolineare, con tale ribadito legame, la volontà di conservare le influenti relazioni che legavano alla casa d'Austria.
👑Il suo fu un regno illuminato: limitò le spese della corte per non tassare il suo popolo, favorì l'annona e distribuì più equamente il carico fiscale.
La maggiore preoccupazione di Francesco, però, era la mancanza di eredi: nominò quindi suo erede Carlo, figlio di Elisabetta (sua nipote, figlia del defunto Edoardo).
Elisabetta Farnese, grazie all'intercessione del potente cardinale Alberoni, aveva sposato Filippo V ed era la nuova regina di Spagna.
Nonostante le piccole dimensioni, il Ducato di Parma e Piacenza si rivelò cruciale nelle guerre tra le potenze europee per la spartizione dei territori.
Il suo obiettivo era di ricomporre il disaccordo tra Francia e Spagna, ma prima di riuscire a compiere l'opera, fu sorpreso dalla morte, per una malattia erditaria peggiorata dalla pinguedine.

Nella foto: Ritratto di Francesco Farnese di Ilario Mercanti, detto lo Spolverini (1700 ca), conservato a Parma nella Galleria Nazionale

Indirizzo

Strada Garibaldi, 42
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 19:00

Telefono

0039 0521 237874

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Violetta di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Violetta di Parma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram