Metodo AIT per l'integrazione delle informazioni sensoriali

  • Casa
  • Italia
  • Parona
  • Metodo AIT per l'integrazione delle informazioni sensoriali

Metodo AIT per l'integrazione delle informazioni sensoriali Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Metodo AIT per l'integrazione delle informazioni sensoriali, Sito Web di salute e benessere, Via Milani, 3B, Parona.

Il metodo A.I.T è un training sensoriale finalizzato all'integrazione delle informazioni provenianti dal mondo esterno e, per questo, è utile nelle difficoltà dell'attenzione, del linguaggio, del comportamento e dell'apprendimento.

05/07/2025

Scopri il Metodo AIT Berard per migliorare l’attenzione, ridurre l’ipersensibilità uditiva e favorire uno sviluppo armonico nei bambini e negli adulti

21/06/2023
Ipo-sensibilità uditiva- si diverte a fare rumore- parla ad alta voce - dice spesso "cosa"- ha difficoltà a capire la pr...
31/08/2022

Ipo-sensibilità uditiva

- si diverte a fare rumore
- parla ad alta voce
- dice spesso "cosa"
- ha difficoltà a capire la provenienza dei suoni
- ricerca rumori forti
- chiede di ripetere le istruzioni
- emette spesso suoni
- gli piace ascoltare la musica ad alto volume
- si diverte a partecipare ad eventi
- guarda la televisione con volume alto
- botte alle porte
- dimentica quello che la gente ha detto

Iper-sensibilità uditiva- chiede spesso agli altri di stare zitti o di smettere di parlare- tiene le mani sulle orecchie...
30/08/2022

Iper-sensibilità uditiva

- chiede spesso agli altri di stare zitti o di smettere di parlare
- tiene le mani sulle orecchie
- si spaventa facilmente quando sente rumori forti
- non gli piace stare in ambienti rumorosi
- facilmente distraibile dai rumori di fondo
- sensibile a certi suoni
- ha difficoltà a prestare attenzione
- fa fatica ad ascoltare e guardare allo stesso tempo
- leggere può essere impegnativo
- si arrabbia con suoni e rumori improvvisi
- è lento a seguire le istruzioni
- fatica a partecipare alle discussioni di gruppo
- si spaventa con le sirene, gli allarmi antincendio o i fuochi d'artificio
- irritabilità

Disturbo dell'elaborazione uditiva- difficoltà di ascolto per periodi prolungati a scuola- non risponde o ha difficoltà ...
29/08/2022

Disturbo dell'elaborazione uditiva

- difficoltà di ascolto per periodi prolungati a scuola
- non risponde o ha difficoltà a seguire le istruzioni verbali
- non riesce a comunicare bene in ambienti rumorosi
- difficoltà a ricordare le informazioni ricevute verbalmente o scritte
- sovra-stimolato o distratto da rumori di sottofondo
- ha bisogno di più tempo per rispondere verbalmente alle domande
- mancanza di attenzione e concentrazione

29/08/2022

Segni di sovraccarico sensoriale

- ansia
- contatto visivo ridotto
- comportamento autolesionista
- crolli e sfoghi di rabbia
- agitazione e iperattività
- distrazione e difficoltà a concentrarsi
- ritiro emotivo
- scappare o nascondersi
- maggiore sensibilità agli indumenti
- ritiro sociale
- respirazione veloce
- piangere e urlare per motivi apparentemente irrilevanti
- coprire orecchie o occhi
- tensione muscolare
- evitare luoghi o situazioni
- non voler essere toccati

27/08/2022

Ricorda: non importa quale sia il problema, la gentilezza è sempre la risposta giusta.

Quando tuo figlio ha un problema, fermati, ascolta, poi rispondi al bisogno, non al comportamento.

Il comportamento può essere affrontato in seguito, dopo che l'esigenza è stata soddisfatta, perché solo così la porta della comunicazione efficace è davvero aperta.

24/08/2022

Trattamento per le difficoltà di elaborazione sensoriale

Uno dei modi per aiutare ad equilibrare le informazioni sensoriali è stimolare i sensi coinvolti.
Dall’osservazione dei comportamenti del bambino si possono ipotizzare i circuiti che stanno trasmettendo troppe o poche informazioni sensoriali al sistema, di conseguenza si propone un programma di stimolazione ad hoc che permette di raggiungere un equilibrio nella gestione degli input e, quindi, un miglioramento comportamentale.
Potenziare la terapia con un programma domestico consente di ottenere meglioramenti più rapidi e duraturi.

Un bambino con disturbo dell'elaborazione uditiva:1. Ha difficoltà ad ascoltare per lunghi periodi di tempo a scuola 2. ...
09/08/2022

Un bambino con disturbo dell'elaborazione uditiva:

1. Ha difficoltà ad ascoltare per lunghi periodi di tempo a scuola

2. Difficoltà a seguire le istruzioni verbali.

3. Non riesce a comunicare bene in ambienti rumorosi.

4. Mostra sensibilità al suono e diventa facilmente stressato in ambienti rumorosi.

5. Ha difficoltà a ricordare le informazioni ricevute verbalmente o attraverso la parola scritta.

6. È eccessivamente stimolato o distratto da rumori casuali.

7. È lento a rispondere.
8. Mancanza di attenzione e concentrazione.

9. Ha un vocabolario limitato.

10. È sensibile ai suono.

11. È agitato e facilmente distratto dal rumore.

12. Difficoltà ad apprendere la lettura.

13. Difficoltà a leggere ad alta voce.

14. Confonde le consonanti e le parole dal suono simile.

15. Difficoltà a ricordare colori, forme, numeri, alfabeto, ecc.

16. Difficoltà accademica.

17. Problemi nel comprendere concetti astratti come il concetto di tempo.

18. Sviluppo lento della motricità fine e della scrittura.

19. Equilibrio e propriocezione sottosviluppati.

20. Frustrazione in presenza di altri bambini.

21. Difficoltà a fare amicizia.

22. Comportamento impulsivo.

Indirizzo

Via Milani, 3B
Parona
37124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393479757597

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Metodo AIT per l'integrazione delle informazioni sensoriali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Metodo AIT per l'integrazione delle informazioni sensoriali:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

A.I.T Auditory Integretion Training o metodo Bérard

Le anomalie dell'udito possono influenzare molti aspetti della normale vita quotidiana, in particolare il comportamento, la sensibilità ai rumori nella casa, l'interazione sociale, lo sviluppo e l'apprendimento del linguaggio e della lettura.

Distorsioni uditive ed ipersensibilità a certi suoni possono portare a comportamenti inappropriati, irritabilità, letargia, impulsività, irrequietezza e ansia.

Bambini e adulti con difficoltà di apprendimento, disturbi da deficit di attenzione, dislessia, autismo, ritardo nello sviluppo, ritardo nel linguaggio e disturbi nell'elaborazione uditiva, hanno ottenuto dei benefici attraverso il programma di rieducazione uditiva: Auditory Integration Training (AIT).