
17/05/2025
Dichiarazione sull’accelerazione dell’azione sugli impegni
volti a migliorare l’individuazione del diabete e la qualità
delle cure
Punti chiave della dichiarazione
Preoccupazione per l'aumento dei casi: La dichiarazione esprime seria preoccupazione per il numero crescente di persone che vivono con il diabete, soprattutto considerando che alcuni tipi possono essere prevenuti.
Insufficiente prevenzione dei fattori di rischio: Viene evidenziata la correlazione tra l'aumento del diabete e la prevenzione inadeguata dei fattori di rischio come il sovrappeso e l'obesità.
Necessità di azioni concrete: La dichiarazione è un appello all'azione rivolto ai governi e alle organizzazioni per tradurre gli impegni presi in interventi tangibili.
Obiettivi globali per il 2030: La dichiarazione spesso fa riferimento o si allinea agli obiettivi globali sul diabete per il 2030, che includono target ambiziosi per la diagnosi e la gestione della malattia. Nello specifico, gli obiettivi menzionati sono:
80% delle persone con diabete diagnosticate.
80% delle persone diagnosticate con un buon controllo della glicemia.
80% delle persone con diabete diagnosticate che ricevono istruzione e autocura per gestire la propria condizione.
Focus sul ciclo di vita: La dichiarazione invita a considerare il diabete da una prospettiva del ciclo di vita e a riconoscere il legame tra diabete, povertà, sviluppo socio-economico e obesità.
Integrazione nelle strategie nazionali: Si sottolinea l'importanza di includere disposizioni specifiche per le persone con diabete all'interno delle strategie nazionali per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili (MNT). Ciò include l'accesso a servizi sanitari essenziali di qualità, diagnostica, farmaci essenziali sicuri, efficaci e a prezzi accessibili.
Miglioramento della prevenzione e del controllo: La dichiarazione mira a migliorare la prevenzione e il controllo del diabete attraverso la riduzione dei fattori di rischio modificabili (obesità, inattività fisica) e un migliore accesso a diagnostica, farmaci e altre cure di qualità, sicure ed economiche.
Collaborazione tra WHO ed IDF Europa: Spesso queste dichiarazioni sono frutto della collaborazione tra l'Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e l'International Diabetes Federation (IDF) Europa. Queste organizzazioni si impegnano a supportare gli Stati membri nel progresso verso gli obiettivi globali.
Coinvolgimento di diverse parti interessate: Le dichiarazioni mirano a coinvolgere professionisti sanitari, associazioni di pazienti, persone con diabete e ministri della salute per condividere prospettive e promuovere un'azione coordinata.
Monitoraggio e valutazione: È implicita la necessità di monitorare i progressi compiuti nell'attuazione degli impegni e di valutare l'impatto delle azioni intraprese.
In sintesi, una "Dichiarazione sull'accelerazione dell'azione sugli impegni volti a migliorare l'individuazione del diabete e la qualità delle cure" è un forte messaggio politico e tecnico che sollecita un'azione urgente e coordinata a tutti i livelli per migliorare la vita delle persone con diabete e ridurre l'impatto della malattia sulla società. Essa riconosce i progressi compiuti ma sottolinea la necessità di fare di più e più velocemente per raggiungere gli obiettivi prefissati.