Psicologa Psicoterapeuta Anna Mena Rea

Psicologa Psicoterapeuta Anna Mena Rea Ricevo, previo appuntamento, presso:

- Via Passons 2c, Pasian di Prato (UD)

Sono psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia della Gestalt analitica. L'idea alla base del mio modo di lavorare è la seguente: piuttosto che puntare ad eliminare un problema, qualsiasi esso sia (ansia, depressione, difficoltà relazionali ecc.), trattandolo alla pari di una patologia medica, ritengo sia fondamentale aiutare la persona che si rivolge a me a vivere i momenti di crisi

come una nuova opportunità per sé di ridefinire la propria vita, i propri bisogni e le proprie priorità. Un percorso psicologico mira a far acquisire una maggiore consapevolezza dei personali vissuti e di come noi stessi siamo a determinarli. Ciò consentirà alla persona che ha intrapreso questo viaggio attraverso sé di riscoprire capacità e potenzialità che pensava di non avere o, peggio, di aver perso. L’obiettivo finale del mio lavoro consiste quindi nel far sì che ognuno di noi scopra dentro di sé quel potenziale di azione, insito in ogni essere umano, che rende capaci di dirigere la propria esistenza, singolarmente e soggettivamente, nel modo che più aderisce al proprio personale sentire.

18/11/2022

Gli insegnamenti sono tali non quando sono "condivisi", ma quando sono incarnati.
Diffidiamo da chi ha la propensione all'orazione e al moralismo dichiarato.
Chi è impegnato a vivere secondo i propri valori interni, non ha tempo per propagandarli e neanche servirebbe allo scopo di diffonderli.
Perché è in grado di farlo vivere con le proprie azioni e di poterli tramandare come esempi.

29/10/2022

I figli tendono sempre a vivere la vita inconscia che non è stata vissuta dai loro genitori, le cose che i loro genitori hanno ignorato, non hanno osato o negato.

Jung

"Per crescere i figli in modo felice c'è una sola soluzione: le relazioni d'affetto, sia che si tratti di una coppia ete...
18/08/2022

"Per crescere i figli in modo felice c'è una sola soluzione: le relazioni d'affetto, sia che si tratti di una coppia etero sia che si tratti di una omosessuale. Là dove vige l'amore si cresce bene, là dove vige la violenza o il gelo emotivo si cresce male. Che la smettano di dire che la famiglia è fatta da un uomo e da una donna, perché questa è una visione fondamentalmente materialista. Lo stare insieme non è semplicemente mettere al mondo i figli, ma ha anche il significato di volersi bene, di dedicarsi a un'opera educativa. [...] i figli sono figli non perché vai a letto con una donna e la donna va a letto con un uomo, sono figli perché li cresci, perché stai insieme a loro, perché rispondi alle loro domande, perché stai attento ai loro bisogni. Questo significa "paternità" e "maternità", da chiunque sia svolta. "

Umberto Galimberti, Omnibus, Intervista

da I sentieri della filosofia

Quando si dice che è l'amore che cura, e che salva, forse si intende proprio ciò si cui ha parlato Galimberti in relazione alla crescita dei figli: è necessario impegno, dedizione, parola, ascolto e comprensione. E' necessaria la lentezza, la noia, la quotidianità. Sono necessari i piccoli gesti ripetuti nel tempo.
L'amore cura e salva solo se c'è, se è presente, nel presente.

12/08/2022

"La macchina dell'abbondanza ci ha dato povertà. La scienza ci ha trasformato in cinici, l'avidità ci ha resi duri e cattivi. Pensiamo troppo e sentiamo poco. Più che macchinari, ci serve umanità. Più che abilità, ci serve bontà e gentilezza. Senza queste qualità, la vita è violenza e tutto è perduto."

- Charlie Chaplin

Quanto il progresso tecnico può definirsi veramente tale sotto un profilo più umano?
Quanto la specializzazione e la separazione dei saperi, come delle competenze, possa veramente contribuire allo sviluppo globale dell'uomo?
Quanto un approccio medico alle emozioni, alla psiche e all'anima possa essere veramente definito cura?

Dobbiamo ricordarci tutti noi che arrivare in alto, raggiungere determinate vette ha un risvolto in ombra molto pericoloso: allontanarsi da tutti, essere distante, non avere più contatto con il resto.

09/08/2022

La perfezione.
Non so se esiste
Anzi lo so
È che la mente
Non si arrende
Dal propinarmi
Soluzioni e fantasie
Alquanto argute
E fascinose.
Non riesco a stare
Nel momento lento
E duro del silenzio
Quotidiano.
Preferisco evadere
E pensare, giocare
Con le immagini
Di chi, in fondo,
Non sono.
Non perdersi
Tra gli specchi
Scegliersi.
E desiderare solo
Il momentaneo.
Cosa ne sarà di me
E della mia fragile
Identità?
Scoprire il domani.





12/07/2022

«NON DIRE MAI CHE AMI QUALCUNO se non hai mai visto la sua rabbia, le sue cattive abitudini, le sue credenze assurde e le sue contraddizioni.
Tutti possono amare un tramonto e la gioia, solo alcuni sono capaci di amare il caos e la decadenza.»

Mario Vargas Llosa

Perché amare è accogliere le moltitudini contraddittorie dell'altro.

12/06/2022

In - fedeltà

A chi devo dimostrare
E cosa
Se la vita ha preso un senso
Sconosciuto al tuo orecchio.
A chi devo accontentare
E come
Se il destino non assomiglia
Affatto al tuo desiderio.
A chi devo dare conto
E per quanto
Se nessuno può comprendere
Il tuo smacco personale.
Non voglio più essere
Il riscatto di altrui
- Le tue -
Esperienze.
Non cerco più di redimere
Dispiaceri – i tuoi -
Giunti a me solo
Per via ereditaria.
A chi devo ribadire
Ancora
La mia decisione.
Soltanto a me, a quella parte
Di me che, sempre
E ancora
Spera di essere il Salvatore
Dell’anima tua.
Eppure non sono in grado
Neanche di salvare me stessa
Dal tuo dolore.
Ho solo da sperare
Che l’affetto resti
Nonostante passi
La fedeltà mia
Al tuo volere.

09/06/2022

"Il mercato ha fiutato nel nostro bisogno disperato di amore l'opportunità di enormi profitti. E ci alletta con la promessa di poter avere tutto senza fatica: soddisfazione senza lavoro, guadagno senza sacrificio, risultati senza sforzo, conoscenza senza un processo di apprendimento.

L'amore invece richiede tempo ed energia. Ma oggi ascoltare chi amiamo, dedicare il nostro tempo ad aiutare l'altro nei momenti difficili, andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri, è diventato superfluo: comprare regali in un negozio è più che sufficiente a ricompensare la nostra mancanza di compassione, amicizia e attenzione. Ma possiamo comprare tutto, non l'amore. Non troveremo l'amore in un negozio. L'amore è una fabbrica che lavora senza sosta, ventiquattro ore al giorno e sette giorni alla settimana, ha bisogno di essere ri-generato, ri-creato e resuscitato ogni giorno."

Zygmunt Bauman, Amore liquido

20/05/2022

L’amore cura, ma non riempie
L’amore trasforma, ma non completa
L’evoluzione che è propria,
Di ognuno, personale.
L’amore sazia, ma non toglie
L’appetito, la sete,
La ricerca del senso che è
Uno e tanti
Uguale e diverso da quello
Che cerco oggi e domani.
L’amore rivela, ma non spiega
I dolori passati, le parti di noi
Sconosciute, le sensazioni
Prima ad ora mai provate.
L’amore muta, ma non resta
Senza un impegno costante
Che lo leghi saldo
Al nostro soggettivo divenire.
L’amore spinge, l’amore torna
L’amore fa.
Per il resto, abbiamo una vita intera
Da portare avanti.

18/05/2022

Crediamo che la verità risieda nella lucidità della mente o nel turbinio delle passioni.
Nessuna delle due opzioni è quella giusta.
La verità di set risiede nel mezzo, nella neutralità da cui osservare i nostri processi interiori.
Imparare a distaccarsi da sé e da ciò che ci spinge in modo impetuoso.
Uscire dal flusso di cose che quotidianamente siamo chiamati a fare.
Il modo per sapere è so-stare.

30/04/2022

La vita, per compiersi, non ha bisogno della perfezione ma della completezza. Di questa fa parte la "spina nella carne", la tolleranza dell'imperfezione, senza la quale non vi è né progresso né ascesa."

Jung, Fondamenti della psicologia analitica, Opere XV.

La libertà ha a che fare con la disperazione.Con l'assenza di comfort e con la perdita di punti di riferimento.E se non ...
25/04/2022

La libertà ha a che fare con la disperazione.
Con l'assenza di comfort e con la perdita di punti di riferimento.
E se non si è disposti a questo, la libertà sarà solo uno slogan da ricordare, in una delle giornate ad essa dedicate.

07/04/2022

Trovo desolante ed in parte anche pericoloso la diffusione mediatica e popolare di etichette diagnostiche quali "narcisista", "borderline" e via dicendo.
L'utilizzo semplicistico che ne viene fatto rischia di far dimenticare che quelle etichette sono nate per dare un nome e quindi una dignità di esistenza a forme di sofferenza che affliggono in primis la persona di cui ne è portatrice.
Si rischia così di far scomparire la persona e la sua personale storia dietro un nome che sembra sostituirsi alle sue caratteristiche più soggettive e peculiari, e così a perderci siamo tutti, perché un mondo fatto di etichette è un mondo dove la relazione perde si senso.

L'arte della dissociazione.Come essere arrabbiati senza sentire di essere arrabbiati.
30/03/2022

L'arte della dissociazione.
Come essere arrabbiati senza sentire di essere arrabbiati.

La sofferenza non solo ha un'origine ed un senso, ma uno scopo: dare un'identità.Quanto meno siamo consapevoli delle nos...
28/03/2022

La sofferenza non solo ha un'origine ed un senso, ma uno scopo: dare un'identità.
Quanto meno siamo consapevoli delle nostre vicissitudini interiore, più saremo propensi ad identificarci con il dolore che si è provato.
Ed allora essere vittima non avrà più un valore negativo, se ciò ci permette di darci un senso.
Ed una forma.

18/03/2022
08/03/2022

Auguri al femminile che è in ognuno di noi.
Non alla donna in sé, in carne e ossa.
Ma allo spirito creativo, generativo e ricettivo che esiste in ogni essere umano.
Auguri al femminile che si esprime e che non trattiene, che cura e che non controlla, che accoglie e che non critica.

17/02/2022

Indirizzo

Via Passons 2c
Pasian Di Prato
33037

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Anna Mena Rea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Anna Mena Rea:

Condividi

Digitare