Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Elisa Ciani

Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Elisa Ciani La Dott.ssa Elisa Ciani è una PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA si occupa di infanzia, adolescenza, coppia, Si occupa di problemi di coppia e famigliari.

La Dott.ssa Elisa Ciani è PSICOLOGA abilitata all'esercizio della professione ed iscritta all'Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia con il numero 1589 Sez.A. E’ Dottore Magistrale in Psicologia con indirizzo Psicologia dell’Infanzia.E’ Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Sistemico Familiare e Relazionale di Udine.Collabora e opera da oltre dieci anni nei Nidi d’Infanzia occupa

ndosi di osservazione e valutazione delle tappe di sviluppo, dinamiche relazionali, sostegno alla genitorialità e alla famiglia. Esercita l'attività come libero professionista a Udine (Pasian di Prato) occupandosi di età adulta, infanzia ed adolescenza. Propone percorsi di gruppo, individuali e di coppia durante la gravidanza e nel post-parto.

07/02/2025
06/12/2024
07/09/2023

(Paolo Crepet).
Oggi il nonno compra le stesse cose dei suoi nipoti, non è mai successo nella storia umana. Quella differenza era un fatto salutare, ognuno viveva il tempo giusto della sua esistenza. Oggi i genitori vogliono essere più giovani dei figli, tutto questo appiattisce e amicalizza un rapporto che invece deve essere fondato sul riconoscimento dei ruoli. Non esiste più il capitano, il punto di riferimento. È forse il compimento del ‘68, dalla rivolta anti-autoritaria. Ma ora una generazione che ha contestato i padri è diventata serva dei propri figli. Non è capace di dire i no, di orientare senza usare l’autoritarismo, ma l’esperienza.
C’è un armistizio: io ti faccio fare quello che vuoi, tu non mi infliggi la tensione di un conflitto.
Ma così si spegne il desiderio di autonomia, l’ansia di recidere i cordoni, l’affermazione piena della propria identità.
Il conflitto generazionale è sparito. E non è un bene».

«Se hai tutto, non cerchi nulla. Una delle applicazioni di intelligenza artificiale più usate dai ragazzi si chiama “Replica”. Non è assurdo? Ogni generazione ha cercato di creare, non di replicare. Si voleva non ribadire, ma stupire, non accettare il frullato di quello che c’è, ma l’invenzione del nuovo.
Noi stiamo diventando soli e ne siamo contenti. Abbiamo smesso di parlarci. Nelle scuole, in famiglia, nelle sezioni, nelle parrocchie, nei circoli o nelle piazze. Se vogliamo salvarci dobbiamo disallinearci, dobbiamo rinunciare all’ovvio, vivere la vita da un punto di vista originale. Non dobbiamo replicare, dobbiamo inventare».
E la sessualità?
«Oggi è vissuta senza desiderio. I ragazzi che frequentano giovanissimi i siti p***o aumentano la fruizione ma finiscono col banalizzare il meraviglioso mistero del sesso. L’erotismo è scoperta, non fruizione. Casanova diceva “L’erotismo è l’attesa” e invece ora è tutto spiattellato. Troppo e troppo presto. Celebriamo la libertà sessuale uccidendo l’erotismo.

05/08/2023
09/07/2023
01/07/2023

Il professor Stefano Vicari: «La salute mentale si basa sostanzialmente su due fattori: costruire buone relazioni (oggi gli adolescenti fanno fatica per l’invasione dei social, che mediano e propongono relazioni virtuali e non reali) e aiutare i ragazzi a gestire le proprie emozioni (l’autocontrollo). I fattori di rischio per le malattie mentali sono di tipo biologico e ambientale. I rischi biologici sono legati a una grave prematurità, ma ancora di più a un basso peso alla nascita. Spesso questa condizione si accompagna a disturbi o a problemi che coinvolgono proprio il funzionamento mentale. Anche l’età paterna al momento del concepimento rappresenta un rischio: parlo degli uomini che dopo cinquant’anni fanno di nuovo figli. Tra i fattori di rischio c’è la malnutrizione alla nascita. Per quanto riguarda i fattori di rischio ambientale che potrebbero far maturare una malattia mentale c’è la crescita in una famiglia fortemente conflittuale. L’attività di autolesionismo si è diffusa molto negli ultimi anni fra i ragazzi».

⭐️È bello sapere che c è una soluzione per ogni cosa! Se ho mal di denti posso andare dal dentista, se ho mal di pancia ...
27/06/2023

⭐️È bello sapere che c è una soluzione per ogni cosa!
Se ho mal di denti posso andare dal dentista, se ho mal di pancia posso andare dal medico.
Ma se mi fa male il cuore? ❤️‍🩹
Se le mie emozioni sono ingarbugliate da chi posso andare? 🧶
Esistono persone che si occupano proprio di questo: di aiutare chi ha perduto la propria serenità

Cosa c’è di più rassicurante che sapere che c’ è una soluzione per ogni cosa? E che per qualunque cosa si può chiedere e trovare aiuto?

📚Un libro che parla di possibilità,di relazione, di fiducia, sicurezza e di ritrovata serenità.

👉🏻 https://www.amazon.it/fiducia-parlare-psicoterapia-traumatici-illustrata/dp/8857593525/

Tanto più le ferite dei bimbi sono profonde, tanto più spesso le loro emozioni abitano luoghi nascosti difficili da raggiungere. Spesso i bambini con storie traumatiche hanno corpi che parlano molto, ma poca voce per esprimere ciò che sentono o hanno vissuto. Per aiutare i piccoli pazienti a guar...

16/06/2023

"Senza alcuna traccia esperienziale e senza alcun ricordo tangibile della vita e del passaggio di quel bambino per la madre e il padre è impossibile costruirsi una rappresentazione mentale del bambino morto.
Senza quel passaggio, il processo di lutto non può iniziare"
(Monique Bydlowski)

Anche quest'anno ho terminato le lezioni alla Facoltà di Ostetricia dell'Università Vita & Salute San Raffaele. Al solito, è stata un'esperienza arricchente e uno scambio proficuo. Durante il corso abbiamo parlato anche di e le studentesse hanno avuto modo di condividere le loro esperienze, le loro fatiche e tante riflessioni per migliorare il livello di cura della persona. Abbiamo messo a fuoco l'importanza di offrire l'opportunità di conoscere il proprio figlio, anche se nato morto. E, con stupore, ho scoperto che molte di loro hanno già avuto a che fare con la , la sofferenza, talvolta la violenza, e con la solitudine (del e dell'operatore). Anche il personale sanitario non può essere lasciato da solo, perché l'elaborazione di quei dolori influenzerà la qualità della terapeutica con i prossimi genitori.



Indirizzo

Via Novara N 17
Pasian Di Prato
33037

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Elisa Ciani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Elisa Ciani:

Condividi

Digitare