Parafarmacia Trasimeno

Parafarmacia Trasimeno Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Parafarmacia Trasimeno, Medicina e salute, Via della vittoria 62, Passignano sul Trasimeno.

27/07/2023

Programma ufficiale della 40esima edizione del Palio delle Barche.
Vi aspettiamo dal 23 al 30 Luglio 💥

Appena arrivati e sono un vero spettacolo 🥳🥳🥳🥳A soli €9.90 ... Venite a scoprirli🔝🔝
27/07/2023

Appena arrivati e sono un vero spettacolo 🥳🥳🥳🥳A soli €9.90 ... Venite a scoprirli🔝🔝

28/06/2023
24/05/2023
Si informa la gentile clientela che oggi pomeriggio 23/01/23 la parafarmacia resterà chiusa causa neve.Ci scusiamo per i...
23/01/2023

Si informa la gentile clientela che oggi pomeriggio 23/01/23 la parafarmacia resterà chiusa causa neve.
Ci scusiamo per il disagio

29/11/2022

Si avvisa la gentile clientela che il giorno giovedì 01/12/2022 il negozio osserverà il seguente orario:
MATTINA: CHIUSO
POMERIGGIO: 16,00-19.30

24/11/2022

Si avvisa la gentile clientela che sabato 26 novembre nel pomeriggio saremo chiusi.

Iniziamo con le vitamine idrosolubili Vitamine del gruppo Btiamina (B1): necessaria nel metabolismo dei carboidrati, fav...
23/11/2022

Iniziamo con le vitamine idrosolubili

Vitamine del gruppo B

tiamina (B1): necessaria nel metabolismo dei carboidrati, favorisce lo stato generale di nutrizione dei tessuti nervosi. La carenza causa danni al sistema nervoso, deperimento generale e alcune condizioni specifiche come il beri beri, molto diffuso tra le popolazioni che si cibano principalmente a base di riso brillato, e la sindrome di Wernicke, una grave forma di stato confusionale. La tiamina è molto diffusa sia negli alimenti vegetali che in quelli animali, come i cereali, i legumi, la carne di maiale, il lievito di birra, ed è prodotta in parte anche dalla flora intestinale ma il suo fabbisogno, che è di almeno 0,8 mg al giorno (0,4 mg ogni 1000 kcal assunte) è appena coperto da un normale regime alimentare.
riboflavina (B2): importante per lo stato di nutrizione della pelle e delle mucose, la riboflavina è raramente scarsa nell’alimentazione delle popolazioni dei paesi ricchi. La sua carenza è invece evidente nelle popolazioni povere, dove associata a un generale stato di sottonutrizione, causa alterazioni della pelle, lesioni alle mucose e al tubo digerente. E’ molto diffusa nel lievito di birra, nel germe di grano, nei cereali integrali, nel fegato, nella carne, nel latte e nelle uova ed è prodotta anche dalla flora intestinale. Una certa parte però viene perduta con la cottura dei cibi. Il fabbisogno giornaliero è di 0,6 mg ogni 1000 kcal assunte.
acido pantotenico (B5): vitamina importantissima nella protezione da una serie di condizioni patologiche, è molto diffusa in tutti gli alimenti sia animali che vegetali, soprattutto nel fegato, tuorlo d’uovo, legumi e lievito di birra. E’ carente solo in stati di grave denutrizione, e il suo fabbisogno quotidiano è di 3-12 mg al giorno.
piridossina (B6): precursore di un enzima importante nel metabolismo dei composti azotati, la presenza della vitamina B6 influenza l’efficienza nell’utilizzo delle proteine da parte dell’organismo, ma anche la sintesi dell’emoglobina e il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi. La carenza di B6 è piuttosto rara, e solitamente causa apatia e debolezza, e in qualche caso una forma di anemia ipocromica, dove i globuli rossi sono più chiari del solito. E’ molto diffusa tra gli alimenti, nella carne, nel pesce, nei legumi ed è resistente anche a molti trattamenti industriali. Il fabbisogno giornaliero è stimato in almeno 1,1 mg al giorno per le donne e 1,5 mg al giorno per gli uomini.
cobalamina (B12): si tratta di un gruppo di sostanze contenenti cobalto, coinvolte nel metabolismo degli acidi grassi, degli amminoacidi e degli acidi nucleici. La condizione di carenza è piuttosto rara, e si può manifestare solo nei casi di dieta vegetariana stretta. In questo caso, è particolarmente delicata la fase di gravidanza, dove la carenza nella madre può avere effetti molto pericolosi per il nascituro. La carenza però può derivare anche dall’assenza del fattore che ne facilita l’assorbimento a livello intestinale, con conseguenti disturbi a carico del sistema nervoso e della produzione delle cellule del sangue, fino a una forma di anemia definita ‘perniciosa’. E’ presente in tutti gli alimenti animali in minime quantità, in particolare nel fegato, nella carne, nel pesce nel latte e nelle uova, ed è resistente alla cottura. Il suo fabbisogno minimo giornaliero, normalmente coperto dalla dieta, è di almeno 2 microgrammi al giorno.

Si fa presto a dire vitamineScoperte nel 1911 dal medico polacco Kazimierz Funk, che estrasse per la prima volta dalla c...
21/11/2022

Si fa presto a dire vitamine

Scoperte nel 1911 dal medico polacco Kazimierz Funk, che estrasse per la prima volta dalla crusca una sostanza in grado di curare il beri beri, le vitamine sono nutrienti essenziali alla salute la cui regolare assunzione, tramite gli alimenti, può avere effetti importanti nella prevenzione di numerose malattie, tra cui varie forme di anemia, di disturbi del sistema nervoso, fino ad alcuni tipi di cancro.

Le vitamine sono un insieme molto eterogeneo di sostanze chimiche, normalmente necessarie in minime quantità per i fabbisogni dell’organismo, nel quale regolano una serie di reazioni metaboliche, spesso funzionando come coenzimi. La carenza di vitamine, che è solitamente definita ipovitaminosi quando la vitamina è presente in quantità insufficienti nell’organismo e avitaminosi nei casi, molto più rari, in cui è totalmente assente, ha sintomi specifici a seconda del tipo di vitamina e può causare diversi disturbi o malattie. L’ipovitaminosi può dipendere da una insufficiente assunzione di vitamina con gli alimenti, da un aumentato fabbisogno, come avviene ad esempio in gravidanza, o dalla presenza di alterazioni intestinali che ne impediscono l’assorbimento, come nel caso di alcune patologie o di alcolismo cronico. Solitamente, la somministrazione di dosi di vitamina, tramite l’alimentazione o integratori specifici, è sufficiente a eliminare i sintomi. Raramente si può manifestare anche la condizione contraria, quella di ipervitaminosi, derivante soprattutto da un eccesso di assunzione di integratori.

Secondo stime di International Micronutrient Malnutrition Prevention and Control Program (IMMPaCt), il programma dei CDC americani per eliminare la malnutrizione da micronutrienti, ci sono miliardi di persone che nel mondo presentano carenze di vitamina A, di acido folico e di altri micronutrienti non vitaminici, come ad esempio il ferro e lo iodio, essenziali a un equilibrato svilupo dell’organismo. Il risultato di tali carenze è la diffusa prevalenza di malformazioni neonatali, disabilità e difficoltà di apprendimento, cecità, ritardo mentale, sistema immunitario indebolito, ridotta capacità di operare e lavorare, perfino morte prematura. Lo stesso programma indica nel miglioramento della dieta, nell’introduzione di alimenti fortificati e nell’eventuale supplemento con integratori alimentari gli strumenti più efficaci per combattere la carenza vitaminica e di sali minerali.

Quante sono le vitamine e cosa fanno

Le vitamine si possono suddividere in due grandi gruppi:
idrosolubili: non accumulabili dall’organismo e quindi da assumere quotidianamente con l’alimentazione. Si tratta di tutte le vitamine del gruppo B, compreso l’acido folico, della vitamina H, PP e C.
liposolubili: vengono assorbite assieme ai grassi alimentari e accumulate nel fegato. La carenza si manifesta quindi in seguito a una mancata assunzione per tempi lunghi. Ne fanno parte la vitamina A, D, E e K.

17/11/2022

La mappa degli interventi previsti e le scadenze

16/11/2022

🎄🎄🎄❤️🎁🎁🎁❤️

Pratico, facile da pulire e riutilizzabile, il kit Biokap Nutricolor è composto da pennello professionale e ciotola: ind...
16/11/2022

Pratico, facile da pulire e riutilizzabile, il kit Biokap Nutricolor è composto da pennello professionale e ciotola: indispensabili per una perfetta applicazione del colore.

La ciotola, con ma**co e base in gomma antiscivolo, consente di preparare agevolmente la miscela, è facilmente lavabile e non assorbe il colore. Il pennello a coda fine consente una perfetta separazione delle ciocche e, grazie alle morbide setole, favorisce una distribuzione uniforme del colore.

La ciotola e il ma**co del pennello sono Eco Friendly, realizzati in plastica riciclata per ridurre sprechi inutili e contenere l’impatto ambientale.

👉OGNI DUE TINTE UN KIT IN OMAGGIO.....

16/11/2022

Senti già aria di Natale?🎄 Inizia a pensare ai regali da fare a chi vuoi bene. Noi abbiamo molte idee profumate.

Ecco a voi le linee delle nuove fragranze Foglierare by Helan. Venite a trovarci per provarle tutte.
15/11/2022

Ecco a voi le linee delle nuove fragranze Foglierare by Helan. Venite a trovarci per provarle tutte.

Indirizzo

Via Della Vittoria 62
Passignano Sul Trasimeno

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30

Telefono

+39075828190

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parafarmacia Trasimeno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Parafarmacia Trasimeno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram