24/09/2024
L’attenzione, scrive la filosofa Simone Weil al poeta Jöe Bousquet nel 1942, è la forma più rara e più pura della generosità. Inizia così l’articolo pubblicato in questi giorni sulla rivista The Vision che si concentra sulla cosiddetta “epidemia di depressione”, fenomeno che non riguarda solamente gli adulti, ma anche gli adolescenti, che attraversano per forza di cose una fase già di per sé estremamente critica.
Secondo l’articolo si parla di epidemia di depressione anche perché, negli ultimi anni, le diagnosi sono aumentate rispetto a solo qualche decennio fa, grazie alla crescente sensibilizzazione sul tema del benessere psicologico. I numeri emersi – secondo cui il 49,4% degli adolescenti soffre di ansia o depressione – hanno portato inevitabilmente la comunità scientifica ad interrogarsi su questo fenomeno.
Per alcuni esperti del settore, che quotidianamente fanno esperienza diretta di come si sentono gli adolescenti, la causa va ricercata a livello di educazione, non solo delle famiglie ma anche delle scuole. Un’educazione che tende a proteggere i bambini da qualsiasi infelicità e dolore, o meglio, tendeva a negare queste emozioni, a non fargliele vivere, nell’età della crescita, ha condotto i ragazzi ad aderire all’estetica famigliare delle pubblicità del Mulino Bianco.
Sentimenti come la frustrazione, l’insoddisfazione, l’impotenza, la gelosia, l’invidia, la rabbia, l’esclusione, la paura, l’ansia, l’inadeguatezza sono tutte sensazioni che l’essere umano, vivendo, volente o nolente attraversa, e deve abituarsi a vivere, a sopportare e a superare fin da piccolo.
Se queste non si presentano mai, o non viene dato il tempo di starci insieme, di conviverci, nemmeno qualche minuto, però, i muscoli emotivi e psichici che permettono di farci i conti non si sviluppano e dunque gli adolescenti (e non solo) non trovano altre reazioni che l’annichilirsi, ritirarsi nelle loro camerette, rifiutare quel mondo orribile a cui nessuno si era mai sognato di prepararli, nascondersi.
Per approfondire 👇
https://thevision.com/attualita/salute-mentale-depressione-giovani/?sez=all&ix=1