PH.D Domenico Parlavecchio

  • Home
  • PH.D Domenico Parlavecchio

PH.D Domenico Parlavecchio Screening generale durata 15 minuti 20 Euro. Visita approfondita di un' ora / un'ora e mezza 50 Euro per le Intolleranze alimentari !

Mi chiamo Domenico Parlavecchio e opero da circa 25 anni nel settore dell'Integrazione alimentare e ora come Philosophy Doctor in Naturopathy, Laurea Scienze Fitoterapiche, Erborista e Fitoterapeuta faccio Consulenze Naturopatiche. Promozione per il mese di Gennaio 2022 , 50 Euro la prima visita approfondita con i nuovi sistemi NLS e Magneto Quantica!

21/08/2025

# salute

22/07/2025

49 Mi piace, 7 commenti. "Stop! La verità scioccante sulle bottiglie idrogenate economiche!”

29/04/2025

Due studi hanno dimostrato che la terapia è sicura. Ma sono necessarie sperimentazioni più ampie, ovvero che coinvolgano un numero più grande di pazienti, per dimostrarne l'efficacia

IL POTERE DELLA PREVENZIONE”Il Tuo percorso verso il Benessere: Test Diagnostici, Strategie Alimentari e Soluzioni Natur...
26/12/2024

IL POTERE DELLA PREVENZIONE”
Il Tuo percorso verso il Benessere: Test Diagnostici, Strategie Alimentari e Soluzioni Naturali per una Vita in forma!

Benvenuti a questa presentazione!

Oggi vi presento il mio nuovo libro che è molto più di una semplice guida alla salute!

Immaginate un motore che non si ferma mai, un sistema inarrestabile che lavora 24 ore al giorno per mantenerci in vita. Eppure, la maggior parte di noi non ha mai davvero compreso quanto il nostro corpo faccia per noi ogni singolo giorno.
Il cuore e il sangue: l’energia della vita
• Il cuore batte 100.000 volte al giorno, spingendo 7.500 litri di sangue in tutto il corpo, come un motore che non si arresta mai. “IL

Ogni battito è una scarica di energia che fa fluire ossigeno e nutrienti in ogni cellula, mentre il sangue ci protegge, trasporta sostanze vitali, e mantiene la nostra temperatura interna.
La pelle e la lingua: i nostri difensori silenziosi
• Ogni giorno, la pelle perde e rinnova 500 milioni di cellule e produce 1 litro di sudore, mentre agisce da barriera contro agenti patogeni, regola la temperatura e ci fa percepire il mondo esterno. La lingua, con 1.500-2.000 movimenti al giorno, supporta la digestione e il linguaggio, coordinandosi con altri muscoli della bocca.
Il fegato e i reni: il centro di depurazione
• Il fegato filtra oltre 2.000 litri di sangue al giorno e produce 1 litro di bile per facilitare la digestione dei grassi. I reni filtrano 150-180 litri di plasma al giorno per mantenere l’equilibrio dei fluidi e liberare il corpo dalle tossine, espellendo solo 1,5-2 litri di urina.
La mente e il microbiota: sinergie invisibili
• Il cervello è una centrale operativa composta da 86 miliardi di neuroni, che elaborano fino a 80.000 pensieri al giorno. Nel nostro intestino, il microbiota – un ecosistema di trilioni di batteri – ci sostiene non solo nella digestione, ma nella salute immunitaria e mentale, dimostrando come il corpo lavori in equilibrio perfetto.
Il mio libro “Il Potere della Prevenzione” è una guida per interpretare i segnali del corpo.
Questo libro vi porta in un viaggio di scoperta attraverso 58 Test per comprendere meglio il vostro stato di salute. Avete mai pensato di fare un test per valutare se bevete abbastanza acqua o per scoprire quali alimenti possono influire sulla vostra insulino-resistenza?
Cosa troverete nel libro:
• 58 Test pratici che coprono ogni aspetto della salute: dall’alimentazione alle articolazioni, dal sistema immunitario alla prevenzione dei tumori.
• Consigli su alimentazione, integratori e stile di vita per aiutare a correggere comportamenti e migliorare la qualità della vita.
• Menù equilibrati e strategie per prevenire problemi comuni come gonfiore, stitichezza, insulino-resistenza e anche per rinforzare capelli e unghie.

Questo libro è una guida per ascoltare il nostro corpo, perché la prevenzione e la consapevolezza sono le chiavi per vivere una vita più sana e lunga. Esploreremo come la scienza della nutrizione, i test di valutazione e i programmi di detox possano aiutarci a sentirci al meglio ogni giorno.

Scopri i test che ti aiuteranno a conoscere meglio te stesso. Vuoi imparare a leggere il tuo corpo e vivere al massimo delle tue potenzialità? Questo è il momento giusto!

Puoi ordinarlo direttamente da sito:

🌿 Scopri il nuovo sito del Dr. Domenico Parlavecchio 🌿È online il mio nuovo sito web www.drparlavecchiodomenico.eu! Se s...
12/11/2024

🌿 Scopri il nuovo sito del Dr. Domenico Parlavecchio 🌿

È online il mio nuovo sito web www.drparlavecchiodomenico.eu! Se stai cercando un approccio completo alla salute e al benessere, ora hai un punto di riferimento per scoprire il mio lavoro e la mia esperienza nella naturopatia, fitoterapia e kinesiologia.

🔍 Cosa trovi sul sito?

Consulenze Personalizzate per aiutarti a risolvere i tuoi disturbi e migliorare il tuo stile di vita
Percorsi di Salute che combinano tecniche naturali e alimentazione preventiva per prevenire e affrontare disturbi comuni
Corsi Online e materiali educativi per apprendere le basi della nutrizione sana e della cura del corpo
Nel mio nuovo libro Il "Potere della Prevenzione" ci sono 59 Test Diagnostici preventivi non invasivi per scoprire il tuo stato di salute e le aree su cui puoi intervenire
💡 Perché visitarlo? Ogni sezione è studiata per guidarti passo dopo passo in un percorso di benessere che unisce conoscenza e pratica. Con oltre 30 anni di esperienza, la mia missione è di aiutarti a migliorare la tua salute attraverso scelte consapevoli e strumenti naturali.

👉 Visita www.drparlavecchiodomenico.eu e inizia il tuo viaggio verso una vita più sana e consapevole!

💚 Condividi questo messaggio con chiunque desideri scoprire come vivere meglio in modo naturale e basato sulla prevenzione.

Salute, alimentazione, prevenzione, riequilibrio della salute, soluzioni per il benessere, test diagnostici, logica alimentare, stile di vita della giusta alimentazione, integratori alimentari Coralclub, Integratori alimentari, Piante, Gemmoderivati, Oligoelementi, Fermenti lattici, Ceppi batterici....

07/11/2024
11/10/2024

La disbiosi è uno squilibrio della flora batterica intestinale, ovvero l'alterazione della composizione dei microbi che popolano l'intestino. In condizioni normali, l'intestino ospita una comunità equilibrata di batteri "buoni" e "cattivi" che convivono e contribuiscono alla salute generale del corpo. Quando questo equilibrio si rompe, si può verificare una crescita eccessiva di batteri patogeni o la riduzione di quelli benefici, portando a una serie di sintomi e problemi di salute.Cause principali della disbiosi:1. Alimentazione scorretta: Una dieta ricca di zuccheri raffinati, cibi processati e povera di fibre può favorire la proliferazione di batteri dannosi.2. Stress: Lo stress cronico può influire negativamente sulla flora intestinale.3. Uso eccessivo di antibiotici o farmaci: Gli antibiotici, pur essendo efficaci contro le infezioni batteriche, distruggono anche i batteri "buoni" dell'intestino.4. Infezioni intestinali: Le infezioni da virus o batteri possono alterare l'equilibrio microbico.5. Malattie croniche o squilibri ormonali: Condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile, il diabete o disturbi autoimmuni possono predisporre alla disbiosi.QUALI SONO I SINTOMI?I sintomi della disbiosi possono variare in base alla gravità dello squilibrio e alle condizioni individuali. Di seguito sono elencati i sintomi più comuni:Sintomi gastrointestinali1. Gonfiore addominale: Un eccesso di gas intestinale prodotto dai batteri patogeni può causare gonfiore e distensione addominale.2. Flatulenza: L'aumento della produzione di gas è un segnale comune di fermentazione batterica nell'intestino.3. Diarrea o stitichezza: La disbiosi può interferire con il normale transito intestinale, causando episodi di diarrea o costipazione, o alternanza tra i due.4. Dolori addominali: Crampi e dolori addominali possono derivare dall'infiammazione o irritazione causata dalla disbiosi.5. Cattiva digestione: Difficoltà a digerire i cibi, sensazione di pesantezza dopo i pasti o digestione lenta.6. Nausea: In alcuni casi, la disbiosi può provocare nausea, specialmente dopo aver mangiato.Sintomi sistemici1. Stanchezza cronica: Un intestino sbilanciato può influire sull'assorbimento dei nutrienti, portando a carenze vitaminiche e stanchezza persistente.2. Mal di testa: Alcune persone sperimentano mal di testa ricorrenti, legati all'accumulo di tossine o all'infiammazione intestinale.3. Confusione mentale (brain fog): La disbiosi può influire sul cervello attraverso l'asse intestino-cervello, provocando difficoltà di concentrazione e nebbia mentale.4. Problemi della pelle: Eruzioni cutanee, acne, rosacea ed eczema possono essere sintomi di un microbioma intestinale squilibrato, a causa dell'infiammazione e della difficoltà nel gestire le tossine.5. Alito cattivo (alitosi): Uno squilibrio nella flora intestinale può provocare cattivo odore del respiro, soprattutto se legato a una cattiva digestione.Sintomi legati al sistema immunitario1. Infezioni ricorrenti: Un sistema immunitario indebolito dalla disbiosi rende più difficile combattere infezioni batteriche e virali.2. Allergie o intolleranze alimentari: La disbiosi può aumentare la permeabilità intestinale (leaky gut), favorendo reazioni allergiche o intolleranze a certi cibi.3. Infiammazione cronica: L'intestino influisce direttamente sul livello di infiammazione generale del corpo; la disbiosi può portare a un'infiammazione persistente, che può manifestarsi con dolori articolari, affaticamento e problemi di salute cronici.Problemi emotivi e psicologici1. Ansia e depressione: Attraverso l'asse intestino-cervello, un microbioma alterato può influenzare l'umore e contribuire a disturbi dell'ansia o alla depressione.2. Disturbi del sonno: L'insonnia o un sonno disturbato possono essere correlati alla disbiosi e agli effetti sul sistema nervoso.Sintomi metabolici 1. Aumento di peso o difficoltà a dimagrire: La disbiosi può interferire con il metabolismo e influire sulla regolazione dell'appetito e del peso corporeo.2. Sensibilità agli zuccheri: La proliferazione di batteri patogeni può aumentare la voglia di zuccheri e cibi dolci.La presenza di uno o più di questi sintomi può indicare un problema di disbiosi. Se riconosci questi segnali, lavorare su alimentazione e stile di vita, magari integrando probiotici e prebiotici, può essere una strategia efficace per ripristinare l'equilibrio intestinale.

02/10/2024

• (For You Page)• • • • • (se parli di salute)• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

01/10/2024

ARIA NELLA PANCIA? ECCO COSA FARE E GLI INTEGRATORI CHE RISOLVONO.

29/09/2024

Attenzione alla Candida!

29/09/2024

🎥 Intro: “Ciao a tutti! Oggi parliamo di un argomento super importante: l’impatto del mondo virtuale sullo sviluppo cerebrale dei bambini e quali integratori possono aiutarli a crescere al meglio.”

22/09/2024

vi dimostro scientificamente che bisogna bere minimo 1,5 /2 litri di acqua ? Tanti di voi mi hanno risposto nei commenti che bisogna bere solamente quando si ha sete. Gli africani bevono 2 volte al giorno e stanno bene? E' possibile? Chi ha ragione? Iniziamo col dire che la raccomandazione di bere 1,5-2 litri di acqua al giorno è basata su studi che analizzano le esigenze fisiologiche del corpo umano, ma non esiste una regola universale applicabile a tutti. Le necessità idriche variano in base a fattori come età, attività fisica, clima e alimentazione. Ecco una panoramica su come dimostrare scientificamente questo bisogno e rispondere alla domanda riguardo gli africani che bevono meno frequentemente.Come vi dimostro scientificamente il fabbisogno di 1,5-2 litri di acqua?1. Bilancio idrico del corpo umano:Il corpo umano perde acqua quotidianamente attraverso la respirazione, la sudorazione, l'urina e le feci. Questi processi richiedono il reintegro di circa 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenere un corretto equilibrio idrico.Studi scientifici indicano che, in media, un adulto perde circa 2-3 litri di acqua al giorno (dipende dalle condizioni ambientali e dall'attività fisica), e una parte può essere coperta dall'acqua presente nel cibo (frutta, verdura) e nei liquidi bevuti.2. Studi sul rendimento fisico e cognitivo:La disidratazione anche lieve (1-2% del peso corporeo) può compromettere la funzione cognitiva, l'energia e le prestazioni fisiche. Studi dimostrano che una corretta idratazione migliora la concentrazione, la memoria a breve termine e la resistenza fisica.Gli atleti, per esempio, necessitano di più liquidi per prevenire la disidratazione e mantenere le performance ottimali.3. Fabbisogno di acqua nei vari organi:Il cervello è costituito per circa il 75% di acqua, e una riduzione del contenuto idrico può influire negativamente sulle funzioni cognitive e l’umore.Anche il rene, per funzionare correttamente e filtrare le tossine dal sangue, ha bisogno di una quantità adeguata di acqua per evitare che si sviluppino calcoli renali e altre patologie.4. Linee guida delle organizzazioni sanitarie:L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altre autorità sanitarie internazionali raccomandano di bere 1,5-2 litri di acqua al giorno per gli adulti. Questa quantità comprende l'acqua bevuta direttamente e quella contenuta negli alimenti. Perché alcune popolazioni africane bevono meno frequentemente e stanno bene?• In alcune popolazioni africane, specialmente quelle che vivono in ambienti desertici o aridi, l'accesso all'acqua può essere limitato, e ciò ha portato allo sviluppo di strategie di adattamento fisiologico e culturale. Alcuni fattori che spiegano perché possono sembrare bere meno includono:1. Alimentazione: La dieta tradizionale di alcune popolazioni è ricca di alimenti ad alto contenuto di acqua, come frutta e verdura, che contribuiscono all'idratazione. Questo riduce la necessità di bere grandi quantità di acqua direttamente.o Alimenti come cereali e radici possono anche contenere acqua, e tecniche di cottura che trattengono l'umidità possono aiutare a mantenere l'equilibrio idrico.2. Adattamenti fisiologici: Alcuni studi suggeriscono che le popolazioni che vivono in aree aride possono avere adattamenti genetici che permettono loro di conservare l'acqua più efficacemente, riducendo le perdite attraverso la sudorazione e l'urina.o Per esempio, alcune tribù beduine o i boscimani del Kalahari riescono a sopravvivere bevendo meno frequentemente grazie a meccanismi di adattamento fisico come la capacità di mantenere un maggiore contenuto di acqua nel corpo.3. Fattori climatici: Nonostante vivano in climi caldi, alcune popolazioni africane adottano strategie per evitare il calore eccessivo e la disidratazione, come riposare durante le ore più calde e mangiare cibi idratanti.Le persone che vivono in ambienti caldi e secchi possono non sentire il bisogno di bere frequentemente come in ambienti umidi, poiché la sudorazione è più controllata.4. Cultura e pratiche tradizionali:In alcune culture, l'acqua viene bevuta solo in certi momenti della giornata, spesso in grandi quantità, e il corpo si abitua a questa pratica. Tuttavia, anche in queste popolazioni, l'acqua rimane essenziale per la sopravvivenza e viene integrata attraverso alimenti e altre fonti.Conclusioni• Bere 1,5-2 litri al giorno è una raccomandazione che si basa su studi scientifici relativi al bilancio idrico umano, tenendo conto delle perdite giornaliere e delle necessità fisiologiche.• Le popolazioni che bevono meno frequentemente spesso vivono in contesti dove la dieta, gli adattamenti fisici e le strategie culturali permettono loro di mantenere un adeguato stato di idratazione con meno acqua.• È importante ricordare che i bisogni idrici possono variare notevolmente in base al clima, all'attività fisica e all'individuo stesso. Anche se alcune persone possono bere meno e stare bene, è sempre consigliato mantenere una buona idratazione, specialmente in climi caldi o durante l'attività fisica intensa.

Address

Via Andrea Doria, 4

03010

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when PH.D Domenico Parlavecchio posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to PH.D Domenico Parlavecchio:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share